• Non ci sono risultati.

di esaclorocicloesano da terreni inquinati ”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "di esaclorocicloesano da terreni inquinati ”"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN

INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di Laurea

Relatore

Ch. mo Prof. R.Andreozzi

Candidato Valentina Feola Matr. 518/638

ANNO ACCADEMICO 2010/2011

“Trattamenti ossidativi avanzati per la rimozione

di esaclorocicloesano da terreni inquinati ”

(2)

Tecniche termiche

Tecniche di biorisanamento

Biosparging

Incenerimento

Landfarming Bioremediation Bioventing

Tecniche chimiche e

fisico-chimiche Soil vapor extraction Soil venting

Air sparging

Soil washing METODI DI BONIFICA DEI SUOLI

Processi AOP

Legenda

SIN “Pianura”

SIN “NAPOLI Orientale”

SIN “Bagnoli Coroglio”

SIN “Aree del Litorale Vesuviano”

SIN “Bacino idrografico del fiume Sarno”

SIN “Litorale Domizio Flegreo e Agro Aversano”

(3)

Con il termine AOP si intendono quei procedimenti che sfruttano l'alta reattività dei radicali OH nel determinare processi di ossidazione idonei all’abbattimento completo degli inquinanti meno reattivi,realizzando la loro completa mineralizzazione.

Gli ossidanti più utilizzati sono l’H2O2 in presenza di Fe2+ (Reagente di Fenton) , l’ozono in fase liquida o gassosa e le soluzioni di permanganato di potassio (KMnO4)

PROCESSI AOP

La grande varietà dei metodi di produzione dei radicali OH consente una migliore adesione ai requisiti di trattamenti specifici.

Specie altamente reattive

Bassa selettività di attacco

RADICALI OH

(4)

Si può anche partire da Fe3+ e H2O2 ( processi Fenton-like)

In pratica :

Per garantire la solubilità degli ioni Fe(III) è quasi sempre necessario un pH < 3

PROCESSI FENTON

Il processo Fenton è influenzato dalla concentrazione di H2O2

La regolazione del pH e la necessità di utilizzare soluzioni di H2O2 diluite limitano l’applicabilità su larga scala di questo trattamento di remediation in-situ.

Il tasso di degradazione di inquinanti organici con i processi Fenton è accellerato dall’irradiazione con raggi UV (ex situ)

Il ferro è un elemento molto abbondante e non tossico e il perossido di idrogeno è facile da usare e rispettoso dell'ambiente.

(5)

OZONIZZAZIONE

L’ozono ha , come agente ossidante, estese potenzialità di impiego e può degradare numerosi contaminanti organici bioresistenti

la decomposizione dell'ozono in soluzione acquosa si sviluppa attraverso la formazione di radicali OH

L’utilizzo di ozono gassoso garantisce la migrazione di questo ossidante fino a distanze maggiori di quelle che verrebbero raggiunte con l’impiego di soluzioni acquose con tempi di trattamento ridotti e quindi maggior economicità del processo.

(6)

Scopo principale del presente lavoro di tesi è quello di compiere esperimenti volti all’individuazione del processo di ossidazione avanzata più efficace per l’abbattimento di isomeri dell’esaclorocicloesano (ECCE) in un terreno del quale sono stati forniti dei campioni

Saranno effettuate prove mediante il trattamento Fenton e il trattamento di ozonizzazione

(7)

Esaclorocicloesano

Il composto più conosciuto è quello gamma, che prende il nome di lindano, noto soprattutto per le sue proprietà insetticide.

L’esaclorocicloesano è una molecola organica il cui nome corrisponde a diversi isomeri strutturali del gruppo degli idrocarburi alogenati

Nell'uomo, il lindano attacca principalmente il sistema nervoso, il fegato , i reni e, con probabilità, è anche un agente cancerogeno. L‘Organizzazione mondiale della sanità classifica il lindano come «mediamente pericoloso» e il suo commercio internazionale è limitato e regolamentato.

(8)

Procedura sperimentale di analisi del terreno

(9)

Procedura sperimentale di analisi del terreno

Estrazione dell’inquinante con estrattore Soxhlet

Analisi gascromatografica con

gascromatografo Agilent

TQ1 TQ*1 TQ2

Setacciatura del campione TQ

(10)

Caratterizzazione del terreno TQ

Analisi al gascromatografo

Confronto fra le Ctot dei tre campioni

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

TQ1 35.88 0.17 6.74 0.12 42.91 21407.9

TQ*1 42.63 0.21 9.18 0.13 52.15 13017.9

TQ2 78.16 0.38 15.73 0.28 91.55 23623.3

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

TQ1 35.88 0.17 6.74 0.12 42.91 21407.9

TQ*1 42.63 0.21 9.18 0.13 52.15 13017.9

TQ2 78.16 0.38 15.73 0.28 91.55 23623.3

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

TQ1 35.88 0.17 6.74 0.12 42.91 21407.9

TQ*1 42.63 0.21 9.18 0.13 52.15 13017.9

TQ2 78.16 0.38 15.73 0.28 91.55 23623.3

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

TQ1 35.88 0.17 6.74 0.12 42.91 21407.9

TQ*1 42.63 0.21 9.18 0.13 52.15 13017.9

TQ2 78.16 0.38 15.73 0.28 91.55 23623.3

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

TQ1 35.88 0.17 6.74 0.12 42.91 21407.9

TQ*1 42.63 0.21 9.18 0.13 52.15 13017.9

TQ2 78.16 0.38 15.73 0.28 91.55 23623.3

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

TQ1 35.88 0.17 6.74 0.12 42.91 21407.9

TQ*1 42.63 0.21 9.18 0.13 52.15 13017.9

TQ2 78.16 0.38 15.73 0.28 91.55 23623.3

(11)

Procedure sperimentali di rimozione dell’inquinante

Rilascio di esaclorocicloesano da TQ1 in soluzione acquosa acida (A)

Rilascio di esaclorocicloesano da TQ1 in soluzione acquosa alcalina (B) soluzione

a pH 2 250ml

agitazione (52h) filtrazione

essiccazione(48h)

estrazione e

analisi GC campione

A (1g)

acqua bidistillata

250 ml

agitazione (52h) filtrazione essiccazione

estrazione e

analisi GC campione

B

(12)

Rilascio di esaclorocicloesano da TQ1 in soluzione acquosa acida (A)

Analisi al gascromatografo del campione A

Analisi al gascromatografo del campione B

Rilascio di esaclorocicloesano da TQ1 in soluzione acquosa alcalina (B)

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

67.37 0,3 14,03 0,32 82.02 20505.0

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

67.37 0,3 14,03 0,32 82.02 20505.0

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

51.82 0.26 10.15 0.19 62.42 15605.0

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

51.82 0.26 10.15 0.19 62.42 15605.0

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

67.37 0,3 14,03 0,32 82.02 20505.0

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

67.37 0,3 14,03 0,32 82.02 20505.0

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

51.82 0.26 10.15 0.19 62.42 15605.0

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

51.82 0.26 10.15 0.19 62.42 15605.0

(13)

agitazione (48 h e 54 h) filtrazione essiccazione

Estrazione e analisi GC campione

Procedure sperimentali AOP di rimozione dell’inquinante

TRATTAMENTO FENTON

acqua bidistillata

+ HClO4

(250 ml)

FeSO4

0.2919 g e H2O2

1.073 ml

(14)

Terreno TQ1 sottoposto a trattamento Fenton

Con tempo di contatto 48h

Con tempo di contatto 54h

Analisi al gascromatografo del campione Fenton a 48 h

Analisi al gascromatografo del campione Fenton a 54 h

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

67.49 0.28 16.1 0.24 84.11 25674.6

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

67.49 0.28 16.1 0.24 84.11 25674.6

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

87.12 0.39 18.11 0.26 105.88 26385.6

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

87.12 0.39 18.11 0.26 105.88 26385.6

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

67.49 0.28 16.1 0.24 84.11 25674.6

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

67.49 0.28 16.1 0.24 84.11 25674.6

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

87.12 0.39 18.11 0.26 105.88 26385.6

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

[mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg]

87.12 0.39 18.11 0.26 105.88 26385.6

(15)

corrente di O2 (36l/h) al 2.0% in volume di O3

acqua bidistillata

(250 ml)

agitazione (2 h) sospensione a pH 8,76

reattore

( 3h , 6h , 12h )

filtrazione ed essiccazione(48h) campione

TRATTAMENTO DI OZONIZZAZIONE

Estrazione e analisi GC

(16)

Analisi al gascromatografo

Terreni TQ1 e TQ*1 sottoposti a ozonizzazione

Percentuale di rimozione di ECCE relativa al terreno TQ1 per i campioni sottoposti ad ozonizzazione

% rimozione rispetto al campione TQ1

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

O3-3h O3-6h O3-12h

% rimozione

% rimozione rispetto al campione TQ*1

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

O3-3h O3-6h O3-12h

% rimozione

Percentuale di rimozione di ECCE relativa al terreno TQ*1 per i campioni sottoposti ad ozonizzazione

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

% rimoz

% rimoz [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg] [TQ1] [TQ*1] A 3 h 35.13 0.16 8.85 0.12 44.26 11076.1 48.26 14.92

A 6 h 18.10 0.08 7.75 0.10 26.03 6518.6 69.55 49.93

A 12 h 8.23 0.04 4.67 0.05 12.99 3246.2 84.84 75.06

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

% rimoz

% rimoz [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg] [TQ1] [TQ*1] A 3 h 35.13 0.16 8.85 0.12 44.26 11076.1 48.26 14.92

A 6 h 18.10 0.08 7.75 0.10 26.03 6518.6 69.55 49.93

A 12 h 8.23 0.04 4.67 0.05 12.99 3246.2 84.84 75.06

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

% rimoz

% rimoz [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg] [TQ1] [TQ*1] A 3 h 35.13 0.16 8.85 0.12 44.26 11076.1 48.26 14.92

A 6 h 18.10 0.08 7.75 0.10 26.03 6518.6 69.55 49.93

A 12 h 8.23 0.04 4.67 0.05 12.99 3246.2 84.84 75.06

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

% rimoz

% rimoz [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg] [TQ1] [TQ*1] A 3 h 35.13 0.16 8.85 0.12 44.26 11076.1 48.26 14.92

A 6 h 18.10 0.08 7.75 0.10 26.03 6518.6 69.55 49.93

A 12 h 8.23 0.04 4.67 0.05 12.99 3246.2 84.84 75.06

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

% rimoz

% rimoz [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg] [TQ1] [TQ*1] A 3 h 35.13 0.16 8.85 0.12 44.26 11076.1 48.26 14.92

A 6 h 18.10 0.08 7.75 0.10 26.03 6518.6 69.55 49.93

A 12 h 8.23 0.04 4.67 0.05 12.99 3246.2 84.84 75.06

α- β- γ- δ- Ctot Ctot

% rimoz

% rimoz [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/kg] [TQ1] [TQ*1] A 3 h 35.13 0.16 8.85 0.12 44.26 11076.1 48.26 14.92

A 6 h 18.10 0.08 7.75 0.10 26.03 6518.6 69.55 49.93

A 12 h 8.23 0.04 4.67 0.05 12.99 3246.2 84.84 75.06

(17)

Il terreno TQ presenta una notevole eterogeneità come evidenziato dalla dispersione dei dati relativi alla concentrazione di esaclorocicloesano

Il terreno TQ non rilascia in maniera signficativa esaclorocicloesano quando è sospeso in soluzione acquosa acida o alcalina

Il trattamento del terreno TQ sospeso in una soluzione acquosa acida mediante il sistema Fenton non sembra efficace nella rimozione dell’inquinante dalla matrice solida, sebbene tale sistema sia in grado di rimuovere, almeno in parte, l’esaclorocicloesano da soluzioni acquose

Il trattamento del terreno tal quale sospeso in una soluzione acquosa alcalina mediante una corrente di ossigeno contenente ozono al 2.0 % in volume ha mostrato di essere in grado di ridurre sensibilmente la concentrazione di inquinante nel solido.

CONCLUSIONI

L’indagine condotta sui campioni mostra che :

Riferimenti

Documenti correlati

a) L’elenco dei siti sottoposti ad intervento di bonifica e ripristino ambientale nonché degli interventi realizzati nei siti medesimi;?. b) L’individuazione dei soggetti cui

Pertanto, ne segue che i vettori iniziali che nella matrice iniziale A stavano nelle (cio` e costituivano le) colonne 1, 2 e 4 formano una base del sottospazio vettoriale da

Non si può parlare di forza di un acido (tendenza a cedere protoni) o di una base (tendenza ad acquistare protoni) in senso assoluto, ma si può esprimere soltanto in riferimento ad

(36) + 3 vasi riempiti col terreno proveniente dal lotto di controllo per un totale di 39 vasi investigati con analisi di pH, conta microbica, concentrazioni di azoto e fosforo

Quantifica la concentrazione di inquinante presente in soluzione prima, durante e dopo il processo di Fenton-like tramite rappresentazioni di curve e picchi.

possedere per essere una base, è solo un esempio di base) - Acidi e basi possono essere sia sostanze molecolari sia ioni - Possiamo avere solventi diversi dall’acqua.. - Alcune

In generale in una reazione acido-base la reazione è spostata nella direzione dal più forte al più debole membro della coppia coniugata acido-base... Si può quindi scrivere

In letteratura sono descritte due forme congenite dovute a mutazioni a carico del gene LIPA: la ma- lattia di Wolman (Wolman disease, WD), più severa ad esordio precoce e fulminante,