• Non ci sono risultati.

Ministero della Salute Direzione Generale della Sanità animale e dei farmaci veterinari Ufficio 6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Salute Direzione Generale della Sanità animale e dei farmaci veterinari Ufficio 6"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero della Salute

Direzione Generale della Sanità animale e dei farmaci veterinari Ufficio 6

CIRCOLARE N. 1/2021 DGSAF

Linee guida nazionali in materia di protezione di conigli allevati per la produzione di carne.

Nel 2014 il Ministero della Salute ha emanato linee guida relative all’allevamento del coniglio da carne per indirizzare il settore produttivo verso una migliore gestione degli animali considerando che, sia a livello europeo che nazionale, non vi è una legislazione vigente specifica per questa specie. L’unica normativa di riferimento tuttora applicabile, è quella dettata dal d.lgs.

146/2001 (recepimento della direttiva 98/58/CE) ma che prevede disposizioni troppo generiche per essere adattate a questa specie. Le linee guida ministeriali servivano per dare orientamenti di base mediante uno strumento utile sia per gli allevatori che per i Servizi veterinari responsabili del controllo ufficiale.

Su sollecitazione delle Associazioni del settore, è nata l’esigenza di procedere al loro aggiornamento sulla base di nuove conoscenze scientifiche e, a tale scopo, è stato istituito presso il Ministero della Salute un apposito gruppo di lavoro che ha considerato anche l’ultima pubblicazione scientifica dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) del 9 gennaio 2020. Il testo definitivo ha seguito un iter interno allo stesso Ministero della Salute ed è stato modificato sulla base del parere della sezione IV del Consiglio Superiore di Sanità espresso in data 16 settembre 2020 per essere, infine, valutato dalle Regioni e Province autonome che hanno espresso parere favorevole in data 20 gennaio 2021.

L’effetto atteso di queste nuove linee guida (allegato 1), oltre a far conoscere agli allevatori l’esistenza di metodi di allevamento e di gestione degli animali migliori ed innovativi rispetto al passato, è quello di orientarlo così da poter concorrere al meglio sul mercato nazionale e dell’Unione Europea. Si auspica, quindi, che questa occasione venga accolta proficuamente dal settore produttivo al fine di rassicurare il consumatore oltre a non doversi trovare impreparato in caso di una possibile futura introduzione legislativa nazionale o comunitaria, evenienza quest’ultima già auspicata da alcuni Paesi membri dell’Unione Europea.

Saranno successivamente diramate specifiche check-list utili alla valutazione del rischio nell’ambito del sistema Classyfarm per ridurre il consumo del farmaco, garantire le norme di biosicurezza e tutelare gli animali allevati.

IL DIRETTORE GENERALE

*Dr. Pierdavide Lecchini

*Documento firmato digitalmente ai sensi del T.U. 28.12. 2000 n. 445 e del D. Lgs. 07.03 2005 n. 82 e norme collegate, che sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa LECCHINI PIERDAVIDE

2021.08.26 16:31:02

CN=LECCHINI PIERDAVIDE C=IT

2.5.4.4=LECCHINI 2.5.4.42=PIERDAVIDE

RSA/2048 bits

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’anno 2017, le Regioni e Province autonome attraverso i Servizi veterinari della Aziende UU.SS.LL., hanno espletato controlli in tutti i settori

I Posti di Ispezione Frontaliera (P.I.F.) sono Uffici veterinari periferici del Ministero della Salute riconosciuti ed abilitati, secondo procedure comunitarie, ad effettuare

Al riguardo, la scrivente Direzione generale, esclusivamente in qualità di autorità competente centrale per l’attuazione delle disposizioni dei Regolamenti (UE) 2017/625 e

ix) fornire, in caso di allevamento all’aperto (plain-air) o in semi plain-air, protezione da predatori e.. In questo senso sia le gabbie arricchite che i

Con la nota che si allega (comprensiva dei relativi allegati in essa citati e di traduzione di cortesia), il CVO della Francia si è rivolto a questa

I Posti di Ispezione Frontaliera (P.I.F.) sono Uffici veterinari periferici del Ministero della Salute riconosciuti ed abilitati, secondo procedure dell’Unione, ad effettuare

Considerando infatti la necessita di continuare a garantire gli obiettivi del PNAA, finalizzate alla tutela della salute pubblica e della salubrità, sicurezza e qualità dei mangimi,

Friuli Venezia Giulia Trieste TS Trieste 032006 Territorio comunale a sud dell'autostrada A4 Friuli Venezia Giulia Udine UD Aiello del Friuli 030001 Territorio comunale

Premesso quanto sopra, ai fini dell’adozione da parte di codeste Regioni e Province Autonome di quanto necessario per l’implementazione del Piano, con particolare

Nell’ambito della attuale situazione di aumentato rischio di introduzione in Italia della Peste suina africana (PSA) la cui diffusione non si arresta e ormai ha raggiunto anche la

Caporale” di Teramo – Laboratorio Nazionale di riferimento per la febbre catarrale degli ovini ha confermato nella Provincia di Ragusa una sieroconversione per il

che, nell’ambito delle iniziative della Scrivente finalizzate a rendere più efficace l’azione di prevenzione e aumentare le probabilità di successo nei confronti della eventuale

A riprova della totale incoerenza con il quadro normativo nazionale ed europeo, basterà dire che alla citata Azienda ULSS 9 si vorrebbe attribuire la

In particolare, in questa fase di transizione, laddove emergono delle difficoltà ad accedere al sistema da parte del farmacista nei casi indicati al punto 6.16

Con l’intento di favorire una più facile gestione degli animali negli allevamenti, lo scrivente Ministero, sentito il Centro di referenza e le Autorità

I campioni ufficiali sono prelevati dal SV e sono esaminati presso il laboratorio dell’IZS competente per territorio. Il campionamento ufficiale è effettuato in tutti i gruppi

167 del 2017, in considerazione della tempistica necessaria per il completamento degli atti normativi finalizzati a dare piena attuazione alla legge citata, si

In ottemperanza alle vigenti disposizioni nazionali e dell’Unione Europea per quanto riguarda la gestione della Blue Tongue, nonché nelle more della ridefinizione

Caporale” di Teramo – Laboratorio Nazionale di riferimento per la febbre catarrale degli ovini ha confermato in un allevamento di ovini in Provincia di Trapani,

Con riferimento all’oggetto, considerato che le imminenti festività per il Natale 2017 comporteranno un incremento del numero dei capi sensibili alla Blue tongue

Tenuto conto che il manuale operativo dell’anagrafe apistica contenuto nell’allegato al decreto 11 agosto 2014 prevede, nelle disposizioni finali e transitorie, che il Ministero

Con riferimento alla eventuale revisione di tale divieto, considerati i riscontri che potranno conseguire nelle prossime settimane da tutte le attività di

Si comunica che il Centro di Referenza Nazionale dell’IZS delle Venezie ha confermato in data 2 settembre 2017 la positività per virus H5N8 in un allevamento di tacchini da