• Non ci sono risultati.

ed e’ sottoposta ad una tensione di 150N.I supporti fissi distano 65, 5cm. La corda forma un’ onda stazionaria. Calcola:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ed e’ sottoposta ad una tensione di 150N.I supporti fissi distano 65, 5cm. La corda forma un’ onda stazionaria. Calcola:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DI FISICA

1. Scrivi l’equazione di un’onda trasversale sinusoidale in moto su una corda lungo con numero d’onda 60 cm , periodo di 0, 20

1

s e ampiezza 2, 3 cm.

2. Una corda di chitarra di nylon ha una massa lineica di 7, 20

mg

ed e’ sottoposta ad una tensione di 150N.I supporti fissi distano 65, 5cm. La corda forma un’ onda stazionaria. Calcola:

(a) la velocità dell’onda;

(b) la lunghezzza d’onda

(c) la frequenza dell’armonica fondamentale, della seconda armonica e della terza armonica;

(d) le note corrispndenti a queste frequenze (consulta la tabella).

3. La corda di una chitarra produce un La naturale, di frequenza pari a 440 Hz, e viene fatta vibrare insieme a un’altra che emette un suono di frequenza 437 Hz. a) Quanti battimenti sono contati in 10 s? b) Qual è il tempo di durata di ogni battimento?

4. Su un violoncello è montata una corda di densità lineare 0, 94

mg

, tirata con una tensione T = 210N. La lunghezza della parte vibrante della corda (fra ponticello e capotasto) è 70cm. Un diapason in MI suona una nota con una frequenza di 330Hz. Se si passa l’archetto sulla corda di violoncello, quale frequenza di battimento si percepisce?

5. La corda più pesante e quella più leggera in un violino hanno le densità lineari pari a 0, 30

mg

e 0, 29

mg

. Trova il rapporto tra il diametro della corda più pesante e quella più leggera, supponendo che siano costituite dallo stesso materiale.

6. L’intervallo di frequenza udibile per l’udito normale va circa da 20 Hz a 20 KHz. Trova le lunghezze d’onda corrispondenti a queste frequenze, supponendo che le onde si propaghino in aria.

7. L’espressione matematica di un’onda è:

y = 12 cos

 2π

 20 1

m x − 480 1 s t



con x in metri e t in secondi.

(a) determina la frequenza, la lunghezza d’onda, l’ampiezza e la velocità di quest’onda.

(b) qual è l’ampiezza dell’onda per t = 0, 2s e x = 10m ?

8. Due altoparlanti sono azionati da un oscillatore a 800Hz e sono l’uno di fronte all’altro a distanza di D = 1, 25m. Trova i due punti lungo il segmento che li unisce dove ci si possono aspettare dei minimi relativi (velocità del suono v = 343

ms

)

9. Spiega il fenomeno dei battimenti in acustica.

10. La corda LA di un violino è troppo tesa. Quando viene suonata assieme a un diapason che produce esattamente il LA fonda-

mentale (440Hz) si riconoscono 4 battimenti al secondo. Qual è il periodo di oscillazione della corda di violino?

Riferimenti

Documenti correlati

la legge oraria θ(t) e la variazione in funzione del tempo della lunghezza l del tratto di corda che collega la massa al

la legge oraria θ(t) e la variazione in funzione del tempo della lunghezza l del tratto di corda che collega la massa al palo;.. la tensione

Questa corda produce una frequenza fondamentale di 65.4 Hz e la lunghezza del tratto di corda compreso tra i due estremi fissi ` e 0.800 m.. Calcola la tensione

per i loro figli e i loro uomini, regalare tutto agli uomini senza ricevere nulla in cambio..!. Appena finì

L’idea della dimostrazione e` questa: se la corda e` fissata a un estremo, e verso quell’estremo si propaga un treno di durata finita, questo si riflettera`.. nel

Sostituendo un lo ssato agli estremi con un altro fatto dello stesso materiale, ma di diametro doppio, di quanto occorre cambiare la tensione perché la frequenza di

2. Una massa di 12 Kg è fissata ad una corda che è avvolta su una puleggia di 10 cm di raggio l'accelerazione della massa lungo il piano inclinato senza attrito è 2 m/s. Assumendo

SCRIVO ALLA LAVAGNA. APRO