• Non ci sono risultati.

PALATINO E.Ó.7.5Ó.VI.9. Images reproduced by courtesy of the Biblioteca Nazionale Centrale di. Early European Books, Copyright ProQuest LLC.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PALATINO E.Ó.7.5Ó.VI.9. Images reproduced by courtesy of the Biblioteca Nazionale Centrale di. Early European Books, Copyright ProQuest LLC."

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

EarlyEuropean Books, Copyright©201 0ProQuestLLC.

Images reproduced bycourtesy of the BibliotecaNazionaleCentraledi Firenze.

PALATINOE.Ó.7.5Ó.VI.9.

(2)

EarlyEuropean Books, Copyright©201 0ProQuestLLC.

Images reproduced by courtesyof theBibliotecaNazionale Centraledi Firenze.

PALATINOE.6.7.56.VI.9.

(3)

EarlyEuropean Books, Copyright©201 0ProQuestLLC.

Images reproduced bycourtesy of the BibliotecaNazionaleCentraledi Firenze.

PALATINOE.Ó.7.5Ó.VI.9.

(4)

EarlyEuropeanBooks,Copyright©2010ProQuestLLC.

Images reproduced bycourtesyof theBibhotecaNazionaleCentraledi Firenze.

PALATINOE.6.7.5Ó.VI.9.

(5)

EarlyEuropean Books, Copyright©2010ProQuestLLC.

Images reproduced bycourtesy of the BibliotecaNaziona Firenze.

PALATINOE.6.7.56.VI.9.

(6)

EarlyEuropeanBooks,Copyright©2010ProQuestLLC.

Images reproduced bycourtesyof theBibliotecaNazionaleCentraledi Firenze.

PALATINOE.Ó.7.5Ó.VI.9.

(7)

EarlyEuropean Books, Copyright©2010ProQuestLLC.

Images reproduced bycourtesy of theBibhotecaNazionaleCentraledi Firenze.

PALATINOE,Ó,7.5Ó.VL9.

(8)

EarlyEuropean Books, Copyright©2010ProQuestLLC.

Images reproduced bycourtesy of the BibliotecaNazionaleCentraledi Firenze.

PALATINOE.Ó.7.5Ó.VI.9.

(9)

EarlyEuropean Books, Copyright©2010ProQuestLLC.

Images reproduced bycourtesy of the BibliotecaNazionaleCentraledi Firenze.

PALATINOE.Ó.7.5Ó.VI.9.

(10)

LA RAPPRESENTAZIONE

d'vno miracolo del

eoRPO DI cHRisro.

1

1

EarlyEuropean Books, Copyright©2010ProQuestLLC.

Images reproduced bycourtesy of theBibhotecaNazionaleCentraledi Firenze.

PALATINOE,Ó,7,5Ó.VL9.

(11)

^ rncommcia

la RjpprefcntaxIoncdVn miracolodei

Corpo

di Chriflo*

L* Angek) /\nTiu'nzfà.

AT.

noaiedc-rctc^rn-^ i^ioGifr^W^

clic

mon

acroce

p

nji i palsione>

perliberarci perle

pu^he

fue

ilfari qu: laripprclen:azione^

d vn bel iniracGÌ chc'rt Pirigìfue de lÌHC accenti' con gran dcudziorte^

cofì vedretefc v ii fiite atccnci

chetiuni vn ve n*indrcte conrenci.

Dette vni dvìnai ci corpo del fi^iófe a vngiù ice chc'i ffiflee clierni molto, fu p!efo ^: arfo, e morto a gtan furore ni4 dalladonna tu il ctprelto iciolto, c

ìecome

piacqueal n j^trov-tedentore fu conofciutoilfuo pec^cato(lòUo,

c! tempio fcc'ic paraanca fam,a

ci làìuitor bogliente ancor (i chiimi HoraVrto labafciadoreva al Papa

6cdir<L-^t

BeuiTsimo padrein Chrifto

Vrbano

noiti

vegnam

J vn miracoloa dire*, p^l qualeognifedele, bux>n xpìanò con tnnore debbc amarene riuei »rc,

vnprete h^ucndo ilfacr^Lmeiòfin

manò

volendo TholLa faCCata partite, . dubitandoche qucfnonFufsri Chrifto * mirabil/egno fu da

m

>I iviltoé

H

jucndolui partito l'iiolha fanti

incominciò molto (angueagictarc,

&: era {abbondanza di quel tanta (re chetuttoilcorporal5*uebbea macchia con elfa la toujglia tutta quanta ^ *

&

quefto fu in Bifena in fu TiUare

queftoveduto el Vefcouo d*Oiurtto CI

mandaa

dirloate padredifcreto.

El Papa

nfponde

airomba.ciadorc»

Quefto

miracoloè marauighofo

&

qui dpiioftraelnoftro faluacore,

a fu^ifedeli

non

vuolcenereafcofo

la ^u\ ?^rin c-.rltrtl gran ^c^ à^rtii'^f*

ò ( rejtordel ciclu giu(tv>t pietofj chept reagirci deiretcrno djlorc

. morir

voklh

ri>praal fantolegno pcf djreachil vo/ràJ\terno regno^

E

voifrategli

&

fij^lp.mmiei diletti

guìrdate fea voi par q jcIch'à

me

pare^

che fra giornii'c'ftiui vn di fi merci ognajiWiOiiori, ic iicaCì guirdire,

non

ci parrend a dì d^uin precetti

&

vu .»liioffici >niiouocelebrare

tru >u,di a;duo:J lechi l'/fiìiio ficcia in

modo

cheì tedeli

&

ì

Dio

piaccia<

V(\3 Qardma'ie diceé PerpartepaJre di tucci coftoro»

iparlerò qiiuntom'han ccnnanJato^ queftocollegio& tuttoel conciftortf

a^tuo configlio fe padreaccordato,

e fcnzd hi lu^i 1 efin^a alcu::ì di

noro

fitrou/ qu ilchund )CCO aUu n

meo

,

chefaCctaquelh» v^fi^io in

compimecO

diquello vtnerabil lacramento.

Él P ipa

rifpondo.

Pace venirefra

Tum

nafo d'Aqu''nd

deframm

)fi trate

Buonauentura

^ ch'ognun ^iloro hi fpirito diu.no

&

doctJ (lìtiooella lanta fcrittura ,

hannoringegnj

magno

5c pv.llegrino

conlaviftaa juilea mtcante

&

pura >

perche coltoro in quefto gran imllcrio adempieranno il noftro d;.Ìi ierio %

Vn

eruo vaprr fan Fomuìafo

&dice.

El Pontefice (anro PapaV^'bano

che voi vcgnatea lui

mi manda

a dire>

R^rponde fan

rommafo

*

Vi

difcru )fwdele chertoi vegnano nedalprecetto Cu ^

vogh m

partire,

b

volgcfia trate BuoJisìU'.ncura»

Lieuui fu fratelli mfieme-aadiano

Ki

ponde Huonuuentura;

E

molto volenuer voglio vbbidirc

.

G;unLÌ

101

hi

chi da

&

d.i

aJi

feci

'

!

i Hi

ì iìlM

' vi

1

reo

; del

I i<\i

I Chic

]

noi

che

€01

tOI

Ho

EarlyEuropean Books,Copyright©2010ProQuestLLC.

Images reproduced bycourtesy of theBibhotecaNazionaleCentraledi Firenze.

PALATINOE.Ó.7.5Ó.VI.9.

(12)

re,

li

leti

QO

:fia

|4

Giuntial ? ipiilice

Tommafo, Che

et

comandi

tu foininopontefice

'ElPapa.

io vo chefijtc

aun

granbenpartchcc,

lo

vi

comando

per vbbiviunza

che alfanto facramento delfignore

,

dobbiate mettere ogni diligenza

&

tureVIIdcj^no vfrtzio per luo

amore

,

RiTprndefanTo.nm.tfo

.

N

n de'ncflan chrilhan la tuo fentenza

•diCdireellendodel

mondo

paiiorc,

adunque

il tuo precettoò padrelanto fecondoel poter noltro fircn tanto.

Farteli fati'

Tommafo &

partito tac- cufi vn

poco

di tractenimento di fuoni òd'altro,e finito fan

Tomma

fu cfcainoraedica dinanzial Cro-

OCrocifiao,òG-.t

fu benedetto (cifillo.

iddio fi 'liuol di

Dio

verbo incarnato,

fihocommeHo

in quefto alcundifetto

pregoti thetu

m

hibbt perdonato, ItlCrocifilionrponde,

Tomma'oafcolta

fi^iiuoJmio diletto rendi a

me

laude chet'hoalluminato, dell'tUwrei bbedicnte bentacelb

.

equelc*hii di

me

detto verdiceiti

.

Chiedichegrazia vuoi cheper

amor€

dellaclemenza faraiefaudito

,

San

Tommafo,

non

voglio altrocheteò redentore che date mai

non

mifìadipartito,

con h

iptranza& colfanto timore,

con

tutto iltuovolerfìafemprevnito

' fammiofleiairee tuo fantiprecetti ElCr;'Cifiao. ^

,. , .

Hor

va chetu le fcritto tea gli eletti.

'

SanTomm

ifo va al i'apa& porta

vnlibroin

mano &

dice.

O

ponteficefantoecco Tvfizio

qual cc.màndalbch'io dout(sitare,

ma

per lamia Ignoranza Scmilctizio

non ho

fapucott)tuttalo.ddistarc,

che

qucdo

degno u granle efercizio

a

huom

più faj^gio lo

conucnu

dare,

tuttoTerrore chece , padreglie

mio

èc d'ogni cofa fia laudato Iddio, Ell^apa rispondea lui

.

Tommafo

noi h

abbiamo

ferma credenza

chcl grande Iddio qualeinfinito

amore

babbiintcrfiifo lafua fjpicnza^

5l meritagran laude egran d'honore, Iddio del ciclo qual'è

fomma

potenza

meritorctida a

tefommo

Dottore,

per gaudio dato anoi

&

grandiletto

da

Dia

Si da

me

fempre benedetto

.

Detto quclto fi pofanoafedere, c dipoi viene vn giucatore,

&

tauer-

nicrc,chiamatoGuglielmo, viene aU'Ko!teria& dicea l'Koile-».

Hiitufinitodi ber quel brufchetto chetucidedi laltrieri con quepefci,

L'holte rifpondc.^

Siche cenepcgl'amici vn pochette

Gugucimo

aii'nofte.

H.)roltrearreca vnterzier,che

no

efci ifento vnafeteh)ggiiti

prometto

checonuerrà graffigna

chetumefct empimi

dacquaquello infrcfcatoio

L'holte,

Vello tugiri com'vnfilatoio .

Hora

alTaggiail vino

&

poi dice

airhofte,

Quefto non

èdi quel chetu cidcfli

bolle

p

certo, òiofono vn capocchio

L'hofterifponde,

Quello

èpropriodi quel chevoibeclti

Guglielmo

at^h^;^te. (chio

Non

v'haitu duecallagne, odel finoc-

H

uiendoil bicchierein

mano

dice.

Ribaldellu2zo<a fi mi mordeiti

chetoiofatto chetu mitrai all'occhio baciami vn

poco

allafranciofa almtna che morderaihor vattenegiù infeno

Volgefiall'hofte.; .

A

^ Quant'ai

EarlyEuropeanBooks,Copyright©2010ProQuestLLC.

Images reproduced bycourtesy of theBibhotecaNazionaleCentraledi Firenze.

PALATINOE.Ó.7.5Ó.VI.9.

(13)

<C^aint'a«tuhafte ancordi quellovin^

c^licpur

buon compagno come

fuolc,

Hora

dua bari giuoccno

ik vno

d< foro dicca

Gugiic!mo,

N.>n (a egli afjrevn ff-zzellino lior chet'ha! iintnollan. le parole,

Guglicl.no rjfponJe.

Lafcjanìibcretnp^cc vn ciantellino

fle vuoi,

&

fia poi quello <;he

- '

Vno

de bari

,

Deh

(pacciarcnctoflD che purbar^i arreca hofèe qiu intrinro vn par di dnli.

Giurando,ilbaro hauendo vinca

U

porta dice

.

€he

nittiìtUjhabbiam n.))a giucare metti,per «nenonv^odirea iipochi

G'sgheimo rifpondc .

&

anche ci

Duca

folcui murare

augni patto nettoche tu giuochi

,

tu ruolfarGruffai! barbietoguzare

trafjrboSi furboi tarò l'occhia

mochi

amezi,& non ve,non mi farcamuffo cheglie diccianni meritaftìel tutfo

.

Guglielmo hauendo perduto dice.

Sia nìafadetto chi mi batte zzoe»

ecco pur otto

contrame

tornato, giucate horvoi, cha vedereftaroe

può

fareil cielo chi fic h fuenturato vnmtfeegiàch'ogni digmcat'hoe ,

&

mai di porta nonmifon pagato,

dice poi

rhuomo

ebeftémia,òfi crug-

Ò

edicelorationdellabertuccia , (eia

Epartehè

va al prefto perimpe- gnare el mantello che ha in doflb He dicealgiudeo.

Ben

fii chepurairvfato m'incontra chedirai tu di quel traditor dotto che mille volte

me

torn.tto incontra guardi vn

po

quichépiccatofiegioito,

1:1

Guideo

guardaci mantello

&

ri

fpondpaGu

^luUn >

.

Qiicitouuaulb

farebbe

buona

lontra

cfie/àprrìbenc ftar colcapo fotf#, tu Iha fatto riuolgercupo piede

Guglielmo

conira dice

.

De

tantoliauefìù Sato, òchi ti crede,

EIG;udeo.

Qtiefto farebbe

pegno

a quattro lire

ma

predcrrenoatepiù qualchegro/To, Gnglit'imo

.

Tu

vjì ctrcaiulo Lacha! chim'odire

i l'ho per più di fcttt già ri/collo

,

de fp.'icc;ati purprtftoi ne uo^l'irc chi ho nel ucPiriglio fado Sl lofTo, da poi chifono

h

ifcomunicato

HI giudeo alcafsieio ,

Hor

oltre dagli inhno invn ducato,

fe bari

veggono

tornare Gugliel-

mo

,

&

vno diceall hofte^cioè u

Ce

conio.

Arrccac" hofte vn boccal diquel

morto

che fipotrebbe accóciarlo hoggi bene

El

primo

rifponde al

compagno

.

Guarda

fi tenniquel barbio nafcofto è

non

fi guafterèdalle balene,

che vuol

parerei

poi purfa torto

magiamo

vn

po

Calcagno che

ne

viene

enon'alcapo al zio douclla callo

rimbecca

gordo no

farenfonallo.

Goghehno

tornaalgiuoco

&

dic^.

1 vo vederefi pollo hauerti

mio

ò fi l'hodatoinmanoaCaifalfo,

&

fcdebbetornare

ma

più il

mio

a mczzi,rcitf, quattro,

dua

aflo

chiamato,vello

,ben mtlfapeu'io fei,cique,è tre,piu tortoadiàcia fpafTo,

1 voglio andarea farmi sbattezzare

o

ftare vn'annoaimcn fenza

giucare*

Hiuendo

perduto fi parte,

&

va'»

cala per torre la cioppa della

mo-

glie.

EThortedicea

vnferuo

.

Perquelchi pollo ferui miei

cóprendere noi tacciano

poco

ciuanzo in lui vino

,

ino nelcalcagnoe vi bifognaal vedere

viìtr

EarlyEuropean Books, Copyright©2010ProQuestLLC.

Images reproduced bycourtesy of theBibhotecaNazionaleCentraledi Firenze.

PALATINOE,Ó,7,5Ó.VL9.

(14)

IvfarMndùftricdiMacftrdMartino pegolli della bolla livuol prendere di quel bruico dar loro&i San Lorino>

cpe gongalli ifmilzi tor Pcretola che par vreto alla muft'afi fgretola,

Gìùco

Guglielmo

acala, togliela

il

me

màrìto io

non

po(?bcon éflTo

ciò chegl'ha giuocaèftaséprei Ictigb

fatto lefeftc itei'arrecheroe

ò qualche fcambio òdanarti daroc» .

£1 giudeo tirala donnada parte

&

dice.-/

.

cioppa allamoglie

&

lei gli dice. Afcolta donna benquelchetiparla

Doue

vuotu portarecotelta velia

£1 marito rifponde-^.

Vanne

in cucina ma! che

Dio

ti dia ,

non

mi fpezzare perlatuo fc la tefta chi ti trarrò forfè hoj;gi lapazzia,

La

donna

al

manco

e

buon

per tefetu micrederrai,

ilpegnoti daròfenza pagarlo

&

oltra quellodanariancora affai,

fel corpo del tuo

Dio

vuo qui recarlo

quando

a comaiunicardonna t'andrai^

fi uiita di pigliarlocn

man

tei tieni

Come vuo

tu chi vadiaa fintoòfefta ,

&

poiconelfoa

me

fubito uieni.

che maladctco mille volte 111

chimi tidette, òchi ne te parola va impiccati ribaldo per 1jgola

Guglielmo

va alprefto con laciop

pa

&

dice algiudeo

Hor predami

treocchi di ciuetta

a quePco nondirai tu nulla Achalle, quel fiorin dianziinvna pofta netta

neito, guarda ben fel caual falle

Ladonn.^ rifpondeal giudeo.

Oimé

che quel chaia

me

ragionato chedi capriccio hogiàla mentefmort€

El giudeoalei .

Non

dubitarcheci fiaalcun peccata fappieh u mie figliuol malato eforte,

&i di camparlo

me

flato infegnato

&

lecon quello il liberoda morte,

con elfo infiemeimiuo battezzare

. £1 :TÌudeo guarda la cioppaedice, hor ua he Uuia, e nonneragionare.

QiìcILrcioppaVufatta molto (betta Partefila donna,elgiudeo diceco- llutta èconfumatain fule fpalle, fidafe.

. r Il

matecosò

che perder

non

pofsiamo

Credo

haucr giunto una uil femmella predagli

dunque

ciocheuuole

Abrama

che uolgon

come

foglia aogni uento,

H^raladonnadafedice-/. &

per danari

ma

promeffo quella

Do

fuenturata e s'approfsima el giorno direcarmidi Chriftoil facramento,

dellaPafquafantifsima e deuota, ^'ella l'arreca,con queftacoltella ci

mio

trillo maritoper più fcorno poi di forarlononfaròcontento ,

pegno

ha lacioppa mia che mifu dota,

&

propriolarderò con lemiemani

^

perciò uocTpirfenza più far foggiorno indifpetto del

mondo

edechriltiani

.

- ^- f La donnagiugneallachiefa

&

dice

al Prete.

alpreftoa

Manuel

2Ìta&remota, pregandolmelafiditredi in doffo offerendogli quantovaglio

&

poffo.

E

partcfie vaal giudeo

& dico

.

Iddioti falui Manuel, appreffo

noifiadi Pafqua,i vorrèu gràferuigio,

chemi

rendefsi& pagar rinterelTo

la miacioppetta chedipannobigio

,

Rapp.

delMiracolo diChrifto*

O

padre inChrillovogliaconfolarmi

lanimo fcorfoe giuoco di ragione^

£1prete

.

Che

vuoidimanda La donna

.

I vorrei confeifarmi

A

j e dipoi

EarlyEuropean Books, Copyright©2010ProQuestLLC.

Images reproduced bycourtesy of the BibliotecaNazionaleCentraledi Firenze.

PALATINOE.Ó.7.5Ó.VI.9.

(15)

tti\poi prendere

U

comunioaf,

tlPrcto.

Sorellae gliemie debito sforzarmi dicondurglialmia

buona

intenzione, però con humil core qui t'inginocchia

&

di i peccatituoi cara firocchia.

Dipoi

la donna comunicandofi Ct

mettel'hoftia in

mano

in

modo

cliel

prete

non

feneaucde étorni al

gm

deocolcorpo di Chrifto

&

dice

,

It'ho recatoquel chetu chiederti

ma

guarda ben chetu

no

m'ingannasi, che

meco

infieme abbruciato farelti fe mille voltebenti battezzafsi

,

fad*oHeruare quel mi promertetli accioche l>:omiracol

non

moltrarsi, rendimi il

pegno come

tu m'hai detto

&

mettimi danarquinel Tacchetto.

£1giudeopiglia Thoftia in

mano

è

ladonna fi parte,el giudeodiccal- Thortiamettendola nellapadella

&

poi lafrigge*

Setu (eChrifto quel chel

mondo

adora chefuftial

monte

Caluario crocifilFo, clqual ciafcunchriflian crede

&

onora che difcenderti giù nel ciecoabifTo

,

aiutati da

me

tu

può

bora

iDcntreru dal mie coltelloaffilfoi

chiama lofcf

&

Marracon Maria cheti foccorrino

come

in croce Elia .

Hauendo

tento Thoftiacol coitcl- lo vede vfcirc aflai fangueé

dice*

O

Chrifto, ò

xpo

, dexpiani,òChrifto difendili hot lepuoi,i tho pur giunto,

iòpurranco fatto chi to ytlìo

riparaa qucftocolpo chic tho punto,

aflai più di te fc^rte hoil ferro villo

chetha ferito

&

gij thebbedefunto, chiama hora ioccorfo dalcelclte coro

ma

che:u non

Dio

è non fan loro.

l>j|)ui giognc dua per porre yno

pegno

afpretta

&

il

primo

dice al

giudeo.

Predaci vn

po

qui fu quattro ducati tortochio fonoafpetto,ate io dico, benfai

cheque

di diaiti gl'ho predati

non

vollonvedervifa di nimico,

icredo chetu

me

gì 'riabbi

am

niliati

non

guardar quefto

panno

fi antica, cofi fi ficefsi hoggi

come

allotta

colini

guadagna

e sepre mai borbotta, ti cofiipagno vedecl fangue

&

dice.

Che

fangueè quel chiveggio la n qlcata chefe VIfufsi vnbue (lato fuen.ito

j

per certoe

non

bare gittaco canta quefto ribildo

qualchVn

j ha mazatop mafjrfegli potrc tornare in pianto

El

primo

dicea!

compagno,

E

gliètutto il cortile vedi allagato taci fa villa

non

te n'auuedere andian'a farloal

Re

torto a fapere#

Vno

dice al recioeel

prima.

SerenTsimo

Re

fumoCoSc

degno

babbian veduto incafa

Manouello, andandotene

la a porre vn

pegno

dimolto ranguc,& quclchefi fiequcll»

no

fippia bene

ma

par cattiuofegno

&

dubitian di quelloladroncello,

annunziarlo

vcgnano

a tua corona

fanza parlarne prima conperfona,

£l

Re

diceavn valletto

o

vero

feru'j

,

Vien quavalletto,va per partemia

alpoJedàche mmdia

pigliartorto « e ncenda a.punto quel che quello fia di quello fanguechacoftui propofto,

&

fehan

commtflo

fallo e fon

gema

che lompiccbi, ò chelofacciarrofto

o

crocifigga

come

fecion Chrillo ribaldi tuttinimicidi Chrifto«

II valletto va al podeftà

&

dice.

Da

part€deiUfacramaeftade

tifi

lisi

tit

fidi

'Hor'o

Slldil

^ ifi

1 clit

poiCI

vcdri

lituo

IjFicfitt

^ (licirt

proni

euird

Lvi

TiÌ8(

cltrni

icciot

EarlyEuropean Books, Copyrighl©2010ProQuestLLC.

Images reproduced bycourtesy of the BibliotecaNazionaleCentraledi Firenze.

PALATINOE.Ó.7.5Ó.VI.9.

(16)

ti Ci

comanda

che tumin^x ^refta àfapcr

podelH

laveritade

duiicerto cafochenon parehonefto, efetrouato fanguein quancicade

in cafa

Manuel

quelche(ìequello

fa chetu intenda,

&

s'ellaecofaatroce ardilo òitnpiccaloò tu hi poni i croce.

El podcltàdiceal Caualiere

Hor'olcre Caualieretofto attendi andateacafaal giudeo

chegTha

detto

^

legaloprcfto

come

tu lo prendi che nontogliefsi fu primailTacchetto

,

poicerca

m

)ltobenla cafa e'ntendi quel che ql fangue vuoldir'in effetto, vedraiche rifa fe'ncolpato troue

alfuocOjincroccjo'nful terzodi noue.

El Caualiere Rifpondeal podeftà vnaparola,&: poi(i volge a birri

.

Fiefatto,

ognun

di voiTuearme pigli

chchoggi viconofco per ventura, proui(ìonati, compagni,

&

famigli

guardali iftarecome ptgrialla dura

,

fiovi

pongo

in (uldolVo gli artigli Vuinon prouafH mjitale fciagura, cltremi mnanti^à fiatevalent'huomini acciochevoftreproueal retcornomini Giunti

&

veduto elfangue diceel

Caualiere.

Che

vuol dir quefto òredentor fuperno tanto miracol

non

fu mai più vifto,

q^'è iltuo fanguei vo far ogni fcherno

di q^ che t*ha offefo,egliequiil trifto, attenti feruimiei al pofto perno

ognun

fermo alle polteftia prouuiftoi rhe

non

vo'a, d*ogni fua

magagna

fiepurgato hoggi

&

darà nellaragna.

Hora

piglianoel G.udeo,e'lCaua- herepurdice*

Tu

fepur traditamene mie mani

chi firà hora coluiche ridifenda,

^

chan feruo fede cha deglialtricani

>

£1

Giuico

con doloredice#

O

Caualier di

me

pietàti prenda El Caualiere.

Legatel fortee tuo penuer fon vanr péfa al tuofiaeecóuicn che tu tarreJa

El

Giudeo

piangendodice

Do

fuencurato e trillo chivalbafla cheglie poi da

ognun

lafciato in affo #

Mcnanlo

prcfo

&

giunti al pode-

ftàdiceal Caualiere .

Quelloghiotconfritt'ha nella padella el corpodel tuo dìo, allofchernitOi forato tutto,& poi con lacoltella

&

molto fangueglie del petto vfcito^

El podcttà dicealGiudeo.

Ah

genteiniquaabomineuole&fella traditor caneche quelchiòfentito, ond*ai tu auuto qucfto facramcnto miferoà

me non

faròmai concento

E1

Giudeo

rifponde^

Io

non

porto celarquel chcl ciel vuole chefie palefe,

&

ogni auuifo e fcarfo^

&

quelcho fattohomaìtardimi duole

&

ho peccato,elgiudofangue fparfo,

chefefcurarla luna in cielo ci fole fochefon degno per queftoclTcr arft

il ficramenco mi d e perdanari

lamogliedi Guglielmo Gianbelcari#

El Podelli diceal Caualiere.

Andatequella donna apigliar prefto recaceladi pefo

comVn

cero, legateglile

man

con vn capretto chivo vederfecoftuidiceli vero,

vorrafsiil caTo al

Re

farmanifefto

e vederdonorarqueftomifterio, ò

fommo

, òfanto

immenfo

eterno

Dio

quanto feivero &giu!l:oal parer

mio#

El Caualierea birri dice

.

Qua

preftovalcc'huomin vie fu fanti

gimo

a pighareTiniqua peccatrice,

Vn

birro rifponde.

Noi

fian parati einarmetuttiquanti

£1 Caualiere

Vie

EarlyEuropean Books, Copyright©2010ProQuestLLC.

Images reproduced bycourtesy of theBibhotecaNazionaleCentraledi Firenze.

PALATINOE,Ó,7,5Ó.VL9.

(17)

Viela'ch oggi e queldi chi fon felicej

guardagli andare,epaion tutti infranti più pigrifiaceancor che

non

fidice,

Vn

birrodice.

Tu

haiiltortoper

Dio

nro onor torci

£1 Caualiere »

Ano

v'impiccartrifta ifchiuma

eporcù

' Giunti alla

donna

la piglianoe lei

dicealCaualiere

.

Che

vuol dirquefto Tei tu fifmarrito guarda chetu

nómi

pigli in ifcambio, cornefifufsi vnladronesbandito

di quel chefaiti rederò

buon cambio

,

&

feci fufsitedeci mio marito

e vi farebbe fuggir più che d'ambio , ch'o io fattoj tu mai il braccio ftretto

El Caualiere*

vieni allacorte,eti farà bendetto.

£1 podcPij dicealladonna

Com'ai

tudatoiltuofignore Iddio perfi viiprezzoa Tuoi nimici in

mano

,

haitu venduto

come Giuda

rio colui cheliberòil popol chridiano,

&

fparfeil fangue preziofo

&

pio

in croce

&

volfeper noifarfi

humano, come

potertimaifar tanto errore che

pur

pàfando

mene

fcoppia ilcore

Ladonna

rifpondecondo-

f lore.

Giaffa mechequcftoeftato inganno

coftui midiffec'haueagran periglio, vn fuofigliuolomalat05& digran dano

&folconquefto

haue hauutocófiglio cheliberato fared'ogni affanno

&

fefcampar potea querto fuofiglio ,

4;oneflo infieme volea battezzarfi rcndcrfiin

colpa&

vero xpianfarfi

.

Elpodeftialei.

I fento benche tu fe cofi pura

chefpeffo mettiil fodero inbucato; dique danarihauelti tu bencura

lipenitcozia va drietoal peccatoj

non

fa mai cofainterratantofcura ^ da poi

ch'Adamo

cifu da dìo dato, ,

andianoal

Re

da poi chel cafo ecerto mettetequefti in difparte al coperto#

£1podeftà nevaal

Re &

dice

Io

non

puffo penfaremaeftàfanta

come

laterra cihabbia a foflenere

,

chella

non

fapra 5c triemi tuttaquanta perquelchafatto quel cane vfuriere,

oime

chel cuor pel

mezo

mi fi fchianta pur apcnGirui i mandai il Caualiere,

come

tuamaeftà m*impofeaquello ribaldo,trifto , afiafsmoManouello.

E

gPa tant'artehauuto , etantoingegno che perdanarivnafemina trifta,

elcorpo diGiesii facratoe

degno

gl'ha dato

&

fe dimedicinavifla

,

hallofchernito 5c fritto

onde

tal fegno moftrato halciel chelalmamicótnfta , hogliin prigione

non

parlalorperfona follo fapere atefacra corona

El

Re

marauigliandofi con glioc- chialcielo dice,

0

padreTanto,ò

Redentor

fuperno

non

baflabenchetu morirtiincroce ^ perliberarcigiùdalfuocoeterno >

patirti per noi morte fiferoce,

no

foqual

Giuda

ò diauol de l'inferno

commeflo

hauefsi vnfallo{tanto atroce

dùque

il tuo corpogiufto esàtolaguc di nuouoverfael pretiofo fangue

1 penfo

pureenonsòqual

fupplitio

degno

fitroui a cofi ingiù(io fallo

,

chefia punitotanto malifitio

òfarlo in croce metterloò fquartallo, a

me

parrebbe chetanto facrifitio clVefcouo vcnif-siahonorallo.

&

di fuo

man

lo trahefsi delfuoco

poiilripongain qualche

degno

loco^

E

volgelial valletto

&

dice.

Va

dia

Monfignor

chediprefente venga

(18)

vengaq^iia

me

cotutto il conciftoro^ parato cjuancp

può

foleonemcncc ik qualche vafo ricco arrechi d oro, doucel corpodiChrilto onnipotente metter (i potla,

non

far più

dimoro

,

Ixcamion di cheg'i he poiqua detta vatorto acciocheimpuntoegli l\metta,

iìl valletto dicqalVcìco-

uo

.

In Chriàl0 reucrendo padre noflro

li

Re

mi

manda

avoftra reuerenza, che Tubi to pariate ilcorovo/iro vegnite atorteafua m:gnitlccnEa,

C'>naltri p araminti che da chiortro vn vafodoro arrecinatc

m

fcnten/a ,

Houeelcorpo

di

Xp

> hari a rtar poi

la ca^^ion dice chel diràlaa voi

El

Ve couo

r.Tpondc.

Fattofariche(ietu benedetto

mettaliin puntotutto il ^.hericato^

chilo vo viiitar perque(to clFvCto

contutta la miacorte benparato»

Vn

prete diceal Vcfcouo.

Monfignor reuerendocon cflfetto ditale honore nefarai

commendato,

ciafcnno è mofTo congaudio edilio

ElVefcouo.

Horfu

andianne col

nome

di

Dio.

Quel

verouio che reggeil

mòdo

elcielo egiufhefalta,evoUntier perdona,

a peccatorchecredon nel vangelo

felice eferui tua fanra corona,

i

vengoa

vbbidir

con fommo

zelo,

lamael^a della giuft alma è

buona

paratifian

come

mi comandafèi

. pel mcflagg'cr chemnàzia

me

madafti El

Re

al Vefcouo dice.

Benigno

padre noftro reuerc

ndo non

iine caufaalla fìgnoriauoftra,

mandato

hocerto,

comedir

intendo

un

giudeocanenella città noftra, cbci worpodilefu facro hoggi ardedo

tta acor sague,egra mlfterio!roftr«

uoche

fi uadia a tor quclThoftia degna

&

Uv(Ira /ignorii

meco

uegna.

In quello che h partono dice i!Ve*

fcouohauendo

mtefo

iUafocma-

rauigliandofi .

Che

vuol dirquefto

Dio

di

me

roftegrìo

non

è talcafo lenzagran mirtcr?o, quelt e miracol fopr'og^i'aitro

degno

deh mandaci <ignorfott'il tuo imperio, chi fu maid: toccarti tanto degno

in fanto,nonchetnftodetideno

,

chenontrema'si mifereremei che

non

contondi fignor e giudei

.

Partond iniìeme , è giunti dou'era l*Hjltiacl Vefcouo ginocchioni dicc-^»

O

CrocifiiioGiefu Nazareno

è quefto ilfanguc piochetu verfafti ,

pernoigiàin croccdcl tuo fanto feno

qu

indo Longincon dìj illuminarti9 fe tu riprefoSc di fer te pieno

da tuonimici a chi tu perdonarti,

&

tante gratie giàfacelti loro

enonfon (atii a dartiancor martoro Il

Re

inginocchioni dice

airhortia.

Verace Iddio chereggi il chriftianefimo perdona aquegli che fonQinnocenti

,

che altuo fonte prefono il battefimo noi non faren già mailieti ècontenti,

fe qualche fegn ) nonfai tu medefimo, checiperdoni,

&

per pietà contenti

,

de vegli fignor mio immaculato pertua pietàauerci perdonato.

Hora

rhortia da fe fi fofpende da terra,e va

m mano

al

Vefcouo,

ci

Re

vedendo queftocon deuo-

tienedice^

Laudato fje tu femprc eterno padre cheper pietàcihai rutticonfolatip laudatoiiae fanti latuo

madre

EyoU

(19)

E

volgefialpoJeflà

Q^tic

duo nb

ildi che hiiimprigionali

fac ileloro

epe

inique horridc èladre

tu crudelmente cheficn giuftiziati

Evolgefì al Vefccuo.

E

voi portate alvoftro tabernacolo GicTu laudando el Tuo degno miracolo*

H

ra el Vefcouo portail corpodi

Chrifto àUa chiefa

&

in mentreche vannoe preticantono Thinno Pan- gelinguagloriofi, dipoi

ognuno

li

tornaal luogo, 6c il

poddtà

diCea giudici

.

Dottor

diletti voi haurtevifla ririquitàdi qucfio peccatore, diqutfta donna ifmcniorataè trifta

che prezzo venduto ha 1 Tuo r»gncre f configlimi ciafcun franco divifta che

non

rediirr.punitotanto errore, perche qual fu il peccato voche fu tor pcnitentiafe l\

può

più ria.

Vn

giudice al podcllà

Non

fipotrebbe alcun iudicio dare chenon meritipeggio voltecento>

Vn*altro giudice dice al po-

Ma

io ti Fo minidro configliare

cotale errorenon aggiugne tormento, coftuidixpo hebbeilcorpo alèratiare

&

cortei gl'enevende, lallo chi fento

gradoghamo

può

far peggio u(truidor checedereal nimico el Tuo fignorc.^»

hi podcftà dice al caua-*

licrt-/

Fa

venirquacaualierquel ghiottone diManouello

&

quella donna appreso mettetein puntolefcope è carbone

fache fia prefto dentroal fuoco mcllo, corteiimpiccata fia com'èragione chel Tuo peccato

non

è tantoelprclfo, ponafpettar lor preghi

&

lorifordu giurttzufd

ùnxa

mifericordia^»

El giudeolegato per andarea

gm*

ftizia dòlcndofi dice.

O

miladetta ic talfa intenzione

ò

maladetta cieca c^nganrìatricc,

ò

maladetta tu fe col cagione

dellamij fir.c

^

la propriaradice^

tlcaualiere alui>

Hor

taci , decbai tu brutto ghiottone non haiiu intefo vn prouerbiochedice cht1 pencirli da fezzo nuila vale

ti giudeo

nfpondo.

Cofifie maladtttoti

m

o negale.

Mentre

chevannoalla giurtitia

vno

facerdore va loro incontro

&

dice

algiudeo»

O

ciecofuordel vero fentimento

ch'alia f(conda morte le dannato, riconofcite (ttrt )

&

fiecontento hauere ilcor

compunto

allum.n.uo, con^dirtuo colpaHe dire i

mene

pento Giefu chemille volteh iggro peccato, mafs'me controalla tua(ama legge qual viueTempreèreggeràèregg^^»

Seguita-^

E

dire i fo che per noi redimere

venirti in terraa prendernoftra carne, diSpinto Santo,& degnarti morire

ladoueel

mondo

venirti a 'aluarnci

tredi poi fulcitato hauertia gire |

al limbo pepadri noflri,e quecauarne, ' percheamiafalfafci ho creduto

&

credere inG'cfu

non ho

voluto ^

Cofi facenJotharo benedetto

^

conlalauandadel Tantobattcfimo

,

El

Giudeo

rirpondo*

Non

mi rtraccarbertia fenzaintelletto ^ che quel chefu fie(empreql medefiino, ' cogita primail tuo che*!

mio

difetto.

&

vedraicheglièfalfo elchrirtianefimo

£1 prete fdegnato

nfponde

par- tendo.

Poi che

non

vuoi,da

Dio

a dannazione

tiiafcia

Riferimenti

Documenti correlati

e Te mia Madre di ciò fc ne duole , Noi fiam venuti qui, come tu puoi vi prego che habbi atei confortar e% vederci tutti infieme vnitamcnte f e fi contenti voler quel che piace

Afsifi c parlò della F.de con lei tan»to , vngraue niak negroccbi tenei>a, piena |a giudicò di Spirto fanto» che per guarir molti datiari ha rpefi, Sua Santità maggior cafe, c

Images reproduced by courtesy of the Biblioteca Nazionale Centrale di

Images reproduced by courtesy of the Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze..

Piglia fei onde di tr€mentina,& ma di gomma ^rabica^e bolle ogni cofa inftemeipoi piglia corno rotto , e mettigli dentro.. mettilo al fuo luoco,per dieci giorni^e vi fia

tu hai figluol che fien captiui Et in pocho tcttipotlucrra adiffàrr penficr ti daranno fe non fai cofi tifa uergogna quanti dolori uorreftigli hauer morti non uiui dira che tu

coftci cn«.hcfursifpo?ata à gride Qnote^ chejiferbi nel Cieltal.caritaie,;^ a quel nobjl barone Aureliano, Vn*a|tr,o poucro rifpondc/e dice, ella non C4ifa ilfuo fpofo

Taolo nelt'accjtiaio vi no oujro qual fta altra cofa potjbìle però tajpandone alquato iPino, éf}o afta altro dopo darne d^ bt re 4 tutte le famiglie dì caa auunundo piròjtrripìe de'