• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

Liceo Severi

Programmazione disciplinare Prof.: Claudio Nicrosini

Disciplina: Storia e Filosofia Classe: IV A Liceo Linguistico

1. Livello di partenza della classe.

[omissis]

2. Finalita educative.

Si rimanda alla programmazione di dipartimento.

Si tenterà di stimolare uno studio ordinato e paziente degli argomenti trattati, con rimandi costanti fra le diverse parti del programma.

Si farà costante appello alla percezione della complessità, alla capacità di sospensione del giudizio, ad un metodo di astrazione e progresso graduale nella comprensione dei temi affrontati.

Si solleciterà la consapevolezza dell'importanza di una contestualizzazione e di un lessico appropriati ai fini di un'argomentazione efficace e di un dialogo effettivo intorno ad argomenti di ampia portata.

Per quanto possibile, verrà coltivata la conoscenza della storia di lungo periodo, soprattutto italiana ed europea, anche in rapporto a problemi attuali.

In particolare, ci si riferirà alla lenta, contrastata e controversa codificazione giuridica del diritto e delle costituzioni moderne come elemento di contatto fra le discipline insegnate e l'educazione alla cittadinanza.

3. Obiettivi disciplinari.

Una particolare attenzione sarà dedicata all’utilizzo ed alla padronanza di alcuni concetti chiave.

Storia: particolarismi/universalismo; crisi/trasformazione; continuità / discontinuità storica;

Stati/Stato; intolleranza/tolleranza; laico/religioso; costituzioni moderne / costituzioni contemporanee; liberalismo/democrazia/socialismo; nazione/nazionalismo;

m on d i a l iz z a z io n e / c o lo n i a li s m o ; e u r o c e n t r i s m o / m u l t i - l i n ea r i t à s t o r i c a ; colonialismo/imperialismo; mercantilismo / liberismo / protezionismo; industrializzazione /

(2)

sviluppo economico / capitalismo.

F i l o s o f i a : c r e a z i o n e / e m a n a z i o n e ; t e o l o g i a / f i l o s o f i a ; c a s o / n e c e s s i t à ; finalismo/meccanicismo; materiale/ideale; a priori / a posteriori; universale/particolare;

induzione/deduzione; ragione/esperienza; filosofia/scienza; filosofia teoretica / filosofia pratica; morale/politica; ecc.

4. Obiettivi minimi

Si richiederà, come minimo, uno sviluppo ordinato dell'argomentazione durante i colloqui orali, la padronanza dei concetti chiave indicati fra gli obiettivi disciplinari, e l'elaborazione autonoma di schemi ed appunti appropriati.

Si esigerà in ogni caso la conoscenza:

- dei contenuti fondamentali di materia indicati a livello ministeriale, almeno in modo schematico (con una riduzione al minimo e concordata degli approfondimenti previsti);

- di almeno la metà dei testi filosofici e dei documenti storici affrontati in classe (con una selezione preventiva indicata dal docente).

5. Contenuti.

PROGRAMMA DI STORIA

Le guerre di religione in Francia e in Europa

Le guerre di religione in Francia; l'editto di Nantes ed il regno di Enrico IV di Borbone. Il regno di Luigi XIII e le origini dell'assolutismo. La guerra dei Trent'anni e le paci di Westfalia. Luigi XIV e l'assolutismo.

Alle origini del primato settecentesco inglese

Inghilterra, patria del parlamentarismo: la “gloriosa rivoluzione”. La riflessione sulla politica in Inghilterra. L'espansione dell'influenza inglese attraverso le guerre del Settecento. Il concetto di “rivoluzione industriale”. Le ragioni della rivoluzione industriale inglese. La crescita demografica del ‘700.

L’Europa alla conquista della supremazia mondiale

Epoca moderna e “mondializzazione”. Le fasi del colonialismo europeo. Il commercio triangolare. La tratta degli schiavi. Il sistema mondiale dell’economia europea.

L’Europa del Settecento tra equilibri di potenza e trasformazione dell’Antico regime Il principio delle compensazioni reciproche, l’equilibrio europeo e il nuovo assetto geopolitico.

(3)

L’Illuminismo e la cultura del Settecento: concezioni politiche e politiche economiche. Il dispotismo illuminato della seconda metà del Settecento: le riforme in ambito religioso, economico, amministrativo e politico.

La rivoluzione americana

La condizione delle colonie inglesi in America. La guerra di indipendenza americana. Il sistema costituzionale americano.

La rivoluzione francese

La crisi economica della Francia di fine ‘700. Gli Stati Generali e la fine dell’Antico regime.

La rivolta aristocratica. Il protagonismo rivoluzionario delle classi popolari urbane. La rivolta contadina e la controrivoluzione delle campagne. Dalla fase monarchico- costituzionale a quella repubblicano-democratica, fino al Terrore. Il Termidoro: la Francia sotto il controllo della borghesia.

La Francia e l’Europa di Napoleone

L’ascesa e l’impero di Napoleone. L’Italia napoleonica. Il trionfo e la caduta di Napoleone.

La restaurazione e le rivoluzioni patriottiche e liberali

Il Congresso di Vienna, la Santa Alleanza e il nuovo assetto europeo. L’affermarsi dell’idea di nazione e le dottrine liberali. Attività culturale e politica nell’Italia della Restaurazione. Le società segrete e i moti degli anni ’20 e ’30. Liberalismo e democrazia. Mazzini, Garibaldi e la questione italiana. Le rivoluzioni del ’48.

Il risorgimento italiano: le guerre di indipendenza e il raggiungimento dell’unità nazionale.

Confronto con il processo di unificazione tedesco.

Lo sviluppo industriale e la questione sociale

L'impatto della rivoluzione industriale nella politica europea. La questione sociale e le prime proteste operaie. Democrazia, socialismo utopistico e socialismo scientifico (in sintesi)

EDUCAZIONE CIVICA

La questione mafiosa in Italia.

La Costituzione e la struttura istituzionale dello Stato: i diritti soggettivi perfetti; il diritto alla Salute.

Il funzionamento delle istituzioni internazionali.

(4)

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Filosofia tardo-antica e medievale

Plotino e il neoplatonismo: la dottrina dell’Uno, la materia, il male e il ritorno all’Uno.

Agostino: l’itinerario intellettuale, ragione e fede, il male, la grazia e il libero arbitrio.

Caratteri generali della scolastica: la dimostrazione a priori dell’esistenza di Dio in Anselmo d’Aosta, le dimostrazioni a posteriori dell’esistenza di Dio in Tommaso d’Aquino.

Il problema degli universali in Guglielmo d’Ockam.

La filosofia del Rinascimento fra tradizione e innovazione, magia e scienza Telesio e Bruno.

La rivoluzione scientifica

Il nuovo paradigma scientifico ed epistemologico: dal mondo del pressapoco all’universo della precisione L’astronomia da Copernico a Newton.

Il metodo scientifico. Bacone. Galileo, il metodo ipotetico-deduttivo e la matematizzazione dell’esperienza.

Il razionalismo cartesiano

Il problema del metodo. Il dualismo metafisico cartesiano. Il cogito. L’esistenza di Dio. Il mondo materiale. Il meccanicismo. La morale.

Thomas Hobbes

Il meccanicismo materialistico. La filosofia politica.

Baruch Spinoza

La conoscenza filosofica e la metafisica della sostanza. La libertà etica e politica.

G.F.v. Leibniz

La metafisica delle monadi. La teodicea.

John Locke

La conoscenza. La filosofia politica. La religione. L'influenza del pensiero di Locke sull'illuminismo europeo.

David Hume

La critica del principio di causalità e il carattere probabilistico delle scienze sperimentali.

Immanuel Kant

Introduzione a Kant. Caratteri generali del razionalismo e dell’empirismo e soluzione

(5)

kantiana (argomento da riprendere all'inizio del prossimo anno).

6. Metodi e strumenti.

Le lezioni verranno svolte, prevalentemente, in modo frontale. Si solleciterà tuttavia la diretta partecipazione degli studenti - domande, interventi e valutazioni personali.

Verranno svolte, occasionalmente, brevi letture in classe - con un approccio laboratoriale al testo ed alla sua interpretazione.

Alcuni temi trattati in storia verranno successivamente ripresi anche in filosofia - per essere richiamati e approfonditi nell'ultima parte dell'anno.

Sarà assunto come riferimento il manuale in adozione, salvo materiali integrativi (documenti, testi, schemi, fonti) forniti direttamente dal docente.

NB Il programma sarà opportunamente accorciato in caso di adozione di modalità didattiche a distanza.

7. Verifiche

Colloqui orali; verifiche scritte con domande a risposta aperta. Si prevedono cinque valutazioni annuali (di cui due nel trimestre e tre nel pentamestre).

NB: Le modalità di verifica saranno opportunamente riadattate in caso di adozione di modalità didattiche a distanza.

8. Valutazione: criteri e griglie

Ci si riferirà alle griglie predisposte dal dipartimento di materia.

Milano, 21 ottobre 2020.

IL DOCENTE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Riferimenti

Documenti correlati

Il lavoratore dipendente o il dirigente, appartenente alla stessa amministrazione pubblica dell'incolpato o ad una diversa, che, essendo a conoscenza per ragioni di ufficio o

5. Fermo restando l’obbligo di denuncia all’autorità giudiziaria, il dipendente segnala, in via riservata, al RPCT le situazioni di illecito o irregolarità di cui venga a

 analisi formale della poesia: lunghezza del verso, musicalità della parola, significato denotativo e connotativo, io lirico, interlocutore..  la metrica del verso: lunghezza

b) se tali rapporti siano intercorsi o intercorrano con soggetti che abbiano interessi in attivita' o decisioni inerenti all'ufficio, limitatamente alle pratiche a lui affidate.

1) L'operatore economico, singolo o in raggruppamento di cui all'articolo 45, per un determinato appalto, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei

• Terminata la compilazione di tutte le sezioni, cliccare su “Conferma ed invio”, compaiono le dichiarazioni finali da rendere ed alla conclusione di queste si “Conferma

Il cammino inizia nel 1982 dalle cure a domicilio, e oggi Vidas, associazione di volontariato apartitica e aconfessionale fondata a Milano da Giovanna Cavazzoni, offre assistenza

Art. Ai sensi dell’art. 490/1999, nell’ambito e in prossimità di beni ambientali, è vietato collocare cartelli e altri mezzi pubblicitari se non previa