• Non ci sono risultati.

Piano di Lavoro Individuale di LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA-INGLESE ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano di Lavoro Individuale di LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA-INGLESE ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Piano di Lavoro Individuale di LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA-INGLESE

ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE

Anno scolastico 2020/2021 Classe: 3 B Indirizzo: 3 B Liceo Scientifico

Ore settimanali: 3

Docente: NOTARNICOLA Angelica

Linee Generali Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell’intero percorso liceale e ITE si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la lingua Inglese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale/ITE. LINGUA, CULTURA, LETTERATURA STRANIERA

Competenze attese

I contenuti, veicolati tramite la lingua straniera, sono al contempo fine e mezzo rispettivamente per un'acquisizione di conoscenze e per un processo continuo di acquisizione di competenze linguistico-comunicative. A questo proposito, è necessario soffermarsi in particolare sulla letteratura, che costituisce importante peculiarità nell'indirizzo di studi liceali, a partire dalla classe terza. Al termine del percorso liceale/ITE lo studente deve saper:

 Comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambiti sociale, letterario, artistico);

 Produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni;

 Interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;

 Analizzare e interpretare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche interdisciplinari e/o pluridisciplinari;

 Usare consapevolmente strategie comunicative efficaci e riflettere sul sistema e sugli usi linguistici;

 Riflettere sui fenomeni culturali sviluppando consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all’interno del nostro paese.

(2)

Competenze specifiche alla fine del terzo anno

L i n g u a

Lo studente dovrà essere in grado di:

 Comprendere testi orali su argomenti diversificati, finalizzati ad usi diversi, prodotti a velocità normale, di diverso registro e con diversi tipi di pronuncia, cogliendone in modo globale e selettivo la situazione, l’argomento e gli elementi significativi del discorso;

 Comprendere testi scritti di diverso genere inerenti ad una vasta gamma di situazioni cogliendone in modo globale, selettivo e dettagliato (anche a seconda del testo) gli elementi informativi, il contenuto situazionale, l’intenzione e l’atteggiamento degli eventuali interlocutori e il loro rapporto;

 Produrre testi orali su argomenti inerenti ad una ampia gamma di situazioni in modo efficace, lessicalmente appropriato e in forma sufficientemente corretta;

 Interagire, anche con parlanti nativi, in modo adeguato sia al contesto sia all’interlocutore, eventualmente esprimendo la propria opinione;

 Produrre semplici testi scritti, di diverse tipologie e generi, efficaci, lessicalmente appropriati e formalmente corretti;

 Riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un’ottica comparativa;

 Memorizzare un patrimonio lessicale funzionale agli obiettivi precedenti.

Competenze specifiche alla fine del terzo anno

C u l t u r a

Lo studente dovrà essere in grado di:

 Approfondire gli aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico;

 scrivere in modo semplice ma sufficientemente chiaro e corretto appunti e schemi;

 Produrre semplici testi orali e/o scritti, di diverse tipologie e generi su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc, che siano efficaci, lessicalmente appropriati e formalmente corretti;

 Riconoscere la struttura specifica di un testo (narrativo, teatrale, poetico) mettendone in evidenza, inizialmente guidati, i tratti specifici e/o stilistici;

 Leggere, analizzare e interpretare un testo evidenziandone, inizialmente guidati, i temi ed eventualmente i rapporti con altri testi dello stesso autore;

 Collocare un testo nel suo contesto storico-culturale (Umanesimo e Rinascimento), facendo, eventualmente, semplici ma pertinenti collegamenti con testi di letteratura italiana o straniera oggetto di studio;

 Esprimere semplici valutazioni personali sui testi letti;

 Utilizzare, anche autonomamente, le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio.

(3)
(4)

2. Programma preventivo per l’anno scolastico in corso

Competenze  Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, verbalizzare le proprie idee per esprimere anche il proprio punto di vista. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali. Rielaborare in forma chiara le informazioni. In particolare, per quanto riguarda l’ascolto, capire frasi, espressioni e parole di argomenti familiari e di uso quotidiano.

 Lettura: comprendere informazioni su persone, desumere informazioni da brevi testi di argomento conosciuto o familiare.

 Produzione orale: dare informazioni sulla famiglia, su sé stessi, sugli amici. Rispondere e porre semplici domande sulla vita quotidiana e personale, quali la propria routine, la propria casa, la propria città, etc.

 Produzione scritta: Saper produrre brevi testi di argomento familiare, personale o comunque conosciuto.

Conoscenze LITERATURE

From Origins to the Norman conquest

HISTORY: the pre-Celtic populations; the Celts; the Roman conquest; the Anglo-Saxons; the Viking invasions; the Battle of Hastings;

LITERATURE focus on the text Lord Randall my Lord

HISTORY: The Normans; Wars and social revolt; the birth of the Parliament; the French influence; the Hundred Years’ War; the Wars of the Roses

Geoffrey Chaucer: focus on the text: Canterbury Tales. General Prologue; the Wife of Bath ; Contemporary outcomens: Bob Dylan: a Hard Rain’s Gonna Fall; Patience Agbabi: Wife of Bafa

The Renaissance

HISTORY: The first Tudors and the Reformation; Henry VIII; Bloody Mary; Elizabeth I and the conquest of the sea; Elizabeth I: a woman in a man’s role; The beginning of the Stuart dynasty; the divine right of kings

LITERATURE: Renaissance poetry: Focus on the text: William Shakespeare’s sonnets: Shall I Compare thee to a Summer’s Day; When I Do Count the Clock That Tells the Time; Renaissance drama: a theatre for the English nation; Elizabethan playhouses; William Shakespeare

Focus on the text: Romeo and Juliet, Hamlet, Macbeth, The Tempest.

(5)

The civil war and the restoration

HISTORY: James II and Charles I, the Puritans; the civil war, the protectorate, the Restoration, the Glorious Revolution; the beginning of the Irish Question

LITERATURE: John Milton: Paradise Lost – Satan’s speech

The Augustan Age

HISTORY: The first Hanoverian kings; the first prime minister; a new golden age; the rise of the middle class LITERATURE: The rise of the novel. Daniel Defoe; Johnatan Swift; Samuel Richardson; Henry Fielding;

Laurence Sterne. Focus on the text (extracts): Robinson Crusoe Gulliver’s Travels Tristam Shandy

GRAMMAR AND VOCABULARY

Revision; Future Perfect, Future Continuous; Past perfect; Various related to texts read in class and consequent discussion

Passive tense; reported speech Various related to texts read in class and consequent discussion Conditionals; Various related to texts read in class and consequent discussion

Various related to texts read in class and consequent discussion

PRODUZIONE SCRITTA: IL TESTO ARGOMENTATIVO (OPINION ESSAY)

Abilità LEGGERE: analizzare e interpretare testi di varie tipologie ed in particolare testi storici e letterari.

ASCOLTARE: attivamente testi e messaggi di varie tipologie sugli argomenti trattati.

PARLARE: per riferire fatti, descrivere, sintetizzare, trattare specifiche tematiche trattate in classe.

(6)

SCRIVERE: per sostenere opinioni, riferire fatti, sintetizzare e descrivere argomenti e testi trattati IMPARARE AD IMPARARE: Consolidare il proprio metodo di studio.

Metodologia  lezione frontale

 cooperative learning;

 mappe concettuali

 esercitazioni scritte e orali;

 correzione errori e semplificazione;

 lettura e comprensione testuale

 debate

 Power point presentation

Tempi From Origins to the Norman conquest Settembre-Dicembre

The Renaissance

The civil war and the restoration The Augustan Age

Gennaio-Giugno

Tipologie delle verifiche

 Oral testing

 Multiple choice

 Fill in the gaps

 Skill tests

 Writing short texts

 Reading comprehension

Strumenti  libri di testo:

AA VV, Insight Intermediate: SB, Oxford University Press - Cattaneo – De Flaviis, L&L Concise / Volume + Mapping Literature + Towards the Exam + CDROM, Carlo Signorelli Editore

 Fotocopie o testi multimediali caricati sulle piattaforma classroom e/o registro elettronico nuvola

 Personal computer/tablet

(7)

 Testi autentici Collegamenti

interdisciplinari

 Italiano L1

 Tedesco L2

(8)

Si allega la griglia valutazione delle verifiche sommative (scritto, orale) dell’ambito disciplinare Linguistico

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE SCRITTA E ORALE AL BIENNIO

Punteggio da 1 a 10 Valutazione Descrittori

2 Assolutamente insufficiente Lo studente non riesce a svolgere il compito assegnato o l’elaborato è totalmente inintelligibile.

Rifiuto di sostenere l’interrogazione

3 Assolutamente insufficiente L’elaborato presenta frasi incomplete e spesso non di senso compiuto. Lo studente commette sistematici errori grammaticali e ortografici, lessico molto limitato da compromettere gravemente la comprensione.

Mancata acquisizione degli elementi essenziali e conseguente impossibilità di applicazione

Presenza di gravi errori

4 Gravemente insufficiente Lo studente porta a termine il compito in modo disorganico e parziale rispetto alle consegne. L’ elaborato è lacunoso sul piano della sintassi, le strutture sono usate con una certa difficoltà, l’ortografia è inadeguata, il lessico è limitato e talvolta improprio 5 Insufficiente Lo studente svolge parzialmente il compito assegnato rispetto alle

consegne. L’elaborato presenta più frequenti i errori grammaticali e ortografici. È utilizzato un lessico limitato. Talora, gli errori pregiudicano la comprensione. Conseguimento degli obiettivi minimi in modo parziale e frammentario

Incapacità di procedere alla corretta applicazione delle conoscenze acquisite

6 Sufficiente Lo studente porta a termine il compito assegnato in modo semplice rispetto alle consegne, esprimendosi in modo

sufficientemente chiaro, con frasi brevi ed essenziali. L’elaborato presenta vari errori grammaticali e di ortografia che non

pregiudicano la comprensione dell’elaborato.

(9)

Acquisizione degli elementi essenziali Presenza di errori non determinanti

7 Discreto/Buono Lo studente porta a termine il compito assegnato. Esprime le proprie idee e i contenuti richiesti in modo abbastanza chiaro e scrive frasi compiute. Commette alcuni errori grammaticali e di ortografia che tuttavia non ostacolano la comprensione

dell’elaborato.

Sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioni Presenza di qualche errore non determinante

8 Buono/Molto Buono Lo studente porta a termine il compito assegnato. Esprime le proprie idee ed i contenuti richiesti in modo piuttosto chiaro , scrive frasi compiute utilizzando un lessico abbastanza variato.

Commette sporadici errori grammaticali o di ortografia ,i quali non inficiano la coerenza e coesione del testo.

9 Molto Buono/Ottimo Lo studente porta a termine il compito assegnato con sicurezza.

Esprime le proprie idee ed i contenuti richiesti in modo chiaro, scrive frasi ben strutturate utilizzando i connettivi ed una buona gamma di elementi lessicali. Il registro linguistico è adeguato.

Sostanzialmente non commette errori di natura grammaticale né ortografica.

Conoscenze approfondite Sicurezza di esposizione Assenza di errori concettuali

10 Eccellente Lo studente porta a termine il compito assegnato con sicurezza.

Esprime le proprie idee ed i contenuti richiesti in modo chiaro ed originale, scrive frasi ben strutturate utilizzando connettivi

appropriati ed una vasta gamma di elementi lessicali. Il registro linguistico è adatto alla tipologia testuale e alla funzione. Non commette errori grammaticali né ortografici.

Lavori completi

Profondità dell’esposizione Ampiezza di temi trattati Assenza di errori

(10)

Bressanone, 9 Novembre 2020

L’INSEGNANTE Angelica Notarnicola

Riferimenti

Documenti correlati

g. stage linguistici di classe: Offrono agli studenti un’esperienza stimolante e formativa e un’occasione di studio della lingua straniera, ma anche di confronto

Il nostro Istituto sarà aperto per accogliere studenti e genitori in visita Sabato 14 novembre 2020. Sabato 28 novembre 2020 Sabato 12

Il Liceo scientifico garantisce un’ottima preparazione sia in ambito umanistico (data la presenza del latino, della storia dell’arte, della storia e della filosofia) sia in

- Produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni;.. - Interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia

Nel quarto anno acquista rilievo il momento produttivo attraverso attività che mirano a convogliare le conoscenze e consolidare la competenza argomentativa

conosciuto, saper esprimere preferenze, descrivere eventi passati, produrre testi narrativi, saper descrivere previsioni o piani per il futuro;. saper formulare

- Produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni;.. - Interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE Verifiche formative (strutturate, semi- strutturate, aperte) Verifiche sommative (strutturate, semi- strutturate, aperte) Valutazione