• Non ci sono risultati.

Ufficio Segreteria Generale C O M U N E DI U R B I N O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ufficio Segreteria Generale C O M U N E DI U R B I N O"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

MOZIONE NON APPROVATA, CON 2 VOTI FAVOREVOLI E 9 CONTRARI DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 06.11.2014 CON ATTO NUMERO 92.

Oggetto: funzioni propositive e consultive della Conferenza di Area vasta

“PREMESSO CHE:

• per assicurare la partecipazione degli enti locali, l'art. 20 bis della Legge Regionale 13/ 2003 di Riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale, stabilisce che presso ciascuna area vasta è istituita la Conferenza di area vasta, composta dai Sindaci o dagli assessori da essi delegati dei Comuni compresi nell’area medesima,

• che la Conferenza d'Area vasta esercita funzioni propositive e consultive relative al livello di area vasta

• il comma 3 del suddetto art. 20 bis della Legge Regionale 13/ 2003, dispone che il Presidente della Conferenza d'Area vasta venga eletto tra i Sindaci o gli assessori da essi delegati

• il comune di Urbino fa parte dell'area Vasta 1 PREMESSO INOLTRE CHE:

• il Piano Socio sanitario regionale 2012-2014 indica l'Azienda Ospedaliera Marche Nord quale “nodo provinciale di riferimento della rete ospedaliera” e “riferimento per la copertura del bisogno di cura e assistenza dei pazienti acuti al livello minimo di area vasta”

• la Delibera di Giunta regionale 62 del 23/01/12 indica il Complesso ospedaliero dell'Azienda ORMN quale obiettivo specifico di un Accordo di programma sugli investimenti sanitari tra la Regione e i Ministeri delle Finanze e della Salute,

• con la stessa Delibera 62 la Giunta regionale della Marche ha individuato Fosso Sejore quale sito da destinare alla realizzazione del nuovo Complesso ospedaliero dell'Azienda ORMN,

• tale individuazione del sito di Fosso Sejore è stata espressa dopo l’acquisizione del parere dei Sindaci del comprensorio scaturito dall’adunanza del 16/12/2011

PRESO ATTO CHE:

• la Giunta regionale della Marche con Delibera 397 del 1/4/14, a fronte della sopravvenuta impossibilità di reperire risorse economiche da parte dello Stato per procedere alla realizzazione dell’ospedale, ha richiesto all’Azienda ospedaliera Marche Nord la

(2)

predisposizione di uno Studio di fattibilità per la realizzazione del nuovo complesso ospedaliero che preveda il ricorso a contratti di partenariato pubblico – privato

• il Consiglio comunale di Pesaro del 30 giugno 2014 ha indicato una localizzazione diversa da quella scaturita dall’adunanza dei Sindaci del 16/12/2011

• le elezioni amministrative 2014 hanno modificato la composizione della Conferenza d'Area vasta 1 e, di conseguenza, i soggetti eleggibili per la sua presidenza

RITENUTO CHE:

• siano venute a mancare due premesse fondamentali alla realizzazione del nuovo complesso ospedaliero dell’Azienda Marche Nord, ovvero la disponibilità di risorse statali per il finanziamento e l'accordo tra i sindaci sulla sua localizzazione

• la realizzazione di un nuovo complesso ospedaliero dell’Azienda Marche Nord -

“riferimento per la copertura del bisogno di cura e assistenza dei pazienti acuti al livello minimo di area vasta” – è un tema di competenza della Conferenza di Area vasta

• sia necessario riesaminare le ricadute economiche che deriverebbero dalla realizzazione del nuovo complesso ospedaliero dell’Azienda Marche Nord e, in particolare, il conseguente rischio di una ulteriore riduzione dei servizi socio-sanitari erogati sul territorio provinciale

IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA:

a richiedere la convocazione urgente della nuova Conferenza d'Area vasta 1 affinché possa:

1. esercitare le proprie funzioni consultive sullo Studio di fattibilità predisposto per la realizzazione del nuovo complesso ospedaliero Marche Nord, con particolare riferimento all’analisi della sostenibilità economica – finanziaria dell’intervento e all'analisi costi benefici,

2. esercitare le proprie funzioni propositive e consultive sia sulla procedura di localizzazione di cui alla Delibera di Giunta regionale 62/2012, che su tutte le ulteriori eventuali procedure propedeutiche ad una diversa localizzazione.”

Riferimenti

Documenti correlati

- esiste un atto di intesa del 9 Marzo 2009 firmato tra gli altri dal Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca nel quale sì prevedeva , come ruolo strategico, il

Il Consorzio di Aziende ha presentato delle variazioni al tracciato originale della Fano Grosseto, con lo scopo di ridurre le spese di realizzazione: la prima,

Preso atto dell'atto amministrativo votato dal Consiglio Regionale in data 16 luglio 2013 recante titolo "Accordo tra la Regione Marche e il Governo della

Considerato che il nuovo Regolamento è stato fortemente contestato, dai cittadini, dagli esercenti e dagli stessi Consiglieri Comunali in sede di approvazione con conseguente

Il quartiere risulta il più degradato della Regione Marche e una relazione del Comune di Urbino ne specifica “un degrado fisico (cattive tecniche costruttive), un degrado abitativo

- La Regione Marche ha stanziato delle somme destinate alla riduzione delle rette a favore degli anziani non auto sufficienti ricoverati presso le case di riposo.. - Il 2 agosto

• per mantenere la medesima efficacia preventiva ed azione repressiva nella Regione Marche, l'Arma dovrebbe predisporre dei servizi mirati, effettuati con elicotteri provenienti

• si ritiene inoltre che la realizzazione dell’arteria con pagamento di pedaggio è opportuna per il tratto da realizzare mentre la chiusura degli svincoli e il pagamento del