• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – I Sessione 2008 Sezione A (laurea specialistica) Ramo chimico 27/S Prova pratica del 23 luglio 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – I Sessione 2008 Sezione A (laurea specialistica) Ramo chimico 27/S Prova pratica del 23 luglio 2008"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – I Sessione 2008 Sezione A (laurea specialistica)

Ramo chimico 27/S

Prova pratica del 23 luglio 2008

3000 kg/h di PoliEtilenTereftalato devono essere riscaldati da temperatura ambiente a 150°C.

Si prospetta di utilizzare un letto fluido continuo, alimentato con azoto caldo. Si deve assicurare, per ragioni di processo, un tempo di permanenza di 20 minuti del solido nel letto fluido.

Il candidato deve progettare il letto fluido e le apparecchiature importanti del processo, ovvero la soffiante dell’azoto e il riscaldatore dell’azoto e, inoltre, proporre lo schema di regolazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato elabori uno schema funzionale della rete di distribuzione del fluido termovettore in modo che sia possibile, in ogni alloggio, la contabilizzazione diretta del

- la sopraelevazione-ampliamento di volumetria deve essere contenuta entro i fili di gronda e di colmo definiti dagli edifici circostanti e deve rientrare all'interno della

6250 kg/h di slurry, costituito da granuli di acetato di cellulosa (1250 kg/h) + acqua (3500 kg/h) + Acido Acetico (1500 kg/h), deve essere sottoposto a lisciviazione per

Il candidato illustri il ciclo produttivo per l’ottenimento del corpo pompa, illustrato in figura, mediante stampaggio a caldo.. La cadenza produttiva richiesta è di 30 pezzi

In particolare il candidato dovrà delineare una previsione degli effetti delle trasformazioni dal punto di vista paesaggistico, dirette e indotte, reversibili e irreversibili, a breve

Considerando che la geometria dei giunti è quella indicata nella figura indicata, con dimensioni massime diametro 80 mm e lunghezza 120 mm, mentre le barre hanno diametro 35 mm,

Un sistema di sollevamento in un impianto è costituito da una piattaforma scorrevole verticalmente su guide, sospesa a due funi gemelle la cui puleggia di rinvio è posta in testa

Il candidato ne sviluppi, in base alla propria competenza, uno o più aspetti scegliendo tra i seguenti titoli:. • resistenza strutturale e affidabilità