• Non ci sono risultati.

RIEPILOGO COMPARATIVO PER GLI ANNI 1996 – 2006DEI LIMITI MINIMI DI RETRIBUZIONE GIORNALIERA PER LE RETRIBUZIONI EFFETTIVE E CONVENZIONALI(*)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RIEPILOGO COMPARATIVO PER GLI ANNI 1996 – 2006DEI LIMITI MINIMI DI RETRIBUZIONE GIORNALIERA PER LE RETRIBUZIONI EFFETTIVE E CONVENZIONALI(*)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Allegato 3 alla circ. n. 23/2006 RIEPILOGO COMPARATIVO PER GLI ANNI 1996 – 2006

DEI LIMITI MINIMI DI RETRIBUZIONE GIORNALIERA PER LE RETRIBUZIONI EFFETTIVE E CONVENZIONALI (*)

Imponibile Tipologie di lavoratori 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Retribuzioni effettive

generalità dei lavoratori dipendenti, esclusi operai agricoli e lavoratori ex art.

5, commi 16, 17 e 20, del DL n. 726/84 … 32,40 33,66 34,23 34,85 35,40 36,32 37,31 38,20 39,16 39,94 40,62

operai agricoli 28,81 29,93 30,45 31,00 31,49 32,31 33,19 33,99 34,84 35,54 36,14

lavoratori di particolari settori con orario non superiore a 4 ore giornaliere, senza

contratto p.t., ex art. 5, commi 16 e 17, … 13,64 14,17 14,41 14,67 14,91 35,40 36,32 37,31 38,20 39,16 39,94 40,62 lavoratori del settore dell’istruzione

prescolare non statale,

ex art. 5, comma 20, … 12,65 13,15 13,38 13,62 13,84 35,40 36,32 37,31 38,20 39,16 39,94 40,62

Retribuzioni convenzionali

lavoratori diversi dai soci di cooperative,

anche di fatto 17,05 17,72 18,02 18,34 18,63 35,40 36,32 37,31 38,20 39,16 39,94 40.62

soci di cooperative, anche di fatto,

ex D.P.R. n. 602/1970 17,98 18,69 19,01 19,35 19,66 20,17

soci di altre cooperative, anche di fatto, non operanti nell’area dei servizi socio-

assistenziali, sanitari ed educativi 17,05 17,72 18,02 18,34 18,63 19,66 20,17 20,72 21,22 21,75 22,19 22,57 soci di cooperative, anche di fatto,

operanti nell'area dei servizi

socio-assistenziali, sanitari ed educativi 17,05 17,72 18,02 18,34 18,63 19,66 25,49 26,18 26,81 27,48 28,03 28,51 (*) Importi in euro. V. note della tabella in Allegato n. 2 (“Riepilogo comparativo per l’anno 2006…”).

A decorrere dal 1.4.2000, è abrogato l’articolo 5 del D.L. n. 726/1984 convertito in L. n. 863/1984 e, dunque, resta in vigore un solo minimale (€. 35,40).

A decorrere dal 1.1.2001, il D.M. 22.9.2000 aggiunge un nuovo minimale per le retribuzioni convenzionali a livello provinciale dei soci di cooperative, anche di fatto, operanti nell’area dei servizi socio-assistenziali, sanitari ed educativi (€. 25,49).

A decorrere dal 1.1.2002, fino al 31.12.2006, il D.lgs. n. 423/2001 prevede per i soci ex D.P.R. n. 602/1970 una retribuzione convenzionale “speciale” senza limite minimo.

In merito alle “Retribuzioni convenzionali dei lavoratori diversi dai soci di cooperative, anche di fatto”, si ricorda che il “minimale generale” (2006 = € 40,62) vale solo per i lavoratori senza uno specifico limite minimo ex lege n. 537/1981.

Riferimenti

Documenti correlati

Lettera Direzione centrale rischi del 15.12.2000 : “Obbligo assicurativo per i lavoratori italiani operanti in Paesi extracomunitari con i quali non vigono accordi di

A decorrere dal 1° gennaio 2011 e fino al 31 dicembre 2011, il calcolo dei premi dei lavoratori italiani operanti in Paesi extracomunitari è effettuato sulla base

3 Sono escluse le retribuzioni convenzionali di cui al paragrafo 5 lettera B (lavoratori italiani operanti in paesi extracomunitari) ed al

soci di cooperative, anche di fatto, operanti nell’area dei servizi socio- assistenziali, sanitari ed educativi e soci di cooperative sociali di cui all’art.. 1,

A decorrere dall’1.1.2007 e fino al 2009 per i soci delle cooperative sociali e operanti nell'area dei servizi socio-assistenziali, sanitari ed educativi è previsto un

L'articolo 22, comma 1, della legge n. 160/1975 prevede che le retribuzioni convenzionali devono essere adeguate in base all'indice ISTAT a decorrere dal secondo

A decorrere dal periodo di paga in corso dal 1° gennaio 2000 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31 dicembre 2000, le retribuzioni convenzionali da prendere a base per

[r]