La Fondazione KliK sostiene diverse
misure di protezione del clima nelle
città e nei comuni.
Qui vi spieghiamo come
ottenere un contributo finanziario.
L'obbligo di
compensazione come nuovo stru- mento di pro -
tezione del clima.
Approfittatene!
Avrete tutto il nostro sostegno.
Le città e i comuni impegnati contribuiscono in modo signi- ficativo all'obiettivo necessario di realizzare nel lungo termine una forte riduzione delle emissioni di gas serra in Svizzera. Il loro contributo consiste soprattutto nell'adot- tare una politica energetica innovativa, incentrata sull'effi- cienza energetica e sullo sfruttamento di energie rinno - vabili e portante alla riduzione delle emissioni di CO₂. I loro sforzi mirano anche al contenimento di altri gas serra.
Dal 2013 la Svizzera dispone di un nuovo strumento di poli- tica climatica in grado di aiutare le città e i comuni a raf- forzare le loro misure negli ambiti edifici, impianti comunali, approvvigionamento, smaltimento e mobilità e a raggiun- gere obiettivi elevati. Entrato in vigore nel 2013, l'obbligo di compensazione parziale delle emissioni dei carburanti ha generato una domanda di misure di riduzione di gas serra.
Ecco quindi che a sostegno di determinate misure concrete di riduzione sono state lanciate diverse strutture, che vi pre- sentiamo qui in breve.
Le città e i comuni possono beneficiare di questo sostegno in svariati modi, ad esempio per ottenere il label Città dell’energia o per fungere da città o comune modello. Se un comune lancia un progetto proprio e riceve un sostegno per questo progetto, le riduzioni di gas serra così ottenute non dovranno però essere messe in conto all'eventuale obiettivo climatico di quel comune. Inoltre la popolazione sarà meglio coinvolta nella politica climatica ed energe- tica sostenibile del comune se i cittadini hanno la possibilità di sfruttare personalmente l'offerta esistente o di trarne vantaggio indirettamente. Salvo si tratti di progetti di calore di prossimità e a distanza, di per sé più complessi, l'im- pegno richiesto per ottenere un sostegno è minimo. La parte- cipazione in genere premette unicamente la compilazione di un semplice formulario.
La Fondazione KliK struttura le sue attività su quattro piattaforme. Nella piattaforma Agricoltura non vi sono attività rilevanti per città e comuni.
Programmi della
piattaforma Trasporti
Bus elettrici e ibridi
La sostituzione di bus alimentati a fonte fossile con bus elettrici senza filo aereo, bus ibridi, bus ibridi plug-in e veicoli elettrici con Range Extender consente di ridurre le emissioni di CO₂ in quantità conside- revoli. Il programma «Bus elettrici e ibridi» è gestito dalla Fondazione myclimate. Sono presi in conside - razione solo i veicoli nuovi; sono e - sclusi quelli convertiti.
Sostegno
CHF 112 per tonnellata di CO₂, ridotta, ogni anno dietro prova delle riduzioni di emissioni ottenute. Il sostegno equivale a circa il 10 % dei costi d'investimento.
Durata
Si accettano domande di partecipazione fino a fine 2017.
Informazioni
Martin Jenk, tel. 044 500 43 62, [email protected]
Internet
www.myclimate.org/busprogramm
Veicoli commerciali pesanti elettrici
La sostituzione di veicoli commerciali pesanti alimentati a energia fossile con modelli al 100 % elettrici rappre- senta un potenziale significativo di riduzione delle emissioni di CO₂. Il programma sviluppato in collabo- razione con la Fondazione KliK è ge- stito dall’Agenzia dell’energia dell’e- conomia (AEnEC).
Sostegno
CHF 130 per tonnellata di CO₂ ridotta, ogni anno dietro prova delle riduzioni di emissioni ottenute. Il sostegno equivale ad un contributo di ca. CHF 0.05 per chilo- metro e copre in tutto circa il 10 % dei costi d'investimento.
Durata
Si accettano domande di partecipazione fino a fine 2017.
Informazioni
Mireille Salathé, tel. 044 421 34 30, [email protected]
Internet
www.enaw.ch/it/prodotti/programma-tra- sporti
Tr aspor ti
Programmi della piattaforma Imprese
Freddo climacompatibile
Gli idrofluorocarburi (HFC) e gli idro- clorofluorocarburi (HCFC), ambedue con un elevato potenziale di effetto serra, sono usati come refrigeranti negli impianti di refrigerazione e di climatizzazione. L'Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai pro- dotti chimici disciplina lo smalti- mento di refrigeranti e ne limita l'uso negli impianti nuovi, ma non impone alcun obbligo di sostituzione degli impianti esistenti. Nonostante l'eser- cizio corretto e la manutenzione degli impianti, al livello tecnologico attuale la perdita di liquido refri- gerante varia fra il 12 % e il 20 % a seconda dell'impianto. Durante la vita residua di questi impianti quindi sono prodotte ingenti quantità di gas serra. I programmi promuovono la sostituzione anticipata di impianti esistenti mediante modelli funzio- nanti con refrigeranti rispettosi del clima.
Sostegno
Contributo una tantum dopo la messa in esercizio del nuovo impianto. A seconda del tipo di refrigerante sostituito, il so- stegno copre fino al 50 % del costo supple- mentare di un impianto del freddo rispet- toso del clima.
Durata
Si accettano domande di partecipazione fino a fine 2017.
Informazioni
Mischa Classen, tel. 044 224 60 05, [email protected]
Internet
www.freddo.klik.ch
Eliminare ed evitare emissioni di gas di discarica
In Svizzera esistono numerose disca- riche degassate che non trattano o trattano solo in modo insufficiente i gas di discarica che continuano ad essere prodotti in deboli concen- trazioni. Queste emissioni residue di metano costituiscono una fonte di gas serra da considerare con serie- tà in tutta la Svizzera. È tecnicamente possibile eliminare il metano pro- dotto dalle discariche anche se le con- centrazioni sono minime. Inoltre la durata del controllo delle discariche può essere ridotta grazie ad un siste- ma di aerobizzazione. Il programma relativo ai gas di discarica promuove misure efficaci di riduzione delle emissioni di metano mediante il ver- samento di un contributo finanzia- rio in grado di coprire l'intero costo di progetto.
Sostegno
CHF 120 per tonnellata di CO₂e ridotta, ogni anno dietro prova delle riduzioni di emissioni ottenute. Una volta coperti i costi d'investimento al 150 %, CHF 60 per tonnellata di CO₂e ridotta per garantire l'esercizio.
Durata
Si accettano domande di partecipazione fino a fine 2017.
Informazioni
Mischa Classen, tel. 044 224 60 05, [email protected]
Internet
www.discariche.klik.ch
Impr ese
Impr ese
Riduzione di metano negli impianti di depurazione delle acque
Gli impianti di depurazione delle acque emettono notevoli quantità di metano, un gas con un effetto serra 25 volte più elevato del CO₂. I princi- pali flussi di metano non sfruttati derivano dalla perdita di metano nella produzione di biogas e dalle emis- sioni di metano durante la disidrata- zione e l'impilatura di fanghi di depurazione. Le concentrazioni di metano di queste degassificazioni sono solitamente troppo esigue per giustificare il loro sfruttamento energetico. Il programma gestito da South Pole Suisse promuove la rac- colta di queste esalazioni supple- mentari e la loro eliminazione negli esistenti impianti di ince nerimento dei fanghi o centrali termoelettriche a blocco.
Sostegno
CHF 100 per tonnellata di CO₂e ridotta, ogni anno dietro prova delle riduzioni di emissioni ottenute. Per i progetti grandi, che necessitano solamente di un contribu- to minimo a copertura dei costi, il so- stegno viene ridotto a favore di progetti più piccoli, che ricevono quindi un con- tributo più elevato.
Durata
Si accettano domande di partecipazione fino a fine 2018.
Informazioni
Andrin Fink, tel. 043 501 35 50, [email protected]
Internet
www.southpolecarbon.com/projects/
swissprojects_biomass
Programmi della piattaforma Edifici
Progetti di calore di prossimità e a distanza
La Fondazione KliK sostiene le reti di calore (realizzazione di nuove reti ed estensione di reti esistenti) che sfruttano fonti di calore residuo o di energia rinnovabile e che sostituis co- no i sistemi di riscaldamento da fonte fossile (olio o gas) negli edifici allacciati alla rete. Gli intermediari accreditati dalla Fondazione KliK for- niscono un aiuto nella valutazione del progetto, nell'allestimento della domanda di sussidi e nel monito- raggio. Questa consulenza normal- mente è gratuita per il gestore della rete di teleriscaldamento. La par- tecipazione è riservata alle reti di ca- lore con una prevista riduzione di almeno 1'000 tonnellate di CO₂ entro il 2020. Un programma mirato al sostegno di piani minori di estensio- ne e di reti di calore di prossimità è tuttora in fase di elaborazione.
Sostegno
CHF 100 per tonnellata di CO₂ ridotta, ogni anno dietro prova delle riduzioni di emissioni ottenute. È possibile combinare il sostegno con i sussidi cantonali pre- vio accordo sulla ripartizione degli effetti fra il titolare di progetto e il Cantone.
Durata
Si accettano domande di partecipazione fino a fine 2017.
Intermediari accreditati
www.klik.ch/it/Fondazione/Partner/
Intermediari.70.html
Informazioni
Roman Schibli, tel. 044 224 60 04, [email protected]
Internet
www.klik.ch/it/piattaformaedifici
Automazione edifici
Un sistema moderno di automazione dell'edificio accresce il comfort dei suoi utenti, riduce i costi energetici del 10-50 percento e aumenta il valore dell'immobile. Il programma
«Automazione edifici», concepito per case plurifamiliari e edifici funzio- nali con riscaldamento a com busti- bile fossile, promuove la loro conver- sione dalla classe di efficienza im- motica C (standard odierno per gli edifici di nuova costruzione) o D della norma SIA 386.110 alle classi A o B, mediante versamento di contributi definiti per m2 di super fi- cie di riferimento energetico. Per inoltrare una domanda è richiesto il sostegno di un consulente di pro- getto accreditato dalla Fondazione KliK.
Sostegno
Contributo una tantum dopo la messa in esercizio del sistema ammodernato di automazione dell'edificio. Il contributo copre circa il 10 % dei costi di investi- mento materiali.
Durata
Si accettano domande di partecipazione fino a fine 2017.
Informazioni
Centro di trattamento Effienergie, tel. 0840 220 220,
Internet
www.automazioneedifici.klik.ch
E difici
E difici
Sistema di controllo del riscalda- mento
Le case unifamiliari con un riscalda- mento a combustibile fossile possono risparmiare oltre il 30 % sulla bol- letta dell'energia installando un ter- mostato intelligente tado°. Principi di funzionamento di tado°: i) rileva- mento di presenza e assenza me- diante smartphone, ii) integrazione delle condizioni meteo attuali, iii) ottimizzazione del riscaldamento dell'edificio mediante algoritmi in- telligenti. tado° è in vendita sui siti online dei negozi di settore come pure tramite Swisscom e La Posta.
Il programma relativo al termostato tado° è gestito da South Pole Suisse.
Sono in fase di elaborazione altri programmi di promozione di prodotti intelligenti (termostati per radia- tori, regolatori di riscaldamento ad autoapprendimento) che non sono limitati alle case unifamiliari.
Sostegno
Agevolazione di CHF 100 su un termo- stato tado° (= riduzione di un terzo sul prezzo di vendita).
Durata
Fino a fine 2017.
Informazioni
Andrin Fink, tel. 043 501 35 50, [email protected] Internet
www.southpolecarbon.com/tado www.tado.com/ch/
Risparmio di acqua calda
L'impiego di riduttori di flusso nei soffioni doccia e nei rubinetti con- sente di ridurre in modo significativo il consumo d'acqua senza compro- mettere il comfort. Negli edifici con una produzione di acqua calda da fonte energetica fossile (olio da riscal- damento, gas naturale) significa non solo un risparmio sui costi ener- getici bensì anche una riduzione delle emissioni di CO₂. Il programma
«Risparmio di acqua calda» gestito dalla Fondazione myclimate è indiriz- zato ai proprietari d'immobile (con minimo 10 abitazioni), alberghi, asso- ciazioni sportive, edifici scolastici ecc.
Sostegno
Consegna gratuita di riduttori di flusso dell'ultima generazione.
Durata Fino a fine 2018.
Informazioni
Martin Jenk, tel. 044 500 43 62, [email protected] Internet
www.myclimate.org/warmwasser
Costituita dall'Unione petrolifera, la Fondazione per la protezione del clima e la compensazione di CO₂ KliK è opera- tiva dal 1° gennaio 2013 come raggruppamento di com- pen sazione ai sensi della Legge sul CO₂. Da allora i respon- sabili della messa in consumo di carburanti fossili sono tenuti a compensare una parte delle emissioni di CO₂ risul- tanti dall'uso di tali carburanti. La compensazione avviene mediante progetti e programmi – approvati dalla Confe- derazione – di riduzione delle emissioni di gas serra in Sviz- zera. La Fondazione KliK adempie l'obbligo di compen- sazione dei membri del raggruppamento di compensazione sviluppando e finanziando progetti e programmi conce- piti a questo scopo.
La Fondazione KliK finanzia i progetti e i programmi con l'indennità ottenuta per le prestazioni di compensazione da essi risultanti. L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) veri- fica la prestazione di compensazione ottenuta, sottoforma di riduzione delle emissioni di gas serra. Per renderla più tan- gibile vengono rilasciati dei cosiddetti attestati, iscritti in un registro elettronico. La Fondazione KliK versa un prezzo fissato individualmente per attestato – in taluni casi sotto- forma di un contributo una tantum – offrendo così un in centivo alla realizzazione della misura di protezione del clima in questione.
La Fondazione KliK – Missione e funzionamento
Fondazione KliK
Fondazione KliK
I vostri interlocutori presso la Fondazione KliK
Piattaforma Trasporti:
Dr. Marco Berg 044 224 60 02 marco.berg @klik.ch
Piattaforme Imprese e Edifici, progetti individuali:
Roman Schibli 044 224 60 04 [email protected]
Piattaforma Agricoltura:
Mischa Classen 044 224 60 05 mischa.classen @klik.ch
Responsabile
Svizzera romanda e Ticino:
Gaëlle Fumeaux 044 224 60 03 gaelle.fumeaux @klik.ch
www.klik.ch
Redazione Fondazione KliK Grafica Losego & Renfer, Zurigo Stampa J.E. Wolfensberger, Birmensdorf
100% carta riciclata FSC, stampa a impatto neutro sul clima Aprile 2015
www.klik.ch
In collaborazione con l'associazione Città dell’energia e con SvizzeraEnergia per i Comuni
Fondazione per la protezione del clima e la compensazione di CO₂ KliK
Freiestrasse 167 8032 Zurigo Telefono +41 (0)44 224 60 00
Fax +41 (0)44 224 60 09 [email protected]