• Non ci sono risultati.

Dipartimento Diten - Dsa Corso di Studi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dipartimento Diten - Dsa Corso di Studi "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento Diten - Dsa Corso di Studi

Anno di corso/semestre

Laurea triennale in Ingegneria Nautica 2/ II semestre

Denominazione insegnamento Codice insegnamento

Macchine 1 72377 Crediti formativi insegnamento

Settore scientifico disciplinare 6

ING-IND/08 Tipo insegnamento

Docente titolare

monodisciplinare Alessandro Bosio

Obiettivi formativi

Fornire le nozioni per la conoscenza e la comprensione dei principi di funzionamento delle macchine motrici ed operatrici e dei relativi impianti, e delle tipologie impiegate a bordo.

Fornire i criteri di scelta e di corretta installazione delle macchine, illustrare gli aspetti funzionali relativi alla regolazione.

Programma

Elementi di termodinamica e di fluidodinamica applicata alle macchine, combustione e trasmissione del calore.

Lavoro scambiato; Significato tecnico del I° e II° principio della termodinamica;

Ciclo termodinamico e circuito; circuito chiuso ed aperto; combustione interna ed esterna; principali cicli; rendimenti; frazione utilizzabile ed utilizzata; molteplicità delle sorgenti termiche;

espansione(recupero) e compressione(controrecupero).

Sistemi aperti; flusso assiale o radiale; velocità assoluta, relativa e di trascinamento, equazioni dell’energia e del lavoro in forma termodinamica o meccanica per macchine motrici od operatrici.

Grado di reazione.

Elementi di combustione.

Scambiatori di calore.

Capitoli di riferimento

*

: 3.1, 3.3-4.1, … , 4.12-5.1, 5.2, 5.5, 5.6-6.1, … , 6.4-7.1, … , 7.9

Conversione da energia chimica ad energia cinetica: i motori alternativi a combustione interna.

Schema meccanico generale e cicli termodinamici di riferimento.

Motori a quattro ed a due tempi; motori a combustione interna ad accensione comandata e ad accensione spontanea; i grandi motori marini.

Espressioni del rendimento termodinamico.

Confronto tra ciclo Beau de Rocha e ciclo Diesel.

Carburazione ed iniezione; pompa Bosch e “common rail”; distribuzione ideale e reale.

Combustioni anormali, detonazione e preaccensione. Valutazione della potenza erogata e sua regolazione.

Cenni ai sistemi di sovralimentazione.

Capitoli di riferimento

*

: 18.1, … , 18.8

Conversione da energia chimica ad energia cinetica : gli impianti e le turbine a vapore Generalità; il circuito elementare, i generatori di vapore.

La turbina : statore e rotore, macchina assiale o radiale, equazioni di Eulero e Hugoniot, soluzioni

monostadio e pluristadio; turbina ad azione e reazione e relativo confronto; condizioni di massimo

rendimento.

(2)

Condensatore.

Capitoli di riferimento

*

: 14.1, … , 14.4

Conversione da energia chimica ad energia cinetica : gli impianti e le turbine a gas.

Il circuito elementare; rendimento e lavoro utile; lavoro di compressione e lavoro di espansione; la rigenerazione.

Elementi di confronto tra turbine a gas e turbine a vapore.

Cogenerazione, impianti combinati e ibridi con fuel cells.

Capitoli di riferimento

*

: 16.1, 16.2, 16.7, 16.8 – 17.1, … , 17.3

Conversione da energia meccanica ad energia di pressione : le pompe volumetriche e le pompe centrifughe.

Elementi teorici generali.

Diagramma piezometrico; altezza di aspirazione (NPSH); cavitazione.

Pompe volumetriche alternative e rotative.

Pompe centrifughe.

Curve caratteristiche ideali e reali; scelta di una pompa.

Stabilità.

Pompe in serie e parallelo

Principali sistemi di regolazione della portata delle pompe centrifughe.

Capitoli di riferimento

*

: 22.1, … , 22.5 – 23.1, … , 23.6

Conversione da energia meccanica ad energia di pressione : i compressori volumetrici ed i compressori centrifughi.

Loro costruzione e diagramma delle fasi.

Lavoro limite.

Rendimento volumetrico; diagramma reale; spazio nocivo.

Compressori alternativi a più stadi.

L’inter-refrigerazione.

Compressori volumetrici rotativi a vite.

I più importanti sistemi di regolazione della portata.

Descrizione e funzionamento dei compressori centrifughi; curve caratteristiche.

Il compressore nel circuito.

I compressori assiali.

Capitoli di riferimento

*

: 24.1, 24.3 , 24.4 – 25.1, … , 25.5

*

I capitoli di riferimento sono relativi alla raccolta di appunti didattici “ Sistemi Energetici”

Attività didattiche Ore previste

Lezione 60

Organizzazione del corso e modalità d’esame

Lezioni frontali con discussione di quesiti e problemi nel corso delle lezioni.

L’esame consiste in una sola prova orale.

Propedeuticità

Richiami di termodinamica e trasmissione del calore.

Capitoli di riferimento

*

: 3,4 e 7 .

(3)

Riferimento bibliografici

ACTON O., CAPUTO C. – (1) Introduzione allo studio delle macchine; (2) Impianti motori;

(3) Compressori ed espansori volumetrici;

(4) Turbomacchine – UTET

BONACINA C., CAVALLINI A., MATTAROLO L. – Trasmissione del calore CLEUP

CAPUTO C. – (1) Gli impianti convertitori di energia; (3) Le turbomacchine;

(4) Le macchine volumetriche; (5) Motori alternativi a combustione interna – Masson

CASCI C. – Macchine a fluido incomprimibile – Masson It. Ed.

CLUP A. – Principles of energy conversion – McGraw-Hill CORNETTI G. – Macchine a fluido – Capitello

DELLA VOLPE R. – Principi di macchine a fluido – Liguori DELLA VOLPE R. – Macchine – Liguori

DIXON S.L. – Thermodynamics of Turbomachinery – Pergamon EL-WAKIL M.M – Powerplant Technology – McGraw-Hill

FAGGIANI D. – Lezioni di fisica tecnica – Di Stefano Editore FERRARI G. – Motori a combustione interna – Il capitello

KARLEKAR B.V. – Thermodynamics for Engineers – Prentice-Hall LEFEBVRE A.H. – Gas Turbine Combustion – Hemisphere

LOZZA G. – Turbine a gas e cicli combinati – Progetto Leonardo MEDICI M. – Le pompe – Hoepli

MORAN, SHAPIRO – Fundamentals of Thermodynamics – J.Wiley SANDROLINI S, NALDI G. – Macchine – Ed. Pitagora

TAYLOR C. – The Internal Combustion Engine – MIT

VAN WYLEN, SONNTAG – Fundamentals of Thermodynamics – Wiley VARDY A. – Fluid Principles – McGraw-Hill

VIVIER L. – Turbines a vapeur et a gaz – Ed.Albin Michel

VOCCA O. – Lezioni di Macchine - Liguori

Riferimenti

Documenti correlati

Alcune brevi note e considerazioni generali sugli argomenti svolti, nonchè i testi delle applicazioni e degli esercizi affrontati durante il corso, vengono distribuiti durante

E’ posta infine una ulteriore attenzione alla valutazione ambientale di materiali e prodotti utilizzati nelle tecniche costruttive e quindi alla valutazione delle opportunità

Riferimenti bibliografici Musio Sale M.,Yacht design dal concept alla rappresentazione, Tecniche Nuove, Milano, 2009. Si consiglia, inoltre, la lettura di riviste

Obiettivi formativi Determinare la consapevolezza spaziale degli interni di imbarcazioni e navi in relazione alle esigenze funzionali, ergonomiche e di

Saper risolvere compiutamente i problemi di distribuzione degli ambienti e di modellazione delle superfici di scafo e coperta in rapporto all'ergonomia, alla tipologia di

Provide basic knowledge of simplified approaches to solve fluid problems (potential flow theories, boundary layers, RANS) and relative numerical approximations

The course aims to provide a presentation of the most common partial differential equations (PDE) and their solution techniques through an analysis of various applications..

Obiettivo del corso è simulare una performance di progettazione professionale svolta in un team di lavoro.. Attraverso la discussione