• Non ci sono risultati.

TABELLA DI RIEPILOGO DEI DATI RELATIVI ALL’INDAGINE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TABELLA DI RIEPILOGO DEI DATI RELATIVI ALL’INDAGINE "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dal 13 ottobre al 24 ottobre 2014 presso le Sedi INAIL della Regione è stata effettuata unanalisi di Customer Satisfaction volta a rilevare il grado di soddisfazione dellutenza.

Lanalisi dei risultati emersi dallindagine costituisce occasione di riflessione per una valutazione della qualità dei servizi/prodotti erogati e per una rimodulazione degli stessi. Conoscere e comprendere sempre meglio i bisogni dei destinatari ultimi delle proprie attività consente di riprogettare le politiche e le azioni per ottimizzare il sistema di erogazione dei servizi.

Pertanto, valorizzando il punto di vista degli utenti, lin- dagine costituisce un valido strumento per impostare e pianificare le azioni di miglioramento.

Grazie della collaborazione.

Il Direttore Regionale Dr.ssa Anna Maria Pollichieni

NB: I risultati completi dellindagine sono consultabili sul sito internet www.inail.it (percorso: Inail regioni- Strutture territoriali-Umbria-Customer satisfaction).

UMBRIA Per informazioni:

E-mail: [email protected]

Indagine per la rilevazione della soddisfazione

dell’utenza

Sintesi dei risultati dell’indagine di Customer Satisfaction

effettuata dal 13 ottobre al 24 ottobre 2014

UMBRIA

(2)

TABELLA DI RIEPILOGO DEI DATI RELATIVI ALL’INDAGINE

Metodologia d’indagine

Grado di soddisfazione

°Per niente d’accordo 0,7%

°Poco d’accordo 4,2%

°Abbastanza d’accordo 42,3%

°Molto d’accordo 46,4%

°Non so 6,4%

Giudizio complessivo medio

°Italia 3,49

°Umbria 3,44

°Perugia 3,51

°Terni 3,12

°Foligno 3,32

°Città di Castello 3,22

°Orvieto 3,15

Valutazioni su scala da 1 a 4 (3: abbastanza d’accordo)

°questionario cartaceo somministrato allo sportello;

°questionario online rivolto ad un campione di utenti “Aziende”

registrati nel portale INAIL per l’utilizzo dei servizi elettronici;

°intervista telefonica effettuata su un campione costituito dagli utenti che accedono ai servizi relativi all’area “Lavoratori”;

°L’indagine è stata effettuata su un campione complessivo di 524 intervistati: 150 Aziende e 374 Lavoratori.

Aspetti generali di Sede Aziende e Lavoratori

°La Sede INAIL è facilmente raggiungibile e segnalata 3,53

°Presso la Sede trovo facilmente il materiale informativo 3,39

°Il Personale è disponibile e competente professionalmente 3,59

°So cosa fare e a chi rivolgermi per presentare un reclamo 3,31

°Riesco ad avere le informazioni anche per telefono 3,37

Totale 3,44

Servizi alle Aziende (rapporto assicurativo)

°Ho ottenuto i servizi richiesti nei tempi previsti 3,66

°Le comunicazioni inviate dall’INAIL sono semplici e chiare 3,39

°I servizi ricevuti sono corrispondenti alle mie richieste 3,56

Totale 3,54

Servizi ai Lavoratori (prestazioni economiche)

Servizi ai Lavoratori (prestazioni sanitarie)

°Ho ricevuto i pagamenti che spettavano entro i tempi previsti 3,42

°Le comunicazioni inviate dall’INAIL sono semplici e chiare 3,37

°I servizi ricevuti sono stati utili per provvedere alle mie esigenze 3,40

Totale 3,40

°Gli ambulatori medici sono accoglienti e confortevoli 3,46

°Il personale è disponibile e si fa carico delle mie esigenze 3,37

°Le visite sono organizzate in modo puntuale ed efficiente 3,32

Totale 3,39

DETTAGLIO DEI GIUDIZI ESPRESSI DA OGNI CATEGORIA DI UTENZA

Servizi alle Aziende (Prevenzione e Sicurezza sul lavoro)

°Trovo facilmente le informazioni per partecipare alle iniziative di prevenzione e sicurezza sul lavoro promosse dall’INAIL.

———————————————————————————————— 3.15

Servizi ai Lavoratori (sportello)

°Lo sportello amministrativo è agevole e confortevole 3,49

°Sono riuscito a parlare con l’addetto in tempi rapidi 3,52

°Durante il colloquio è stata garantita la mia privacy 3,50

Totale 3,50

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito dei programmi di ricerca Discrezionale INAIL Gestione Integrata della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, il Dipartimento di Prevenzione dell’Area

Casi di morte sul lavoro per modalità di accadimento Periodo: Gennaio - Novembre 2020 (n° casi in Italia) Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul

Le seguenti tabelle e grafici vengono elaborati dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering a partire dai dati ufficiali INAIL. Verranno considerati solo gli

Le seguenti tabelle e grafici vengono elaborati dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering a partire dai dati ufficiali INAIL. Verranno considerati solo gli

salute e sicurezza sul lavoro e agevolazione tariffaria Inail: il nuovo modello 2019 per la presentazione delle. istanze di riduzione

Nello specifico, l’aspetto indagato riguarda la dimensione della trasparenza, ossia la disponibilità delle informazioni per partecipare alle iniziative di promozione della

Paolo CLERICI, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (CONTARP) INAIL Liguria. Ruolo ed esperienza di Autorità Portuale in materia di sicurezza

PRESENTAZIONE CONVEGNO Il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Brianza, in collaborazione con INAIL e le Associazioni delle RSA