Dipartimento Diten - Dsa Corso di Studi
Anno di corso/semestre
Laurea triennale in Ingegneria Nautica 2/ II semestre
Denominazione insegnamento Codice insegnamento
Macchine 1 72377 Crediti formativi insegnamento
Settore scientifico disciplinare 6
ING-IND/08 Tipo insegnamento
Docente titolare
monodisciplinare Alessandro Bosio
Obiettivi formativi
Fornire le nozioni per la conoscenza e la comprensione dei principi di funzionamento delle macchine motrici ed operatrici e dei relativi impianti, e delle tipologie impiegate a bordo.
Fornire i criteri di scelta e di corretta installazione delle macchine, illustrare gli aspetti funzionali relativi alla regolazione.
Programma
Elementi di termodinamica e di fluidodinamica applicata alle macchine, combustione e trasmissione del calore.
Lavoro scambiato; Significato tecnico del I° e II° principio della termodinamica;
Ciclo termodinamico e circuito; circuito chiuso ed aperto; combustione interna ed esterna; principali cicli; rendimenti; frazione utilizzabile ed utilizzata; molteplicità delle sorgenti termiche;
espansione(recupero) e compressione(controrecupero).
Sistemi aperti; flusso assiale o radiale; velocità assoluta, relativa e di trascinamento, equazioni dell’energia e del lavoro in forma termodinamica o meccanica per macchine motrici od operatrici.
Grado di reazione.
Elementi di combustione.
Scambiatori di calore.
Capitoli di riferimento
*: 3.1, 3.3-4.1, … , 4.12-5.1, 5.2, 5.5, 5.6-6.1, … , 6.4-7.1, … , 7.9
Conversione da energia chimica ad energia cinetica: i motori alternativi a combustione interna.
Schema meccanico generale e cicli termodinamici di riferimento.
Motori a quattro ed a due tempi; motori a combustione interna ad accensione comandata e ad accensione spontanea; i grandi motori marini.
Espressioni del rendimento termodinamico.
Confronto tra ciclo Beau de Rocha e ciclo Diesel.
Carburazione ed iniezione; pompa Bosch e “common rail”; distribuzione ideale e reale.
Combustioni anormali, detonazione e preaccensione. Valutazione della potenza erogata e sua regolazione.
Cenni ai sistemi di sovralimentazione.
Capitoli di riferimento
*: 18.1, … , 18.8
Conversione da energia chimica ad energia cinetica : gli impianti e le turbine a vapore Generalità; il circuito elementare, i generatori di vapore.
La turbina : statore e rotore, macchina assiale o radiale, equazioni di Eulero e Hugoniot, soluzioni
monostadio e pluristadio; turbina ad azione e reazione e relativo confronto; condizioni di massimo
rendimento.
Condensatore.
Capitoli di riferimento
*: 14.1, … , 14.4
Conversione da energia chimica ad energia cinetica : gli impianti e le turbine a gas.
Il circuito elementare; rendimento e lavoro utile; lavoro di compressione e lavoro di espansione; la rigenerazione.
Elementi di confronto tra turbine a gas e turbine a vapore.
Cogenerazione, impianti combinati e ibridi con fuel cells.
Capitoli di riferimento
*: 16.1, 16.2, 16.7, 16.8 – 17.1, … , 17.3
Conversione da energia meccanica ad energia di pressione : le pompe volumetriche e le pompe centrifughe.
Elementi teorici generali.
Diagramma piezometrico; altezza di aspirazione (NPSH); cavitazione.
Pompe volumetriche alternative e rotative.
Pompe centrifughe.
Curve caratteristiche ideali e reali; scelta di una pompa.
Stabilità.
Pompe in serie e parallelo
Principali sistemi di regolazione della portata delle pompe centrifughe.
Capitoli di riferimento
*: 22.1, … , 22.5 – 23.1, … , 23.6
Conversione da energia meccanica ad energia di pressione : i compressori volumetrici ed i compressori centrifughi.
Loro costruzione e diagramma delle fasi.
Lavoro limite.
Rendimento volumetrico; diagramma reale; spazio nocivo.
Compressori alternativi a più stadi.
L’inter-refrigerazione.
Compressori volumetrici rotativi a vite.
I più importanti sistemi di regolazione della portata.
Descrizione e funzionamento dei compressori centrifughi; curve caratteristiche.
Il compressore nel circuito.
I compressori assiali.
Capitoli di riferimento
*: 24.1, 24.3 , 24.4 – 25.1, … , 25.5
*