• Non ci sono risultati.

Vito De Filippo Al Ministero della Salute – Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Direttore Dr

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Vito De Filippo Al Ministero della Salute – Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Direttore Dr"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Roma, 12 maggio 2015 Prot. n. 2211/2015/F/gb

Al

Ministro della Salute On.le Beatrice Lorenzin

Al

Sottosegretario di Stato Dr. Vito De Filippo

Al

Ministero della Salute – Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari

Direttore Dr. Silvio Borrello

Al

Ministero della Salute – Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la

nutrizione

Al

Presidente Regione Veneto On.le Luca Zaia

All’Assessore alla Sanità Regione Veneto

On.le Luca Coletto

Al

Direttore Generale dell'Azienda ULSS 9 di Treviso

L O R O S E D I

Anticipata via e-mail

(2)

Oggetto: Istituzione dell'ASU - Profili di illegittimità e contrarietà

Spettabili Autorità,

sottoscriviamo con la presente una posizione comune di motivata contrarietà all'iniziativa prefigurata dall'Azienda ULSS 9 di Treviso, tesa ad inserire nella propria organizzazione aziendale la figura di un inedito Assistente Specializzato Ufficiale (ASU).

A fronte dell'obiettivo dichiarato di ridurre i costi a carico degli operatori del settore alimentare, l'iniziativa della citata Azienda non appare garantire l'interesse generale, subordinando quest'ultimo a finalità economico-finanziarie particolari e a discutibili criteri di programmazione sanitaria e delle risorse umane.

L'affidamento di mansioni veterinarie a una professionalità inedita nell'ordinamento nazionale - quale appunto l'ASU - desta forti perplessità sia in ordine alle garanzie generali anzidette sia in ordine alla legittimità (cfr. legislazione concorrente) di istituire, a livello regionale, figure sostitutive del Medico Veterinario, unica professionalità sanitaria riconosciuta dal Ministero della Salute alle verifiche nei macelli, sul benessere degli animali, audit e ispezioni ante e post mortem.

A nulla vale il richiamo al Regolamento (CE) n. 854/2004, che di certo non interferisce né altera l'ordinamento delle professioni sanitarie in Italia.

A riprova della totale incoerenza con il quadro normativo nazionale ed europeo, basterà dire che alla citata Azienda ULSS 9 si vorrebbe attribuire la definizione dei requisiti culturali e di formazione dell’ASU (i.e. 500 ore di formazione teorica e 400 di formazione pratica presso l’Università di Padova, accessibili a tecnici della prevenzione e SIAN, i laureati e gli studenti CSISA -Corso di sicurezza igienico sanitaria degli alimenti) prevedendo percorsi-scorciatoia per i candidati con CV pregresso: il risultato sarebbe di assicurarsi, nel giro di due settimane, la disponibilità dei primi ASU impiegabili in sostituzione dei medici veterinari.

E' di tutta evidenza - per chi scrive ma non per l'Amministrazione veneta - la totale inutilità di una simile farraginosa tortuosità, dato che le attività delegate agli ASU potrebbero già essere semplicemente e correttamente affidate ai medici veterinari specializzandi e/o in formazione.

E' doveroso evidenziare che il Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute dell’Università di Padova ha preso le distanze dall'iniziativa asserendo che “non c’è stato alcun coinvolgimento ufficiale sia del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria sia del Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS), Dipartimento di riferimento del Corso di Laurea”.

Ci si domanda se il silenzio dell’Azienda ULSS di Treviso - già sollecitata sulla questione - non debba essere inteso come una tacita ammissione dell'intenzione di “sostituire”

(3)

i medici veterinari con ASU ed anche dell'intenzione - anch'essa meritevole di essere stigmatizzata - di considerare come obiettivo aziendale incentivante l'utilizzo di questo

"sostituto".

Girando gli interrogativi e le presenti argomentazioni alle Autorità in indirizzo, Le scriventi ringraziano per l'attenzione accordata e restano in attesa di un pronto riscontro.

Presidente FNOVI F.to Dott. Gaetano Penocchio

Istituto Superiore Sanità - Dirigente di ricerca F.to Dott. Umberto Agrimi

Presidente SISVet F.to Prof. Bartolomeo Biolatti

Direttore Generale IZSLER F.to Dott. Stefano Cinotti

Presidente della

Conferenza Direttori di Dipartimento di Medicina Veterinaria F.to Attilio Corradi

SIVeMP – Segretario Nazionale F.to Dott. Aldo Grasselli

Presidente ENPAV F.to Dott. Gianni Mancuso

Presidente ANMVI F.to Dr. Marco Melosi

Riferimenti

Documenti correlati

Al riguardo, la scrivente Direzione generale, esclusivamente in qualità di autorità competente centrale per l’attuazione delle disposizioni dei Regolamenti (UE) 2017/625 e

Tale funzionalità consente l’integrazione automatica dei dati presenti nel Sistema Informativo Nazionale per la Farmacosorveglianza (ricetta veterinaria elettronica)

A tal riguardo è stato coinvolto il Centro di referenza nazionale per la formazione in sanità pubblica Veterinaria C/O Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed

Caporale” di Teramo – Laboratorio Nazionale di riferimento per la febbre catarrale degli ovini ha confermato nella Provincia di Ragusa una sieroconversione per il

84 del D.lgs 193/2006 evidenzia che nelle strutture veterinarie per l'esclusivo impiego nell'attività clinica nelle strutture medesime, possono essere ceduti,

Caporale” di Teramo – Laboratorio Nazionale di riferimento per la febbre catarrale degli ovini ha confermato in un allevamento di ovini in Provincia di Trapani,