• Non ci sono risultati.

1. Stabilire se i seguenti integrali impropri sono convergenti.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Stabilire se i seguenti integrali impropri sono convergenti."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Analisi e Geometria 1 Integrali impropri

1. Stabilire se i seguenti integrali impropri sono convergenti.

(a) I = Z +∞

1

x ln x + x

x e x + p 1 +

x artg x e 2x p

x 5 + x 3 + x

x + x 2 e artg x dx (b) I =

Z +∞

0

artg x (1 +

3

x e x

2

−1 )(x + e x x+2 )

1 + e −x e x x+x

2

x 4 + x 2 + 3 + e x x

x 3 + x 2 + x artg x dx (c) I =

Z +∞

0

(x + e x )(1 + xe x ) x + x 2 (1 + x 3

3

x)(x 2 + e 2x ) artg x dx (d) I =

Z 2

1

(3 + sin x)(2 − cos x) p

8

(x − 1) 5 p

5

(2 − x) 3 dx (e) I =

Z 1

0

e −x ln x dx (f) I =

Z +∞

1

e −x

x 4 − 1 dx

2. Mostrare che i seguenti integrali impropri sono convergenti e calcolarli.

(a) I = Z +∞

1

dx (1 + x 2 ) artg x (b) I =

Z +∞

0

x artg x 2 1 + x 4 dx (c) I =

Z +∞

0

artg 1 + x (2 + x)

1 + x dx (d) I =

Z 1

−1

x 2 ln x 2 dx (e) I =

Z 1

−1

ln(1 − x 2 ) dx 3. Studiare la funzione integrale

F (x) = Z x

0

e −t

2

p |1 − t 2 | dt .

(2)

Soluzioni 1. (a) La funzione f : [1, +∞) → R , definita da

f (x) = x ln x + x

x e x + p 1 +

x artg x e 2x p

x 5 + x 3 + x

x + x 2 e artg x ,

`e continua ed `e positiva su tutto l’intervallo [1, +∞) . Per x → +∞ , si ha f (x) ∼ x

x e x x 2

x e 2x = 1

xe x = xe −x · 1 x 2 1

x 2 .

Poich´e la funzione 1/x 2 ( α = 2 > 1 ) `e integrabile in senso improprio in un intorno di +∞ , per il criterio del confronto asintotico e per il criterio del confronto anche la funzione f `e integrabile in senso improprio in un intorno di +∞ e l’integrale I `e convergente.

(b) La funzione f : [0, +∞) → R , definita da f (x) = artg x (1 +

3

x e x

2

−1 )(x + e x x+2 )

1 + e −x e x x+x

2

x 4 + x 2 + 3 + e x x

x 3 + x 2 + x artg x ,

`e continua ed `e positiva o nulla su tutto l’intervallo [0, +∞) . Per x → +∞ , si ha f (x) ∼ π

2

3

x e x

2

−1 · e x x+2 x 2 e x x+x

2

= πe

2 1 x 5/3 .

Poich´e la funzione 1/x 5/3 ( α = 5/3 > 1 ) `e integrabile in senso improprio in un intorno di +∞ , per il criterio del confronto asintotico anche la funzione f `e integrabile in senso improprio in un intorno di +∞ e l’integrale I `e convergente.

(c) La funzione f : (0, +∞) → R , definita da

f (x) = (x + e x )(1 + xe x ) x + x 2 (1 + x 3

3

x)(x 2 + e 2x ) artg x ,

`e continua ed `e positiva su tutto l’intervallo (0, +∞) , ed `e illimitata per x → 0 + . Dobbiamo quindi studiare l’integrabilit`a di f in un intorno destro di 0 e in un intorno di +∞ .

Per x → 0 + , si ha

f (x) ∼

x x = 1

x . Poich´e la funzione 1/

x ( α = 1/2 < 1 ) `e integrabile in senso improprio in un intorno destro di 0 , per il criterio del confronto asintotico anche la funzione f `e integrabile in senso improprio in un intorno destro di 0 .

Per x → +∞ , si ha

f (x) ∼ e x · xe x · x x 3

3

x · e 2x · π/2 = 2 π

1 x

3

x = 2 π

1 x 4/3 .

Poich´e la funzione 1/x 4/3 ( α = 4/3 > 1 ) `e integrabile in senso improprio in un intorno di +∞ , per il criterio del confronto asintotico anche la funzione f `e integrabile in senso improprio in un intorno di +∞ .

In conclusione, la funzione f `e integrabile in senso improprio su (0, +∞) e

l’integrale I `e convergente.

(3)

(d) La funzione f : (1, 2) → R , definita da

f (x) = (3 + sin x)(2 − cos x) p

8

(x − 1) 5 p

5

(2 − x) 3 ,

`e continua su tutto l’intervallo (1, 2) ed `e illimitata in entrambi gli estremi.

Inoltre, essendo 2 ≤ 3 + sin x ≤ 4 e 1 ≤ 2 − cos x ≤ 3 per ogni x ∈ R , si ha 0 ≤ f (x) ≤ 4 · 3

p

8

(x − 1) 5 p

5

(2 − x) 3 per ogni x ∈ (1, 2) . Pertanto, per x → 1 + , si ha

f (x) ≤ 12

p

8

(x − 1) 5 p

5

(2 − x) 3 12 (x − 1) 5/8 .

Poich´e la funzione 1/(x − 1) 5/8 ( α = 5/8 < 1 ) `e integrabile in senso improprio in un intorno destro di 1 , per il criterio del confronto e per il criterio del confronto asintotico anche la funzione f `e integrabile in senso improprio in un intorno destro di 1 . Analogamente, per x → 2 , si ha

f (x) ≤ 12

p

8

(x − 1) 5 p

5

(2 − x) 3 12 (2 − x) 3/5 .

Poich´e la funzione 1/(2 − x) 3/5 ( α = 3/5 < 1 ) `e integrabile in senso improprio in un intorno sinistro di 2 , per il criterio del confronto e per il criterio del confronto asintotico anche la funzione f `e integrabile in senso improprio in un intorno sinistro di 2 . Di conseguenza, la funzione f `e integrabile in senso improprio sull’intervallo (1, 2) e l’integrale I `e convergente.

(e) La funzione f : (0, 1] → R , definita da f (x) = e −x ln x , `e continua e negativa o nulla su tutto l’intervallo (0, 1] . Poich´e f (x) ∼ ln x per x → 0 + , essendo ln x integrabile in senso improprio in un intorno destro di 0 , per il criterio del confronto asintotico si ha che anche la funzione f `e integrabile in senso improprio in un intorno destro do 0 e che l’integrale I `e convergente.

(f) La funzione f : (1, +∞) → R , definita da f (x) = e

−x

x

4

−1 , `e continua e positiva su tutto l’intervallo (1, +∞) ed `e illimitata per x → 1 .

Per x → 1 , si ha

f (x) = e −x

p (x − 1)(x + 1)(x 2 + 1) e −1 2

1 (x − 1) 1/2 .

Poich´e la funzione 1/(x − 1) 1/2 ( α = 1/2 < 1 ) `e integrabile in senso improprio in un intorno destro di 1 , per il criterio del confronto asintotico anche la funzione f `e integrabile in senso improprio in un intorno destro di 1 .

Per x → +∞ , si ha e −x → 0 e quindi f (x) ∼ e −x

x 2 1 x 2 .

Poich´e la funzione 1/x 2 ( α = 2 > 1 ) `e integrabile in senso improprio in un intorno di +∞ , per il criterio del confronto e per il criterio del confronto asintotico anche la funzione f `e integrabile in senso improprio in un intorno di +∞ .

In conclusione, la funzione f `e integrabile in senso improprio sull’intervallo

(1, +∞) e l’integrale I `e convergente.

(4)

2. (a) La funzione f : [1, +∞) → R , definita da

f (x) = 1

(1 + x 2 ) artg x ,

`e continua ed `e positiva su tutto l’intervallo [1, +∞) . Inoltre, artg x ≥ π 4 per ogni x ≥ 1 , ossia artg x 1 π 4 per ogni x ≥ 1 . Pertanto, per x → +∞ , si ha

f (x) = 1

(1 + x 2 ) artg x 1

1 + x 2 1 x 2 .

Poich´e la funzione 1/x 2 ( α = 2 > 1 ) `e integrabile in un intorno di +∞ , per il criterio del confronto e per il criterio del confronto asintotico anche la funzione f

`e integrabile in un intorno di +∞ e l’integrale I `e convergente.

Infine, si ha I =

Z +∞

1

dx

(1 + x 2 ) artg x = Z +∞

1

(artg x) 0 artg x dx =

h

ln | artg x|

i +∞

1 =

= lim

x→+∞ ln | artg x| − ln | artg 1| = ln π 2 − ln π

4 = ln µ π

2 4 π

= ln 2 . (b) La funzione f : [0, +∞) → R , definita da

f (x) = x artg x 2 1 + x 4 ,

`e continua ed `e positiva o nulla su tutto l’intervallo [0, +∞) . Per x → +∞ , si ha

f (x) = x artg x 2 1 + x 4 π

2 x x 4 = π

2 1 x 3 .

Poich´e la funzione 1/x 3 ( α = 3 > 1 ) `e integrabile in un intorno di +∞ , per il criterio del confronto asintotico anche la funzione f `e integrabile in un intorno di +∞ e l’integrale I `e convergente.

Per calcolare l’integrale I , poniamo t = x 2 . Allora, si ha x =

t , dx = 2 dt t e

I = Z +∞

0

x artg x 2 1 + x 4 dx =

Z +∞

0

t artg t 1 + t 2

dt 2

t = 1 2

Z +∞

0

artg t 1 + t 2 dt =

= 1 2

· (artg t) 2 2

¸ +∞

0

= 1 4 lim

x→+∞ (artg t) 2 1

4 (artg 0) 2 = 1 4 · π 2

4 − 0 = π 2 16 . (c) La funzione f : [0, +∞) → R , definita da

f (x) = artg 1 + x (2 + x)

1 + x ,

`e continua ed `e positiva su tutto l’intervallo [0, +∞) . Per x → +∞ , si ha f (x) = artg

1 + x (2 + x)

1 + x π 2

1 x

x = π 2

1 x 3/2 .

Poich´e la funzione 1/x 3/2 ( α = 3/2 > 1 ) `e integrabile in un intorno di +∞ , per

il criterio del confronto asintotico anche la funzione f `e integrabile in un intorno

di +∞ e l’integrale I `e convergente.

(5)

Per calcolare l’integrale I , poniamo t =

1 + x . Allora, si ha x = t 2 − 1 , dx = 2tdt e

I = Z +∞

0

artg 1 + x (2 + x)

1 + x dx = Z +∞

1

artg t

(1 + t 2 )t 2tdt = 2 Z +∞

1

artg t 1 + t 2 dt =

= 2

· (artg t) 2 2

¸ +∞

1

= lim

x→+∞ (artg t) 2 − (artg 1) 2 = π 2 4 π 2

16 = 3 16 π 2 . (d) La funzione f : [−1, 0) ∪ (0, 1] → R , definita da f (x) = x 2 ln x 2 , `e continua ed `e

negativa su tutto l’insieme [−1, 0) ∪ (0, 1] . Per x → 0 + , si ha f (x) = x 2 ln x 2 = 2x 2 ln x → 0 .

Essendo f pari, un risultato analogo vale anche quando x → 0 . Di conseguenza, la funzione f `e integrabile in senso improprio in un intorno di 0 e l’integrale I

`e convergente. Per simmetria, si ha I =

Z 1

−1

x 2 ln x 2 dx = 2 Z 1

0

x 2 ln x 2 dx = 4 Z 1

0

x 2 ln x dx . Integrando per parti, si ha

Z

x 2 ln x dx = x 3

3 ln x dx − Z x 2

3 dx = x 3

3 ln x dx − x 3 9 . Pertanto, si ha

I = 4

· x 3

3 ln x dx − x 3 9

¸ 1

0

= − 4 9 .

(e) La funzione f : (−1, 1) → R , definita da f (x) = ln(1 − x 2 ) , `e continua ed `e negativa o nulla su tutto l’intervallo (−1, 1) . Per x → 1 , si ha

f (x) = ln[(1 − x)(1 + x)] = ln(1 − x) + ln(1 + x) ∼ ln(1 − x) + ln 2 . Poich´e ln(1 − x) `e integrabile in senso improprio in un intorno sinistro di 1 , per il criterio del confronto asintotico si ha che anche f `e integrabile in senso improprio in un intorno sinistro di 1 . Essendo f pari, questo ˜e vero anche quando x → −1 + . Di conseguenza, la funzione f `e integrabile in senso improprio sull’intervallo (−1, 1) e l’integrale I `e convergente. Per simmetria, si ha

I = Z 1

−1

ln(1 − x 2 ) dx = 2 Z 1

0

ln(1 − x 2 ) dx . Iniziamo ad osservare che

Z

ln(1 − x 2 ) dx = Z

ln[(1 − x)(1 + x)] dx = Z

ln(1 − x) dx + Z

ln(1 + x) dx . Integrando per parti, si ha

Z

ln(1 − x 2 ) dx = x ln(1 − x) +

Z x

1 − x dx + x ln(1 + x) −

Z x

1 + x dx =

= x ln(1 − x) +

Z 1 − (1 − x)

1 − x dx + x ln(1 + x) +

Z 1 − (1 + x) 1 + x dx

= x ln(1 − x) +

Z µ 1 1 − x − 1

dx + x ln(1 + x) +

Z µ 1 1 + x − 1

dx

= x ln(1 − x) − ln(1 − x) − x + x ln(1 + x) + ln(1 + x) − x

= (x − 1) ln(1 − x) + (1 + x) ln(1 + x) − 2x .

(6)

Pertanto, si ha I =

h

(x − 1) ln(1 − x) + (1 + x) ln(1 + x) − 2x i 1

0 = 2(2 ln 2 − 2) = 4 ln 2 − 4 .

Riferimenti

Documenti correlati

(4) Sia f (x) funzione non negativa, continua ed integrabile in senso improprio nell’intervallo [a, +∞).. Vero [composizione di funzioni

[r]

Innanzitutto osserviamo che la funzione proposta, in quanto somma di potenze positive, `e continua sull’in- sieme chiuso e

Innanzitutto osserviamo che la funzione proposta, in quanto somma di potenze positive, `e continua sull’in- sieme chiuso e limitato C.. Pertanto, grazie al Teorema di Weierstrass,

Inoltre, poich´e per x → ±∞ la funzione `e un infinito di ordine 1, controlliamo se essa ha un

Istituzioni di Analisi Matematica, 2014-15 Paola Mannucci, Alvise Sommariva. Integrali

[r]

INTEGRALI IMPROPRI Esercizi