• Non ci sono risultati.

Allegato 1 Moduli di presentazione del progetto e budget. Prot. n 6240 C/40 Acri, 04/11/2016. SCHEDA di PROGETTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato 1 Moduli di presentazione del progetto e budget. Prot. n 6240 C/40 Acri, 04/11/2016. SCHEDA di PROGETTO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I S T I T U T O D ’ I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E “ I P S I A - I T I ” Via S. Scervini n.115 – 87041 ACRI (CS) Tel.: 0984/1861921 Fax: 0984/953143

e-mail: [email protected] – www.iisacri.gov.it C.F.: 98088760784 – C.M.: CSIS06100T – Distretto n° 16

Allegato 1

Moduli di presentazione del progetto e budget

Prot. n° 6240 C/40 Acri, 04/11/2016

Al MIUR - Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione–

Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

[email protected]

SCHEDA di PROGETTO A.

ANAGRAFICA

1. Regione di riferimento: CALABRIA

2. Dati dell’istituzione scolastica capofila della Rete

Denominazione:ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE IPSIA-ITI Via:S. SCERVINI N° 115

Comune:Acri Provincia: CS

CAP: 87041Tel: 0984/1861921Posta elettronica:[email protected] Codice meccanografico CSIS06100T

Codice Fiscale98088760784

3. Nome e Cognome del Dirigente Scolastico GIUSEPPE LUPINACCI

4. 3. Tipologia di azione:

A2. Progetto “E-CLIL- Laboratori di apprendimento/secondo ciclo”

5. Nome e Cognome del Referente del Progetto:Maria Clotilde Bruno.

Sede di lavoro: ITAS “A. Nitti - Cosenza Cellulare:3316466666Email:[email protected] 6. Titolo del Progetto: Science&CLIL 7. Denominazione della Rete:E-CLIL

(2)

Elenco Istituzioni scolastiche (minimo 5- max 10) Codice meccanografico 1. IIS “IPSIA-ITI” Acri (CS)

2. IIS “IPSSS-ITAS” Cosenza

3. IIS “Leonardo da Vinci” San Giovanni in Fiore (CS) 4. ITI “E. Fermi” Castrovillari (CS)

5. Liceo statale “E. Fermi” Catanzaro Lido (CZ) 6. IIS “Nicola Pizi”Palmi(RC)

CSIS06100T CSIS051007 CSIS07700B CSTF020003 CZIS001002 RCIS019002

B. PROPOSTA PROGETTUALE

1. Descrizione sintetica della proposta progettuale (max. 10 righe)

La Rete di scopo E-CLIL - costituita su un percorso nato lo scorso anno per soddisfare la duplice esigenza di implementare la disponibilità di materiali didattici disciplinari specialistici per il CLIL nell’ultimo anno degli Istituti Tecnici ad indirizzo “Chimica, materiali e Biotecnologie” e di favorire il ripensamento delle pratiche didattiche disciplinari, alla luce delle nuove tecnologie multimediali e multimodali - intende valorizzare le buone pratiche utilizzando la piattaforma e-learning (http://www.chemistryclil.it), costruita con il precedente progetto “Chemistry&CLIL”,per mettere a disposizione della rete il materiale digitale che verrà preparato grazie al lavoro del team CLIL nel corso della presente progettualità. I moduli CLIL che si costruiranno, utili ad un minimo di 20 ore di didattica, si avvarranno delle metodologie IBSE (InquiryBased Science Education) e TBL (Task basedlearning), per incentivare gli studenti all’uso condiviso delle ICT e della lingua straniera.

2.Descrizione sintetica del contesto e delle scuole che costituiscono la Rete(max. 10 righe) (eventuali precedenti attività di rete, progetti affini ecc.)

La rete E-CLIL è costituita da sei istituti secondari superiori di tre province calabresi, Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria, presso i quali sono funzionanti le diverse articolazioni dell’indirizzo tecnologico “Chimica, materiali e Biotecnologie” o classi di Liceo Scientifico. Nonostante la diversa collocazione delle scuole (una ubicata in un capoluogo di provincia, 3 in cittadine pedemontane, 2 sulla costa), il contesto socio-culturale del territorio di riferimento, eterogeneo per stratificazione sociale e per composizione dei nuclei familiari, rimane quello di un territorio in cui le situazioni occupazionali sono limitate, la maggior parte delle famiglie vive in situazioni di precarietà e l’elevato disagio socio-economico determina situazioni a rischio di devianza.

È importante, perciò, che le prassi didattiche tengano conto del fatto che la maggior parte degli studenti manca di stimoli all’apprendimento ed è poco avvezzo all’uso corretto della lingua madre.

3.Profilatura sintetica dei docenti coinvolti nel Progetto

Nome docenti Disciplina/e di

insegnamento Livello Competenza linguistica (precisare eventuale

certificazione)

1. Bruno Maria Clotilde Chimica B2

2. Checchetti Andrea Chimica C1

3. De Marco Leonardo Chimica B2

4. Mainieri Giuseppina Inglese C1

5. Martano Donato Inglese C1

6. Spagnuolo Rosa Giuliana Inglese C1

7. Morrone Stefania Chimica C1

8. Fabbricatore Maria Giuseppa Inglese C1

9. Mancuso Rosetta Scienze B1

10. Lupia Cristina Inglese C1

11. Currao Carlo Gino Scienze C1

12. Guardavalle Cinzia Inglese C1

4.Profilatura sintetica delle classi coinvolte nel Progetto (almeno 2 classi per scuola)

Denominazione scuola Classi, sezione e

indirizzo N° ore annuali da dedicare al progetto

IIS IPSSS-ITAS Cosenza 5 A ITBS 20

IIS IPSSS-ITAS Cosenza 5 B ITBS 20

(3)

IIS L. da Vinci San Giovanni in Fiore 4A ITCM 20 IIS L. da Vinci San Giovanni in Fiore 5A ITCM 20 IIS L. da Vinci San Giovanni in Fiore 5B ITBA 20

ITI Castrovillari 5 A ITCM 20

ITI Castrovillari 5 B ITCM 20

IIS “Nicola Pizi” Palmi 5 B LI01 20

IIS “Nicola Pizi” Palmi 5 D LI03 20

IIS Acri 4 A IT BS 20

IIS Acri 5 A IT BS 20

Liceo statale “E. Fermi” Catanzaro Lido 5 A LI 02 20 Liceo statale “E. Fermi” Catanzaro Lido 4A LI 02 20

5.Finalità e obiettivi del Progetto (disciplinari, linguistici, trasversali, digitali ecc.) (max. 10 righe) 1. Rafforzare una comunità di pratica (Team CLIL) capace di promuovere la metodologia CLIL come

prassi didattica inclusiva, che alimenti le abilità produttive e ricettive degli studenti, che sperimenti un approccio plurialfabetizzato alle discipline di settore (alfabetizzazione grafica, visuale, spaziale, digitale), in modo che il linguaggio specialistico non venga recepito come “straniero” e non “spaventi”;

2. Implementare le HOTS (Higher Order Thinking Skills) e il successo scolastico;

3. Implementare le più importanti “digital skills” (Google docs and Microsoft Office; Basic Photo editing; Basic video editing; Converting file formats, acking up to the Cloud. ecc.);

4. Migliorare le quattro competenze linguistiche: reading, writing, speaking and listening;

5. Promuovere il collaborative problem solving

6.Tematica/che del progetto(max. 10 righe)

Tematica/che del progetto Ambiti disciplinari coinvolti Lingua/e straniera/e veicolare/i 1. Chimica e Biotecnologie Chimica Organica e Biochimica,

Biotecnologie ICT

Inglese

7.Fasi di sviluppo del progetto: tempi e risultati attesi per ciascuna fase.

Dettagliare le seguenti fasi:

I.Fase di formazione/autoformazione dei docenti in presenza e/o a distanza (eventuale)

I docenti formati nel corso della precedente annualità prepareranno i materiali per l’autoformazione dei docenti delle scuole in rete attraverso la piattaforma http://www.chemistryclil.it. I materiali prodotti, dalla forte connotazione pratica e applicativa, verteranno sulla modalità di costruzione di un modulo attraverso la metodologia CLIL, senza trascurare le necessarie competenze nel settore delle ICT (information and communication technologies) e delle metodologie innovative in campo scientifico. Verrà implementato un blog per la condivisione di materiali ed esperienze.

II.Fase di progettazione interventi e produzione di materiali didattici digitali Progettazione e produzione di materiali (team CLIL):

il team CLIL si riunirà per l’analisi, la selezione e l’assemblaggio dei materiali didattici multimodali da utilizzare per la creazione del/i learning object. Sulla base dell’esperienza maturata sarà possibile progettare materiali didattici digitali come ILS (inquiry learning spaces), all’interno dei quali è possibile far uso di tools utili a sviluppare tutte le fasi del ciclo della IBSE (Inquiry Based Science Education).

III.Fase di realizzazione delle attività didattiche con gli studenti

Il modulo CLIL prodotto verrà proposto agli allievi delle classi coinvolte, che ne potranno sperimentare qualità ed efficacia, contribuendo al miglioramento dello stesso nell’ottica dell’implementazione degli obiettivi linguistici, disciplinari e digitali;

IV.Fase di verifica, valutazione e documentazione del progetto.

Saranno promosse “formative assessment”, “sommative assessment” and “auto-assessment”. Una volta proposti agli studenti delle due classi/istituto, si procederà a una comparazione dei risultati ottenuti nelle diverse classi. Tutto il materiale, didattico, per il monitoraggio e la valutazione, saranno caricati nello spazio web a disposizione della rete.

(4)

8.Eventuali collegamenti con altri progetti analoghi per finalità, obiettivi e destinatari (max. 5 righe)

Gli insegnanti DNL del team CLIL della rete hanno seguito e superato l’esame del corso CLIL metodologico presso l’UNICAL di Rende (CS);alcune scuole della rete hanno già attuato la prima annualità del progetto(a.s.2015/16) con la produzione di un LO e la creazione di una piattaforma e- learning; una delle scuole in rete ha realizzato un multi partenariato Comenius con scuole svedesi e finlandesi (a.s. 2008/09 e 2009/10) su tematiche ambientali.

9.Strategie metodologiche, mezzi e strumenti(max. 5 righe)

Il progetto sarà realizzato integralmente secondo l’approccio del learning by doing, attraverso una serie di task di crescente difficoltà, ispirati al background metodologico tipico del CLIL (Tassonomia di Bloom, Cooperative Learning) e all’IBSE; i task richiederanno sia l’uso di conoscenze di ordine teorico che l’applicazione di un know-how di ordine tecnico-pratico, rendendo gli studenti protagonisti attivi di ogni fase della realizzazione del modulo multimediale.

10.Originalità, innovatività e riproducibilità del Progetto(max. 5 righe)

Il progetto intreccerà metodologia CLIL e ITC, insieme a metodologie proprie delle discipline scientifiche (IBSE e TBL), sancendo l’assoluta centralità del ruolo degli studenti, che diventeranno scopritori, elaboratori e trasmettitori di saperi e competenze, acquisendo familiarità con le dinamiche specifiche della ricerca scientifica, esperti nell’applicarle in qualunque ambito di conoscenza. Il materiale sarà fruibile in rete attraverso la piattaforma http://www.chemistryclil.it

11.Tecnologie utilizzate e loro impiego nello sviluppo del progetto(max. 5 righe) Specificare strumenti edeventuali software o tool da utilizzare

Verranno utilizzate le strumentazioni digitali e gli ambienti digitali attrezzati delle diverse scuole della rete. Tools: Padlet, piktochart, learning designer, thinglink, wordcloud, instagrok, prezi, ecc

12.Materiali digitali prodotti nell'ambito del Progetto(max. 5 righe) Specificare tipologie e caratteristiche

ILS (Inquirylearningspace), audiovisivi, immagini parlanti. I moduli potranno essere fruiti

attraverso la piattaforma e-learning http://www.chemistryclil.it, all’interno della quale troveranno spazio le aule virtuali delle classi partecipanti e il materiale in autoformazione per i docenti.

13.Valutazione di medio termine e finale del Progetto(max. 5 righe)

Come già espresso, la valutazione in itinere riguarderà la qualità e l’efficacia del materiale prodotto durante la fase di sperimentazione. Alla fine del progetto la stessa tipologia di valutazione verrà eseguita sul prodotto finito. Verrà predisposto un apposito strumento di monitoraggio, sia per la formazione dei docenti che dell’efficacia del modulo CLIL.

14.Contributo del progetto alle priorità del sistema nazionale di istruzione(max. 5 righe)

Il progetto, come già anticipato, mira alla riduzione della dispersione scolastica e dell’insuccesso scolastico attraverso l’acquisizione di una diversa modalità di approccio alle discipline specialistiche e alla valorizzazione degli esiti a distanza degli studenti con attenzione all'università e al lavoro.

15.Dimensione internazionale del Progetto(max. 5 righe)

I materiali creati saranno strutturati in modo da poter essere fruiti da altri Paesi che utilizzano il CLIL in lingua inglese, ed ai quali necessiti una formazione centrata sul problem solving specialistico.

Trattandosi di LO, si può prevedere anche la possibilità di adattarlo, attraverso la localizzazione, ad altre culture, differenti da quella inglese.

16.Modalità di disseminazione e valorizzazione delle attività di progetto(max. 5 righe)

I materiali creati verranno prima sperimentati nelle classi di riferimento e poi, a valutazione avvenuta, disseminati, sia alle scuole in rete sia all’utenza esterna, attraverso la apposita piattaforma web. Si attiverà la valorizzazione dei materiali attraverso un effetto moltiplicatore (pubblicazione di materiale informativo ad uso di altri docenti di scuole non in rete) e mainstreaming (informativa rivolta all’USR per il finanziamento di attività di implementazione).

(5)

C. BUDGET

Descrizione sintetica di prodotti/attività/risultati/costi 1 ) Sviluppo di materiale formativo e informativo

Descrizione materiali/prodotti con caratteristiche tecniche (max 5 righe)

Implementazione sito web dedicato (http://www.chemistryclil.it): aggiunta spazio apposito ulteriori scuole della rete, aggiunta spazio dedicato all’autoformazione dei docenti, fruizione degli ILS, ottimizzazione grafica dei lavori prodotti, creazione del blog dedicato per la messa on-line delle attività

2 ) Sviluppo di interventi e attività didattiche Descrizione caratteristiche (max 5 righe)

Autoformazione docenti e costituzione di una Comunità di pratica (team CLIL) per la destrutturazione di testi di contenuti specialistici traducendoli in attività fattibili, come quelli utilizzabili per un LO o un ISL fruibile su piattaforma e-learning. Focalizzazione dell’attività didattica sullo studente; Gestione attiva della classe (cooperative learning, modalità di lavoro taskedbased) con l’intreccio delle metodologie CLIL, IBSE, TBL, grazie all’ausilio delle ICT.

3) Sviluppo di processi di condivisione, diffusione e valorizzazione delle migliori pratiche prodotte

Descrizione modalità di attuazione (max 5 righe)

La piattaforma e-learning che si andrà ad implementare conterrà tutti gli elementi utili alla ricostruzione del processo, dalla formazione degli insegnanti alle strategie per la progettazione di un modulo CLIL integrato con le ICT. Oltre al blog, che permetterà la condivisione di informazioni, verranno creati registri dei materiali pre-feedback e post-feedback: diventeranno una “banca dati”

utile ai docenti che vorranno cimentarsi con lo stesso percorso.

4) Costi

Per la realizzazione del Progetto si richiede un contributo di € 10.000,00 Anagrafica in sintesi per eventuale accredito fondi

CM: CSIS06100T CF:98088760784 TU (conto e sezione): IT16E0100003245451300311310

L’originale del documento resta custodito presso la scuola a disposizione degli organi di controllo.

Il Dirigente Scolastico

Giuseppe Lupinacci

Acri, 04/11/2016

Il sottoscritto Dirigente scolastico dichiara che negli ultimi 2 anni NON sono state rilevate irregolarità amministrativo-contabili e che il bilancio consuntivo è stato approvato.

Il Dirigente Scolastico

Giuseppe Lupinacci

Acri, 04/11/2016

Costi personale € 3.885,00

In fase di rendiconto, specificare n° soggetti coinvolti e n° ore impiegate

Costi di funzionamento € 150,00

Costi di produzione €164,90

Acquisto di beni o servizi €1.000,00

Attività di formazione € 3.000,00

Contributo alla scuola capofila del Progetto € 1.800,10

Totale € 10.000,00

Riferimenti

Documenti correlati

Risorse umane (che comportano impegni di spesa aggiuntivi) 2.1 Docenti della scuola impegnati nel progetto:.. Cognome e Nome

a) elencazione e descrizione delle attività singole previste avendo cura di distinguere le fasi logiche e temporali dei singoli interventi previsti in funzione del programma

Descrizione sintetica del progetto esecutivo

È fondamentale il coinvolgimento sia del docente di disciplina non linguistica sia del docente di lingua straniera, sia per la determinazione dei nuclei fondanti della disciplina

SCHEDA PROGETTO PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA classe terza scuola secondaria di primo grado AMBITO DI CITTADINANZA: EDUCAZIONE AMBIENTALE. COMPETENZA Rispettare l’ambiente,

Maggio: attività di alternanza scuola-lavoro preso il Museo Giugno: Realizzazione di un Museo Didattico interno alla Scuola Luglio-settembre: Video-documentario del corso per il

Una visita 2.0 – Indagine di verifica e valutazione del gradimento, del rapporto di fruizione e dell’impatto cognitivo delle installazioni multimediali e interattive del

20 ore (moduli di due/quattro ore per classe) - Ore non frontali delle docenti Luisa Sommaruga e Chiara Bianchini per organizzazione, raccolta adesioni, coordinamento