• Non ci sono risultati.

Questo vuol dire che il campo magnetico all’istante t T= cambia istantaneamente di direzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Questo vuol dire che il campo magnetico all’istante t T= cambia istantaneamente di direzione"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Meccanica Quantistica I - Compito Parziale 06/12/2006 Problema 1

L’interazione di una particella di spin 1/ 2 con un campo magnetico è descritta dall’Hamiltoniana ˆH= B S (ˆ costante reale positiva), ovvero ˆH= (B Sx xˆ +B Sy yˆ +B Sz zˆ ). Si sa che il campo magnetico applicato alla particella è spazialmente uniforme ed è dato da:

( ) ( x y)

y

B ˆ ˆ 0 t T

2 t

ˆ

B t T

= +

>

e e B

e

in cui la costante B è positiva e T= / B. Questo vuol dire che il campo magnetico all’istante t T= cambia istantaneamente di direzione. La particella si trova al tempo t 0= in uno stato tale che, su di esso, una misura della componente ˆS dello spin da con certezza il valore z + / 2.

a) Determinare l’evoluzione temporale dello stato dello spin nell’intervallo di tempo 0 t T ed esplicitare la dipendenza dal tempo degli angoli polari ( )t e ( )t che individuano, all’istante t, la direzione di polarizzazione dello spin (direzione lungo la quale una misura della proiezione dello spin da con certezza il valore + / 2).

b) Considerando la dinamica per t T> dimostrare, senza effettuare calcoli, che esiste un istante t >T in cui lo stato dello spin coincide con quello che esso aveva a t 0= . Mostrare inoltre, senza effettuare calcoli che

t =2T.

c) Determinare l’evoluzione temporale dello stato dello spin per t T> , ritrovando, come caso particolare, il risultato del punto b).

Problema 2

Una particella è soggetta ad un potenziale centrale e ad un campo magnetico diretto lungo l’asse z. L’Hamiltoniana del sistema è Hˆ 2 2 V r( ) BLˆz

= 2m + µ in cui m è la massa della particella, µ e B sono costanti reali e ˆL è la z proiezione del momento angolare orbitale lungo l’asse z. Siano note le autofunzioni e gli autovalori dell’Hamiltoniana in assenza di campo magnetico dati da ( )0 ( )0

nlm nl nlm

ˆH =E dove ˆH0 2 2 V r( )

= 2m + e

( ) nl( ) m( )

nlm u r l

r, , Y ,

= r . Qui le Ylm( ), sono le armoniche sferiche e le autofunzioni sono normalizzate con la condizione *nl( ) n 'l( ) nn '

0

dr u r u r +

= .

a) Dimostrare che le nlm sono anche autofunzioni dell’Hamiltoniana ˆH e determinare gli autovalori Enlm. b) Si consideri lo stato al tempo t 0= , (r, , , t 0= )=Au11r( )r (e cosi +sin sin ) in cui è una costante

reale. Determinare la costante di normalizzazione A e la probabilità che, in una misura di ˆL si ottenga z l’autovalore m con m= 1,0,1.

c) Determinare l’evoluzione temporale dello stato (r, , , t nonché il valor medio di ) ˆL all’istante t .x

Armoniche sferiche: Y11( ), 3 sin e i Y10( ), 3 cos Y11( ), 3 sin ei

8 4 8

= = =

(2)

Problema 1

Nell’intevallo 0 t T , il campo magnetico è:

( x y)

B ˆ ˆ 0 t T

= 2 +

B e e

così che l’Hamiltoniana è:

( x y)

ˆ B ˆ ˆ

ˆH S S

= B S= 2 +

L’evoluzione temporale del sistema è dunque, per 0 t T :

( )t =e iHtˆ ( )0 =e i( B Sˆ)t ( )0 =e i( Bt)( )n Sˆ ˆ ( )0

in cui ˆx ˆy

ˆ 2

=e +e

n è il versore del campo magnetico (versore nel primo quadrante del piano xy a 45° con l’asse x).

Dall’espressione per l’evoluzione temporale si capisce che lo spin ruota attorno al versore ˆn con velocità angolare costante nel senso orario (negativo) . Nella rappresentazione in cui

ˆS è diagonale si ha: z

( )( )

( )

i4

i4 ˆ

0 e

i Bt 0 1 i

i Bt 2 i Bt

1 i 0 e 0

2 2 2

t 1 1 1

e e e

t 0 0 0

+

+ = = = n

Ora:

i4

ˆ 2ˆ

i4

0 e 1 0

0 1

e 0

= =

n n

e dunque:

( )( ) ( ) ( ) ( )

( )( ) ( )

( )

ˆ

Bt 2k 2k 1

i 2 2k 2k 2k 1 2k 1

ˆ ˆ

k 0 k 0

k 2k k 2k 1

ˆ

k 0 k 0

t 1 1 Bt 1 Bt 1

e i i

t 0 2k ! 2 2k 1 ! 2 0

1 0 1 Bt 1 Bt 1

0 1 2k ! 2 i 2k 1 ! 2 0

+ +

+ +

= =

+

= =

! "

# $

= = + =

+

# $

% &

! "

# $

= +

+

# $

% &

' '

' '

n

n n

n ˆ i3

4 cos Bt

1 0 Bt Bt 1 2

cos i sin

0 1 2 2 0 Bt

e sin

2

! "

=# + $ =

% n &

Lo stato al tempo t T< è dunque:

( )t =cos Bt2 + +z ei34 sin Bt2 z

Allo stesso risultato si arriva risolvendo direttamente l’equazione di Schrodinger:

(3)

i i4 4

i i

4 4

d B

i e

0 e

d ˆ d B dt 2

i H i

dt dt 2

d B

e 0 i e

dt 2

+

+ + + +

+

= ) = ) =

=

da cui:

( ) ( )

( ) ( )

Bt Bt

i i

2 2

2 i 2

4 Bt Bt 3

2 i4 i 2 i 2 i4

t cos Bt

t ae be 2

d i Be d B

2 dt 2

dt t e ae be t e sin Bt

2 + +

+ +

= + =

= = ) )

= =

Scrivendo lo stato dello spin nella forma:

( )t cos Bt z ei34 sin Bt z cos z sin ei z

2 2 2 2

= + + = + +

si capisce allora che:

( ) ( )

t Bt

t 3 4

=

=

Al tempo t T

= = B si ha per lo stato e per gli angoli:

( ) ( )

( ) ( )

i3

4 z z

T e T

T T 3

4

= ) =

=

=

L’evoluzione temporale per t T> è data risolvendo l’equazione di Schrodinger:

( ) y ( ) i B(t T S)ˆy z

z

i BSˆ

t t e

T

* =

* ) =

=

Nella rappresentazione standard:

( )( ) ( )

( )

( ) ( ) (( )) ( )

( )( ) ( ) ( )

( ) ( )

y

2n 2n 1

i2B t T y 2n y 2n 1

n 0 n 0

n 2n n 2n 1

0 y 0

n 0 n 0

B B

i t T i t T

t e 0 2 2 0

t 1 2n ! 2n 1 ! 1

1 B t T i 1 B t T 0 co

2n ! 2 2n 1 ! 2 1

+ + +

= =

+

= =

! " ! " +

# $ # $

% & % &

= = + + , =

-

! " ! " +

= #% $& + + #% $& ,- =

' '

' ' s!#%2B(t T)"$&+i ysin!#%2B(t T)"$&-+, 01 =

(4)

( ) ( ) ( )

( )

sin B t T

0 cos B t T 1 sin B t T 2

1 2 0 2 cos B t T

2

! "

# $

% &

! " ! "

= #% $&+ #% $&= ! "

# $

% &

Lo stato è dunque:

( )t =sin!#% 2B(t T)"$&+ +z cos!#% 2B(t T)"$& z

E’ ovvio che

( )2T sin BT z cos BT z sin z cos z z

2 2 2 2

! " ! "

= #% $&+ + #% $& = + + = +

Problema 2

Per vedere che le autofunzioni nlm(r, , ) del sistema in assenza di campo magnetico sono pure autofunzioni del sistema in presenza di campo magnetico è sufficiente applicare l’operatore Hamiltoniano:

( ) ( ) ( )

2 2 0 0

nlm z nlm 0 z nlm nl nlm z nlm nl nlm nlm nlm

ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ

H V r BL H BL E BL E Bm E

2m

! "

! "

=##% + µ $$& =% µ & = µ = µ =

ed i nuovi autovalori sono ( )0

nlm nl

E =E µ Bm. Ricordando l’espressione per le armoniche sferiche:

( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( )

( )

( ) ( )

1 i 0

1 1

10

0 i 1

1 1

1 1

1 1

1 i i 1

1 1

3 4

Y , sin e cos Y ,

8 3 cos 4 Y ,

3

3 4

Y , cos sin e 2Y ,

4 3 4 1 1

sin sin i Y , Y ,

3

3 4 2 2

Y , sin e sin e 2Y ,

8 3

= =

=

= ) = )

! "

= #% + $&

= =

Dunque, lo stato iniziale:

(r, , , t 0= )=Au11r( )r (e cosi +sin sin )

può essere scritto come:

(r, , , t 0) A 4 u11( )r i Y11( ), e Yi 10( ), i Y11( ),

3 r 2 2

! " ! "

= = #% $ #&% + + $&

In virtù della normalizzazione delle parti radiali:

( ) ( )

*nl n 'l nn '

0

dr u r u r

+

= si ha che deve accadere:

(5)

24 1 1 3

A 1 1 A

3 2 2 8

! + + "= ) =

# $

% &

così che lo stato normalizzato è:

( ) u11( )r i 11( ) ei 10( ) i 11( ) u11( ) ( )r

r, , , t 0 Y , Y , Y , ,

r 2 2 2 r

! "

= = # + + $=

# $

% &

Calcoliamo ora il valor medio di ˆLx su questo stato:

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )

( )( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( ) ( ) ( )

112

2 * 2

x x 2 x x

0 0

1 i 0 1

1 1 1

i *

1 0 1 i 1 0

1 1 1 1 1

u r 1

ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ

L dr r d L dr r d L d L d L L

r 2

1 d Lˆ Lˆ iY , e Y , iY ,

2 2 2 2

i e i 2i

d Y , Y , Y , e Y , Y , e

2 2 2 2 2

+ +

+

+

= . = . . . = . . . = . . + . =

! "

= . . + # + + $=

# $

% &

! "

= .# + + $ + +

# $

% & ( )

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

i 1

1

i *

1 0 1 i 1 0 i 1

1 1 1 1 1 1

i i i

i i

Y ,

i e i 2i

d Y , Y , Y , e Y , Y , e Y ,

2 2 2 2 2

i e 2i i e e

e e sin

2 2 2 2 2 2i

=

! "

= .# + + $ + + =

# $

% &

= + = =

L’evoluzione temporale dello stato è presto determinata:

( ) 11( ) 11( ) i 10( ) 11( ) 11( ) ( )11 i 11( ) ( )10 11( ) 11( )

i

111 110 11 1

u r i e i i u r e u r i u r

r, , , t 0 Y , Y , Y , Y , Y , Y ,

r 2 2 2 2 r 2 r 2 r

i e i

2 2 2

! " ! " ! " ! "

= = # + + $= # $+ # $+ # $=

# $ % & % & % &

% &

= + +

Dunque:

( ) i iE t111 111 ei iE t110 110 i iE11 1t 11 1 iE t( )110 i i Bt 111 ei 110 i i Bt 11 1

r, , ,t e e e e e e

2 2 2 2 2 2

µ µ

! "

= + + = # + + $

# $

% &

Calcoliamo il valor medio di ˆL all’istante t . Allo scopo scrivo: x

( ) i i Bt 111 ei 110 i i Bt 11 1 u11( )r iei Bt 11( ) ei 10( ) ie i Bt 11( ) u11( ) ( )r

r, , ,t e e Y , Y , Y , , t

2 2 2 r 2 2 2 r

µ µ

µ µ ! "

= + + = # + + $= .

# $

% &

Dunque:

(6)

( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

i Bt i i Bt

1 0 1

x x 1 1 1

i Bt i i Bt i i

1 0 1 1 0 1

1 1 1 1 1 1

1 1 ie e ie

ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ

L d ,t L ,t d , t L L , t d L L Y , Y , Y ,

2 2 2 2 2

2 ie e ie e e

d Y , Y , Y , Y , icos Bt Y , Y ,

2 2 2 2 2 2

µ µ

+ +

µ µ

! "

= . . . = . . + . = . . + # + + $=

# $

% &

! "

= .# + + $ + µ +

# $

% &

( ) ( )

i Bt i i i Bt i

2 ie e e ie e

icos Bt sin cos Bt

2 2 2 2 2 2

µ µ

! "

=

# $

# $

% &

! "

= # + µ + $= µ

# $

% &

E’ interessante scrivere le equazioni di evoluzione temporale dei valori medi delle componenti del momento angolare.

2 ( )

x x x 2 z x z y

x y y z x

d Lˆ 1 L ,Hˆ ˆ 1 L ,ˆ V r BLˆ B1 L ,Lˆ ˆ B L

dt i i 2m i

d Lˆ 1 L ,Hˆ ˆ B1 L ,Lˆ ˆ B Lˆ

dt i i

! "

! " ! "

= % & = ##% + µ $$& = µ % & = µ

! " ! "

= % & = µ % & = µ

ovvero:

( ) ( )

( ) ( )

x y x t x 0 y 0

y t x y

x x 0 0

d ˆL B L Lˆ Lˆ cos Bt Lˆ sin Bt

dt

d Lˆ B Lˆ L Lˆ sin Bt Lˆ cos Bt

dt

= µ = µ + µ

) = µ + µ

= µ

ovvero:

( ) ( )

( ) ( )

x t x 0

y t y 0

ˆ ˆ

L cos Bt sin Bt L

sin Bt cos Bt

L L

µ µ

= µ µ

Dunque il valor medio della proiezione del momento angolare sul piano xy ruota uniformemente con velocità angolare µB. Visto che il momento angolare è una osservabile vettoriale (il cui valor medio sullo stato ruotato è pari al ruotato del valor medio) si capisce che l’evoluzione temporale dello stato in questione equivale ad una rotazione in blocco dello stato di un angolo µBt. Esplicitamente

( ) ( ) ( ) ( )( )

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( )

0 z

0 0

11 z 11

0 11

iHtˆ iH tˆ i Bt Lˆ 11 i

iE t 11 i Bt Lˆ i iE t 11 Bt i

iE t 11 i

u r

r, , , t e r, , , t 0 e e 3 e cos sin sin

8 r

u r u r

3 3

e e e cos sin sin e e e cos sin sin

8 r 8 r

u r

e 3 e cos sin sin Bt

8 r

µ

µ *

µ *

= = = + =

= + = + =

! "

= % + + µ &

Ovvero lo stato al tempo t è pari allo stato iniziale ruotato attorno all’asse z di un angolo pari a µBt (a parte il fattore di fase dovuto all’energia). Giusto.

Riferimenti

Documenti correlati

Il nuovo metodo di produzione viene implementato e vengono registrati i valori giornalieri di produzione per 20 giorni, trovando una media dei valori pari a 25.8, con

La legge che fornisce questo legame fisico è la cosiddetta legge di Lenz: la forza elettromotrice indotta tende a far circolare nel circuito una corrente I; tale corrente genera

[r]

[r]

troveremo pi`u avanti che il momento angolare orbitale ammette solo autovalori interi (l = 0, 1, 2, 3,. .); vi- ceversa, il momento angolare intrinseco (spin) pu`o assumere tutti

• Un sistema si dice ricostruibile in k passi se non esistono stati indistingui- bili nel passato dallo stato zero in k passi... Poich`e il sottospazio non osservabile E − non

Dunque se noi prendiamo un controllo qualsiasi α a valori in {−1, 1} e prendiamo la legge m del processo da lui generato, allora questo sarà ottimale e quindi la coppia (α, m)

Successivamente si riportano gli andamenti della componente di velocità lungo z e delle pressioni statiche per i piani di post – processing (indicati nel Capitolo 6) per analizzare