STRUTTURA COMPLESSA BIOCHIMICA CLINICA
“BALDI e RIBERI”
& LABORATORI CLINICI UNIVERSITARI
DIPARTIMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA
ELENCO delle PRESTAZIONI
Guida per la richiesta analisi, l’invio dei campioni, la ricezione dei risultati e il ritiro dei referti
INDICE
Note esplicative per consultazione e utilizzo Pag. 3 - 205
Sigle e Metodi analitici Pag. 5 - 205
Sigle e unitá di misura convenzionali Pag. 6 - 205
Specifiche per invio campioni Pag. 7 - 205
Settori Analitici e Interni telefonici Pag. 8 - 205
Strutture Sanitarie Esterne: Modalità di accesso alle prestazioni del Laboratorio Pag. 9 - 205
Appendice A - Documenti di supporto informativi Pag. 10 - 205
Elenco Prestazioni (file excel allegato) Pag. 12 - 205
Il presente elenco fornisce le indicazioni necessarie per corrette modalità di esecuzione prelievo, campionamento ed invio ai Laboratori.
Rriporta inoltre i codici del Tariffario Regionale in vigore alla data di stampa.
Segue in appendice la modulistica di supporto alla correttezza prelievo, conservazione, trasporto e trattamento dei campioni biologici.
Note Esplicative per Consultazione e Utilizzo
Analisi La denominazione delle analisi segue l’ordine alfabetico sia come definizione principale (dicitura estesa o acronimo), sia come sinonimo. La definizione principale è quella presente nel referto.
I sinonimi, in ordine alfabetico, rimandano alla definizione principale, corredata da tutte le informazioni necessarie per richiesta e campionamento corretti.
A/P Abbreviazioni di Analisi (A) o Profilo (P). Indica se la prestazione è erogata attraverso l’esecuzione di un singolo test (A) o di più test (P).
Codice DNLab Codici da utilizzare per l’inserimento nei sistemi informatici dei laboratori (DNLab e DNTerritorio).
Codice MedTrak (A solo uso interno degli Ambulatori e Day Service dell’AOU S.G.Battista per richieste attraverso il Programma MedTRak). Codice della prestazione da utilizzare secondo le modalità definite.
Sezione DNWeb (A solo uso interno dei Reparti di degenza dell’Azienda) è la Sezione, raggruppamento di Analisi a cui fare riferimento per la richiesta della prestazione attraverso il programma DNWeb.
Liv Urg Liveli Urgenza linee di prodotto e loro richiedibilità
Routine (R): L’analisi è richiedibile dal lunedì al venerdì in orario 7-15 per reparti interni, 10-13 per ospedali esterni, secondo orario accettazione Centro Prelievi per pazienti ambulatoriali esterni.
Emergenza (E): L’analisi è richiedibile 24 ore su 24.
Emergenza in Reperibilità (E*): L’analisi è richiedibile 24 ore su 24. Al di fuori dei normali orari di sevizio feriali e implica la chiamata di personale reperibile da parte del Laboratorio.
Giorni di esecuzione:
Specifica il giorno o i giorni di esecuzione delle analisi:
- Tutti, per le Analisi di Routine indica un qualsiasi giorno feriale dal Lunedi al venerdi, per le Analisi in Emergenza indica tutti i giorni della settimana.
(La disponibilità del referto è funzione del tempo di lavorazione e del giorno di esecuzione e quindi è più rapida se il campione perviene il giorno precedente quello di esecuzione).
Materiale Indica il materiale biologico sul quale è eseguibile l’Analisi; nel caso il materiale sia rappresentato da urine o feci viene specificata la necessità di un campione o dell’intera raccolta nelle 24 ore
Provetta Contenitore Sono definite le provette da utilizzare per il prelievo e le provette o i contenitori per campioni di urine per la raccolta nelle 24 ore, per campioni di feci o campioni bioptici.
NB: Le Aziende sanitarie esterne sono vincolate solo dal tipo di anticoagulante e dal volume di campione richiesto
Volume minimo Indica la quantità di materiale necessaria all’analisi (siero, plasma, urine, sangue intero, feci etc) secondo l’indicazione riportata alla voce Materiale
Valori di Riferimento Valori di Riferimento: sono ricavati dalla letteratura internazionale relativamente a popolazioni sane di riferimento e sono calcolati scartando il 5% dei valori estremi.
Il valore di riferimento inferiore corrisponde quindi al 2.5 percentile e quello superiore al 97.5 percentile. Quando disponibili in letteratura, i valori di riferimento presenti nel referto sono stratificati (differenziati per sesso, età o altre variabili); risulta
pertanto indispensabile la corretta indicazione dei dati anagrafici.
Note Prelievo/
Trasporto/Richiesta Dettagliano modalità particolari di campionamento e/o di invio e/o di conservazione del campione e indicazioni eventuali alla appropriatezza della richiesta
Metodo Indica il metodo analitico utilizzato per la prestazione (vedi tabella metodi e sigle).
Giorni lavorazione routine
Indica i giorni lavorativi necessari per l’esecuzione del test. Per le analisi eseguite tutti i giorni feriali, per i Fattori della coagulazione e per APC Resistance, il tempo di lavorazione decorre dal giorno di arrivo del campione, mentre per le analisi eseguite in giorni
prefissati decorre dal primo giorno di esecuzione successivo a quello di arrivo del campione (inviando il campione il giorno precedente quello di esecuzione si ottengono quindi i risultati nel minor tempo possibile)
Codice Regionale Codice Regionale indicato nella DGR 11-6036 del 02/07/2013_ “…..Recepimento ed aggiornamento del nomenclatore tariffario regionale delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale di cui alla D.G.R. n. 73-13176 del 26 luglio 2004 e sue ulteriori modifiche e integrazioni (2009)
Tariffa Tariffa indicata in Allegato 1 Colonna 1 DGR 11-6036 del 02/07/2013
Telefono Interno Numero di telefono Interno del Settore analitico/Laboratorio cui fare riferimento per eventuali informazioni più dettagliate relative alle singole analisi
Lab Le prestazione eseguite presso i LABORATORI CLINICI DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA Generale e specialistica, vengono indicate con il numero di seguito indicato:
Lab. Endocrinologia e malattie del metabolismo Lab. Diabetologia e malattie del ricambio Lab. Gastroenterologia Lab. Nefrologia
➎ Lab. Analisi PO OIRM-S.Anna ➏ Lab. SC Genetica Medica U PO OIRM S.Anna
Sigle Metodi Analitici Sigle Metodi Analitici
AA Assorbimento Atomico IFI ImmunoFluorescenza Indiretta
ACMIA Automated Conjugated Magnetic Immunoassay Antibody IFMA Immunofluorimetria
BCG Verde di Bromocresolo IRMA ImmunoRadioMetric Assay
CHOD-PAP Colesterolo-Ossidasi/Perossidasi LC-MS/MS Cromatografia liquida associata a spettrometria di massa DGKCH 37° Società tedesca per Chimica Clinica (Deutsche
Gesellschaft fur klinische Chemie) PFIA Polarization Fluoro Immuno Assay
CMIA Immunodosaggio in Chemiluminescenza con microparticelle PCR Real Time Polymerase chain reaction Real Time
ECLIA Immunodosaggio Elettro Chemiluminescenza PCR- RFLP PCR- Restriction Fragment Length Polymorphism
EIA Enzime Immuno Assay PLP Piridossal Fosfato
ELISA Enzyme Linked Immuno Sorbent Assay RIA Radio Immuno Assay
EMIT Enzyme Multiplied Immunoassay Tecnique RRA Radio Receptor Assay
EPS Ethilydene Protecded Substrate SCT Silica clotting time
GPO-PAP Glicerolo fosfato ossidasi - Perossidasi TRACE Time Resolved Amplified Cryptate Emission
HPLC High Performance Liquid Chromatography URICASI PAP Uricasi Perossidasi
ICMA Immunochemiluminescenza UV Ultravioletto
IFCC International Federation of Clinical Chemistry
Sigle Unità di Misura convenzionali Sigle Unità di Misura convenzionali
pg picogrammo pmole picomole
ng nanogrammo nmol nanomole
g microgrammo mol micromole
mg milligrammo mmol millimole
g grammo mEq milliEquivalente
Kg Kilogrammo UA Unità Arbitrarie
L microlitro mU milliUnità
mL millilitro U Unità
dL decilitro KU Kilounità
L litro UI Unità Internazionali
mm3 millimetro cubo GPL Unità IgG Fosfolipidi
mm millimetro MPL Unità IgM Fosfolipidi
s secondo mOsm milliOsmolare
min minuto Osm Osmolare
h ora UJDF Juvenile Diabetes Foundation Units
d Die (24 h) INR International Normalized Ratio
Ratio rapporto
Legenda:
aa anno gg giorno mm mese
Modalità Specifiche per invio campioni
Per la Raccolta urine delle 24 ore fare riferimento al documento di supporto informativo DS 02 “Modalità per la Raccolta urine nelle 24 ore”
Per analisi eseguite con tecnica di Biologia Molecolare è sufficiente 1 sola provetta per più mutazioni (vedi volume minimo necessario) Per il dosaggio di autoanticorpi è richiesta 1 sola provetta per 5 dosaggi diversi (vedi volume minimo necessario)
Al fine di garantirne l’idoneità, i campioni, e se necessario refrigerati, devono essere collocati in sacchetti di polietilene in modo da impedire la contaminazione di eventuali documenti cartacei d’accompagnamento. I campioni così confezionati devono essere trasportati, nel rispetto dei tempi indicati, in contenitori rigidi a tutela dell’integrità del materiale e degli operatori.
I campioni per i quali è prescritta la schermatura devono essere avvolti in pellicola di alluminio.
Per l’invio di campioni che devono pervenire al Laboratorio congelati, è indispensabile provvedere al mantenimento della temperatura appropriata mediante l’uso dei mezzi ritenuti più idonei.
Eventuali ulteriori informazioni specifiche per singola analisi sono riportate nell’Elenco Prestazioni unitamente all’interno telefonico di riferimento.
Documenti di supporto e informative
I documenti di supporto, istruzioni per la preparazione del paziente, campionamento del materiale biologico, indicazioni di conservazione e trasporto sono richiedibili al numero di telefono 011-6334371/6316 – Sistema di Gestione Qualità e disponibili sul portale aziendale http://www.cittadellasalute.to.it/– Per il cittadino/ Laboratorio analisi/ Laboratorio Biochimica Clinica/Centro Prelievi - Baldi e Riberi – MOLINETTE/
Elenco prestazioni – SC Biochimica Clinica “Baldi e Riberi”
Contenitori particolari
L’utenza interna può ritirare i contenitori necessari per raccolte fecali presso il Centro Prelievi del Dipartimento di Medicina di Laboratorio – AOU Città della Salute e della Scienza Presidio Ospedaliero Molinette, c.so Bramante 88/90.
Modifiche all’Elenco delle Prestazioni
Eventuali modifiche al presente elenco, saranno pubblicate sul portale aziendale http://www.cittadellasalute.to.it/– per consentire la tempestiva informazione e il mantenimento dell’aggiornamento a cura dei destinatari/utilizzatori.
SETTORI ANALITICI SC BIOCHIMIA CLINICA & LABORATORI CLINICI- INTERNI TELEFONICI
(Per chiamate dall’esterno comporre 011 633 prima dell’interno desiderato)
SEGRETERIA / ACCETTAZIONE CENTRALIZZATA 6388-6499
Per eventuali informazioni di approfondimento o di consulenza sulle specifiche prestazioni si può fare riferimento al Laboratorio/ Settore Analitico di competenza
ASSORBIMENTO ATOMICO 6391 IMMUNOMETRIA-ALLERGOLOGIA 6393
AUTOIMMUNITA’ 6765 LAB DIABETOLOGIA 5493
CHIMICA CLINICA 6382-6392 LAB ENDOCRINOLOGIA 5532
COAGULAZIONE 6389 LAB GASTROENTEROLOGIA 6217-3629
DIRIGENTE di Turno LAB NEFROLOGIA 5534-5535
EMATOLOGIA/CITOFLUORIMETRIA 6385 LIQUIDI BIOLOGICI 6379
FARMACOLOGIA 6392 LAB. ANALISI PO ORIM-SANNA 011-3135622/5858
GASCROMATOGRAFIA/TOSSICOLOGIA 6317
HPLC - HPLC Malattie Metaboliche 6375- 6376 PROTEINE 6383
IMMUNOMETRIA-BIOLOGIA MOLECOLARE 6765 URGENZE 6668
DIREZIONE S.C. Biochimica Clinica 6381 Gestione Qualità SC Biochimica Clinica Controllo di Gestione
6316 4371
ll Sistema di Gestione per la Qualità della Struttura Complessa Biochimica Clinica “Baldi e Riberi” è conforme alla Norma UNI EN ISO 9001-2008
Per eventuali informazioni di approfondimento o di consulenza sulle specifiche prestazioni eseguite presso il PO OIRM-S.ANNA, contattare : LAB. ANALISI PO ORIM-SANNA ➎➎➎➎ 011-3135622/5650/5858
LAB. SC GENETICA MEDICA PO OIRM-SANNA ➏➏➏➏ 011-3135582
Strutture Sanitarie Esterne: Modalità di accesso alle prestazioni del Laboratorio
• Accettazione Campioni biologici e Ritiro Referti presso:
Accettazione Centralizzata Ospedali Esterni – S.C. BIOCHIMICA CLINICA “Baldi e Riberi” Corso Bramante 88 Orario 09-13 dal lunedì al venerdì. Tel. 011-6335222- 6336499.
Dopo le ore 13 saranno accettati solo campioni urgenti presso Accettazione Interni del Laboratorio S.C. BIOCHIMICA , 2° piano, Tel. 011-6336668 Il 24 giugno, Festa Patronale della Città di Torino, saranno accettate solo richieste urgenti.
• Modalità per compilazione del Documento Richiesta Prestazioni:
La richiesta, oltre ai dati anagrafici (nome e cognome) del paziente, comprensivi di luogo e data di nascita, sesso e codice fiscale, dovrà riportare in modo chiaro e leggibile:
1) Dicitura principale dell’analisi richiesta (riportata nel presente Elenco ) 2) Sospetto diagnostico
3) Nominativo e Interno telefonico di persona di riferimento per eventuali comunicazioni (esiti di analisi urgenti, valori critici etc.)
• Modalità relative a numero, tipo e quantità di campioni:
1) Inviare esclusivamente il materiale indicato nella colonna “materiale” (plasma, siero, sangue etc.) 2) Inviare una quantità non inferiore a quella indicata nella colonna “ volume minimo”
3) Per analisi eseguite in settori diversi ( vedi colonna “interno telefonico”) è richiesto un numero di aliquote distinte, pari al numero dei settori interessati (ad es. per una richiesta di ACE e Ab anti citoplasma neutrofili inviare N° 2 aliquote di siero in qua nto i settori interessati sono 2 come dettagliato dagli interni telefonici 6382 e 6765)
4) Per analisi eseguite in un unico settore è sufficiente un’unica aliquota con un volume non inferiore alla somma dei volumi minimi indicati per le analisi richieste.
• Disponibilità di referti e/o risultati e di eventuali ristampe:
I referti sono disponibili a partire dal primo giorno lavorativo successivo a quello determinato dal tempo di lavorazione in relazione al giorno di esecuzione.
I risultati di analisi urgenti, sono ottenibili via fax, previo accordo con il laboratorio, nell'attesa del referto disponibile secondo le modalità sopraesposte, ma solo al medico richiedente.
Eventuali ristampe dei referti sono richiedibili all'interno telefonico 011 6335114/ 6499
• Analisi per approfondimenti
N.B. nel caso in cui i risultati ottenuti suggerissero la necessità di ulteriori approfondimenti sul medesimo campione, le analisi eseguite saranno soggette a regolare fatturazione .
APPENDICE A
Documenti di supporto informativi SC Biochimica Clinica, Laboratori Universitari e Centro Prelievi
DS 01 - I Elenco delle Prestazioni
DS 02 Modalità per raccolta urine 24 h
DS 04 Modalità preanalitiche per il dosaggio di ECP (Proteina Cationica Eosinofila) e di TRYPTASE DS 11-01 Avviso agli utenti nr 1 - Orario di apertura al pubblico
DS 11-05 Avviso agli utenti nr 5 – Modalità di accesso attività istituzionale
DS 11-07 Avviso agli utenti nr 7 – Modalità di accesso attività in libera professione DS 15 Modalità di raccolta del cortisolo salivare
DS 16- I Informativa trattamento dati e test genetici DS 18- I Modalità per raccolta delle urine del mattino DS 19 -I Modalità per raccolta esame feci
DS 22-I Modalità preanalitiche EGA
DS 25 Modalità raccolta urine per ioduria
DS 31/31a,b Appropriatezza prescrittiva test genetici + RICHIESTA INDAGINI MOLECOLARI DS 202 05 INFO HIV - Diritto all’infomazione e comunicazione dei risultati
DS 202 07 Appropriatezza prescrittiva copeptina
DS 202 13/13a Appropriatezza richiesta biomarcatore HE 4 + MODULO RICHIESTA biomarcatore HE4
Documenti di supporto informativi Laboratorio di Endocrinologia
MR GAL 01 Informativa Malattia di Fabry
MR LAB SEM 07 Modalità per l’esecuzione dell’esame del liquido seminale MR LAB SEM 08 Modalità raccolta urine per la ricerca degli spermatozoi
MR LAB_SEM 09 Raccolta/consegna campione liquido seminale c/o Laboratorio (piano terra)
Documenti esterni utili
DE 65 Informativa trattamento dati e test genetici HLA e malattie
DE 69 Modello Regionale per il Dosaggio delle IgE allergene specifiche DE 75 Consenso esecuzione indagini di genetica medica
DE 76 Richiesta analisi genetica (Malattia di Fabry) DE 202 18 Modalità raccolta urine per esame Citologico DE 202 19 Modalità raccolta escreato per esame Citologico
La presente Ed 2 Rev. 1 del 01/02/2016 annulla e sostituisce integralmente tutte le revisioni precedenti