• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – I Sessione 2009 Sezione A (laurea specialistica) - Settore Industriale 61/S - INGEGNERIA DEI MATERIALI Prova PRATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – I Sessione 2009 Sezione A (laurea specialistica) - Settore Industriale 61/S - INGEGNERIA DEI MATERIALI Prova PRATICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – I Sessione 2009

Sezione A (laurea specialistica) - Settore Industriale 61/S - INGEGNERIA DEI MATERIALI

Prova PRATICA

Si devono produrre semilavorati (barre) in ottone, da impiegare principalmente per la fabbricazione di rubinetteria e valvolame, mediante stampaggio. La produzione prevista è di 1500 t/mese di barre con dimensioni dell’area della sezione trasversale di 250 mm2 e lunghezza pari a 6 m.

I materiali di partenza sono rottami, tornitura di ottone, pani di ottone, pani di zinco, catodi di rame.

Il candidato illustri il ciclo produttivo dei semilavorati, a partire dal parco rottami fino all’ottenimento di barre estruse, con particolare riferimento agli aspetti

metallurgici.

Si richiede inoltre un layout di massima dell’impianto produttivo, con illustrazione delle scelte effettuate e con evidenziazione degli aspetti legati alla sicurezza ed alla salvaguardia ambientale.

Nella valutazione del tema costituiranno elementi di valutazione specifici:

• il rigore scientifico e la proprietà di linguaggio

• la capacità di sintesi e di presentazione schematica dell’argomento

Riferimenti

Documenti correlati

E’ noto che i materiali polimerici posseggono proprietà meccaniche inferiori ai materiali metallici e ceramici. Discuterne

Si richiede un layout completo dello stabilimento produttivo, con approfondita discussione inerente le scelte effettuate, in particolare dovranno essere evidenziati eventuali

dimensioni la molla, indicando numero di spire, diametro del filo e dell’elica, per un carico statico corrispondente alla massa indicata e applicando un coefficiente di sicurezza

il valore della coppia frenante (uguale su tutte le ruote) per arrestare il veicolo in uno spazio s = 55 m e il valore minimo del coefficiente di aderenza ruote-terreno per evitare

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e

Un sistema di sollevamento in un impianto è costituito da una piattaforma scorrevole verticalmente su guide, sospesa a due funi gemelle la cui puleggia di rinvio è posta in testa

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, numero di cilindri) e la velocità angolare..

Il processo produttivo di giunti omocinetici in acciaio UNI C45 prevede di partire da barre e di eseguire lo stampaggio a semicaldo, alla temperatura di 850 °C, impiegando una