• Non ci sono risultati.

A mia mamma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A mia mamma"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

«Ma poiché il grido si faceva sempre più alto e più vicino, e i soldati

che via via giungevano sulla sommità si mettevano a correre verso i

compagni che per parte loro continuavano a gridare, e poiché il grido

si levava sempre più intenso mano a mano che cresceva il numero

degli uomini arrivati in cima, Senofonte si rese conto che stava

accadendo qualcosa di eccezionale. Allora balzò a cavallo e, presi con

sé Licio e gli altri cavalieri, si mosse per recare aiuto; ma di lì a poco

udirono i soldati che gridavano: «Il mare, il mare» e diffondevano

questa parola di bocca in bocca»

(3)

INDICE

Capitolo 1.

Rigore e modello di disciplina

1. La tradizione 1

2. Il «maggior rigore» 3

3. Segue. Dall’elusione dell’obbligo di astensione dal voto

allo spostamento della valutazione del conflitto di interessi 6 4. Il carattere non necessariamente patologico del conflitto di interessi. 9 5. Il modello di disciplina ed il valore della trasparenza 13 5. 1. L’estensione qualitativa dell’obbligo di comunicazione 16 5. 2. L’obbligo di motivazione 22 5. 3. Il perdurante rilievo finalistico del conflitto di interessi 25 5. 4. Profili sanzionatori a fronte della violazione degli obblighi

di comunicazione e motivazione 28 5. 4. 1. L’impugnabilità della delibera 28 5. 4. 2. La responsabilità ex art. 2391, 4° comma 30 5. 4. 3. La denunzia al tribunale ex art. 2409 c.c. 33 5. 4. 4. La revoca per giusta causa e i poteri-doveri (informativi)

del collegio sindacale 34

Capitolo 2.

Ampliamento e ridimensionamento della fattispecie: verso la

valorizzazione del ruolo valutativo dell’amministratore interessato

§1.L’ampliamento quantitativo ed il conflitto potenziale 39

1. Rilievi introduttivi: interesse non in conflitto? 39 2. Prospettiva ex ante e prospettiva ex post: il termine di riferimento 41 3. Segue. Conflitto attuale e danno (potenziale ed effettivo) 43 4. Il conflitto potenziale 45 5. La «determinata operazione della società» 46 6. Interesse dell’amministratore e interesse della società 48 7. Segue. Interesse compatibile e interesse neutro 49 8. Solo una questione di nomen? 52 9. Segue. L’effettiva portata della novella 53

(4)

§2.La delimitazione della fattispecie ed il ruolo dell’amministratore

interessato 56

1. Rischi di un’eccessiva estensione della fattispecie 56 2. Segue. Interesse sempre sussistente? 58 3. La delimitazione: possibili itinerari 61 3. 1. L’interesse patrimoniale 62 3. 2. La «determinata operazione della società» 64 3. 2. 1. Operazioni “gestionali” ed “organizzative”. L’incidenza sul patrimonio sociale 65 3. 2. 2. La singola operazione 68 3. 2. 3. L’operazione come condizione del soddisfacimento dell’interesse 70 3. 2. 4. Operazioni “bagatellari”. Altre possibili operazioni esenti 74 3. 3. La “rilevanza” dell’interesse 76

3. 4. Segue. La riconoscibilità sociale dell’interesse 78

3. 5. Il nesso funzionale 80

3. 6. L’interesse coincidente 82 4. Il momento soggettivo: il ruolo dell’amministratore interessato 87

Capitolo 3.

L’obbligo di astensione e l’istanza di collegialità

1. Riserva di collegialità? 92

2. L’«organo collegiale» 94

3. Presupposti di applicazione dell’obbligo di astensione: il piano soggettivo 95 4. Presupposti oggettivi: funzioni gestorie e funzioni di rappresentanza. 96 5. L’ipotesi dell’amministratore delegato non interessato 98 6. L’ambito di applicazione dell’obbligo di comunicazione: le operazioni di competenza dell’organo collegiale delegato 99 6. 1. Soggetti attivi della disclosure 100

6. 2. Soggetti passivi 102

7. Le operazioni di competenza dell’amministratore delegato: l’obbligo di comunicazione 104

8. Segue. L’obbligo di astensione 105

9. Autonomia degli obblighi di cui all’art. 2391 c.c. 107

10. Funzioni di (mera) rappresentanza 108

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Nei centri in cui si pratica la chemioterapia adiuvante dopo chirurgia, anche apparentemente radicale, nei casi in stadio II, usualmente vengono praticati solo due cicli

Dato che le variabili aleatorie di varianza nulla

Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non è stata fornita

e la si dimostri a partire dagli assiomi della probabilit`

Si enunci e si dimostri la formula delle proba- bilit` a totali per due eventi A, B di uno spazio di probabilit`

Come tradizione il primo incontro sarà su un tema legato alle attività dell’associazione Lunedì 4 marzo, h. Il viaggio del richiedente protezione internazionale in Italia attraverso

• Attenzione particolare all’attività di recupero crediti e ripensamento del suo ruolo, a seguito della crescita dei NPL e delle sofferenze. • L’evoluzione normativa e

Torno a casa in tutta fretta, c’è la mamma che mi aspetta.