• Non ci sono risultati.

MASTER DI II LIVELLO IN APPROCCI TERAPEUTICI EVIDENCE-BASED E METODI DI VALUTAZIONE PER LA PREVENZIONE E GLI INTERVENTI PRECOCI NELLA SALUTE MENTALE A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MASTER DI II LIVELLO IN APPROCCI TERAPEUTICI EVIDENCE-BASED E METODI DI VALUTAZIONE PER LA PREVENZIONE E GLI INTERVENTI PRECOCI NELLA SALUTE MENTALE A"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

MASTER DI II LIVELLO IN APPROCCI TERAPEUTICI EVIDENCE-BASED E METODI DI VALUTAZIONE PER LA PREVENZIONE E GLI INTERVENTI PRECOCI NELLA SALUTE

MENTALE A.A. 2019/2020 PROGRAMMA – agg 23 settembre 2019

MODULO 1: PREVENZIONE E INTERVENTI PRECOCI NELLE PSICOSI ASPETTI CLINICI (12 ore, 3 CFU)

Lunedì 13 gennaio

08:30-13:00 Docente: Paola Dazzan

Stato dell’arte su eziopatogenesi e aspetti neuro-biologici 14:00-15:30 Docente: Antonio Lasalvia

Stato dell’arte su aspetti clinico-diagnostici 15:30-18:30 Docente: Katia De Santi

La gestione ospedaliera dell’esordio psicotico INTERVENTI E ASSESSMENT (24 ore, 6 CFU) Martedì 14 gennaio

08:30-13:00 Docente: Rita Roncone Interventi con le famiglie 14:00-15:30 Docente: Rita Roncone

Interventi con le famiglie e assessment 15:30-18:30 Docente: Tecla Pozzan

La residenzialità per i giovani psicotici

Mercoledì 15 gennaio

08:30-13:00 Docente: Antonio Pinto

Interventi innovativi-Prevenzione e cura (1) 14:00-18:30 Docente: Antonio Pinto

Interventi innovativi-Prevenzione e cura (2)

MODULO 2: PREVENZIONE E INTERVENTI PRECOCI NEL DISTURBO BIPOLARE (16 ore, 4 CFU)

Giovedì 16 gennaio

08:30-13:00 Docente: Marcella Bellani

Stato dell’arte su eziopatogenesi e aspetti neuro-biologici 14:00-18:30 Docente: Mirella Ruggeri

Stato dell’arte su aspetti clinico-diagnostici e assessment Venerdì 17 gennaio

08:30-13:00 Docente: Antonio Nisi

Interventi innovativi-Prevenzione e cura

(2)

MODULO 3: PREVENZIONE E INTERVENTI PRECOCI NELLA DEPRESSIONE (16 ore, 4 CFU)

Martedì 18 febbraio

08:30-11:30 Docente: Carmine Pariante

Stato dell’arte su eziopatogenesi e aspetti neuro-biologici 11:30-13:00 Docente: Carmine Pariante

Stato dell’arte su aspetti clinico-diagnostici e assessment (1) 14:00-15:30 Docente: Sarah Tosato

Stato dell’arte su aspetti clinico-diagnostici e assessment (2) Mercoledì 19 febbraio

08:30-13:00 Docente: Michela Rimondini

Interventi innovativi-Prevenzione e cura (1) 14:00-15:30 Docente: Michela Rimondini

Interventi innovativi-Prevenzione e cura (2)

MODULO 4: PREVENZIONE E INTERVENTI PRECOCI NEI DISTURBI DI PERSONALITA’

(36 ore, 9 CFU) Giovedì 20 febbraio

8:30-11:30 Docente: Valerio Vivenza

Stato dell’arte su eziopatogenesi e aspetti neuro-biologici 11:30-13:00 Docente: Valerio Vivenza

Stato dell’arte su aspetti clinico-diagnostici (1) 14:00-15:30 Docente: Valerio Vivenza

Stato dell’arte su aspetti clinico-diagnostici (2) 15:30-18:30 Docente: Alberto Rossi

Assessment Venerdì 21 febbraio

08:30-13:00 Docente: Giuseppe Nicolo

Interventi innovativi-Approccio cognitivo-comportamentale (1) 14:00-15:30 Docente: Giuseppe Nicolo

Interventi innovativi-Approccio cognitivo-comportamentale (2) 15:30-18:30 Docente: Valerio Vivenza

Interventi precoci di gruppo (1) Sabato 22 febbraio

08:30-11:30 Docente: Valerio Vivenza Interventi precoci di gruppo (2) 11:30-13:00 Docente: Marco Chiesa

Interventi innovativi-Approccio psicodinamico (1) 14:00-18:30 Docente: Marco Chiesa

Interventi innovativi-Approccio psicodinamico (2)

(3)

MODULO 5: PREVENZIONE E INTERVENTI PRECOCI NEI DISTURBI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

(56 ore, 14 CFU) Martedì’ 24 marzo

08:30-13:00 Docente: Marco Colizzi

Stato dell’arte su eziopatogenesi e aspetti neuro-biologici 14:00-18:30 Docente: Benedetto Vitiello

Stato dell’arte su aspetti clinico-diagnostici Mercoledì 25 marzo

08:30-13:00 Docente: Max Birchwood

Prevenzione, Interventi precoci e organizzazione dei servizi (1) 14:00-15:30 Docente: Max Birchwood

Prevenzione Interventi precoci e organizzazione dei servizi (2) 15:30-18:30 Docente: Antonio Lasalvia

Aspetti diagnostici ed interventi specifici per i soggetti ad alto rischio

Giovedì 26 marzo

08:30-13:00 Docente: Elena Prunetti

Interventi precoci-Approccio cognitivo-comportamentale (1) – Trattamento DBT della disregolazione emotiva

14:00-18:30 Docente: Elena Prunetti

Interventi precoci-Approccio cognitivo-comportamentale (2) BPD in adolescenza

Venerdì 27 marzo

08:30-13:00 Docente: Leonardo Zoccante

Disturbi del neuro-sviluppo e trattamenti specifici (1) 14:00-15:30 Docente: Leonardo Zoccante

Disturbi del neuro-sviluppo e trattamenti specifici (2) 15:30-18:30 Docente: Alessandro Simonati

Aspetti diagnostici specifici dell’infanzia (1) Sabato 28 marzo

08:30-10:00 Docente: Alessandro Simonati

Aspetti diagnostici specifici dell’infanzia (2) 10:00-13:00 Docente: Antonio Piotti

Ritiro sociale in adolescenza (1) 14:00-15:30 Docente: Antonio Piotti

Ritiro sociale in adolescenza (2)

(4)

MODULO 6: PREVENZIONE E INTERVENTI PRECOCI NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

(24 ore, 6 CFU) Lunedì 4 maggio

8:30-11:30 Docente: Angela Favaro

Stato dell’arte su eziopatogenesi e aspetti neuro-biologici 11:30-13:00 Docente: Angela Favaro

Stato dell’arte su eziopatogenesi e aspetti neuro-biologici 14:00-15:30 Docente: Mirella Ruggeri

Lo stato dell’arte su Aspetti clinici e Diagnostici 15:30-18:30 Docente: Rosa Bruna Dall’Agnola

Interventi precoci-Approccio cognitivo-comportamentale (1) Martedì 5 maggio

8:30-11:30 Docente: Rosa Bruna Dall’Agnola

Interventi precoci-Approccio cognitivo-comportamentale (2) 11:30-13:00 Docente: Riccardo Dalle Grave [email protected]

Interventi precoci e organizzazione dei servizi (1) 14:00-18:30 Docente: Riccardo Dalle Grave

Interventi precoci e organizzazione dei servizi (2)

MODULO 7: PREVENZIONE E INTERVENTI PRECOCI NEI DISTURBI DA TRAUMA (24 ore, 6 CFU)

Mercoledì 6 maggio

08:30-11:30 Docente: Sarah Tosato

Stato dell’arte su eziopatogenesi e aspetti neuro-biologici 11:30-13:00 Docente: Michela Nosè

Stato dell’arte su aspetti clinico-diagnostici e assessment (1) 14:00-15:30 Docente: Michela Nosè

Stato dell’arte su aspetti clinico-diagnostici e assessment (2) 15:30-18:30 Docente: Rosa Bruna Dall’Agnola

Interventi innovativi-Approccio cognitivo-comportamentale (1) Giovedì 7 maggio

08:30-11:30 Docente: Rosa Bruna Dall’Agnola

Interventi innovativi-Approccio cognitivo-comportamentale (2) 11:30-13:00 Docente: Isabel Fernandez

Interventi innovativi-Tecniche EMDR (1) 14:00-18:30 Docente: Isabel Fernandez

Interventi innovativi-Tecniche EMDR (2)

(5)

MODULO 8: INTERVENTI FARMACOLOGICI NELL’INFANZIA E NELL’ADOLESCENZA (12 ore, 3 CFU)

Lunedì 8 giugno

08:30-13:00 Docente: Giovanni Ostuzzi Interventi farmacologici efficaci 14:00-18:30 Docente: Andrea Cipriani

Verso gli interventi farmacologici individualizzati: la precision medicine

MODULO 9: ELEMENTI DI EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA (20 ore, 5 CFU)

Martedì 9 giugno

08:30-13:00 Docente: Chiara Bonetto Elementi di epidemiologia (1) 14:00-15:30 Docente: Chiara Bonetto Elementi di epidemiologia (2) 15:30-18:30 Docente: Francesco Amaddeo

Metodi per l’indagine epidemiologica delle variabili socio-economiche nella genesi del disagio psichico precoce

Mercoledì 10 giugno

08:30-13:00 Docente: Chiara Bonetto Elementi di biostatistica (1) 14:00-15:30 Docente: Chiara Bonetto

Elementi di biostatistica (2)

Riferimenti

Documenti correlati

Attacco UNI-70 motopompa VVF Cassetta idrante UNI-25 tipo naspo Cassetta idrante UNI-45 segnalazione acustica/luminosa antincendio Porta resistente al fuoco. SISTEMI

Il primo incontro, diviso in due parti, si pone l’obiettivo di fornire agli assistenti le principali regole del servizio, il loro ruolo all’interno del contesto scolastico, i

Naturalmente ci sono persone che sono più vulnerabili rispetto alla dipendenza, ma si può anche dire che gli oggetti, di per sé, sono più o meno bravi ad attirare le persone..

Si occupa in modo specifico di prevenzione in un rapporto privilegiato con il mondo della scuola?. (studenti

[r]

all’andamento degli scrutini previsti: si prega di controllare questo calendario e l’email d’istituto per eventuali comunicazioni in merito e di collegarsi con un certo

La legge Bilancio 2017 stabilisce nuove regole per il diritto alla pensione dei lavoratori precoci che, dal 1 maggio 2017 e a determinate condizioni, riducono a 41 anni

Dei 200 milioni di soggetti che negli Stati Uniti oggi hanno un’età compresa tra 20 e 80 anni, circa 156 milioni (78%) rientravano nei criteri di trattamento per almeno un intervento