• Non ci sono risultati.

Milano, 1 giugno 2029 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Milano, 1 giugno 2029 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

IIS Severi-Correnti  02-318112/1

via Alcuino 4 - 20149 Milano  02-89055263

codice fiscale 97504620150 [email protected]

SITO WEB: www.severi-corenti.gov.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D

Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, 1 giugno 2029 Prot. n.

Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Prof: Antonella Pelosi

Classe: 2°A LL

Materia: Lingua Italiana

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(2)

PROGRAMMA DI ITALIANO – anno scolastico 2019-2020

EPICA

 gli elementi caratteristici del testo epico

 introduzione alla figura ed opere di Virgilio

 Eneide poema nazionale di propaganda: fonti, rapporti con le opere omeriche, caratteristiche dell'eroe, la pìetas, gli dei

 proemio dell' Eneide: caratteristiche

 la tempesta: topos letterario; i labores; le figure retoriche

 Didone accoglie i profughi: il banchetto

 La caduta di Troia: il cavallo di legno; Timete; la morte di Laocoonte

 la fuga dalla città: Creusa

 Polidoro

 le Arpie

 la passione di Didone: il Pudor e il Furor; Anna

 La maledizione di Didone. Ecate

 Il suicidio di Didone

 ntroduzione agli ultimi 6 canti dell'Eneide

 L'incendio delle navi troiane

 Anchise nei Campi Elisi.

 Palinuro

 Enea consulta la Sibilla

 Negli Inferi

 focus su Cerbero

 il Tartaro

 Anchise, la celebrazione di Augusto, la missione di Roma

 I Campi Elisi

 la spedizione di Eurialo e Niso

 Camilla e il mito delle Amazzoni

 Il duello tra Enea e Turno

POESIA

 Introduzione alla poesia: finalità, forma e contenuto, contesto e autore

 lettura di alcune poesie a scelta.

 analisi formale della poesia: lunghezza del verso, musicalità della parola, significato denotativo e connotativo, io lirico, interlocutore

 la metrica del verso: lunghezza e nomi del verso. Sinalefe e dialefe, sineresi e dieresi, enjambement e cesura

 assonanza e consonanza; le rime: classificazione; le strofe; il sonetto. Esempio: "A Zacinto"

 "In morte del fratello Giovanni": rapporto tra il sonetto di Foscolo e la poesia di Catullo e Caproni sul tema della morte del fratello

(3)

 "Guido, i' vorrei..." in parallelo con Yellow Submarine dei Beatles. Parafrasi e confronto di contenuti

 Giovanni Pascoli: vita ed opere. Caratteristiche della sua poesia

 Lavoro a gruppi di analisi delle tre liriche: "Temporale", "Il lampo", "Il tuono"

 analisi e commento della poesia "L'assiuolo".

 analisi e commento della poesia"La mia sera"

 analisi e commento della poesia dai Poemi Conviviali: I Ate

 su Materiali sono state fornite le schede sulle figure retoriche di suono, ordine, significato

LETTERATURA ITALIANA

 file su Materiali "Dal Latino al Volgare"

 il giuramento di Strasburgo

 I primi documenti in lingua volgare

GRAMMATICA

 le frasi subordinate: caratteristiche. Le frasi soggettive

 divisione del periodo complesso in frasi: i gradi rispetto alla reggente

 subordinate oggettive

 subordinate esplicite ed implicite

 subordinate dichiarative

 le interrogative indirette

 le subordinate circostanziali: finali, causali, consecutive

 le subordinate temporali

 le subordinate modali

 le frasi coordinate

 il periodo ipotetico: definizioni di protasi ed apodosi

PROMESSI SPOSI

l'autore, la vita e le ricadute sull'opera. I vari scritti manzoniani le tre edizioni dell'opera; il manoscritto; lettura e commento del cap.I lettura del II capitolo

la figura di Lucia lettura del cap.III

(4)

lettura del cap.IV: la figura di fra' Cristoforo

Ripresa della figura di fra' Cristoforo attraverso il significato delle sue azioni; il pane del perdono.

lettura del cap.V

lettura del cap.VI: "Verrà un giorno...": la visione di Manzoni sulla giustizia divina lettura del cap.VII: la reazione di Renzo. Epiteti.

incipit dell'VIII capitolo; lettura e commento. "Addio monti….”

lettura del cap.IX: la digressione sulla monaca di Monza: significato Ripresa della storia di Gertrude. Lettura dal testo: le metafore.

Sintesi del cap. X. Lettura e commento dal cap.XI il viaggio di Renzo verso Milano lettura del cap.XII: la carestia; ll'assalto ai forni

lettura del Cap.XIII : la folla

Uscita didattica: itinerario manzoniano 7 febbraio 2020

lettura del cap.XIV sintesi dei punti salienti: lingua e contenuti.

lettura del cap.XV

lettura individuale dei capitoli XXXI e XXXII lettura individuale del cap. XVI

lettura individuale del. XVII

lettura individuale dei capitoli XVIII - XIX - XX lettura individuale del cap. XXI : il rapimento di Lucia

lettura del cap. XXII : digressione sull Cardinale Federigo Borromeo

lettura individuale del cap.XXIII : incontro tra il cardinal Borromeo e don Abbondio lettura individuale del cap.. XXVII : Donna Prassede e Don Ferrante

SCRITTURA

(5)

 presentazione generale delle varie tipologie di temi; utilizzo del dizionario

 scrittura di un tema basato sul rapporto tra il passo dell'Eneide "La tempesta"con l'omonima poesia di Murakami proposta

 elaborazione di un breve testo poetico utilizzando a piacimento le tecniche studiate esprimendo lo stato d'animo dei giorni di quarantena forzata

 "Canzone di Marinella" di De Andrè: trascrizione e suddivisione dei versi, le rime, figure di suono o retoriche e numero di strofe.

 scrittura di un breve riassunto dell'episodio dell'Eneide "Eurialo e Niso"

 Schematizzazione dei contenuti salienti dei due capitoli XXXI e XXXII dei Promessi Sposi, in ordine cronologco

 riassunto scritto del cap. XVI

 schematizzazione del capitolo XXI con particolare attenzione ai gesti e allo stato d'animo di Lucia

 schema scritto della figura del cardinal Borromeo

 scrittura di un breve testo di confronto tra don Abbondio e il cardinal Borromeo attraverso gesti e parole dei due personaggi

 descrizione scritta dei personaggi di Donna Prassede e Don Ferrante

ATTIVITA' PROPOSTE DURANTE L'ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Incontro coi volontari dell'associazione Mato Grosso incontri Peer to Peer (due)

Incontro con don Burgio in Aula Magna

Uscita didattica: itinerario manzoniano: Pinacoteca di Brera: ritrattistica del '600 e ritratti di Manzoni e altri. Biblioteca Braidense: manoscritti manzoniani e prime stampe dell'opera. Sulle orme di Renzo a Milano

LAVORI ESTIVI ITALIANO

Lettura dei seguenti testi:

Primo Levi, “Se questo è un uomo”

Melville, “Bartleby lo scrivano”

Luca d'Andrea, L'animale più pericoloso

Si consiglia di tenere degli appunti scritti (trama, personaggi, contesto, ecc.), in

modo da poter facilmente ripassare in vista di una verifica scritta al rientro dalle

vacanze.

Riferimenti

Documenti correlati

• Terminata la compilazione di tutte le sezioni, cliccare su “Conferma ed invio”, compaiono le dichiarazioni finali da rendere ed alla conclusione di queste si “Conferma

La Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini (in seguito anche Camera di Commercio della Romagna o Camera di Commercio), con lo scopo di sostenere l’accesso al

giud., con specifico riguardo ai limiti ed alle modalità in cui sia consentita la designazione da parte del procuratore distrettuale di magistrati non appartenenti alla

1) L'operatore economico, singolo o in raggruppamento di cui all'articolo 45, per un determinato appalto, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei

Art. Ai sensi dell’art. 490/1999, nell’ambito e in prossimità di beni ambientali, è vietato collocare cartelli e altri mezzi pubblicitari se non previa

5. Fermo restando l’obbligo di denuncia all’autorità giudiziaria, il dipendente segnala, in via riservata, al RPCT le situazioni di illecito o irregolarità di cui venga a

b) se tali rapporti siano intercorsi o intercorrano con soggetti che abbiano interessi in attivita' o decisioni inerenti all'ufficio, limitatamente alle pratiche a lui affidate.

Il lavoratore dipendente o il dirigente, appartenente alla stessa amministrazione pubblica dell'incolpato o ad una diversa, che, essendo a conoscenza per ragioni di ufficio o