• Non ci sono risultati.

/J- Digitized by Google

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "/J- Digitized by Google"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)

/J-

Digitizedby

Google

(5)

Di^tizedby

Google

(6)

Digitizedby

Google

(7)

MEMORIA

'

DEL CANONICO

m

D. GIACINTO PISTILLI

* *

DELL' ISOLA DJ SORA

SULLE TRISTE VICENDE DEL SUO PAESE

_E.

VXZZI TIRI,B RROPRI, NASCERTI

DALLA SUA

SINGOLARE

>D

INVIDiARILB LOCALITÀ*,

A

'POTER

PRONTAMENTE

BISORGXRB',

a

sollievo

anche

DELLE VICINE

POPOLAZIONIp

B

colMASSIMO

VANTAGGIO

. ^

<

DBI,RXOIO XRARIO,.

E

DELL*INTERA NAZIONE.

NAPOLI

1817.

'Pmt9.

DOMENICO SANGIACOMO

Stampatore -

d$lRmoICoUegioMUUart.

V

Di^tizedBy

Google

(8)
(9)

iv-

.

Ilei

prmcipjdel

Xl

eccolo dell’era Cristi'aBa

,nel

territoriodell’anticoMunicipiodiArpino,nellapiù

amena

regione de> Volaci,.ossikdelLazio-nuovo

«ursolaTerradell’Isola per opera de’figliuoli di dietro, potenteTetrarcadella viciaa Città diSo- ra(i).(paci Paese-, rinchiusodadue“braccia del fiume

Lin,pw

quanto picelo,altrettanto 'ridente, espettacolo^, richiamadìcontinuolecuriose os- servazioni de’più4ontani forestieri, e'lo-cure più accorte de; imgliori pittori'paesisti

, per ritrarre le più vaghe, e portentose bellezze della natura.

E

S.

M. Ferdinando

I.-ne'rimase penetrato alldra quando la prima volta sidegnòdionorarequel luogo.

11

Lin

, chetrae suaorigine nc’Marsipresso laTerra diCappodocia dopo diaverpercorsala

(i)

Oggi

nellaprovinciadi Terra di

Lavo-

ro, circondariodi.Sora

, indisianza miglia

y 4 da Napoli

:lattastradarotabilei edi miglia ho

da Roma.

- ' -

(10)

ì

(

4

)-,

fragosavaidi.Rovetopassa abagnarele

mura

del- laCittà diSora, antica colonia

Romana^ Dopo

il

caiuiuino di circaduemiglianel luogo resoillustre, efamoso perlanascita delConsolare Oratore, e Filosofo latino, segliunisceilvagoe freddo Fi- breno(a),cheplacido sorge,quattro migliaaldi sopra, a piedi,della,TerradellaPosta nelconfi-,.

Dantestata ^iAlvko. ' , .

ResoilLiripiù ricco diacque prendela linea delsud,e,'cainininfacendo, dentrolospazio di

un

miglio, spiegaegliadovizialesue venericon unaindicibile varietàdi cascate^ agradoni e ca- M-atiue, e gajeisoletle', che

na

resta incantatoil

piùsopraffino occhio pittorico. Prendein fine

un

po’ di riposo,dove l’acqua dà unasezione dilao palmidilarghezza, ei3in profondità'. Ripigliaqua- sial)’istanteilsuorapido corso:incontra

un

enor*

me

scoglionaturale,chefaleveci d’idraulicopar- titore,su cui giaceilRegiopalazzo.

Qui

è,’dove

ilfiumesifende indue,eper docorweeilpalaz- zo, edilpaese, una -metàdiessosipreerpita a

(a) presentevi esisteildirutoMonis'ero eChiesarurale di S.

Domenico Abate

Benedet- tino,fabbricalonel*o.3o,giustail

Baronw.

Digitizedby

Google

(11)

'('5 )

mezzogiorno dall’altezzadiloopalmi,‘perlalar- ghezzadi6o,formandolapiù bella, emaestosa cascata cataratta

, chevisiainnaturar1’altraa ponentecorre rapidamente

un

piano inclinatodi palmi600 conunasimilelatitudine;omanifestano cntrainbcunacaduta a fioccolapiùvagaeriden- te,che'possamaiimjuaginarsi.

Tali bellezze, naturalirichiamano tutto giorno l’ammirazione" de’ più celebripaesisti, i quali col massimo impegnosioccupanodi rilevarleirrdise-

gnoinvarjsili,'"edintutl’i'punii ' ;

La

stessa

M.

S., laprimavolta chenell*an- no 1796 onorò quelluogo, non saziavasi'di va- gheggiarlo:epenetrato dalla novità,cdallegran- dezze dellanatura,dissepiùvolle

,chequellaera laterraincantala,cdilgiardinodi

Armida.

Riunitisi, dopo aver formata1Isola, i duo braccidelfiume,noncessailLiri,intuttoil-suo corso sinoal

mar

diGaeta

,pel

cammino

dicirca

' miglia56, co’suoischerzosi c seducenti capricci d’incantarechiunque,cdirendereilsuolettoun continuolicèode’ paesisti. .

'

Ilraro,cmirabiiè poi è quello,chealbello vicisiaccoppiapiucchemairutilo.

Le

ac'<{uesono intaleeminentealtezza, cdintanta Copia , che possojioanimareluttolemacchine, chesisonoiu-

5

Digitizedby

Google

(12)

0

( 6 1

veniate, es’inventeranno ne’secolifuturi, Dippiù godonoledivisateacqueunasituazione rosicomo- dae vantaggiosa, clic si possonoguidareda

un

luogoall’altrocollamcuoinaspesa. .

Abbonda

poiilPaese, cl’intera'contradadi varj boschifornitidifolti, edannosialberi seco- lari da alimentare qualunque,

numero

di edifizj idraulici,epercostruzione,e per

c^bone

:

come

altresidimontagne,qualisonogliAppennini,con abbondanti minieredivenaferrea, espczialmepte nc’ luoghi chiamatiCanneto,

Campodigmno

, e

Morino

,che sonoinoltoprossimiall’Isola.

Vi

esi- stono similmente^ conprofusione dellefodine di pietraperfabbrica di ogni specieconunamirabile gradazione:

come

anche delle ottime argilleper qualunquebisogno.

_

_

. "

QuindiilCanonicoGiacintoPistilli , naturale di. quelluogo,mosso da

uno

spiritofiUntroHcusin dall’anno1780 cominciò seriamente ad escogitare lamaniera, onde renderequelle copiose acque

,

ignotesind’alloraalGoverno, profittevolialRe-

•*

gioErario,edallepopolazioni delRegno.

Ebbe

eglil’onore dipresentare nel1790alla

M.

S.

un

modellodilegnoduro,che ininutamcnic rappresentavalatopograficasituazionedell’Isola,il

granpalazzo baronale, oggiRegio, eledueslu-

Digitizedby

Google

(13)

pendecascate del Liri, chelofiancheggiano,,con

r h

case epiccioligiardinetti,chedallaparte dimezzo- giorno, eponentenerestano vistosamente decorati.

Presentòsimilmenteneltempo medesiino dueve- duteindisegnodell’interopaese,esuoorizzonte

,

Uscitèdalle mani dèi celebrò paesista Desiderio

^uquet.

'

Pòseindiibistàhipà]^iescogftati progettida introdursi inquel luogo, òhe delpari umiliò al Reai Trono.Essifurono:

' '

1.Edifizjperfondere cannoni'diqualunqueca- libro

,étrapanarlicollaforza.dell’acqua. ,

Diquesta-seconda operazioneilCanonico ne

, fece

un

'modello,elopresentò.

2.Machina perfilareilferro,rame, edottone.

Anche

diquestonefeceilmodelloin legno,e sipresentò. ' ' >

3.SlmiliperlàforìnaziOnc delle padelledi ferro.

4.''Seghe animatedall’acquaper mettere a pro- fittoqucH’iinmensò legname, cheesisteinque’luoghi.

3.Altriedifizj'peraumentare il

numero

delle cartiere,ondeformarsilevariecartead usod’In- ghilterra cdiFrancia di qualunquedimensione.

E

diquesto dalCanonico senefeceuneccellente modello,che anchepresentò.

6.Macchine,oltrelefabbriche de’panniaU’iis»»

4

(14)

(

8

)

MgiMii|«g=PM==g=g=

« .ii'.;i...a

e>aè«àl^

forcslioro,pertrarreofilarelaseta

come

nellaco-

loniadiS.Lcucio. ,

»

7.Irrigazione de’campi. .

8.Navigabilità delfiumeLiri. .

^

^La MaestàdelSovrano accolse'con trattidi clemenzagliespostiprogetti,esicompiacqued’in- viargliall’esamedel

Supremo

Consiglio di finanze.

Non

vi è cosa,chesiabuonafragliuomini, chenonincontrilesue traversie.Ecco chesiavan- zauna personapotente,«kesiopponeaiprogetti.

Sirende Faffarecontenzioso.-Unaccesso ,sulluo-^

go , del Commissario di

Campagna

D.

Tommaso

Oliva, accompagnalo dadue architetti idraulici Giordanoe Ferrarese(5)':unarevisionecommessa

(3) Questoaccesso, chesegui nel

mese

di Aprile del ,

fu

moltoclamoroso.

Vi

sipor- tarono,

per

parte dichicontradicevaai progetti, t

Avvocalo Urso,e V

Idraulico CavalierCarletti.

IlCanonico altincontrodovè ancICessopor- tare

da napoli un

avvocalo, ed

un

procuratore

per

la regolarità degliatti.

Dopo

tigiornidi os-

servazioni,econtinuiconiradittorj

, il

Commis-

sariosirestituisceinresidenza,•

ed

ilCanonico resta

ad

'assistereagliArchitettiFerrareseeGior-

Digitizedby

Google

(15)

agl’Ingegnèri. idraulicimilitariCuatauzo,e Pignal-’

ver'(4)dopoil

cor»

diun'anno; ediarmltialtri travagli e dispendjsostenuti dalCanonico, fecero finaliueotoèonosccroaiGovernol’incalcolabileuti- litàdisiffattiprogetti. - .. >

dono per

laJormazione di

un

esattapiantatopo- grafica-del

Paese

esuoterritorio,che porlo sopra luogo

r

occupazio^ di

45

giornicontinui.

(4) Questo secondo accesso

fu

anche

pel

Ca- nonicolaborioso, édispendioso insieme.

Pasta

dire, che durò

un mese

intero.

^Oltre-di essersi preso,/ilo

fio

,

a

riesaminaretuliociò,chesiera fallonel

primo

accesso,siosservaronoleferriere diMorino,eCanneto e

fu

calcolata

V immensa

quanlila di carbone, che potevano somministrare

'annualmenlele sole

montagne

ditiara. Si dovè percorrere.irifine, rivariva,

ed

a piediluttoil corsodel

fiume

Garigliano

per

lospaziodi cir- ca

36

miglia dal

r

Isola,luogodel progetto,sino

-alla sua foce, esividde cheilLiri'

può

ren- dersi con

poca

spesa navigabilesinoal luogo,

dov' erafantica l'regelle,molto prossimoall'Isola.

Dh

^

by

Google

(16)

(

)

'

'Nbn

contentoilCanonicoPistillidellasolaco- noscenzadelGovernosull* utilità,cdeseguibilità di tuttociò, che avea proposto, cerca

un

Socioper Iostabilimento della fabbrica del ferro infilo,eh’

è

unode’più grandiosi de^ suoi progètti;elotrova in

Roma

inpersonadelCavalierSampieri,proprieta- rio diunapicciolafiliera digtenaglie conpriva- tivainS.PietroMontorio.,

'

Dopo

diaver osservatodipersonaildettoC*- àlieréco’suoiartistiilloecdedfìiPIsdla diSora,e riconosciutoloperlavera'sèdedio^ni idàhifattura', èspezialmentè di <jueH«-cbe hatì bisogno dèlia for- za(itmoH’ acqua,siporta inNapoli, ediiiunio- nedelCanonicosifannode’ progetti e delle offerte relativeallapiù prontaesecuzióne della Trafila.

S.M.sottoildi5iMarzodel 1793 sidegnò dionoraredellasuaReaiprotezioneilprogetto del Canonico(5),cfudestinatosopraintcndcnleilCo- lonello,oggiTenente Generale,Parisi. '

(5)

Avendo

fallo presenle al

Re

lutto

db

,

chesièriferito

da

V,S. ///.,riguardo al progef- loformato dal Cavaliere Gio:limonioSaiupieri, ed(ilCanonicoPistilliperiskibitirsilina

maui-

fatluradiferrofilalonelTIsola diSora, S--^l-

»

Digitizedby

Google

(17)

( «

.)

Ne’ primianni lo stabilimento era«li

un

forno di fusioneperlavenaferreada,alimentare io fer- riere,ed8distenditiiaduefuochichetravagliano notte e giórno,equestida dareimaterialiadun filatoriodi5otenaglie,peravere

un

fabbricatoan-

nuo

di8000cantara di ferro infilodi ognimarca.

'

E

siccomeilfilatoriodovesa crescersisinoai5o tenaglie; cosi, aproporzione, doveàno anche au-

sempreintenta

a

promuovere le arti utili, c> le manifatture,

come

quelledondenotevoli'vantag- gi ne vengono

a

derivare

ni

auoi.anMtivassalli,

ha^norato

dellaSovrana,sua protezione

un

tal progetto, ed

ha

accettala

V

ultimaoffertadello stesso

Sar^ien

,giustale postille

da

leiapposte.

Ed

essendosi rimessiipiani, (fferte,

ed

aJ^

tre carte e documenti, relativialV assunto,al

Supremo

Consigliodi

Azienda

,affinchè questo diaipassi opportuni, e

prenda

le convenienti misure,per

mandare

prontamenteinesecuzione quantosièproposto,

ed

offertonel

modo

sopra- citato.

Lo

parteciponel

Reai Nome a V.

S.Ili.

per suaintelligenza egoverno.Caserta3i

Mar-

zoiyg.5 Giovanni

Aclon

:Signor

D.

Giuseppe Parisi.

Digitizedby

Google

(18)

inciUareilealtreoOicme.

Ed

eccochequesto solo stabiiiiiicutodavalasussistcuaa ainigliajadi famiglie.

hi questa occasioneilGoverno richiamòlasua attenzione suquei luoghi.

Lo

statodi5orafu re- stittiilo al Regio

Demanio

;c una nuova strada Ooiisolare fuaperta daCàjanello sinoaSora pel corso diiniglia4.'ja spese'delle pópolazioni senza dispendio delRegioErario.

Tuttoeraprontoper indurre adeffettounasi grand’ opera.

Lo

cìrèbstanzv «-ambiate, dellequali spiarerinnovar'laincmoriàv^fecerorimahef'fallite lepiù belle, e diete 'speranze.-

^

Rimesso ultimamentedallaprovvidenzailpadre de’popoli nelsuolegittimo

Trono

,ilCanonicoPi- stilli, el’Avvocato GennaroGrossi chiesero voler essiintrodurre aproprie speselanovellamanifattu- ra delfildiferro,e delle padelle;à qualeeffetto siacrordassc lorounapatente d’introduzione colla privativadianni i!>.EsibironoessinellaIntenden- zadiCapitaidisegni, pianiespaecati,accompagna-

tidaicorrispondenticanipioni,e fu loroaccordala lapatente d’ introduzionedellaprimaiiiaiiifaltura;

ma

la privativa rimase ristretta ad anni5colla speannzadivederla prorogata.Perlafabbricadeljo Pad<-.llependelaSovranarisuluzinnr.

DigitizedbyGoogife

(19)

{ .5

)

fliaà9aB*!ìqpBss9BaRaBpBSBHBM^

. *

- 'PresentementeilCanonico devesicondoirein

Roma

perriunire||liartefici'giàcaparrati, onde potermetter

mano

allavoro. ' : - i

_

Le~operazioni delCanonicoPistilli, tendenti semprealbenedel pubblico., edallamaggiorglo^

riadel’Sovrano,-achinon sono.palesi!,8;

M,

sì degnòcompartirglisempre l’onore divoler essere accompagnato daluiintuttoiltempodella.suadi-

mora

neiraccantonamento. .

. Le.bellezze naturali, elerisorseinognige- neredi manifatture, che porgequél luogo, sond egualinento'note, e manifeste. Cosidelparisono notele.disgrazie solferto da quelPaese nel1799.

Non

vi è paese nelRegno,chepossaprodurre

Un^

ti‘vantàggialpubblico,edalGoverno4 cosinon vièstatoluogo nel

Regno

istesso, cheabbia sof- fertonellepassale'peripezie tante sciagure,quanto' r Isola diSora.'

E

fra lefamigliemassacratediquel

luo«o.nonvièfaihièlfatanto disgraziata, quanto quella delCanonico.

EgliperTendersi vieppiùutilealloStalo, in- tende ergere colàdi unitaall’Avt'ocato Grossi la novella manifatturadifildiferro,e di padelle.

CosiiTatlo stabilimentonell’atto che libera lo statodallaschiavitù^ degliesteri,impediscela stra- regnazioned’immensa

somma

di numerario, che.

Digitizedby

Google

(20)

/

( >4

)

annualmente occorroperproTvedere,il

Regno

di oggettiditisocotanto genersdp» e necessario. Esso dàdaviveread una

immensa

quantità di poveri^

che impiegberanleloro braccia nelnuovostabili- mento:el’afBiua e desolala terra dell’Isola risorgere.

'

1

Digitizedby

Google

(21)

Digitizedby

Google

(22)

Digilizedby

Google

(23)

Digitizedby

Google

(24)

Digitizedby

Google

(25)

Digitizedby

Google

(26)
(27)

:

V

-;’v-

*..••'*''•*

<*»,V ••1^

(28)

Riferimenti

Documenti correlati

Per tutto ciò rimane abbastanza giustificato il so- pra detto trattamento con acido azotico, il quale ossi- dando e gasificando il carbonio, che potesse trovarsi nelle ceneri,

Gab. Ma, io non vuo’ lasciarti sola... I servitori sono tutti andati via ancor essi. Non ho bisogno d’alcuno. Eppoi, Andrea salirà nella sua stanza dopo avervi ricondotte tutte due

bertà da uomo, ma cosa propria di bruto irrazionale; così la vera e genuina libertà dell' uomo non può essere altro, che il potere di fare, senza che altri vi opponga impedi-

, dere la diffufione della f na Beneficenza , mentre nel più belfio- re degl’ Anni , s*è re fa così matura al Gouerno di que da Sere- ni[filma Kgpubìica in qualità di Sauio t e de

Portogallo dice che nel 1520 fu incominciato a Rouen il magnifico mausoleo di Georges d’ Amboise e che tra altri scultori si trovava Jean il quale già nel 1521 dopo aver fatto

Dopo aver installato il software Focusrite Control per impostare e configurare la tua interfaccia, Scarlett verrà disattivata dalla modalità Easy Start in modo

Dopo aver definito le operazione e le risorse è possibile proseguire con la codifica vera e propria dei cicli di lavorazione e di montaggio. Come detto in precedenza ci

; e provo una vera soddisfazione neH’esprimere la lode principalmente dovuta a codesto soggetto per aver egli il primo pubblicata 1’ osservazione che quell’ avanzo d’ ita-