• Non ci sono risultati.

Il teorema fondamentale sugli omomorfismi di gruppi Maurizio Cornalba

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il teorema fondamentale sugli omomorfismi di gruppi Maurizio Cornalba"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il teorema fondamentale sugli omomorfismi di gruppi Maurizio Cornalba

5/11/2011

Il problema che ci poniamo ` e il seguente. Dati omomorfismi di gruppi α : G → H e β : G → K ci chiediamo sotto quali condizioni esista un omomorfismo γ : H → K che renda commutativo il diagramma

H

γ

G

α 66

β ((

K

e, in caso di esistenza, quali siano le sue propriet` a di iniettivit` a o suriettivit` a. La risposta ` e fornita dal seguente risultato.

Teorema 1. Siano α : G → H e β : G → K omomorfismi di gruppi. Supponiamo che α sia suriettivo. Allora:

1. condizione necessaria e sufficiente perch´ e esista una applicazione γ : H → K tale che β = γ ◦α

` e che ker α ⊂ ker β;

2. esiste al pi` u una applicazione γ : H → K tale che β = γ ◦ α; se esiste, ` e un omomorfismo.

Supponiamo che γ esista. Allora:

3. γ ` e iniettiva se e solo se ker α = ker β;

4. γ ` e suriettiva se e solo se β ` e suriettiva.

Dimostrazione. Dimostriamo il punto 1. Se γ ◦ α = β e g ∈ ker α, allora β(g) = γ(α(g)) = γ(1) = γ(α(1)) = β(1) = 1, e quindi g ∈ ker β. Viceversa, supponiamo che ker α ⊂ ker β. Dato h ∈ H, esiste un g ∈ G tale che α(g) = h, dato che α ` e suriettiva. Poniamo allora γ(h) = β(g). Bisogna mostrare che questa ` e una buona definizione. Sia allora g

0

un altro elemento di G tale che α(g

0

) = h.

Notiamo che α(g

−1

g

0

) = h

−1

h = 1. Ma allora, per ipotesi, β(g

−1

g

0

) = 1, e quindi β(g

0

) = β(g).

Dunque γ ` e ben definita. ` E chiaro dalla sua definizione che γ ◦ α = β.

Passiamo al punto 2. Supponiamo che β = γ ◦ α = γ

0

◦ α. Se h ` e un qualsiasi elemento di H, possiamo scrivere h = α(g) per qualche g ∈ G. Allora γ

0

(h) = γ

0

(α(g)) = β(g) = γ(α(g)) = γ(h).

Ci` o mostra che γ

0

= γ. Supponiamo ora che γ esista e siano h = α(g) e h

0

= α(g

0

) elementi di H. Notiamo che α(gg

0

) = hh

0

, e che quindi γ(hh

0

) = β(gg

0

) = β(g)β(g

0

) = γ(α(g))γ(α(g

0

)) = γ(h)γ(h

0

). Questo mostra che γ ` e un omomorfismo.

Occupiamoci ora del punto 3. Se g ∈ ker β, allora 1 = β(g) = γ(α(g)). Quando γ ` e iniettiva questo implica che α(g) = 1, cio` e che g ∈ ker α. Viceversa, se ker α = ker β e h = α(g) ` e un elemento di ker γ, 1 = γ(h) = β(g), e quindi per ipotesi g ∈ ker α, cio` e h = α(g) = 1. Questo mostra che ker γ = {1}, e quindi che γ ` e iniettiva.

Infine dimostriamo 4. Se γ ` e suriettiva lo ` e anche β in quanto composizione di applicazioni

suriettive. Viceversa, se β ` e suriettiva e k ` e un qualsiasi elemento di K, esiste g ∈ G tale che

k = β(g), e quindi k = γ(α(g)). Dunque γ ` e suriettiva.

Riferimenti

Documenti correlati

Eventualmente, però, si ottiene di nuovo l’integrale di partenza, e lo si può quindi trattare come l’incognita di un’equazione per trovare

(1) Fornire la definizione di raggio di convergenza di una serie di potenze, enun- ciare il Teorema di Abel (di convergenza in intervalli) ed il Teorema sul raggio di convergenza.

Enunciare e dimostrare la formula p er la derivata di una funzione comp osta. Enunciare e dimostrare il teorema fondamentale del

I polinomi simmetrici vengono chiamati anche funzioni simmetri- che. Da qui la tesi... Viceversa, sia F una funzione simmetrica. Nella dimostrazione possiamo quindi supporre che F

Le classi di isomorfismo di variet` a algebriche affini su k sono in corrispon- denza biunivoca con le classi di isomorfismo di k-algebre di tipo finito senza nilpotenti..

Scopo di questi appunti è di presentare una dimostrazione elementare del Teorema Fondamentale dell’Aritmetica secondo il quale ogni numero intero ammette una

Abbiamo visto i primi, fondamentali, risultati sui numeri primi: l’insieme dei numeri primi è infinito, ogni numero è divisibile per un numero primo, il lemma di Gauss, il teorema

Il simbolo + (più) della Figura 1 va oltre il significato di sommatoria aritmetica e vuole sottolineare l’impor- tanza della interazione tra l’utilizzatore e la fonte di in-