• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – II Sessione 2008 Sezione A (laurea specialistica) - Settore Industriale 61/S - INGEGNERIA DEI MATERIALI Prova PRATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – II Sessione 2008 Sezione A (laurea specialistica) - Settore Industriale 61/S - INGEGNERIA DEI MATERIALI Prova PRATICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – II Sessione 2008

Sezione A (laurea specialistica) - Settore Industriale 61/S - INGEGNERIA DEI MATERIALI

Prova PRATICA

Si devono produrre giunti omocinetici a partire da barre in acciaio UNI 16NiCr4 oppure UNI 39NiCrMo3 mediante stampaggio a semicaldo. Lo stampaggio avviene alla temperatura di 850 °C, impiegando una pressa da 1600 tonnellate, con capacità produttiva pari a 30 colpi al minuto. Considerando che la geometria dei giunti è quella indicata nella figura indicata, con dimensioni massime diametro 80 mm e lunghezza 120 mm, mentre le barre hanno diametro 35 mm, il candidato deve:

• Scegliere l’acciaio che ritiene più opportuno utilizzare per la produzione.

• Descrivere e valutare in modo attendibile il numero di sequenze di stampaggio.

• Individuare i materiali più idonei per la costruzione degli stampi e delle attrezzature necessarie alla produzione

• Tenendo conto della scelta effettuata a riguardo dell’acciaio, descrivere gli eventuali trattamenti termici da eseguire sui giunti.

Nella valutazione del tema costituiranno elementi di valutazione specifici:

- il rigore scientifico e la proprietà di linguaggio

- la capacità di sintesi e di presentazione schematica dell’argomento

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolo del rapporto di trasmissione globale e dei rapporti di trasmissione dei cinematismi modulari costituiti dalle ruote dentate indicate in figura (1: 2 ; 3: 4;

E’ noto che i materiali polimerici posseggono proprietà meccaniche inferiori ai materiali metallici e ceramici. Discuterne

Un trasportatore a nastro, usato per la movimentazione di cemento (altezza H=4m e lunghezza L=22m) è azionato da un sistema Motoriduttore. o Motore con velocità di rotazione a

• il disinnesto avviene mediante un sistema pneumatico di comando che, azionando il manicotto scorrevole di spinta, libera il disco conico (corsa di disinnesto frizione da 15 a

Si consideri il sistema meccanico rappresentato nello schema che segue. Esso descrive il sistema di movimentazione di colli pesanti e, in particolare, la linea di trasmissione

In figura è rappresentato un dispositivo per l’azionamento di una macina operatrice per mulino, della quale sono noti il diametro D=400mm, la velocità periferica v=12m/s; il moto

il valore della coppia frenante (uguale su tutte le ruote) per arrestare il veicolo in uno spazio s = 55 m e il valore minimo del coefficiente di aderenza ruote-terreno per evitare

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e