• Non ci sono risultati.

0 e le condizioni iniziali u(x;0)=h(x), @u=@t(x;0)=0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "0 e le condizioni iniziali u(x;0)=h(x), @u=@t(x;0)=0"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

p eril

Corso di Laurea Sp ecialistic a in Ingegneria Civile

A.A.2006/07: App ello del 24/9/2007

Nome:...

N.matr.:... Ancona,24settembre2007

1. Risolvere l'equazione delcalorecon untermine di sorgente

@u

@t K

@ 2

u

@x 2

=S(x)

nel dominio 0  x  L, con S(x) = S

0

(1 x=L), condizioni al contorno

u(0;t)= ,u(L;t)= e condizione iniziale u(x;0)=h(x).

2. Determinarelasoluzionedell'equazionedeltelegrafoconterminedi richiamo,

@ 2

u

@t 2

+2

@u

@t v

2

@ 2

u

@x 2

+ 2

u=0;

p er x 2 [0;L], con le condizioni al contorno u(0;t) = 0 e u(L;t) = 0 e le

condizioni iniziali u(x;0)=h(x), @u=@t(x;0)=0. Sia inoltre =3v=L,e

= p

5v=L.

3.



Edatal'equazione del prim'ordine

@u

@x +

1

x

@u

@y

=u:

Determinarnelecurvecaratteristicheetrovarnelasoluzionecon lacondizione

iniziale u(1;y)=y 2

.

4. Enunciare e dimostrare il Principio di Massimo p er l'equazione di Laplace.

Determinarequindi il valore =

0

delparametro p eril quale lafunzione

u(x;y)=x 4

+y 4

+ x 2

y 2

;

de nita nel dominio D = f(x;y) 2 R 2

: 0  x  a;0  y  xg con a > 0,

e soluzione dell'equazione di Laplace e calcolarneil massimo in tale dominio.

Checosa sipuo a ermaresul massimodella funzione quando 6= ?

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Let f and g be continuous real valued functions on

Quindi tutti gli autovalori sono positivi... Quindi tutti gli autovalori

Fondamenti di Fisica Matematica: Scritto generale 10.07.2012. Cognome

Si procede come nel caso p = 2 utilizzando il fatto che se un numero primo p divide un prodotto di due numeri, allora deve dividere almeno uno dei

LIMITI NOTEVOLI per FUNZIONI

[r]

Corso di Laurea Sp ecialistic a in Ingegneria