• Non ci sono risultati.

Anno scolastico 2019 / 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno scolastico 2019 / 2020"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO E DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA Anno scolastico 2019 / 2020

Classi

I CL

Indirizzo

Liceo Scientifico – opz. Scienze Applicate

Materia

Storia e geografia

Docente Nome e cognome

Giulia Lombardi Firma

Alessandria, 17/10/2019

(2)

FINALITÀ DEL CORSO

Allo scopo di inserire proficuamente questo insegnamento in un curricolo già denso di temi e contenuti da svolgersi in un tempo-scuola non ampio, si individuano connessioni forti e concettualmente significative tra “Cittadinanza e Costituzione” e i nuclei fondamentali della programmazione di Storia-Geografia. Questa prospettiva rafforza l’efficacia dell’insegnamento di argomenti storici e favorisce una corretta impostazione del rapporto passato-presente.

Le nuove Indicazioni nazionali per i licei prevedono che l’insegnamento della Storia e quello della Geografia siano svolti congiuntamente e delineano un ampio ventaglio di argomenti di geografia antropica e di geografia regionale, suggerendo un approccio per problemi in cui le pur necessarie informazioni specifiche valgono come localizzazioni di fenomeni e tendenze, nella logica, selettiva, dell’approfondimento.

Un percorso didattico che organizzi contenuti attinenti ai tre ambiti fondamentali (metodologico, problematico, geopolitico), valorizza la disciplina all’interno dell’Asse storico-sociale, individuando momenti di significativa coerenza sia con l’insegnamento della storia, sia con i temi di Cittadinanza e Costituzione.

Sono inoltre obiettivi di riferimento:

- acquisire una buona conoscenza della Storia nel periodo dalle origini dell’Uomo alla crisi della Res Publica romana;

- collocare correttamente gli avvenimenti nel tempo e nello spazio, anche attraverso l’uso di mappe, mappe concettuali e cartine geo-storiche;

- comprendere e utilizzare in modo adeguato il lessico tecnico di tipo storico e geografico;

- esporre gli argomenti trattati in modo chiaro e preciso, operando collegamenti tra gli avvenimenti e facendo riferimento alle altre discipline di studio;

- leggere e confrontare fonti di varie tipologie per approfondire cause e conseguenze degli avvenimenti trattati;

- analizzare e descrivere il paesaggio come sistema antropofisico, nella dimensione mondiale, europea, nazionale, locale.

Nel percorso di studio saranno anche approfonditi temi relativi agli argomenti di CITTADINANZA E COSTITUZIONE, al fine di approfondire i fondamenti degli ordinamenti e delle forme istituzionali Italiane ed Europee, con i seguenti obiettivi principali:

- riconoscere le funzioni dello Stato e le regole della Costituzione;

- acquisire un comportamento responsabile e consapevole delle regole della vita sociale.

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL LORO CONSEGUIMENTO

Gli alunni dovranno essere in grado di:

· Acquisire un metodo autonomo e consapevole

· Acquisire gli elementi fondamentali delle singole discipline

· Affinare le capacità di analisi, sintesi ed elaborazione personale

· Accostarsi in modo sempre più consapevole ai diversi linguaggi specifici e al loro uso corretto · Partecipare in modo attivo alle lezioni

· Riconoscere le proprie difficoltà e capacità

· Acquisire un codice di comportamento corretto e responsabile nei rapporti interpersonali

(3)

Tali obiettivi si ritiene che possano essere conseguiti attraverso un dialogo educativo continuo e il più possibile individualizzato. Sarà inoltre importante per lo studente sviluppare una cultura ed uno spirito critico, attento agli aspetti geografici, alle problematiche ecologiche dei nostri tempi e alle complessità sociali, culturali ed economiche contemporanee.

STRATEGIE

-utilizzare il metodo applicato agli studi storici per confrontarsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, alla sua complessità e ai suoi problemi;

-analizzare il rapporto tra uomo ed ambiente nei periodi e nei contesti storici approfonditi;

-sfruttare i mezzi multimediali ed informatici a scopo di studio e di approfondimento (ricerca sui siti web tematici ed elaborazione di fonti, mappe, mappe concettuali, cartine geo-storiche, grafici, ecc.);

-compiere ricerche personali o di gruppo.

ORGANIZZAZIONE TEMPORALE DELLE LEZIONI

I quadrimestre: 3 ore settimanali (50 minuti) II quadrimestre: 4 ore settimanali (50 minuti)

(4)

PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO – CLASSE _______

Modulo n.: 1 ACCOGLIENZA ED ORIENTAMENTO

Obiettivi: Verificare i prerequisiti e la situazione iniziale della classe, l’attenzione e partecipazione.

Analizzare lo stile di studio individuale.

Verificare la precisione nel raccogliere appunti

Verificare la capacità di utilizzare e comprendere in modo adeguato il lessico tecnico storico e Geografico

Rilevare livelli di partenza

Acquisire consapevolezza circa le modalità di lavoro e creazione di un clima di collaborazione

Contenuto: 1. STORIA: riflessione circa la differenza tra Storia e storiografia;

2. Le fonti storiche e le loro tipologie;

3. La scientificità della storia e il metodo storico;

4. Il rapporto tra storia e geografia.

5. GEOGRAFIA: le discipline che collaborano con essa e l’impostazione interdisciplinare della materia;

6. L’orientamento tra passato e presente;

7. La cartografia e i tipi di carte geografiche;

8. Le tabelle e i dati statistici in geografia.

Metodi: Lezione frontale, studio cooperativo, flipped classroom

Mezzi: Libri di testo, materiali forniti dall’insegnante, applicazioni mobile, sito web

Tempi: ore lezione teoria: 2 ore esercitazioni: 1 ore lezione totali: 3 settimane: 1 Valutazione Test scritto

Modulo n.: 2 DALLA COMPARSA DELL’UOMO SULLA TERRA ALLE CIVILTÀ’ DEL VICINO ORIENTE

Obiettivi: Conoscenza e capacità di confronto tra i fatti storici affrontati, con collegamenti temporali e in diversi contesti geografici

Lettura e valutazione critica di documenti e fonti

Lettura di mappe e carte geografiche per collocare i fatti nella dimensione spaziale Uso di un lessico storico adeguato

Maturazione di uno spirito critico e di opinioni personali Contenuto: 1. -La Preistoria e l’evoluzione dell’Uomo

2. -Le Civiltà della Mesopotamia 3. -L’antico Egitto

4. -I popoli indoeuropei e le civiltà del Mediterraneo orientale

Metodi: Lezione frontale, studio cooperativo, flipped classroom

Mezzi: Libri di testo, materiali forniti dall’insegnante, applicazioni mobile, sito web

Tempi: ore lezione teoria:13 ore esercitazioni: 11 ore lezione totali:24 settimane: 8

(5)

Valutazione Verifica scritta

Modulo n.: 3 IL MONDO GRECO

Obiettivi: Conoscenza e capacità di confronto tra i fatti storici affrontati, con collegamenti temporali e in diversi contesti geografici

Lettura e valutazione critica di documenti e fonti

Lettura di mappe e carte geografiche per collocare i fatti nella dimensione spaziale Uso di un lessico storico adeguato

Maturazione di uno spirito critico e di opinioni personali Contenuto: 1. -Creta e Micene

2. -L’età arcaica, la formazione della Polis 3. -La civiltà greca: Sparta e Atene

4. -Le guerre persiane

5. -L’egemonia di Atene, la guerra del Peloponneso 6. -L’ascesa della Macedonia e il tramonto delle Polis 7. -Alessandro Magno e l’età ellenistica

Metodi: Lezione frontale, studio cooperativo, flipped classroom

Mezzi: Libri di testo, materiali forniti dall’insegnante, applicazioni mobile, sito web

Tempi: ore lezione teoria: 18 ore esercitazioni: 9 ore lezione totali: 27 settimane: 9 Valutazione Test scritto

Modulo n.: 4 IL MONDO ROMANO

Obiettivi: Conoscenza e capacità di confronto tra i fatti storici affrontati, con collegamenti temporali e in diversi contesti geografici

Lettura e valutazione critica di documenti e fonti

Lettura di mappe e carte geografiche per collocare i fatti nella dimensione spaziale Uso di un lessico storico adeguato

Maturazione di uno spirito critico e di opinioni personali Contenuto: 1. -L’Italia dalla Preistoria alla nascita di Roma

2. -La società etrusca 3. -Le origini di Roma 4. -La Repubblica romana

5. -La conquista del Mediterraneo 6. -La crisi della Repubblica 7. -L’età di Cesare

Metodi: Lezione frontale, studio cooperativo, flipped classroom

Mezzi: Libri di testo, materiali forniti dall’insegnante, applicazioni mobile, sito web

Tempi: ore lezione teoria: 12 ore esercitazioni: 12 ore lezione totali: 24 settimane: 8 Valutazione Test scritto

(6)

Modulo n.: 5 LE BASI DELLA GEOGRAFIA FISICA

Obiettivi: Analizzare e descrivere il paesaggio come sistema antropofisico, nella dimensione mondiale, europea, nazionale, locale.

Lettura di mappe e carte geografiche per collocare i fatti nella dimensione spaziale Uso di un lessico geografico adeguato

Maturazione di uno spirito critico e di opinioni personali Contenuto: 1. Il rapporto uomo – ambiente – risorse;

2. Le risorse tra problemi e prospettive: acqua, suolo e biodiversità, energie rinnovabili e non rinnovabili;

3. Inquinamento e riscaldamento climatico.

Metodi: Lezione frontale, studio cooperativo, flipped classroom

Mezzi: Libri di testo, materiali forniti dall’insegnante, applicazioni mobile, sito web

Tempi: ore lezione teoria: 5 ore esercitazioni: 4 ore lezione totali: 9 settimane: 3 Valutazione Test scritto

Modulo n.: 6 LE BASI DELLA GEOGRAFIA ANTROPICA

Obiettivi: Analizzare e descrivere il paesaggio come sistema antropofisico, nella dimensione mondiale, europea, nazionale, locale.

Lettura di mappe e carte geografiche per collocare i fatti nella dimensione spaziale Uso di un lessico geografico adeguato

Maturazione di uno spirito critico e di opinioni personali

Contenuto: 1. La distribuzione della popolazione nel mondo: le città e la crescita demografica.

2. I flussi migratori;

3. Culture e religioni.

Metodi: Lezione frontale, studio cooperativo, flipped classroom

Mezzi: Libri di testo, materiali forniti dall’insegnante, applicazioni mobile, sito web

Tempi: ore lezione teoria: 7 ore esercitazioni: 2 ore lezione totali: 9 settimane: 3 Valutazione Test scritto

Modulo n.: 7 GEOGRAFIA REGIONALE: L’ITALIA

Obiettivi: Analizzare e descrivere il paesaggio come sistema antropofisico, nella dimensione mondiale, europea, nazionale, locale.

Lettura di mappe e carte geografiche per collocare i fatti nella dimensione spaziale Uso di un lessico geografico adeguato

Maturazione di uno spirito critico e di opinioni persona

(7)

Contenuto: 1. Italia fisica e Italia politica;

2. La popolazione italiana;

3. L’economia italiana;

4. Italia e Europa.

Metodi: Lezione frontale, studio cooperativo, flipped classroom

Mezzi: Libri di testo, materiali forniti dall’insegnante, applicazioni mobile, sito web

Tempi: ore lezione teoria: 4 ore esercitazioni: 2 ore lezione totali: 6 settimane: 2 Valutazione Test scritto

Modulo n.: 8 CITTADINANZA E COSTITUZIONE: TRASVERSALE AI MODULI PRECEDENTI Obiettivi: Conoscenza del significato storico di concetti quali: democrazia, giustizia,

uguaglianza, cittadinanza, diritti civili, teocrazia, sovranità, cittadino, tirannide, diritto, schiavitù

Lettura e valutazione critica di documenti e fonti Maturazione di uno spirito critico e di opinioni personali

Contenuto: 1. Differenti forme di governo.

2. Migrazione e nomadismo 3. Le origini del razzismo

4. Condizione della donna nelle varie Società 5. Le origini della democrazia

Metodi: Lezione frontale, studio cooperativo, flipped classroom

Mezzi: Libri di testo, materiali forniti dall’insegnante, applicazioni mobile, sito web

Tempi: ore lezione teoria: 4 ore esercitazioni: 2 ore lezione totali: 6 settimane: 2 Valutazione Test scritto

CONOSCENZE DI BASE

Imparare ad imparare (area metodologica)

- Leggere e analizzare il libro di testo per acquisire in modo corretto e stabile le conoscenze (lettura analitica, selettiva, orientativa)

- Produrre/ interpretare testi utili all’acquisizione stabile dei saperi e alla loro efficace esposizione e sintesi (schemi ideativi, mappe, grafici, tabelle, relazioni, presentazioni, ecc.)

- Leggere ed analizzare vari tipi di fonti

- Conoscere e usare le categorie fondamentali proprie dello studio della geografia (le coordinate geografiche; variabile fisica, politica, socio economica, umana, ecc.) e della storia ( variabili economica, sociale, politica, culturale, ecc.) - Orientarsi dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica

- Sviluppare una crescente autonomia nell’organizzazione del proprio lavoro Comunicare (area linguistica ed area logico argomentativa)

(8)

- Utilizzare il sottocodice storiografico (comprendere e utilizzare i termini storiografici fondamentali) - Utilizzare il sottocodice geografico

- Esporre sia nella forma scritta che in quella orale tenendo presente la situazione comunicativa, la corretta collocazione spazio temporale, la precisione terminologica , la coerenza del discorso

Individuare collegamenti e relazioni (area logico argomentativa)

- Comprendere i nessi causali e le relazioni tra eventi

- Schematizzare argomenti complessi, strutturare discorsi in base al principio di causa ed effetto

- Collegare aspetti ed ambiti differenti dello studio della disciplina storica o gli stessi ambiti in epoche e periodi differenti - Acquisire un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socio – economiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio

Acquisire e interpretare l’informazione (area logico argomentativa) - Leggere e interpretare testi di varia natura confrontandoli in modo ragionato

(9)

Allegato 1: METODOLOGIE

Le metodologie sono precisate nei singoli moduli.

Valgono per tutti i moduli le seguenti indicazioni operative:

1. prendere spunto da motivazioni pratiche

2. presentare gli argomenti in forma introduttiva e guidare gli alunni ad individuare i contenuti essenziali e le loro connessioni in modo da facilitare l’apprendimento e l’esposizione chiara, ordinata e consapevole

3. utilizzare lavori a coppie o piccoli gruppi 4. assegnare attività diversificate e mirate

5. consolidare le competenze lessicali con esercitazioni sul vocabolario specifico 6. creare occasioni di intervento e discussione

7. consolidare il metodo di lavoro e di studio

8. motivare gli studenti facendo cogliere la ricaduta pratica delle attività didattiche con le quali abitualmente si misurano 9. insistere sulla trasversalità di abilità e competenze

Allegato 2: MEZZI

I mezzi sono precisati nei singoli moduli.

Allegato 3: VALUTAZIONE

Criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenze ed abilità

Modalità di verifica

Allegato 4. SCALE DI MISURAZIONE

CON RIFERIMENTO AD UN OBIETTIVO

PERFORMANCE OBIETTIVO RISULTATO

Non ha prodotto alcun lavoro Non raggiunto 1 – 2

Gravemente insufficiente Lavoro molto parziale o disorganico con gravi errori Non raggiunto 3 – 4

Insufficiente Lavoro parziale con alcuni errori o completo con gravi errori Parzialmente raggiunto 5

Mediocre Lavoro abbastanza corretto ma impreciso nella forma e nel

contenuto, oppure parzialmente svolto ma corretto Sufficientemente

raggiunto 6

Sufficiente

Lavoro corretto ma con qualche imprecisione Raggiunto 7

(10)

Discreto Lavoro completo e corretto nella forma e nel contenuto Pienamente raggiunto 8

Buono Lavoro completo e corretto con rielaborazione personale Pienamente raggiunto 9 – 10 Ottimo VALUTAZIONE COMPLESSIVA

VOTO GIUDIZIO CORRISPONDENTE

1 L’allievo è impreparato e rifiuta la verifica

2 L’allievo non ha alcuna conoscenza relativamente agli argomenti richiesti (totale assenza di contenuti) 3 L’allievo possiede frammentarie nozioni elementari e le espone in modo confuso

4 L’allievo possiede poche nozioni elementari e le espone in un quadro disorganico

5 L’allievo conosce approssimativamente i contenuti, ignora alcuni argomenti importanti ed espone in maniera mnemonica o superficiale

6 L’allievo conosce i contenuti essenziali della materia, che espone con sufficiente chiarezza, ma sa effettuare gli opportuni collegamenti solo se guidato

7 L’allievo conosce ed interpreta i contenuti culturali e li sa esporre con sostanziale correttezza; opera collegamenti in modo autonomo

8 L’allievo conosce con sicurezza, espone con proprietà e rielabora criticamente i contenuti culturali 9 L’allievo possiede conoscenze approfondite e inquadrate in una visione organica

10 L’allievo possiede conoscenze approfondite e inquadrate in una visione organica, sostenuta da interessi personali

ELEMENTI DI VALUTAZIONE ELEMENTO DELLA

VALUTAZIONE DEFINIZIONE LIVELLI

FREQUENZA

Dovere di ottemperare all’impegno di presenza assunto al momento

dell’iscrizione nei tempi e nei giorni stabiliti dall’orario e dal calendario scolastico

Assidua e rispettosa dell’orario scolastico

Regolare (massimo 10% assenze) Insoddisfacente

PARTECIPAZIONE Impegno ad essere parte attiva in ogni momento dell’attività didattica

Costruttiva e costante Sollecitata

Inesistente

INTERESSE Attrazione e simpatia evidenziata per la disciplina

Vivace

Selettivo (che opera scelte dettate da un comportamento mirato)

Settoriale Scarso

(11)

ELEMENTO DELLA

VALUTAZIONE DEFINIZIONE LIVELLI

IMPEGNO Volontà di affrontare sacrifici personali per il raggiungimento degli obiettivi scolastici

Tenace Regolare Discontinuo Inesistente ATTIVITÀ COMPLEMENTARI

INTEGRATIVE Momenti di impegno spontaneo nell’ambito curricolare ed extracurricolare

Apporto personale Atteggiamento passivo

ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO

Attività interdisciplinare finalizzata all’elaborazione di un progetto e alla verifica della capacità degli studenti di interagire in gruppo e sui luoghi di lavoro, la valutazione dipende anche dal tutor aziendale

Capacità di lavoro autonomo ed organizzato

Riferimenti

Documenti correlati

 comprendere i punti essenziali di semplici messaggi orali, relativi ad argomenti familiari e di interesse personale.  svolgere compiti di routine mediante scambi

Obiettivi specifici, contenuti, metodologia e scelte didattiche di ciascuna materia di studio sono descritti nei piani di lavoro di ciascun docente, disponibili sul sito

“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e

2.1 La struttura interna della Terra - Densità e composizione delle rocce nei diversi strati interni della Terra. - Crosta continentale e crosta

modulo, costituzione del fondo per i compensi accessori, da sottoporre alla contrattazione integrativa d'istituto, ripartiti in risorse fisse, previste da norme

Ad esempio le carte con proprietà di proiezione conforme o isogona, mantenendo inalterati gli angoli e le forme delle terre emerse, sono indicate nelle carte nautiche, in

Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (Classe L-3).. AREA SERVIZI

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (Classe LMG/01) sede AVEZZANO. Grado di Copertura