• Non ci sono risultati.

La varietà delle forme di previdenza complementare e lo spazio dei fondi negoziali a base territoriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La varietà delle forme di previdenza complementare e lo spazio dei fondi negoziali a base territoriale"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

La varietà delle forme di

previdenza complementare e lo spazio dei fondi negoziali a base territoriale

Paolo Feltrin

Venezia, 8 febbraio 2019

(2)

CAPACITÀ RAPPRESENTATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

Temi da approfondire:

1) Perché aumentare la sensibilità pubblica sul tema della previdenza complementare;

2) Cosa possiamo apprendere dalla varietà delle esperienze di copertura previdenziale

(obbligatoria, complementare, mutualistica, ecc.);

3) Lo spazio dei fondi negoziali a base territoriale.

(3)

DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA 3

L’ITALIA NEL CONFRONTO

INTERNAZIONALE

(4)

CAPACITÀ RAPPRESENTATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI

DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

Patrimonio dei Fondi pensione in rapporto al Pil nei Paesi OCSE

Fondi pensione nei paesi OCSE - Attività su PIL (dati di fine 2008 e fine 2017; valori percentuali)

Fonte: OCSE, Pension Funds in Figures, 2018 e database OCSE

Note:per Ungheria, Svezia, Polonia, Irlanda, Portogallo e Finlandia i valori registrati nel 2017 risultano inferiori ai corrispondenti valori del 2008. Rispetto alla legenda, i valori sono da intendersi invertiti; in verde sono indicati i valori del 2017 e in blu il decremento. Per il Giappone è stato utilizzato il dato del 2011.

2008

Incremento 2009-2017

(5)

DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

Italia: l’elevata pressione contributiva comprime la spesa privata

Contributi alla previdenza obbligatoria in alcuni Paesi OCSE e dimensione del sistema pensionistico privato - dati di fine 2017 o ultimi dati disponibili

% di contribuzione del datore di lavoro e lavoratore dipendente alla previdenza pubblica

Attività pensioni private in % del PIL

Fonte: Elaborazioni COVIP su dati OCSE e Commissione Europea

(6)

CAPACITÀ RAPPRESENTATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI

DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

Mix di fondi pensionistici nei Paesi OCSE

Fondi pensione nei paesi OCSE - Tipologia di piano e modalità di adesione - dati di fine 2017; valori in percentuale delle attività

Fonte: Elaborazioni COVIP su dati OCSE e Commissione Europea

Adesione collettiva DB (beneficio definito) Adesione collettiva DC (contribuzione definita) Adesione individuale

(7)

DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

Competenze finanziarie della popolazione adulta in alcuni paesi.

Livello di competenze finanziarie degli adulti nel confronto internazionale - punteggio medio

Fonte: G20/OECD/INFE report on adult financial literacy in G20 countries, 2017.

Il punteggio conseguito complessivamente da ciascun paese è dato dalla somma dei punteggi conseguiti nei tre elementi oggetto di valutazione:

conoscenze, comportamenti, attitudine alla pianificazione finanziaria di lungo periodo. I punteggi conseguibili in ciascuna area sono rispettivamente 7, 9, 5 punti, per un punteggio massimo complessivo di 21.

(8)

CAPACITÀ RAPPRESENTATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI

DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA 8

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN ITALIA:

struttura dell’offerta e adesione

(9)

DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

Le dinamiche: la crescita delle adesioni si accompagna a una progressiva riduzione del numero di fondi

Forme pensionistiche complementari e adesioni – Serie storiche 1999-2017. Valori in migliaia . Scala sx: n. forme pensionistiche; scala ds: n. adesioni,

739 719 718 693

648 627

587 574

629 609

582 559 545 536

496 469 452 415

1.411 1.692

2.1602.3962.587 2.740

2.9633.184

4.5604.8515.055 5.2735.537

6.2046.447 7.235

7.786 8.299

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000

0 100 200 300 400 500 600 700 800

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

N. forme pensionistiche N. adesioni

Valori in migliaia

Fonte: COVIP 2018

(10)

CAPACITÀ RAPPRESENTATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

Dinamiche nella struttura dell’offerta: la riduzione del numero di fondi è perseguita tramite fusioni e accorpamenti/ acquisizioni

33 42 41 44 42 41 43 42 42 41 39 38 38 39 39 38 36 36 35

618

578 575 554

510 494

455 448

433 411

391 375 363 361

330 323

304 294 259

739 719 718 693

648 627

587 574

629 609

582 559 545 536

509 496

469 452 415

0 100 200 300 400 500 600 700 800

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Fondi pensione negoziali Fondi pensione aperti Fondi pensione preesistenti PIP “nuovi” Totale

Numero di forme pensionistiche complementari – Serie storiche 1999-2017

I PIP “nuovi” sono quelli conformi al Decreto lgs. 252/2005. I PIP “vecchi” sono stati istituiti precedentemente alla riforma del 2005 e non adeguati al Decreto lgs.

252/2005. Per tali piani, il numero delle forme non è riportato in quanto non significativo.

Fonte: COVIP 2018

(11)

DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

Il processo di concentrazione riguarda anche i fondi pensione negoziali

Numero di forme pensionistiche complementari per tipologia – Serie storiche 2000-2017

I fondi autonomi sono i fondi con soggettività giuridica. I fondi interni sono privi di tale soggettività, essendo costituiti all’interno di banche, imprese di assicurazione e società non finanziarie. Nel totale è compreso Fondinps

Il numero delle forme pensionistiche è in continua diminuzione. Rispetto al 2016 si osservano 37 forme in meno, di cui 35 fondi preesistenti.

Dalle 719 forme che operavano nel 2000, a fine 2017 se ne osservano 304 in meno. Si riducono di 7 unità i fondi negoziali, di 56 i fondi aperti e di 319 i fondi preesistenti; i PIP “nuovi” e FONDINPS sono entrati a far parte del sistema a partire dal 2007.

Nei fondi negoziali, che ormai coprono quasi tutti i settori di attività economica inclusa gran parte della Pubblica

Amministrazione, si sono susseguite nel corso degli anni operazioni di accorpamento e fusione che hanno interessato esperienze che insistevano su platee contigue di lavoratori o che sperimentavano difficoltà nel raggiungimento di soglie dimensionali minime.

2000 2006 2007 2010 2013 2016 2017 Differenza 2017-2016

Differenza 2017-2000

Fondi negoziali 42 42 42 38 39 36 35 -1 -7

Fondi aperti 99 84 81 69 58 43 43 0 -56

Fondi preesistenti 578 448 433 375 330 294 259 -35 -319

autonomi(1) 399 307 294 245 212 187 174 -13 -225

interni(2) 179 141 139 130 118 107 85 -22 -94

PIP “nuovi” - - 72 76 81 78 77 -1 5

Totale

(3)

719 574 629 559 509 452 415 -37 -304

Fonte: COVIP 2018

(12)

CAPACITÀ RAPPRESENTATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

I fondi negoziali si caratterizzano per dimensione patrimoniale. Nelle altre forme pensionistiche si registra la persistenza di molti piccoli fondi

Forme pensionistiche complementari. Distribuzione per classi dimensionali. Dati di fine 2017; importi in milioni di euro

La dimensione patrimoniale delle forme previdenziali costituisce un fattore di rilievo per apprezzare l’assetto del mercato. Alla fine del 2017 sono 38 (36 nel 2016) le forme pensionistiche con più di un miliardo di risorse accumulate; esse comprendono 14 fondi negoziali, 5 fondi aperti, 6 PIP e 13 fondi preesistenti, concentrando nell’insieme 103 miliardi di euro (93,4 nel 2016), pari al 66 per cento del totale delle risorse (65 per cento nel 2016).

Nella classe tra 500 milioni e 1 miliardo figurano 32 forme (10 fondi negoziali, 10 fondi aperti, 2 PIP e 10 fondi preesistenti), per complessivi 24,9 miliardi di euro di risorse accumulate.

I fondi con risorse inferiori a 25 milioni di euro sono 165 (197 nel 2016), totalizzando 1,2 miliardi (appena lo 0,8 per cento del complesso delle risorse destinate alle prestazioni); tale classe dimensionale, che non comprende nessun fondo negoziale, è costituita da 7 fondi aperti, 27 PIP e 131 fondi preesistenti.

Classi

dimensionali

Fondi pensione negoziali

Fondi PIP Fondi pensione

preesistenti

Totale

pensione aperti “nuovi” generale(1)

N°Risorse

D.P. Risorse

D.P. Risorse

D.P. Risorse

D.P. Risorse D.P.

> 1 mld 14 38.910 5 9.070 6 19.077 13 35.625 38 102.681

tra 500 mln e 1 mld 10 8.088 10 7.200 2 1.785 10 7.843 32 24.917

tra 100 e 500 mln 9 2.293 10 2.160 23 5.280 49 11.745 91 21.479

tra 25 e 100 mln 3 165 11 635 19 1.172 56 2.976 89 5.028

< 25 mln 0 0 7 80 27 329 131 806 165 1.216

Totale 35 49.456 43 19.145 77 27.644 259 58.996 415 155.321

Risorse DP = risorse disponibili alle prestazioni

Fonte: COVIP 2018

(13)

DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

La crescita delle adesioni è trainata dai Piani individuali (PIP). Eroso il vantaggio competitivo di cui disponevano i fondi negoziali al 2007

Forme pensionistiche complementari – Serie storiche 1999-2017 – Posizioni in essere, valori in migliaia

701 878 985 1.021 1.042 1.063 1.155 1.219

1.989 2.044 2.040 2.011 1.994 1.970 1.951 1.944

2.419 2.597 2.805

201 357 509 628 744 880 1.189 1.376 1.548 1.770

2.025 2.330

2.639 2.824 3.035 3.293 3.495

1.411 1.692

2.160 2.396 2.587 2.740

2.963 3.184

4.560 4.851 5.055 5.273 5.537 5.849

6.204 6.447

7.235

7.786 8.299

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Fondi pensione negoziali Fondi pensione aperti Fondi pensione preesistenti

PIP Totale

Fonte: COVIP 2018

(14)

CAPACITÀ RAPPRESENTATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

Negli ultimi 10 anni le adesioni alla previdenza complementare sono cresciute dell’82%. Ritmi di crescita dimezzati per i fondi negoziali (41%). Triplicano i PiP.

Forme pensionistiche complementari, posizioni in essere.

Valori in migliaia 2007 e 2017 e tassi di variazione

2007

1.989 747 681 1.189

4.560

2017

2.805 1.374 643 3.495

8.299

Tasso variazione

+41,0%

+83,9%

-5,5%

+193,8%

+82%

Fondi pensione negoziali Fondi pensione aperti

Fondi pensione preesistenti PIP

Totale

Fonte: COVIP 2018

(15)

DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

1.989 (43,2%)

2.805 (33,7%)

747 (16,2%)

1.374 (16,5%) 681

(14,8%) 643

(7,7%) 1.189

(25,8%)

3.495 (42,0%)

2007 2017

Fondi pensione negoziali Fondi pensione aperti Fondi pensione preesistenti PIP

Nell’arco di un decennio la quota di mercato dei fondi negoziali si riduce di quasi 10 punti percentuali, mentre i PIP passano dal 26 al 42%.

Forme pensionistiche complementari, posizioni in essere.

Valori in migliaia e composizione %, 2007 e 2017

Fonte: COVIP 2018

(16)

CAPACITÀ RAPPRESENTATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

La partecipazione alla previdenza complementare è molto differenziata a livello territoriale

Forme pensionistiche complementari –Tasso di partecipazione per regione. Dati di fine 2017; iscritti in percentuale delle forze di lavoro

Il tasso di partecipazione è elevato laddove l’offerta previdenziale è completata da iniziative di tipo territoriale:

• 48 per cento delle forze di lavoro in Trentino Alto Adige;

• 40 per cento in Valle d’Aosta;

• 34 per cento in Veneto.

Valori superiori alla media si registrano nelle altre regioni settentrionali, con punte del 35 per cento in Friuli Venezia Giulia e del 32 in Lombardia.

Nell’Italia centrale si riscontrano valori di poco superiori alla media, a eccezione del Lazio dove la partecipazione è di circa il 24 per cento.

Valori più bassi e decisamente inferiori alla media si rilevano in gran parte delle regioni meridionali, con un minimo del 21 per cento in Calabria e in Sardegna.

Fonte: COVIP 2018

(17)

DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

Laborfonds e Solidarietà Veneto: realtà territoriali consolidate nell’ambito dei fondi pensione negoziali

Fondi pensione negoziali – Primi 12 fondi negoziali per numero di posizioni in essere.

Dati di fine 2017

N. iscr.

Albo

Denominazione Posizioni in essere Bacino potenziale

Tasso di adesione (%)

ANDP*

(mln di euro) Numero

136 PREVEDI 745.157 400.000 100 630

61 COMETA 397.634 1.000.000 39,8 10.825

123 FONTE 211.431 2.500.000 8,5 3.625

1 FONCHIM 155.174 191.500 81 6.110

93 LABORFONDS 117.387 245.000 47,9 2.575

145 ESPERO 100.710 1.200.000 8,4 996

143 FONDOPOSTE 96.358 129.790 74,2 2.087

139 PRIAMO 92.796 230.000 40,3 1.592

96 COOPERLAVORO 72.126 349.311 20,6 983

129 EUROFER 71.299 90.000 79,2 1.008

87 SOLIDARIETA’ VENETO 70.133 891.000 7,87 1.177

117 PREVIMODA 58.275 400.000 14,6 1.160

*ANDP = Attivo netto destinato alle prestazioni

Solidarietà Veneto è il più «antico» fondo negoziale di tipo territoriale.

Oltre a Solidarietà Veneto e Laborfonds va citato Fopadiva, fondo pensione per i lavoratori dipendenti della Valle d’Aosta, che conta 7.174 posizioni in essere, per un tasso di copertura pari al 25,6%

Fonte: COVIP 2018

(18)

CAPACITÀ RAPPRESENTATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

A fronte di una media complessiva del 28,9%, il tasso di partecipazione cresce all’aumentare dell’età.

Forme pensionistiche complementari – Iscritti e forze di lavoro per classi di età e tasso di partecipazione. Dati di fine 2017.

Scala sx: iscritti e forze di lavoro, valori in migliaia; scala ds: iscritti in % delle forze di lavoro

18,9% 27%

31,7%

39%

48%

Fonte: COVIP 2018

(19)

DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

Divario di genere: il tasso di partecipazione maschile è pari al 31,4%, quello femminile si attesta sul 25,4%

Forme pensionistiche complementari – Iscritti per classi di età, genere e tasso di partecipazione. Dati di fine 2017. Scala sx: iscritti, valori in migliaia;

scala ds: iscritti in % delle forze di lavoro

La differenza si riscontra su tutte le classi, con una forbice che si allarga dai due punti percentuali della fascia 15-24 fino a otto punti in quella 55-64 anni.

Fonte: COVIP 2018

(20)

CAPACITÀ RAPPRESENTATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

Nei fondi negoziali si riscontra il massimo divario di genere. Nei Pip, sostenuti da una «forza vendita» di tipo commerciale, il divario è quasi assente

Forme pensionistiche complementari – Composizione di genere degli aderenti.

Dati di fine 2017; valori percentuali

Appare evidente che la minore adesione femminile non risponde tanto a una minore propensione delle donne verso la previdenza integrativa quanto a variabili strutturali (occupazionali) da un lato e all’efficacia delle reti promozionali e «di vendita» dall’altro

72,6%

60,4%

53,0%

64,4%

27,4%

39,6% 47,0%

35,6%

Fondi pensione

negoziali Fondi PIP Fondi pensione

preesistenti Quota maschi Quota femmine

Fonte: COVIP 2018

(21)

DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA 21

CONCLUSIONI

(22)

CAPACITÀ RAPPRESENTATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

Prima conclusione:

Per aumentare le adesioni

alla previdenza complementare

è necessario sensibilizzare l’opinione pubblica

(come nel caso di: fumo, velocità, forma fisica, ecc. )

(23)

DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

Seconda conclusione:

Nella proliferazione dell’offerta, i fondi negoziali territoriali alzano il livello delle

adesioni e,

a determinate condizioni, la compresenza di fondi negoziali di tipo categoriale nazionale

e di fondi negoziali territoriali

può essere virtuosa.

(24)

CAPACITÀ RAPPRESENTATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

Terza conclusione:

Si dice che l’offerta crea la domanda;

tuttavia, alla luce dei dati, questo è vero

se e soltanto se

ci sono incentivi, anche non elevati,

a una forza vendita adeguata e motivata.

(25)

DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

Quarta conclusione:

Lo sviluppo ulteriore dei fondi negoziali territoriali può avvenire se si risolvono tre problemi:

1)la mancata adesione di alcune parti sociali;

2) l’obbligatorietà di adesione al fondo categoriale nazionale in alcuni contratti;

3) la specificità del pubblico impiego.

(26)

CAPACITÀ RAPPRESENTATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEL LAVORO E DELL’IMPRESA

PROBLEMA:

IL MERCATO DEL LAVORO DEL XXI SECOLO

QUALI STRATEGIE:

A) ZOCCOLO MINIMO DI VERSAMENTI OBBLIGATORI;

B) ZOCCOLO MINIMO DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI NELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE;

C) STRATEGIE INTEGRATIVE INDIVIDUALI NEL CORSO DI VITA

DEL TIPO: “QUANTO VOGLIO, QUANDO VOGLIO, PER CHI VOGLIO”.

Riferimenti

Documenti correlati

L'articolo 9 concerne il regime contributivo delle somme a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori versate alle casse edili. Ne consegue che il datore di

[r]

Indica la base e gli ingredienti principali delle salse bianche derivate elencate nella tabella.. Base

E’ importante sottolineare che l’adesione ai fondi aperti può avvenire sia su base collettiva che individuale: nel primo caso quando la fonte istitutiva della forma pensionistica

1306 / 2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul finanzi finanziamento , sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune.. NORMATIVA

è reso noto al personale interessato dal piano stesso, così da assicurare la piena consapevolezza delle attività da espletare al ricorrere di situazioni

lavoratore, il 1Ú febbraio, ha optato per destinare il suo Tfr maturando al fondo di settore (consegnando al datore il modello Tfr 1 con allegato il modulo di adesione al fondo)

L’entità dei flussi finanziari generati dal patrimonio del fondo immobiliare deve essere tale da consentire il pagamento delle cedole nonché il rimborso dei titoli alla