• Non ci sono risultati.

T / T = 0.1 W i BCext

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "T / T = 0.1 W i BCext"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corsi di Laurea in Ingegneria Settore Informazione- Canale 4 II appello di Fisica Generale 1 – 25 Giugno 2018

Cognome ________________________ Nome ________________________ Matricola ____________

Problema 1

Un punto materiale di massa m = 300g è appoggiato su un piano scabro (coefficiente di attrito dinamico µ = 0.4) inclinato con l'orizzontale di

θ

= 30˚. Il sistema è tenuto fermo nella situazione mostrata in figura: il corpo si trova ad una altezza h = 30cm ed è fissato ad una molla ideale di massa nulla, costante elastica k = 80N/m e lunghezza a riposo nulla; le estremità della molla sono fissate su rotaie che le permettono di scorrere con attrito trascurabile lungo il piano e lungo la base del piano inclinato. All'istante t = 0 il sistema è lasciato libero di muoversi. Determinare, osservando che la molla si mantiene sempre normale al piano orizzontale:

1) il modulo della forza di reazione vincolare su m all’istante iniziale R

2) l'accelerazione iniziale di m a

3) il lavoro fatto dall’attrito dall’istante t = 0 all’istante in cui m tocca terra Watt

4) la velocità di m quando tocca terra v

Problema 2

Un contenitore adiabatico è chiuso da un pistone orizzontale adiabatico inizialmente fisso. Il suo volume è diviso, da un setto orizzontale fisso, in due parti eguali ciascuna di volume VA = 30 litri. In uno dei comparti è stato praticato il vuoto, mentre il secondo contiene n = 2 moli di gas perfetto monoatomico alla temperatura TA = 300K. Il gas subisce le seguenti trasformazioni:

AB il setto si rompe e il gas occupa tutto il volume del contenitore

BC si sblocca il pistone e il gas viene ricompresso molto lentamente nel volume iniziale CD il gas viene fatto rapidamente espandere fino ad occupare tutto il volume del

contenitore in condizioni di pressione esterna costante pe = 0.5 atm e successivamente attendendo il ristabilirsi dell’equilibrio termodinamico Calcolare:

1) il lavoro fatto dall’agente esterno che comprime

il gas nella trasformazione BC WBCext

2) la temperatura del gas nello stato D TD

Problema 3

Una macchina termica, reversibile, di rendimento

η

= 0.25, viene utilizzata per trasferire calore, prelevandolo da un serbatoio di calore a temperatura TS, a n = 130 moli di un gas ideale biatomico in un contenitore rigido e adiabatico di volume V = 3000 litri. Una valvola di sicurezza è calibrata per sfiatare il gas se la sua pressione aumenta di

Δ

p = 104 N/m2, rispetto alla situazione iniziale. Calcolare :

1) il massimo calore trasferibile al gas prima che entri in azione la valvola Qgas

2) il calore assorbito dalla macchina al serbatoio Qa

3) la temperatura del serbatoio sapendo che la temperatura del gas aumenta

di

!T / T

i

= 0.1

TS

Problema 4

Un corpo di densità

ρ

viene lasciato cadere da una altezza h in un fluido di densità

ρ

' = 1/3

ρ

, in cui è completamente immerso. Alla fine del percorso h la velocità è v = 10 m/s e si sa che il lavoro fatto dalla forza di attrito viscoso è la frazione f = 20% dell'energia totale iniziale posseduta dal corpo.

Determinare:

1) L'altezza da cui è stato lasciato cadere il corpo h

(2)

Problema 1

Un punto materiale di massa m = 300g è appoggiato su un piano scabro (coefficiente di attrito dinamico µ = 0.4) inclinato con l'orizzontale di

θ

= 30˚. Il sistema è tenuto fermo nella situazione mostrata in figura: il corpo si trova ad una altezza h = 30cm ed è fissato ad una molla ideale di massa nulla, costante elastica k = 80N/m e lunghezza a riposo nulla; le estremità della molla sono fissate su rotaie che le permettono di scorrere con attrito trascurabile lungo il piano e lungo la base del piano inclinato. All'istante t = 0 il sistema è lasciato libero di muoversi. Determinare, osservando che la molla si mantiene sempre normale al piano orizzontale:

1) il modulo della forza di reazione vincolare su m all’istante iniziale R

2) l'accelerazione iniziale di m a

3) il lavoro fatto dall’attrito dall’istante t = 0 all’istante in cui m tocca terra Watt

4) la velocità di m quando tocca terra v

Soluzione

1-2) Le equazioni del moto nell’istante in cui il corpo viene lasciato libero sono mg sin

!

+ kh sen

!

"

µ

N= ma

N" mg cos

!

" kh cos

!

= 0

#$

% Dalla seconda equazione si ricava

N = mg cos

!

+ kh cos

!

= 22.33N per cui la forza di reazione vincolare su m è

R= N2+ Fd2 = N2+

µ

2N2 = N 1+

µ

2 = 25.13N e dalla prima equazione

a= !g sin

"

!kh sen

"

!

µ

N

m = !13.84m/s2 3) Il corpo percorre la distanza

d= h

sen

!

= 0.6m lungo il piano inclinato. Il lavore dell’attrito è quindi

Watt

= ! µN dx

0

"

d

= ! µ mg cos# + ky cos# ( )

dx

0

"

d

dove la deformazione della molla è

y= h ! x sen

"

per cui

Watt

= ! µ mg cos" + k h ! x sen" #$ ( ) cos" %&dx

0

'

d

=

= ! µmg cos" dx

0

'

d

! µkh cos" dx

0

'

d

+ µkx sen" cos" dx

0

'

d

=

= !µmgd cos" ! µkhd cos" + µk

d2

2 sen" cos" = !3.11J

4) Applicando il bilancio energetico

Watt

= 1

2

mv2

! 1

2

kh2

+ mgh

"

#$ %

&'

per cui la velocità finale è

v= 2

m Watt+1

2kh2+ mgh

!"# $

%& =3.03m/s

(3)

Problema 2

Un contenitore adiabatico è chiuso da un pistone orizzontale adiabatico inizialmente fisso. Il suo volume è diviso, da un setto orizzontale fisso, in due parti eguali ciascuna di volume VA = 30 litri. In uno dei comparti è stato praticato il vuoto, mentre il secondo contiene n = 2 moli di gas perfetto monoatomico alla temperatura TA = 300K. Il gas subisce le seguenti trasformazioni:

AB il setto si rompe e il gas occupa tutto il volume del contenitore

BC si sblocca il pistone e il gas viene ricompresso molto lentamente nel volume sottostante

CD il gas viene fatto rapidamente espandere fino ad occupare tutto il volume del contenitore in condizioni di pressione esterna costante pe = 0.5 atm e successivamente attendendo il ristabilirsi dell’equilibrio termodinamico Calcolare:

1) il lavoro fatto dall’agente esterno che comprime

il gas nella trasformazione BC WBCext

2) la temperatura del gas nello stato D TD

Soluzione

Le trasformazioni sono AB espansione libera BC adiabatica reversibile CD adiabatica irreversibile

1) La trasformazione AB è isoterma, TB = TA, e il volume raddoppia, VB = 2VA . Utilizzando le equazioni di Poisson per la trasformazione BC e osservando che VC = VA

TBVB! "1

= T

CVC! "1

# T

C

= T

A VB VC

$

%&

' ()

! "1

= T

A

2

! "1

= 476K

e il lavoro fatto dall’esterno è

WBCext

= !W

BCgas

= !"U

BC

= nc

v

(

TC

! T

B

) = 4393 J

2) Il lavoro fatto dalle forze esterne in CD è, osservando che VD = 2VA

WCDext

= ! p

e

(

VD

! V

C

) = ! p

e

( 2V

A

! V

A

) = ! p

eVA

= !1520J

Applicando il primo principi ala trasformazione CD

WCDgas

+ !U

CD

= 0 " #W

CDext

+ nc

v

(

TD

# T

C

) = 0

si ricava

TD= TC+WCDext

ncv = 415K

(4)

Problema 3

Una macchina termica, reversibile, di rendimento

η

= 0.25, viene utilizzata per trasferire calore, prelevandolo da un serbatoio di calore a temperatura TS, a n = 130 moli di un gas ideale biatomico in un contenitore rigido e adiabatico di volume V = 3000 litri. Una valvola di sicurezza è calibrata per sfiatare il gas se la sua pressione aumenta di

Δ

p = 104 N/m2, rispetto alla situazione iniziale. Calcolare :

1) il massimo calore trasferibile al gas prima che entri in azione la valvola Qgas

2) il calore assorbito dalla macchina al serbatoio Qa

3) la temperatura del serbatoio sapendo che la temperatura del gas aumenta di

!T / T

i

= 0.1

TS

Soluzione

1) La trasformazione avviene a volume costante per cui valvola entra in azione se la temperatura del gas diventa

pV

= nRT ! "pV = nR"T ! "T =

V

"p

nR Il calore massimo scambiato con la macchina è quindi

Qgas

= nc

v

!T = nc

vV

!p

nR

=

V

!p

" # 1 = 75 kJ

2) Il calore Qgas viene ceduto alla macchina, per cui il suo rendimento è

!

= 1+Qc

Qa = 1"Qgas Qa e quindi il calore assorbito dalla macchina

Qa

=

Qgas

1 ! " = 100 kJ

3) la macchina è reversibile, per cui la variazione di entropia dell’universo è nulla

!

Su = ncvlnTf Ti "Qa

TS = 0 per cui

TS = Qa ncvlnTf

Ti

= Qa

ncvlnTi+

!

T Ti

= Qa

ncvln 1+

!

T Ti

"

#$

%

&'

= 388 K

(5)

Problema 4

Un corpo di densità

ρ

viene lasciato cadere da una altezza h in un fluido di densità

ρ

' = 1/3

ρ

, in cui è completamente immerso. Alla fine del percorso h la velocità è v = 10 m/s e si sa che il lavoro fatto dalla forza di attrito viscoso è la frazione f = 20% dell'energia totale iniziale posseduta dal corpo.

Determinare:

1) L'altezza da cui è stato lasciato cadere il corpo h Soluzione

Durante il moto agiscono la forza peso, l’attrito viscoso e la forza di Archimede. Applichiamo il bilancio energetico

WArch+ WAtt = 1

2mv2! mgh dove

WArch = ! "

#

Vgh= !

#

3Vgh WAtt = ! fmgh = ! f

#

Vgh

$

%&

'&

per cui

!

"

3Vgh+ ! f

"

Vgh=1

2

"

Vv2!

"

Vgh dove densità e volume si cancellano per cui,

!1

3gh+ ! fgh =1

2v2! gh la distanza percorsa è

!1

3gh+ ! fgh = !gh = v2 2g 1! f !1

2

"

#$ %

&'

= 10.92 m

Riferimenti

Documenti correlati

Quindi tutti gli autovalori sono positivi... Quindi tutti gli autovalori

Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non è stata fornita

 Esistono matrici simmetriche che non

Corso di Laurea Sp ecialistic a in Ingegneria

Corso di Laurea Sp ecialistic a in Ingegneria

[r]

Sul tavolo si possono tenere solo i fogli forniti, una penna, libretto e/o documenti.. Non si pu` o usare

Il sostegno della curva `e rappresentato in figura2. Il sostegno della curva `e rappresentato