• Non ci sono risultati.

VERBALE N Genitori. Falco Valentina X 7 Fasulo Annamaria X 8 Silvestri Valentina X 9 Strippoli Antonella X. 13 Docenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE N Genitori. Falco Valentina X 7 Fasulo Annamaria X 8 Silvestri Valentina X 9 Strippoli Antonella X. 13 Docenti"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1

VERBALE N. 10

Il giorno ventuno del mese di dicembre dell’anno duemilaventi, alle ore 18:00, in modalità straordinaria e telematica (tramite videoconferenza su piattaforma Meet), giusta convocazione effettuata, a mezzo mail, il 10.12.2020 con nota avente protocollo n. 6509/U, si è riunito il Consiglio di Circolo del 2° Circolo Didattico

“Via Napoli” di Modugno (BA) (di seguito denominato anche Circolo Didattico o, più semplicemente, C.D.) per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno:

1. Approvazione del verbale della precedente seduta;

2. Sezioni/classi - a.s. 2021/2022;

3. Regolamento per le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e primaria e costituzione sezioni e classi prime;

4. Moduli/domande di iscrizione - a.s. 2021/2022;

5. Approvazione programma annuale e.f. 2021;

6. Determinazione consistenza massima del fondo economiale gestito dal DSGA e fissazione importo massimo di ogni spesa minuta ai sensi dell’art. 21 c. 2 del D.I. n. 129/2018;

7. RAV d’Istituto (2019/2022) - aggiornamento;

8. O.M. n. 172 del 04.12.2020 - aggiornamento Rubriche valutative;

9. O.M. n. 172 del 04.12.2020 - aggiornamento Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata;

10. Rendicontazione sociale d’Istituto;

11. Comunicazioni.

Sono presenti i seguenti consiglieri:

N. Componenti Nominativi Presenti Assenti

1 Dirigente Scolastico Cazzolla Nicola Mario X

2

Genitori

Accettura Pietro X

3 Bellino Silvia X

4 Benedetto Francesca X(giustif.)

5 Centrone Ida X

6 Falco Valentina X

7 Fasulo Annamaria X

8 Silvestri Valentina X

9 Strippoli Antonella X

10

Docenti

Bia Maria Carmela X(giustif.)

11 Cutrone Sabrina X

12 Di Ciaula Eugenia X

13 Gargano Elsa X

14 Longo Anna X

15 Minnielli Annunziata Antonia X

16 Petruzzelli Giacomina X

17 Prisciandaro Caterina X

18 A.T.A. Lomoro Rosa X(giustif.)

19 Schiraldi Antonia X

Il Presidente, avv. Pietro Accettura, apre ufficialmente la riunione alle ore 18:00 e dopo aver constatato la presenza (in videoconferenza) di tutti i componenti del Consiglio, ad eccezione dell’ins. Maria Carmela Bia (componente docente), della sig.ra Rosa Lomoro (componente ATA) e dell’avv. Francesca Benedetto (componente genitoriale) assenti giustificate, attraverso il controllo personale con appello dei consiglieri nonchè per mezzo di attestazione di presenza effettuata online da ciascun partecipante su apposito modello denominato “Presenze Consiglio di Circolo 21.12.2020” (da porre agli atti del Circolo Didattico), dichiara valida la seduta, incaricando la docente Elsa Gargano di redigere il processo verbale.

Si procede con la disamina del 1° punto posto all’O.d.G.: Approvazione del verbale della precedente seduta.

Il Presidente, dopo averne dato lettura, chiede ai consiglieri se vi siano obiezioni al verbale n. 9 della seduta del giorno 30.10.2020 del Consiglio di Circolo; non avendone riscontrate, chiede che lo stesso venga approvato e, quindi, procede ad acquisire le espressioni di voto di ciascuno dei partecipanti all’assise.

(2)

2 Dalla votazione ne consegue la seguente deliberazione.

Delibera n. 76

Il Consiglio di Circolo, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, delibera di approvare il verbale n. 9 della seduta del Consiglio di Circolo del giorno 30.10.2020.

Si prosegue con l’analisi del 2° punto posto all’O.d.G.: Sezioni/classi - a.s. 2021/2022.

Il Dirigente Scolastico, ottenuta la parola dal Presidente, espone sul numero massimo di sezioni e classi costituibili in ogni Plesso del Circolo Didattico in funzione degli ambienti disponibili.

Nello specifico, prosegue il Capo d’Istituto, in conseguenza dei lavori effettuati ad inizio anno scolastico, si ritiene possibile costituire, per l’a.s. 2021/2022 e per ciascun Plesso attualmente facente capo al 2° Circolo Didattico, il seguente numero massimo di sezioni/classi:

Scuola dell’Infanzia

Plesso “A. Moro”: 5 sezioni;

Plesso “A. Frank”: 3 sezioni;

Plesso “Infanzia Serena”: 5 sezioni;

Plesso “Madre Teresa di Calcutta”: 4 sezioni.

Scuola Primaria

Plesso “A. Moro”: 22 classi;

Plesso “A. Frank”: 12 classi.

Al termine dell’esposizione del Capo d’Istituto, conclusa la relativa discussione che vede coinvolti tutti i partecipanti alla seduta, il Presidente procede ad acquisire le espressioni di voto riguardanti l’approvazione di tutto quanto innanzi esposto.

Dalla votazione ne consegue la seguente deliberazione.

Delibera n. 77

Il Consiglio di Circolo, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, preso atto di quanto esposto dal Dirigente Scolastico, dopo breve discussione, delibera che il numero massimo di sezioni/classi costituibili, per l’a.s. 2021/2022 e per ogni Plesso del 2° Circolo Didattico “Via Napoli” di Modugno (BA), sarà il seguente:

Scuola dell’Infanzia

Plesso “A. Moro”: 5 sezioni;

Plesso “A. Frank”: 3 sezioni;

Plesso “Infanzia Serena”: 5 sezioni;

Plesso “Madre Teresa di Calcutta”: 4 sezioni.

Scuola Primaria

Plesso “A. Moro”: 22 classi;

Plesso “A. Frank”: 12 classi.

Si disamina il 3° punto posto all’O.d.G.: Regolamento per le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e primaria e costituzione sezioni e classi prime.

Il Presidente concede la parola al Dirigente Scolastico. Questi richiama, ai partecipanti all’odierna assise, i contenuti del Regolamento per le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e primaria e costituzione sezioni e classi prime approvato dal Consiglio di Circolo in data 30.10.2020 con delibera n. 64 (costituente allegato del Regolamento d’Istituto, a sua volta facente parte integrante del vigente PTOF del nostro Circolo Didattico) ed illustra sulle variazioni da apportare a tale documento così come risultanti dall’acclusa aggiornata stesura dello stesso (vedasi allegato n. 1) , precisando che tale ultima elaborazione è stata approvata dal Collegio dei docenti nella seduta tenutasi in data odierna con delibera n. 60, che ne ha disposto la trasmissione, quale propria proposta, al Consiglio di Circolo.

In particolare, il Dirigente Scolastico dopo aver dettagliatamente esposto sulla allegata stesura aggiornata del Regolamento per le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e primaria e costituzione sezioni e classi prime, precisa che le integrazioni/variazioni apportate alla redazione del Regolamento approvata dal Consiglio di Circolo in data 30.10.2020 con delibera n. 64 si sono rese necessarie anche per tener conto, specialmente in fase di costituzione dei gruppi sezione/classe, della possibile attuazione del Piano regionale di dimensionamento scolastico e programmazione dell’offerta formativa per il biennio 2020/2021 e 2021/2022 (approvato dalla Giunta Regionale con delibera n. 2432 del 30.12.2019) che prevede, a partire dal 01.09.2021, la riorganizzazione del 2° Circolo Didattico “Via Napoli” di Modugno (BA) attraverso lo scorporo del Plesso di Scuola dell'Infanzia "A. Frank" (C.M.: BAAA12102L) e del Plesso di Scuola Primaria

“A. Frank” (detto anche Plesso “Via Po") (C.M.: BAEE121062) con accorpamento degli stessi alla Scuola Secondaria di I Grado "Casavola-D'Assisi" di Modugno (BA); inoltre, il Capo d’Istituto sottolinea che le

(3)

3

iscrizioni per l’a.s. 2021/2022 dei bambini anticipatari alla Scuola dell’Infanzia del 2° Circolo Didattico “Via Napoli” di Modugno (BA) verranno accettate nei soli Plessi “Infanzia Serena” e “Madre Teresa di Calcutta”.

Al termine dell’esposizione del Capo d’Istituto, conclusa la relativa discussione che vede coinvolti tutti i partecipanti alla seduta, il Presidente procede ad acquisire le espressioni di voto.

Dalla votazione ne consegue la seguente deliberazione.

Delibera n. 78

Il Consiglio di Circolo, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, preso atto di quanto relazionato dal Dirigente Scolastico, dopo ampia discussione, delibera di approvare l’acclusa stesura aggiornata del Regolamento per le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e primaria e costituzione sezioni e classi prime (vedasi allegato n. 1), puntualizzando che il predetto Regolamento è da considerarsi allegato al Regolamento d’Istituto (a sua volta da intendersi facente parte integrante del vigente PTOF del 2°

Circolo Didattico “Via Napoli” di Modugno) e precisando che la stesura approvata con la presente deliberazione annulla e sostituisce le precedenti elaborazioni ed è da considerarsi valida sino a necessità di modifica.

Si analizza il 4° punto posto all’O.d.G.: Moduli/domande di iscrizione - a.s. 2021/2022.

Il Dirigente Scolastico, ottenuta la parola dal Presidente, illustra ai membri del Consiglio di Circolo le modalità di iscrizione dei bambini alle sezioni della Scuola dell’Infanzia e degli alunni alle classi prime della Scuola Primaria per l’a.s. 2021/2022.

A tal riguardo, il Capo d’Istituto puntualizza che sarà possibile effettuare le iscrizioni dal 04.01.2021 al 25.01.2021; per quanto attiene alle iscrizioni alle sezioni della Scuola dell’Infanzia dovrà essere utilizzato il modello cartaceo che sarà disponibile a partire dal 04.01.2021 presso gli Uffici di Segreteria mentre le iscrizioni alle classi prime della Scuola Primaria dovranno essere effettuate on-line dalle ore 08:00 del 04.01.2021 sino alle ore 20:00 del 25.01.2021 utilizzando l’apposita piattaforma che, per la suindicata finalità, è stata predisposta dal Ministero dell’Istruzione sul portale “Iscrizioni on-line”, all’indirizzo WEB https://www.istruzione.it/iscrizionionline/.

A questo punto, il Dirigente Scolastico presenta il suddetto modello cartaceo (con relativi moduli allegati) predisposto dal nostro Circolo Didattico per le iscrizioni alle sezioni della Scuola dell’Infanzia per il prossimo a.s. ed acquisito agli atti d’Istituto in data 17.12.2020 con protocollo n. 6839, precisando che, per l’accettazione della domanda di iscrizione, si dovrà necessariamente allegare la documentazione comprovante, per il/la bambino/a da iscrivere, l’adempimento degli obblighi vaccinali nei termini previsti dalle vigenti norme e leggi.

Il Capo d’Istituto, inoltre, illustra sui modelli/moduli predisposti dalla nostra Istituzione Scolastica per l’iscrizione alle classi prime della Scuola Primaria (Plesso “A. Moro”, avente codice meccanografico BAEE12101R, acquisito agli atti d’Istituto in data 17.12.2020 con protocollo n. 6840 e Plesso “A. Frank”, detto anche Plesso “Via Po”, avente codice meccanografico BAEE121062, acquisito agli atti d’Istituto in data 17.12.2020 con protocollo n. 6843), elaborati sulla base del format ministeriale.

Il Dirigente Scolastico, sottolinea altresì che, si è ritenuto necessario segnalare sul modello d’iscrizione cartaceo per la Scuola dell’Infanzia che, qualora dovesse essere attuato il Piano regionale di dimensionamento scolastico e programmazione dell’offerta formativa per il biennio 2020/21 e 2021/22 approvato dalla Giunta Regionale con delibera n. 2432 del 30.12.2019, dal prossimo 01.09.2021 il Plesso di Scuola dell’Infanzia “A. Frank” sarà accorpato ad altra Istituzione Scolastica come pure si è segnalato sul modello/modulo d’iscrizione online per la Scuola Primaria - Plesso “A. Frank” (detto anche Plesso “Via Po”) che, qualora dovesse essere attuato il menzionato Piano regionale di dimensionamento scolastico e programmazione dell’offerta formativa per il biennio 2020/21 e 2021/22, dal prossimo 01.09.2021 il predetto Plesso di Scuola Primaria sarà accorpato ad altra Istituzione Scolastica.

Il Dirigente Scolastico evidenzia, infine, che il personale degli Uffici di Segreteria, al fine di agevolare la fase di iscrizione per le Scuole dell’Infanzia e Primaria presterà, in forma diretta, servizio di consulenza a decorrere dal 04.01.2021 e comunica che, correlatamente ai diversi ordini di Scuola, al fine di fornire informazioni riguardanti il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) del nostro Circolo Didattico e le iscrizioni per l’a.s. 2021/2022, i genitori/tutori/affidatari dei bambini (o degli alunni) da iscrivere potranno partecipare ad incontri da tenersi telematicamente su piattaforma MEET.

Al termine delle esposizioni del Capo d’Istituto, conclusa la relativa discussione che vede coinvolti tutti i partecipanti alla seduta, il Presidente procede ad acquisire le espressioni di voto, relativamente all’approvazione di tutto quanto innanzi esposto e/o proposto.

Dalla votazione ne consegue la seguente deliberazione.

Delibera n. 79

Il Consiglio di Circolo, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, preso atto di quanto esposto dal

(4)

4

Dirigente Scolastico, dopo approfondita disamina, delibera di approvare sia il modello cartaceo predisposto dal nostro Circolo Didattico per le iscrizioni alle sezioni della Scuola dell’Infanzia - a.s.

2021/2022 (con relativi moduli allegati), acquisito agli atti d’Istituto in data 17.12.2020 con protocollo n. 6839, sia i modelli/moduli relativi alle domande di iscrizione per la classe prima - a.s. 2021/2022 della Scuola Primaria del 2° Circolo Didattico “Via Napoli” di Modugno (BA), relativi al Plesso “A.

Moro” (codice meccanografico BAEE12101R) acquisito agli atti d’Istituto in data 17.12.2020 con protocollo n. 6840 ed al Plesso “A. Frank” (detto anche Plesso “Via Po”- codice meccanografico BAEE121062) acquisito agli atti d’Istituto in data 17.12.2020 con protocollo n. 6843 e ne autorizza l’utilizzazione.

Si passa a disaminare il 5° punto posto all'O.d.G.: Approvazione programma annuale e.f. 2021.

Il Presidente cede la parola al Dirigente Scolastico, il quale comunica, ai partecipanti alla seduta, che è pervenuta comunicazione da parte del competente dipartimento del Ministero dell’Istruzione concedente proroga della scadenza per la predisposizione e approvazione del programma annuale e.f. 2021.

Con la succitata nota, prosegue il Capo d’Istituto, il Ministero dell’Istruzione, in via del tutto eccezionale e d’intesa con il Ministero dell’Economia e Finanze, tenuto conto della situazione epidemiologica e delle misure restrittive agli spostamenti previste in alcune regioni, anche al fine di ridurre i carichi di lavoro delle segreterie, ha prorogato tutti i termini previsti dall’art. 5, commi 8 e 9, del D.I. n. 129/2018 di 45 giorni.

Pertanto, prosegue il Dirigente scolastico, il programma annuale e.f. 2021, dovrà essere sottoposto alla Giunta Esecutiva e dovrà essere trasmesso al Consiglio di Circolo e ai revisori dei conti (per il parere di regolarità contabile) entro il 15.01.2021 così come entro il 15.02.2021 il Consiglio di Circolo dovrà approvare il succitato Programma Annuale.

Considerati i tempi a disposizione e poiché il programma annuale e.f. 2021 è in fase di elaborazione, prosegue il Capo d’Istituto, è opportuno rinviare la discussione sull’approvazione del menzionato programma ad altra seduta del Consiglio di Circolo.

Tutti i partecipanti all’odierna assise prendono atto e concordano.

Si analizza il 6° punto posto all’O.d.G.: Determinazione consistenza massima del fondo economiale gestito dal DSGA e fissazione importo massimo di ogni spesa minuta ai sensi dell’art. 21 c. 2 del D.I. n. 129/2018.

Il Presidente concede la parola al Dirigente Scolastico. Questi informa che ai sensi dell’art. 21 c. 2 del D.I. n.

129/2018, la consistenza massima del fondo economale per le minute spese, nonché la fissazione dell'importo massimo di ogni spesa minuta, da contenere comunque entro il limite massimo previsto dalla vigente normativa in materia di antiriciclaggio e utilizzo del denaro contante, é stabilita dal Consiglio di Circolo in sede di approvazione del programma annuale, con apposita autonoma delibera.

Per tali motivi e per le ragioni già espresse in sede di disamina del 5° punto posto all'O.d.G., la discussione sulla determinazione consistenza massima del fondo economiale gestito dal DSGA e fissazione importo massimo di ogni spesa minuta (ex art. 21 c. 2 del D.I. n. 129/2018) deve essere rinviata ad altra seduta del Consiglio di Circolo.

Tutti i partecipanti all’odierna seduta prendono atto e concordano.

Si disamina il 7° punto posto all’O.d.G.: RAV d’Istituto (2019/2022) - aggiornamento.

Il Dirigente Scolastico, ottenuta la parola dal Presidente, rende noto ai partecipanti all’odierna assise che il Nucleo di Autovalutazione (NIV) del 2° Circolo Didattico “Via Napoli” di Modugno ha completato l’aggiornamento del Rapporto di Autovalutazione (RAV) d’Istituto (triennio di riferimento 2019/2022); il relativo elaborato è stato acquisito agli atti del Circolo Didattico in data 16.12.2020 con protocollo n.

6816/E.

Il Dirigente Scolastico, pertanto, illustra l’impianto generale del RAV (triennio di riferimento 2019/2022) aggiornato e si sofferma su priorità/traguardi/obiettivi, ivi inseriti, precisando che esso è stato approvato dal Collegio dei docenti nell’odierna seduta con delibera n. 61.

Il Capo d’Istituto, al proposito, evidenzia che sia in conseguenza dell’O.M. n. 172 del 04 dicembre 2020 (che introduce il giudizio descrittivo nella valutazione periodica e finale degli apprendimenti per tutte le discipline della Scuola Primaria, fatta eccezione per la materia Religione Cattolica e per il comportamento) sia in ragione della conseguita riduzione (in termini relativi) del 10% del valore percentuale complessivo di voti inferiori a 9/10 nelle discipline di Italiano e Matematica a fine a.s. 2019/2020 (rispetto ai dati dell’a.s.

2018/2019) a favore di voti più elevati, sono stati variati priorità ed traguardi riportati nella precedente elaborazione del RAV.

In particolare, il Capo d’Istituto riferisce che nel menzionato RAV d’Istituto (triennio di riferimento 2019/2022) aggiornato, sono state previste le seguenti priorità/traguardi ed i sotto indicati obiettivi di

(5)

5 processo:

- Priorità:

a) Riduzione (in termini relativi) della percentuale complessiva di risposte errate rilevate negli esiti delle prove strutturate somministrate per classi parallele della Scuola Primaria a correzione incrociata di Italiano e Matematica ad inizio e fine annualità scolastica [Risultati scolastici];

b) Riduzione (in termini relativi) della percentuale di alunni delle classi seconde e quinte della Scuola Primaria posizionati nei livelli più bassi (1, 2 e 3) delle Prove Invalsi di Italiano e Matematica [Risultati nelle prove standardizzate nazionali].

- Traguardi connessi alle suddette priorità:

a) Riduzione (in termini relativi), entro l’a.s. 2021/2022, del 15% del valore percentuale complessivo di risposte errate rilevate negli esiti delle prove strutturate somministrate per classi parallele a correzione incrociata di Italiano e Matematica ad inizio e fine annualità scolastica [Risultati scolastici];

b) Riduzione (in termini relativi) del 10% del valore percentuale complessivo di alunni posizionati nelle fasce basse (livelli 1, 2 e 3) delle Prove Invalsi di Italiano e Matematica entro l’a.s. 2021/2022 (rispetto ai dati dell’a.s. 2018/2019) [Risultati nelle prove standardizzate nazionali].

- Obiettivi di processo:

a) area curricolo, progettazione e valutazione:

• perfezionamento attuazione curricolo verticale del C.D. con espletamento di modulo didattico attuato per competenze in Italiano, Matematica (e, se possibile, in altre materie) per ridurre la percentuale di risposte errate nelle prove strutturate da somministrarsi per classi parallele a correzione incrociata in Italiano e Matematica a inizio e fine a.s.;

• preparazione e formale attuazione di almeno due simulazioni delle prove Invalsi in tutte le classi interessate tese sia a migliorare gli esiti nelle prove standardizzate nazionali (con riduzione, in termini relativi, della percentuale di alunni posizionati nelle fasce 1, 2 e 3) sia a verificare la corretta attuazione del curricolo verticale d’Istituto.

b) area integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie:

• apertura registro elettronico di classe ai genitori di tutti gli alunni della Scuola Primaria per potenziare il legame coi docenti per contribuire al conseguimento della riduzione della percentuale di risposte errate nelle prove strutturate da somministrarsi per classi parallele a correzione incrociata in Italiano e Matematica a inizio e fine a.s.;

• implemento coinvolgimento genitori per sostenere l'azione formativa dei docenti (e elevare esiti prove Invalsi) con elaborazione d'un nuovo questionario (arricchito nel numero quesiti, rispetto a quello sinora usato) chiedente, ai rappresentanti dei genitori nei consigli di classe/interclasse/intersezione, suggerimenti su attività da inserire nel PTOF.

Al termine della esposizione del Capo d’Istituto, conclusa la relativa discussione che vede coinvolti tutti i partecipanti alla seduta, il Presidente procede ad acquisire le espressioni di voto, riguardante l’approvazione del RAV d’Istituto aggiornato (periodo/triennio di riferimento 2019/2022).

Dalla votazione ne consegue la seguente deliberazione.

Delibera n. 80

Il Consiglio di Circolo, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, preso atto di quanto relazionato dal Dirigente Scolastico, dopo ampia e approfondita discussione, delibera sia di approvare il Rapporto di Autovalutazione (RAV) d’Istituto (periodo/triennio di riferimento 2019/2022), acquisito agli atti del 2°

Circolo Didattico “Via Napoli” di Modugno (BA) in data 16.12.2020 con protocollo n. 6816/E, sia di condividerne i relativi contenuti.

Si passa a disaminare l’8° punto posto all’O.d.G.: O.M. n. 172 del 04.12.2020 - aggiornamento Rubriche valutative.

Il Dirigente Scolastico, ottenuta la parola dal Presidente, espone sugli aggiornamenti apportati alle rubriche valutative, giusta stesura acquisita agli atti d’Istituto in data 14.12.2020 con protocollo n. 6684/E.

Il Capo d’Istituto rammenta che, a decorrere dall’a.s. 2020/2021, come da O.M. n. 172 del 04 dicembre 2020, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli alunni della Scuola Primaria sarà espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dai vigenti ordinamenti e dalle Indicazioni Nazionali, ivi compreso l’insegnamento trasversale di Educazione Civica di cui alla Legge n. 92 del 20 agosto 2019 e fatta eccezione per il comportamento e per la materia Religione Cattolica, attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione, nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti.

Per le succitate motivazioni, prosegue il Capo d’Istituto, si è reso necessario apportare modifiche alle rubriche valutative della Scuola Primaria del nostro Circolo Didattico (approvate dal Collegio e dei docenti e

(6)

6

dal Consiglio di Circolo rispettivamente nella seduta del 30.10.2020 con delibera n. 50 e nella seduta del 30.10.2020 con delibera n. 69) e si è quindi elaborata, a cura della Commissione “Educazione civica, aggiornamento curricolo verticale e rubriche valutative del Circolo Didattico” una nuova stesura, acquisita agli atti d’Istituto in data 14.12.2020 con protocollo n. 6684/E, allineata a quanto previsto dalla suindicata O.M. n. 172 del 04 dicembre 2020 ed alle relative Linee Guida.

A questo punto, il Presidente invita l’ins. C. Prisciandaro, membro della Commissione “Educazione civica, aggiornamento curricolo verticale e rubriche valutative del Circolo Didattico” ad esporre sulle rubriche valutative, acquisite agli atti d’Istituto in data 14.12.2020 con protocollo n. 6684/E.

L’ins. C. Prisciandaro illustra sulla nuova elaborazione delle rubriche valutative e ribadisce che per ciascuna classe e per ogni disciplina interessata dall’O.M. n. 172 del 04 dicembre 2020, sono stati riportati gli obiettivi di apprendimento oggetto di valutazione, desunti dalle Indicazioni Nazionali (in coerenza con quelli declinati nel curricolo del nostro Circolo Didattico) nonchè i relativi livelli di acquisizione che, in coerenza con la certificazione delle competenze, sono esplicitati, così come riportato nella Tabella 1 delle Linee Guida allegate alla suddetta O.M., in “Livello di apprendimento in via di prima acquisizione”, “Livello di apprendimento base”, “Livello di apprendimento intermedio” e “Livello di apprendimento avanzato”; le nuove rubriche valutative, precisa l’ins. C. Prisciandaro riportano, in forma tabellare, per ciascuno dei suddetti livelli, il corrispondente descrittore/indicatore.

Per ciascun livello di apprendimento, prosegue l’ins. Prisciandaro, è stato espresso, con valore indicativo da non legarsi a semplici automatismi, un corrispondente voto in decimi mentre gli obiettivi da riportare nel documento di valutazione (intermedia e finale), desunti dalle Indicazioni Nazionali ed accorpati in modo coerente, sono stati evidenziati con asterisco. In particolare, conclude l’ins. Prisciandaro, per le discipline Italiano, Matematica e Inglese sono stati previsti due giudizi (livelli di apprendimento) con relativi descrittori/indicatori mentre per le altre discipline il giudizio (livello di apprendimento) è unico con relativo descrittore/indicatore.

Conclusa l’esposizione dell’ins. Prisciandaro, il Dirigente Scolastico, ottenuta nuovamente la parola dal Presidente, inerentemente alle rubriche valutative e al documento di valutazione (intermedia e finale), precisa quanto segue.

A) Riguardo le rubriche valutative:

- la descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti, la valutazione del comportamento e della Religione Cattolica (ovvero delle attività alternative) restano disciplinate dal D. Lgs n. 62 del 13 aprile 2017;

- i giudizi (livelli di apprendimento) degli alunni diversamente abili e/o con BES (con i correlati descrittori/indicatori) verranno elaborati facendo riferimento rispettivamente al Piano Educativo Individualizzato e al Piano Didattico Personalizzato;

B) Riguardo il documento valutazione (intermedia e finale):

- il documento di valutazione (intermedia e finale) dovrà riportare, per ciascuna disciplina interessata dalla O.M. n. 172 del 04 dicembre 2020, gli obiettivi di apprendimento oggetto di valutazione (segnalati col simbolo asterisco nelle succitate rubriche valutative acquisite agli atti d’Istituto in data 14.12.2020 con protocollo n. 6684/E), il giudizio conseguito dall’alunno (“Livello di apprendimento in via di prima acquisizione” o “Livello di apprendimento base” o “Livello di apprendimento intermedio” o “Livello di apprendimento avanzato”) con i relativi descrittori/indicatori (riportati, nelle suindicate rubriche valutative, per ciascuno dei suddetti livelli, in formato tabellare - vedasi Tabella 1);

- limitatamente alle valutazioni intermedia e finale del corrente a.s., come indicato nella nota n. 2158 del 04.12.2020 del Ministero dell’Istruzione, il nostro Circolo Didattico potrà avere la facoltà di correlare i livelli di apprendimento riportati nelle richiamate rubriche valutative (acquisite agli atti d’Istituto in data 14.12.2020 con protocollo n. 6684/E) con i relativi descrittori/indicatori, direttamente alle discipline (e gli insegnanti operare la determinazione del livello anche in coerenza con le valutazioni in itinere già effettuate, da commisurare comunque rispetto ai descrittori/indicatori);

- i giudizi (livelli di apprendimento) degli alunni diversamente abili e/o con BES (con i correlati descrittori/indicatori) verranno riportati facendo riferimento rispettivamente al Piano Educativo Individualizzato e al Piano Didattico Personalizzato;

- la descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti, la valutazione del comportamento e della Religione Cattolica (ovvero delle attività alternative) restano disciplinate dal D. Lgs n. 62 del 13 aprile 2017.

Il Capo d’Istituto, infine, rende noto che la stesura delle rubriche valutative del 2° Circolo Didattico “Via Napoli” di Modugno (BA), acquisita agli atti d’Istituto in data 14.12.2020 con protocollo n. 6684/E nonché tutto quanto innanzi espresso riguardo il predetto documento ed il modello di documento di valutazione (intermedia e finale) è stato approvato dal Collegio dei docenti nell’odierna seduta con delibera n. 62 che ha

(7)

7

disposto anche la trasmissione di quanto deliberato al Consiglio di Circolo.

Al termine dell’esposizione del Capo d’Istituto e dell’ins. G. Prisciandaro, conclusa la discussione che vede coinvolti tutti i partecipanti alla seduta, il Presidente procede ad acquisire le espressioni di voto riguardanti l’approvazione delle rubriche valutative acquisite agli atti d’Istituto in data 14.12.2020 con protocollo n.

6684/E (allineate all’O.M. n. 172 del 04 dicembre 2020) nonché di tutto quanto innanzi esposto.

Dalla votazione ne consegue la seguente deliberazione.

Delibera n. 81

Il Consiglio di Circolo, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, preso atto di quanto esposto dal Dirigente Scolastico e dall’ins. C. Prisciandaro, dopo ampia discussione, delibera di approvare la stesura delle rubriche valutative del 2° Circolo Didattico “Via Napoli” di Modugno (BA), acquisite agli atti d’Istituto in data 14.12.2020 con protocollo n. 6684/E, nonché tutto quanto espresso dal Capo d’Istituto riguardo il predetto documento nonchè il modello di documento di valutazione (intermedia e finale), precisando che:

A) Riguardo le rubriche valutative:

- la descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti, la valutazione del comportamento e della Religione Cattolica (ovvero delle attività alternative) restano disciplinate dal D. Lgs n. 62 del 13 aprile 2017;

- i giudizi (livelli di apprendimento) degli alunni diversamente abili e/o con BES (con i correlati descrittori/indicatori) verranno elaborati facendo riferimento rispettivamente al Piano Educativo Individualizzato e al Piano Didattico Personalizzato;

B) Riguardo il documento valutazione (intermedia e finale):

- il documento di valutazione (intermedia e finale) dovrà riportare, per ciascuna disciplina interessata dalla O.M. n. 172 del 04 dicembre 2020, gli obiettivi di apprendimento oggetto di valutazione (segnalati col simbolo asterisco nelle succitate rubriche valutative acquisite agli atti d’Istituto in data 14.12.2020 con protocollo n. 6684/E), il giudizio conseguito dall’alunno (“Livello di apprendimento in via di prima acquisizione” o “Livello di apprendimento base” o

“Livello di apprendimento intermedio” o “Livello di apprendimento avanzato”) con i relativi descrittori/indicatori (riportati, nelle suindicate rubriche valutative, per ciascuno dei suddetti livelli, in formato tabellare - vedasi Tabella 1);

- limitatamente alle valutazioni intermedia e finale del corrente a.s., come indicato nella nota n.

2158 del 04.12.2020 del Ministero dell’Istruzione, il nostro Circolo Didattico potrà avere la facoltà di correlare i livelli di apprendimento riportati nelle richiamate rubriche valutative (acquisite agli atti d’Istituto in data 14.12.2020 con protocollo n. 6684/E) con i relativi descrittori/indicatori, direttamente alle discipline (e gli insegnanti operare la determinazione del livello anche in coerenza con le valutazioni in itinere già effettuate, da commisurare comunque rispetto ai descrittori/indicatori);

- i giudizi (livelli di apprendimento) degli alunni diversamente abili e/o con BES (con i correlati descrittori/indicatori) verranno riportati facendo riferimento rispettivamente al Piano Educativo Individualizzato e al Piano Didattico Personalizzato;

- la descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti, la valutazione del comportamento e della Religione Cattolica (ovvero delle attività alternative) restano disciplinate dal D. Lgs n. 62 del 13 aprile 2017;

puntualizzando, altresì, che le rubriche valutative approvate nonché i modelli di documento di valutazione (intermedia e finale) prefigurati devono intendersi facenti parte integrante del vigente PTOF del 2° Circolo Didattico “Via Napoli” e definendo, infine, che quanto oggetto della presente deliberazione potrà essere all’occorrenza oggetto di integrazioni e/o modifiche anche in conseguenza di ulteriori disposizioni emanate dagli Organi competenti.

Si passa ad analizzare il 9° punto posto all’O.d.G.: O.M. n. 172 del 04.12.2020 - aggiornamento Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata.

Il Dirigente Scolastico, ottenuta la parola dal Presidente, espone sugli aggiornamenti apportati al Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata in conseguenza della intervenuta O.M. n. 172 del 04 dicembre 2020 come risultante dalla relativa ultima stesura acquisita agli atti d’Istituto in data 16.12.2020 con protocollo n. 6817/E .

A questo punto, il Presidente invita l’ins. C. Prisciandaro, membro della Commissione “Didattica Digitale Integrata del 2° Circolo Didattico “Via Napoli” di Modugno (BA)”, ad esporre sul Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata, acquisito agli atti d’Istituto in data 16.12.2020 con protocollo n. 6817/E.

(8)

8

Al riguardo, l’ins. C. Prisciandaro, espone sul documento e specifica che per allineare i parametri valutativi a quanto previsto dall’O.M. n. 172 del 04 dicembre 2020 e dalle relative Linee Guida, agli indicatori valutativi (frequenza e partecipazione; attività svolte; capacità di sviluppare relazioni a distanza; interesse, cura, approfondimento e spirito critico) ed ai relativi descrittori sono stati abbinati i livelli raggiunti, espressi secondo le indicazioni della richiamata O.M. (“Livello di apprendimento in via di prima acquisizione”,

“Livello di apprendimento base”, “Livello di apprendimento intermedio”, “Livello di apprendimento avanzato”).

Per ciascun livello di apprendimento, prosegue l’ins. C. Prisciandaro, è stato espresso, con valore indicativo da non legarsi a semplici automatismi, un corrispondente voto in decimi; per tutto quanto non riportato nel suddetto Piano scolastico acquisito agli atti d’Istituto in data 16.12.2020 con protocollo n. 6817/E, conclude l’ins. C. Prisciandaro, si deve far riferimento ai contenuti riportati nella stesura delle rubriche valutative acquisita agli atti d’Istituto in data 14.12.2020 con protocollo n. 6684/E.

Conclusa l’esposizione dell’ins. C. Prisciandaro, il Dirigente Scolastico, ottenuta nuovamente la parola dal Presidente, rende noto che il Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata acquisito agli atti d’Istituto in data 16.12.2020 con protocollo n. 6817/E è stato approvato dal Collegio dei docenti nell’odierna seduta con delibera n. 62 che ne ha disposto anche la trasmissione al Consiglio di Circolo,

Al termine dell’esposizione del Capo d’Istituto e dell’ins. C. Prisciandaro, conclusa la relativa discussione che vede coinvolti tutti i partecipanti alla seduta, il Presidente procede ad acquisire le espressioni di voto.

Dalla votazione ne consegue la seguente deliberazione.

Delibera n. 82

Il Consiglio di Circolo, all’unanimità dei partecipanti alla seduta, preso atto di quanto esposto dal Dirigente Scolastico e dall’ins. C. Prisciandaro, dopo approfondita discussione, delibera di approvare il Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata acquisito agli atti d’Istituto in data 16.12.2020 con protocollo n. 6817/E, puntualizzando che il suddetto Piano potrà essere all’occorrenza oggetto di integrazioni e/o modifiche anche in conseguenza di ulteriori disposizioni emanate dagli Organi competenti, che per quanto nello stesso non riportato deve farsi riferimento alle rubriche valutative acquisite agli atti d’Istituto in data 14.12.2020 con protocollo n. 6684/E, che per quanto attiene al modello di documento di valutazione (intermedia e finale) deve farsi riferimento a quanto determinato in data odierna con deliberazione n. 81 e che il succitato Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata deve intendersi facente parte del vigente PTOF d’Istituto.

Si procede con l’analisi del 10° punto posto all’O.d.G.: Rendicontazione sociale d’Istituto.

Il Dirigente Scolastico, ottenuta la parola dal Presidente, rende noto che, non essendo pervenute indicazioni in merito ai termini ed alle modalità di presentazione della documentazione riguardante la Rendicontazione sociale d’Istituto da parte degli Organi competenti, è opportuno rinviare la relativa disamina ad altra assise del Consiglio di Circolo.

Tutti i partecipanti all’odierna seduta prendono atto e concordano.

Si procede con la disamina dell’11° punto posto all’O.d.G.: Comunicazioni.

Il Presidente concede la parola al Dirigente Scolastico; quest’ultimo:

- espone sull’attività negoziale svolta sino alla data odierna ed informa che in data odierna è stato stipulato il contratto per l’affidamento dell’incarico di RSPP alla Ditta LISEA (che annovera tra i suoi soci il sig. L. Sibilio, già Responsabile del Servizio di prevenzione e Protezione presso il nostro Circolo Didattico per conto della Ditta SILEA). La Detta LISEA subentrerà dal 01.01.2021 alla Ditta SILEA che, presumibilmente, cesserà le proprie attività nell’anno 2021;

- riferisce che nel Plesso di Scuola Primaria “A. Frank”, anche grazie all’intervento dell’Ente Comunale, è stata potenziata da parte dei tecnici TIM la connessione alla rete internet anche attraverso l’installazione di nuovi router e modem. L’intervento ha consentito l’irrobustimento della connessione sia in download che in upload;

- comunica che per il Plesso di Scuola Primaria “A. Moro” si è in attesa che pari intervento venga completato dai tecnici della TIM;

- riferisce che, a causa dell’attivazione della pratica della Didattica Digitale Integrata in modalità sincrona con le lezioni in presenza, risulta complesso procedere all’assegnazione di notebook ai genitori degli alunni, in quanto in ogni classe deve essere presente un dispositivo digitale ed è necessario disporre di almeno ulteriori 15 notebook di riserva per i Plessi della Scuola Primaria;

- espone sulle variazioni di bilancio intervenute per fondi finalizzati.

Tutti i partecipanti all’odierna assise prendono atto e concordano.

(9)

9

Alle ore 20:45, il Presidente avv. Pietro Accettura, esaurita la discussione su tutti i punti posti all’O.d.G., non rilevando ulteriori interventi, dopo aver formulato a tutti i partecipanti all’odierna assise ed alle relative famiglie gli auguri per un sereno Natale ed un prospero nuovo anno, dichiara sciolta la seduta.

IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE f.to ins. Elsa Gargano f.to avv. Pietro Accettura

Riferimenti

Documenti correlati

Prima della fase di installazione e migrazione eseguire i seguenti passi di sicurezza sul PC/Mac dove risiedono gli archivi della versione corrente (PC/Mac con funzioni di server)..

269 Numero di posizioni dirigenziali effettivamente coperte alla data del 31.12 dell'anno di rilevazione per la fascia meno elevata 270 Numero di posizioni dirigenziali

137 Importo totale della retribuzione di risultato erogata a valere sul fondo dell'anno di rilevazione (euro) 177996 115 Importo totale della retribuzione di risultato non erogata

137 Importo totale della retribuzione di risultato erogata a valere sul fondo dell'anno di rilevazione (euro) 83688 115 Importo totale della retribuzione di risultato non erogata

[r]

Valore in percentuale dell'incidenza della spesa del personale in rapporto alle spese correnti 22.99 Numero di unità di personale assunte come stagionali a progetto (l.296/2006

Valore in percentuale dell'incidenza della spesa del personale in rapporto alle spese correnti 26.75 Numero di unità di personale assunte come stagionali a progetto (l.296/2006

179 Valore unitario su base annua della retribuzione di posizione previsto per la fascia meno elevata (euro) 161 Valore unitario su base annua della retribuzione di posizione