• Non ci sono risultati.

Scarica la nota informativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica la nota informativa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

AREA ANAGRAFE ECONOMICA

SETTORE ACCETTAZIONE E CONTROLLO REGISTRO IMPRESE

Oggetto: Consorzi con attività esterna - obbligo di registrazione, in termine fisso, per le modifiche degli elementi contenuti nell’atto costitutivo previsti dall’art. 2612 c.c.

Nota informativa n° 2/2009

L’art. 2612 c.c., in materia di consorzi con attività esterna, prevede che un estratto del contratto costitutivo sia depositato per l’iscrizione presso l’ufficio del Registro delle Imprese del luogo dove l’ufficio ha sede.

Il 2° comma del medesimo articolo stabilisce poi quali sono gli elementi obbligatori che l’estratto deve contenere:

1) la denominazione e l’oggetto del consorzio e la sede dell’ufficio;

2) il cognome e nome dei consorziati;

3) la durata del consorzio;

4) le persone a cui vengono attribuite la presidenza, la direzione e la rappresentanza del consorzio ed i rispettivi poteri;

5) il modo di formazione del fondo consortile e le norme relative alla liquidazione.

Il 3° comma prevede, infine, che devono essere iscritte nel Registro delle Imprese le modifiche del contratto che si riferiscono agli elementi di cui al comma precedente.

L’art. 4, lettera C), della Tariffa , parte prima, del D.P.R. n° 131/1986, prevede l’obbligo di registrazione in termine fisso delle “altre modifiche statutarie, comprese le trasformazioni e le proroghe”.

L’Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale del Piemonte - ha chiarito, con nota prot. 5515/09 del 27.1.2009, che tutte le modifiche del contratto, degli elementi richiamati al comma 2 dell’art. 2612 c.c., fatte obbligatoriamente per iscritto ai sensi dell’art. 2607 c.c., ricadono nell’ambito di applicazione della lettera c) dell’art. 4 della Tariffa parte prima del D.P.R. n° 131/1986 e sono quindi soggette alla tassazione in misura fissa.

Da ciò consegue che, oltre alle consuete modifiche dell’atto costitutivo, sono soggetti a registrazione tutti gli atti o verbali di assemblea e di consiglio relativi:

1) all’ingresso e recesso dei consorziati;

2) alla nomina e cessazione dell’organo amministrativo;

3) al conferimento agli amministratori di eventuali poteri.

Tenuto conto che, ai sensi dell’art. 65 del T.U. n° 131/1986, gli Uffici Pubblici non possono ricevere in deposito atti, soggetti a registrazione, che non siano registrati, si informa che questo Registro delle Imprese non potrà accettare quelli mancanti della suddetta registrazione.

Torino, 9 febbraio 2009 IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Candida Vocale

Riferimenti

Documenti correlati

90, la riduzione del cinquanta per cento del diritto annuale a carico delle imprese dovuto alle camere di commercio, è prevista a decorrere dall’esercizio finanziario

Pertanto da tale data i soggetti privati non possono più presentare certificati del Registro delle Imprese ad organi della pubblica amministrazione, o gestori di pubblici servizi,

Hanno dunque diritto ad ottenere una CNS gratuita per il titolare o per un proprio legale rappresentante le imprese individuali, le società di persone (comprese le società

L’ufficio del registro delle imprese che riceve una domanda di iscrizione da parte di un’impresa costituita in forma societaria che non ha iscritto il proprio indirizzo

Si evidenzia che, in questa seconda ipotesi, è importante specificare nella dichiarazione di conformità che la stessa è stata resa ai sensi di entrambe le

b) tutti i soggetti diversi dalle im tutti i soggetti diversi dalle imprese individuali che esercitano attività economiche tutti i soggetti diversi dalle im tutti i soggetti

Tutti i soggetti che chiedono l’iscrizione o l’annotazione nel Registro delle Imprese o che comunicano l’apertura di nuove unità locali, sono tenuti al pagamento

• per le imprese che si iscrivono con modalità informatica, direttamente allo sportello camerale per le domande presentate presso le sedi decentrate, oppure entro 30 giorni