• Non ci sono risultati.

Programmazione di SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programmazione di SCIENZE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Anno Scolastico2019/2020

Programmazione di SCIENZE

Istituto Comprensivo di Gatteo (FC) Scuola Secondaria di I grado

“Giovanni Pascoli”

(2)

Classe Prima

ARGOMENTO AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

LEZIONI E ESERCITAZIONI

Il metodo scientifico

- Fisica &

Chimica -Biologia -Astronomia &

Scienze della Terra

Conoscere le fasi del metodo sperimentale.

Saper organizzare semplici esperimenti.

Saper raccogliere i dati, costruire e leggere i grafici.

Osserva la realtà.

Sa porsi domande e sa fare ipotesi adeguate.

Nascita del metodo sperimentale

Le fasi del metodo sperimentale.

Esempi e analisi di semplici esperimenti.

La materia e le sue proprietà

Fisica &

Chimica

Descrivere le proprietà della materia Conoscere la struttura atomica della materia Illustrare le caratteristiche di solidi, liquidi e gas

Osserva la realtà.

Padroneggia concetti e simboli.

La materia.

I tre stati della materia.

I solidi, i liquidi, i gas.

Svolgimento di semplici esperimenti finalizzati allo studio delle proprietà della materia.

La temperatura, il calore e i cambiamenti di

stato

Fisica &

Chimica

Conoscere la relazione tra calore e temperatura.

Sapere come si propaga il calore.

Conoscere i passaggi di stato.

Osserva la realtà e riconoscere la differenza tra calore e temperatura nei fenomeni della vita di tutti i giorni. Sa utilizzare strumenti (es. termometro)

La temperatura e sua misura.

Il calore e sua propagazione.

Svolgimento di semplici esperimenti (es.

moti convettivi nell’acqua).

Il sistema Terra:

l’aria, l’acqua, il suolo

Scienze della Terra

Conoscere i componenti del pianeta Terra.

Conoscere le caratteristiche e la composizione dell’atmosfera.

Conoscere la distribuzione dell’acqua sulla Terra. Descrivere il ciclo dell’acqua.

Conoscere le caratteristiche dei suoli (loro formazione e composizione).

Osserva la realtà.

Comprende l’importanza del rispetto per l’ambiente.

Comprende l’importanza dell’acqua per la vita.

Analizza i problemi ambientali del proprio territorio.

Il sistema Terra.

L’atmosfera.

L’idrosfera.

La litosfera.

I viventi Biologia

Conoscere le caratteristiche comuni a tutte le forme di vita.

Conoscere struttura e funzioni della cellula animale e vegetale.

Conoscere l’organizzazione di cellule in tessuti e di tessuti in organi e apparati.

Conoscere la classificazione dei viventi.

Osserva la realtà.

Sviluppa atteggiamenti di curiosità attenzione e rispetto della realtà naturale Utilizza un linguaggio descrittivo adeguato.

Caratteristiche dei viventi.

La cellula.

Organismi unicellulari e pluricellulari.

La classificazione dei viventi.

Analisi al microscopio di preparati cellulari di tipo animale e vegetale.

Il regno vegetale Biologia

Conoscere le parti delle piante e le relative funzioni.

Conoscere il ciclo vitale di una pianta.

Osserva la realtà.

Utilizza un linguaggio descrittivo adeguato e sa classificare in base a criteri noti.

Comprende l’importanza delle piante per la vita sulla Terra.

Le caratteristiche delle piante.

La fotosintesi clorofilliana.

La riproduzione delle piante.

Cenni sull’evoluzione delle piante

Il regno animale Biologia

Conoscere le caratteristiche distintive dei principali gruppi di Invertebrati e Vertebrati.

Saper individuare la classe di appartenenza di un animale.

Osserva la realtà.

Utilizza un linguaggio descrittivo adeguato e sa classificare in base a criteri noti.

Riconoscere il valore della biodiversità

I caratteri distintivi degli animali.

I principali gruppi degli invertebrati

Come si nutrono e si riproducono

I principali gruppi dei vertebrati

Come vivono e come si riproducono

(3)

Classe Seconda

ARGOMENTO AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

LEZIONI

Elementi di chimica

Fisica &

Chimica

Conoscere:

- la struttura dell’atomo, -il sistema periodico, -i tipi di legame chimico, -le reazioni chimiche,

-le sostanze inorganiche (acidi, basi, sali), -le sostanze organiche (carboidrati, grassi, proteine, idrocarburi).

L’alunno sa distinguere un fenomeno fisico da uno chimico. L’alunno conosce semplici tecniche di sperimentazione in situazioni controllate di laboratorio.

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e attenzione rispetto ai fenomeni chimici.

Conosce alcuni problemi legati all’uso della chimica nel campo tecnologico.

I miscugli eterogenei, le soluzioni, gli elementi, i composti. Metodi per separare i componenti dei miscugli.

Struttura degli atomi. Gi elementi. I legami chimici.

Le reazioni chimiche e le leggi di Lavoisier e Proust.

Gli ossidi, gli acidi, le basi.

I composti organici: carboidrati, grassi, proteine, idrocarburi.

Metodi sperimentali per identificare la presenza di carboidrati, grassi, proteine nei cibi.

Il funzionamento

del corpo umano Biologia

Conoscere struttura e funzione di:

-apparato motorio, -apparato circolatorio, -apparato respiratorio, -apparato digerente, -apparato escretore.

Padroneggia concetti.

Ha una visione organica del proprio corpo come identità giocata tra permanenza e cambiamento, tra livelli macroscopici e microscopici, tra potenzialità e limiti.

La struttura del corpo umano.

L’apparato motorio.

L’apparato circolatorio.

L’apparato respiratorio.

L’apparato digerente.

L’apparato escretore.

Il moto dei corpi Fisica &

Chimica

Conoscere i concetti di:

-sistema di riferimento, -velocità,

-traiettoria, -accelerazione.

Sa riconoscere i diversi tipi di moto dei corpi e sa rappresentarli in diagrammi spazio/tempo.

Sa interpretare i diagrammi spazio/tempo.

Sviluppa semplici schematizzazioni e modelli applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana.

Elementi che definiscono il moto (traiettoria, distanza percorsa, tempo).

Il sistema di riferimento.

La velocità.

L’accelerazione.

Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato.

Le forze e l’equilibrio Fisica &

Chimica

Conoscere:

-che cosa sono le forze,

-come si misura l’intensità di una forza, -come si compongono le forze, -la forza peso,

-le caratteristiche delle leve, -il principio di Archimede.

Sa comporre e misurare le forze.

Sa trovare il baricentro di un corpo.

Sa individuare negli ogetti di uso quotidiano i vari tipi di leva.

Sa calcolare la spinta di Archimede.

Sa utilizzare le competenze e le abilità acquisite per risolvere situazioni reali.

La forza, sua misura e risultante di somma di forze.

Forze in equilibrio. Il baricentro. Equilibrio stabile, instabile, indifferente.

Le leve.

Le forze nei fluidi (la pressione).

Il principio di Archimede.

(4)

Classe Terza

ARGOMENTO AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

LEZIONI

La Terra nell’Universo

Astronomia &

Scienze della Terra

Conoscere:

-Le teorie sull’origine e sull’evoluzione dell’Universo.

-La struttura del Sole.

-I pianeti del sistema solare.

-I principali movimenti della Terra.

Riconosce l’utilità di un sistema spazio-temporale.

Sa spiegare le conseguenze della fusione nucleare.

Sa spiegare le conseguenze dei moti della Terra (dì e notte, ciclo delle stagioni, fasi lunari, eclissi, maree…).

La storia dell’Universo. Le stelle e le galassie.

Il sole ed il sistema solare (i pianeti).

I moti della Terra.

La luna.

La Terra

Astronomia &

Scienze della Terra

Conoscere:

-La struttura interna della Terra.

-La formazione e l’evoluzione del pianeta Terra.

-I vulcani e i terremoti.

-I principali tipi di rocce.

Riconosce la natura dinamica dell’ambiente fisico.

Sa spiegare i fattori che influiscono sull’evoluzione della crosta terrestre.

Sa leggere le carte geografiche.

La struttura della Terra. Come si sono evoluti i continenti. Teoria della tettonica a zolle. Agenti che modellano la crosta terrestre.

I vulcani.

I terremoti.

Le rocce.

Il funzionamento del

corpo umano Biologia

Conoscere:

-Il sistema nervoso e gli effetti delle droghe.

-L’apparato riproduttore.

Sa riconoscere le varie parti del corpo umano e spiegarne le funzioni ed i danni conseguenti ad abitudine di vita sbagliate.

Elabora un’opinione personale per operare scelte consapevoli.

Adotta comportamenti adeguati per la sicurezza di sé e degli altri.

Cenni sul sistema nervoso.

L’apparato riproduttore e la riproduzione.

Effetti di sostanze d’abuso sull’organismo.

La genetica Biologia

Conoscere:

-Le leggi che regolano l’ereditarietà dei caratteri.

-La struttura del DNA e il codice genetico -Le principali malattie ereditarie.

-Gli OGM.

-Le tecniche di biologia molecolare.

Elabora un’opinione personale per operare scelte consapevoli.

Adotta comportamenti adeguati per la sicurezza di sé e degli altri.

E’ consapevole dei vantaggi e dei limiti della biologia molecolare nella ricerca scientifica.

Le leggi di Mendel.

Il DNA e l’RNA.

Le malattie ereditarie.

Tecniche di biologia molecolare per lo studio di geni e proteine.

L’evoluzione Biologia

Conoscere:

-Il concetto di evoluzione biologica.

-Il concetto di variabilità intraspecifica.

-Le teorie evolutive.

-Le ere geologiche.

E’ consapevole dell’evolversi delle conoscenze e delle teorie scientifiche.

Sa riconoscere esempi di adattamento all’ambiente.

Sa spiegare in cosa consiste la lotta per l’esistenza e la sopravvivenza del più adatto.

La teoria evoluzionistica di Darwin e le teorie pre-Darwin.

Come si formano fossili e loro significato.

La storia della vita

METODI E STRATEGIE

Per l’acquisizione delle conoscenze, concetti, metodi e procedimenti, sarà privilegiato un insegnamento basato sulla fusione tra metodo induttivo e ipotetico-deduttivo.

Sarà costantemente curata la correttezza dei passaggi logici-formali.

Sarà valorizzato l'aspetto operativo della disciplina, per rinforzare la motivazione e migliorare i risultati in termini di profitto individuale.

Nel corso del processo formativo si utilizzano per il conseguimento degli obiettivi le seguenti metodologie, scelte secondo i diversi momenti e contenuti dell’attività didattica:

▪ Lezione partecipata o dialogata;

(5)

▪ Brainstorming - tecnica che produce nuove idee e che permette di vagliare le conoscenze ingenue degli alunni;

▪ Coppie di aiuto (peer education) - permette ai ragazzi in difficoltà di esprimere con più libertà i propri dubbi e di facilitare l’acquisizione dei concetti grazie all’uso di un linguaggio più accessibili; d’altra parte i “giovani tutor” acquisiscono padronanza dei concetti da loro spiegati;

▪ Lavori a gruppi - rendono ciascun allievo protagonista attivo della sua formazione;

▪ Problem solving - analizzare, individuare i tratti essenziali e quelli irrilevanti di un problema, formularne ipotesi risolutive per ricercare la soluzione ottimale;

▪ Uso di sussidi e strumenti didattici;

▪ Ricerche singole o di gruppo;

▪ Semplici attività di laboratorio da svolgere in classe;

▪ Eventuali uscite didattiche;

MEZZI E STRUMENTI

Oltre al libro di testo verranno utilizzati, all’occorrenza, testi scientifici, lucidi, fotocopie, DVD, videocassette, schede guidate, esperimenti da eseguire in classe, uso del computer e della LIM.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Si effettueranno diversi tipi di prove di verifica:

▪ Assegnazione di prove individuali a difficoltà crescente composte da quesiti a scelta multipla e/o vero o falso e/o completamento di frasi e/o collegamenti logici e/o domande aperte;

▪ Interrogazioni alla lavagna per valutare anche la padronanza del linguaggio specifico e la capacità di effettuare approfondimenti e collegamenti intra e interdisciplinari;

▪ Interventi dal posto per valutare la capacità di proporre ipotesi risolutive e la capacità di sintetizzare i concetti chiave;

▪ Controllo e correzione di relazioni individuali o di gruppo relative al lavoro svolto e/o ad esperienze di laboratorio;

La verifica si effettuerà mediante l’osservazione continua e l’analisi di quanto ciascun alunno da solo sa dare e, più precisamente del tipo di collaborazione che attua, della disponibilità, dell’impegno, del grado di autonomia e di sicurezza raggiunti, della capacità di mettere in relazione conoscenze e informazioni precedenti.

La valutazione formativa si compone di due momenti:

▪ Uno finalizzato a verificare se lo svolgimento degli obiettivi di apprendimento avviene nei modi e nei tempi adeguati al processo di apprendimento di ogni singolo alunno e della classe (verrà registrata con i voti in scala decimale)

▪ Uno finalizzato ad evidenziare, considerando il livello di partenza e le problematiche personali legate all’ambiente famigliare, l’impegno, il profitto, il grado di maturazione umana, educativa ed intellettuale raggiunto (verrà indicata sulla scheda di valutazione, alla fine dei due quadrimestri, con i voti in scala decimale)

RECUPERO E/O POTENZIAMENTO

Valutato il livello del raggiungimento degli obiettivi proposti si ricorrerà, se necessario, a lavori di gruppo di recupero e/o potenziamento.

Ci si avvarrà di alcune metodologie e strumenti quali:

per il recupero

▪ Coppie di aiuto (peer education);

▪ Schede riassuntive e facilitate contenenti le fasi basilari dell’unità didattica;

▪ Lavori per gruppi;

▪ Eventuali prove facilitate.

per il potenziamento

▪ Coppie di aiuto (ruolo di tutor);

▪ Approfondimento tramite letture;

▪ Aggiunta di nuovi contenuti;

▪ Ricerche on-line.

Riferimenti

Documenti correlati

Conviene dunque passare dalla descrizione degli stati in termini degli autostati di singola particella in campo centrale, i cosiddetti orbitali, che sono identificati appunto dai

Competenza intermedia: Eseguire compiti semplici, in contesti strutturati e secondo criteri prestabiliti, di promozione dei beni culturali e ambientali, delle

Nei metalli gli atomi hanno un numero di coordinazione elevato e sono disposti come si disporrebbero delle sfere in modo da lasciare il minore.. volume vuoto possibile

Le particelle a spin semiintero non possono occupare lo stesso stato quantico: al massimo due elettroni possono occupare ciascuno stato di energia (orbitale) in un atomo.. Contin

“ in un dato composto gli elementi costituenti sono sempre presenti in rapporti ponderali costanti, indipendentemente dall’origine o dal modo di preparazione del composto stesso”.

a la corrente circola liberamente b è possibile applicare qualunque ddp c non si consente alla corrente di circolare d può circolare corrente di qualunque intensità

Iniziamo a considerare la spira quando è parallela alla direzione del campo magneti- co: in questo istante la fem generata è nulla; muovendosi da questa posizione la spi- ra

Per piccoli sistemi si pu` o effettuare un calcolo della struttura elettronica del sistema espandendo la funzione d’onda in pi` u determinanti, ricordiamo tuttavia che il numero