• Non ci sono risultati.

Composti formati da non metalli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Composti formati da non metalli"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Istituto d'Arte "Benedetto Alfieri"

Formazione a distanza

Corso di Chimica - prof. Marco Bobba

Composti formati da non metalli

Anidridi

Sono composti binari formati da non metallo e ossigeno, il simbolo del non metallo precede quello dell'ossigeno perché gli elementi sono disposti in ordine di elettronegatività crescente

Il fluoro fa eccezione perché pur avendo elettronegatività maggiore dell'ossigeno, lo precede nella formula dell'anidride fluorica F2O.

Non metallo + ossigeno -> anidride Nomenclatura

Valgono le regole seguenti:

in generale il nome dell'anidride viene dato facendo seguire alla parola anidride il nome del non metallo

1.

se il non metallo ha una sola valenza si usa il suffisso "-ica": es. F2O = anidride fluorica 2.

se il non metallo ha 2 valenze diverse, una compresa fra 1 e 4 e l'altra fra 5 e 7 si usano i suffissi "-osa" per la valenza minore e "-ica" per la valenza maggiore: es. SO2 = anidride solforosa (zolfo con valenza 4); SO3 = anidride solforica (zolfo con valenza 6)

3.

se il non metallo ha due valenze diverse entrambe comprese fra 1 e 4 si usa il suffisso "-osa"

ma per la valenza più piccola si aggiunge il prefisso "ipo-": es. Cl2O = anidride ipoclorosa (cloro con valenza 1); Cl2O3 = anidride clorosa (cloro con valenza 3)

4.

se il non metallo ha due valenze diverse entrambe comprese fra 5 e 7 si usa il suffisso "-ica"

ma per la valenza più grande si aggiunge il suffisso "per-": es. Cl2O5 = anidride clorica (cloro con valenza 5); Cl2O7 = anidride perclorica (cloro con valenza 7)

5.

Esempi B2O3 = anidride borica

SO2 = anidride solforosa SO3 = anidride solforica MnO3 = anidride manganica Mn2O7 = anidride permanganica Cl2O = anidride ipoclorosa Cl2O3 = anidride clorosa Cl2O5 = anidride clorica Cl2O7 = anidride perclorica

Idracidi

Nomenclatura 02 http://localhost/isa07/fad/chimica/n00_02.php

1 of 4 29/09/2013 18:44

(2)

Sono composti caratterizzati dalla presenza di idrogeno legato ad un non metallo: i non metalli interessati sono fluoro, cloro bromo, iodio, zolfo e lo ione cianuro; non hanno ossigeno nella formula.

Nomenclatura

Il nome si assegna aggiungendo al nome del non metallo il suffisso "-idrico" e premettendo la parola "acido": esempio acido cloridrico.

Esempi HF = acido fluoridrico

HCl = acido cloridrico HBr = acido bromidrico HI = acido iodidrico H2S = acido solfidrico HCN = acido cianidrico

Ossoacidi (acidi ossigenati)

Sono composti caratterizzati dalla presenza di idrogeno, non metallo e ossigeno; si ottengono dalla reazione fra acqua ed un'anidride.

In alcuni casi vengono anche chiamati, impropriamente, "ossiacidi" ma questo termine potrebbe generare confusione con la classe omonima di composti organici.

anidride + acqua --> ossoacido

In pratica si sommano gli atomi dello stesso tipo contenuti nelle formule dell'acqua e dell'anidride e si scrivono in ordine idrogeno - non metallo - ossigeno.

La formula finale, quando possibile, deve essere semplificata.

Esempio N2O5 + H2O -> H2N2O6 e semplificando per 2 = HNO3

Nota

Alcuni ossoacidi si formano sommando alla molecola di anidride 2 o 3 molecole d'acqua: è il caso delle anidridi del boro (B), fosforo (P), arsenico (As), silicio (Si).

Esempio:

P2O5 + 3H2O -> H6P2O8 che semplificato per 2 diventa H3PO4

Nomenclatura 02 http://localhost/isa07/fad/chimica/n00_02.php

2 of 4 29/09/2013 18:44

(3)

Nomenclatura

Il nome di un ossoacido si ottiene sostituendo la parola acido alla parola anidride nel nome dell'anidride di partenza.

Se l'ossoacido deriva da boro (B), fosforo (P), arsenico (As), silicio (Si) occorre indicare quante molecole d'acqua hanno reagito usando i prefissi "meta-" = una molecola d'acqua,

"piro-" = due molecole d'acqua, "orto-" = tre molecole d'acqua.

Spesso il prefisso -orto viene sottinteso: acido fosforico = acido ortofosforico; acido borico = acido ortoborico; ...

Esempi H2SO3 = acido solforoso

H2SO4 = acido solforico H3PO4 = acido ortofosforico H4P2O5 = acido pirofosforoso HNO2 = acido nitroso

HClO = acido ipocloroso HClO2 = acido cloroso HClO3 = acido clorico HClO4 = acido perclorico H2CO3 = acido carbonico

Nota Per risalire al nome di un acido dalla sua formula:

se si tratta di un idracido aggiungere il suffisso -idrico al nome del non metallo 1.

se si tratta di un ossoacido controllare le valenze del non metallo (l'elemento in seconda posizione nella formula)

2.

se il non metallo ha una sola valenza usare il suffisso -ico 3.

se il non metallo ha più valenze trovare quella in uso ed aggiungere i suffissi adatti secondo le regole già viste per le anidridi.

Se si è in difficoltà si può trovare la valenza usata dal non metallo moltlipicando per 2 il numero degli atomi di ossigeno e sottraendo dal risultato il numero degli atomi di idrogeno 4.

Ricordarsi che per P, B, As, si usano anche i prefisso meta-, piro-, orto- 5.

Esempio 2 Trovare il nome HMnO4

Si tratta di un acido perché formato da idrogeno, non metallo (il manganese a valenza 6 e 7 si comporta da non metallo: v. tavola periodica) e ossigeno

1.

Nomenclatura 02 http://localhost/isa07/fad/chimica/n00_02.php

3 of 4 29/09/2013 18:44

(4)

il manganese si combina con valenza 7 (4 atomi di ossigeno per 2 meno un atomo di idrogeno = 7)

2.

applicando le regole spiegate per le anidridi si deve usare prefisso per- e suffisso -ico (2 valenze comprese tra 5 e 7 e valenza maggiore in uso)

3.

acido permanganico (dovrebbe essere permanganesico ma il nome viene troncato) 4.

Poliacidi

Si formano quando con una molecola d'acqua reagiscono 2 molecole di anidride, non sono molto comuni.

2CrO3 + H2O --> H2Cr2O7

anidride cromica + anidride cromica + acqua = acido dicromico

Questionari

N.B. per l'accesso ai questionari è richiesta la presenza di Java 1.5 o superiore Nomi di anidridi ed acidi

Formule di anidridi ed acidi

Indietro (composti dei metalli) Avanti (sali)

Nomenclatura 02 http://localhost/isa07/fad/chimica/n00_02.php

4 of 4 29/09/2013 18:44

Riferimenti

Documenti correlati

Per ogni gruppo abbiamo inoltre osservato il comportamento della nube fredda al variare della intensit`a del laser di trappola e del laser di ripompa: esso `e risultato del

Cu(OH) 2 = idrossido rameico (le parentesi sono necessarie perché il 2 vale anche per l'ossigeno e non solo per l'idrogeno). Al(OH) 3 = idrossido di alluminio Pb(OH) 2 =

Se nella formula del sale rimangono 1 o più atomi di idrogeno si parla di sale acido.. Per scrivere correttamente la formula di

Avremo un IONE POSITIVO , quando il numero dei protoni è MAGGIORE a quello degli elettroni e l'atomo ha , quindi , carica POSITIVA.. Avremo invece uno IONE NEGATIVO quando il

I tre numeri quantici n, l, m l , specificano un orbitale, cioè uno stato dell’atomo di idrogeno con determinati valori dell’energia, del momento della quantità

Le formule sono la notazione convenzionale per rappresentare le molecole e sono formate da più simboli, uguali o diversi. Danno informazioni qualitative (il tipo di atomi

[1] gli atomi sono indivisibili e indistruttibili; [2] gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali tra loro; [3] gli atomi di elementi diversi si combinano tra loro dando

Sono idrocarburi insaturi a catena aperta con almeno uno o più atomi di carbonio uniti da doppi legami.. Inoltre, occorre tener conto di dove si trova il doppio