• Non ci sono risultati.

Cenni di meccanica statistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cenni di meccanica statistica "

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Fluttuazioni

Descrizione molecolare e descrizione macroscopica

Il concetto di insieme termodinamico

Fluttuazioni in un insieme canonico

(2)

Cenni di meccanica statistica

In questa lezione accenneremo ai principi base per collegare le proprietà della materia a livello macroscopico con le caratteristiche delle molecole (o degli atomi) costituenti.

Questa operazione consente di collegare i risultati ottenuti per i livelli energetici, la dinamica etc. a livello molecolare con le proprietà macroscopiche direttamente misurabili

– funzioni termodinamiche – costanti di equilibrio

– costanti di velocità

– osservabili spettroscopici

Il 'linguaggio' necessario è quello della meccanica statistica .

(3)

La termodinamica statistica fornisce la connessione tra le variabili di stato (macroscopiche) e le proprietà molecolari (microscopiche):

1. variabili di stato = valori medi delle proprietà macroscopiche

2. I valori istantanei delle proprietà macroscopiche presentano delle fluttuazioni attorno ai valori medi

La termodinamica considera campioni macroscopici, i.e. N

=O(N

Avog

) e trascura le fluttuazioni

Termodinamica statistica

perchè?

(4)

4

(5)

5

m nm

(6)

L’obiettivo della meccanica statistica (di equilibrio) è il calcolo delle proprietà di equilibrio di un sistema macroscopico a partire da

un’interpretazione molecolare

Proprietà meccaniche e non-meccaniche

Proprietà meccaniche: pressione, energia interna, volume numero di molecole (funzioni delle coordinate microscopiche)

Proprietà non-meccaniche: temperatura, entropia, energia libera (Gibbs, Helmholtz), potenziale chimico (medie etc.)

Obiettivo

soluzione delle equazioni del moto

     

 

1 2

1 2

, , ,

, , , ( )

N N

x t x t x t

UU x x xU t

(7)

Metodo dell’insieme di Gibbs

Insieme statistico: numero molto grande di repliche di un sistema

Postulato I: la media temporale in un intervallo molto lungo di una proprietà per un singolo sistema è pari alla media su tutti i sistemi dell’insieme

Tipi di insieme:

Isolato N,V,E (microcanonico) Chiuso isotermo N,V,T (canonico) Aperto isotermo μ,V,T

(grandcanonico)

Postulato II: i sistemi di un insieme microcanonico sono distribuiti uniformemente, cioè sono tutti equiprobabili

(8)

Fluttuazioni

(9)

Fluttuazioni in un insieme canonico (1)

Termostato

Molecole

N, V, T

(10)

Distribuzione di Boltzmann (ne parliamo poi …)

Media di una proprietà

Misura delle fluttuazioni (deviazione standard)

Fluttuazioni in un insieme canonico (2)

 

 

exp , /

exp , /

i i

i i

E V T kT

P Q

Q E V T kT

 

 

 

i i

i

E

E P

 

2 1/ 2

E E E

   

 

2

2 2

2

 

2

. . 2

N b EEEEEEEE

(11)

Deriviamo la definizione di energia media rispetto alla temperatura e dividiamo per Q

Quindi

Fluttuazioni in un insieme canonico (3)

 

 

   

 

2

 

2 2

,

2 2

2 2

exp , / exp , /

exp , / 1 ex

exp , /

exp ,

p , /

/

i i

i

i i

i i

i

i i i

i i

i i i i

i i

V N

V

E E V T kT E E V T kT

E E

E E V T kT E E V T kT

T QkT QkT

E

E E V T kT E

C E

kT k

E P E T kT

T V

  

   

 

 

 

 

 

  

        

      

 

 

  

 

 

  

2

2

2 2 2

E V

EEEE    kT C

(12)

Sappiamo che l’energia e la capacità termica a volume costante sono proprietà estensive, quindi

In un sistema chiuso, isotermo, la deviazione standard della distribuzione di propbabilità per l’energia è dell’ordine N-1/2 E.

Per una mole

Fluttuazioni in un insieme canonico (4)

    

1/ 2

V E V

C O Nk C

E O NkT E E O N

     

 

23

12

12 5 7

6.02 10 100 kJ

10

10 10 10 j

E

N E

N

 

 

(13)

Meccanica Molecolare

• L’energia molecolare si calcola mediante poteziali classici

• Esempio: legame chimico  oscillatore armonico (legge di Hooke)

APPENDICE

(14)

Energia

 

 

 

 

cos

n interactio bend

- stretch bonding

hydrogen pairs charge

pairs atom

dihedrals angles bonds

nonbonded torsion

bend stretch

 

ij j i

ij ij

r

r q q

Br Ar

n k

k

r r k

V V

V V

V

6 12

2 0 1

2 2 0

1

2 2 0

1

1 APPENDICE

(15)

Parametri

• I parametri sono determinati dal fitting di dati sperimentali (geometrie, energie) per costruire un Force Field

• Si ‘fittano’ solo dati importanti (C-H, C=O, ...) e si stimano o trascurano gli altri

parametro ~ num. param.

k

r

, r

0

(100)

2

k

, k

0

(100)

3

k (100)

4

A, B (100)

2

Totale 10

8

APPENDICE

(16)

MM force fields

• MM2 (Molecular Mechanics, Allinger, Georgia): molecole organiche (piccole)

• AMBER (Assisted Model Building and Energy Refinement, Kollman, UCSF): proteine e acidi nucleici

• OPLS (Optimized Potentials for Liquid Simulations,

Jorgensen, Purdue and Yale): AMBER con interazioni con il solvente

• CHARMM (Chemistry at HARvard Macromolecular Mechanics, Karplus, Harvard): macromolecole

• GROMACS

APPENDICE

(17)

Applicazioni: energie di reazione

CH 4 + 2O 2  CO 2 + 2H 2 O

Zero

U

reagenti

DU

r

U

prodotti

DU r = U prodotti  U reagenti

APPENDICE

(18)

Dinamica Molecolare (1)

• Per superare il limite intrinseco dei calcoli QM (0 K, nel vuoto, gas)

• La dinamica molecolare include

– Moto ed energia termica

– Solvente (implicito o esplicito)

– Studio di sistemi grandi, es. biomolecole – DINAMICA!

APPENDICE

(19)

Dinamica Molecolare (2)

• Legge del moto di Newton F = ma dove F =  V/x

• Soluzione numerica delle equazioni del moto per ottenere le traiettorie

• Problemi:

– Passo di integrazione – Tempo di calcolo

– Dimensioni del sistema – Condizioni al contorno – Calcolo di osservabili

APPENDICE

(20)

Es. Software per biomolecole

• Amber: il programma più usato (proprietario) per sistemi molecolari di interesse biochimico

• Gromacs: analogo, ma open-source

• Amberator = interfaccia web per Amber (Gustavus-Adolphus College)

• VMD: visualizzazione

APPENDICE

Riferimenti

Documenti correlati

Pertanto le popolazioni oggetto di studio sono costituite da un insieme di numeri che costituiscono la misurazione della caratteristica comune agli elementi della popolazione

Abbiamo scelto di parlare di pari opportunità, in particolar modo di come i media e le altre forme di comunicazione e rappresentazione influenzino la società e il modo di

Inoltre, quando si rompe una simmetria, se esiste un sotto-gruppo proprio della stessa, il sistema si decom- pone rispettandolo: quando passiamo dalla fase di alta temperatura

9° assoluto (2° classe A6) Rally d’Italia 2005 5° classificato Campionato Italiano Rally 2006 1° classificato Campionato Italiano Rally 2007 3° classificato

Come si vede qui sotto, abbiamo selezionato la variabile Length, abbiamo dichiarato che ogni campione è composto di 2 unità, e abbiamo chiesto di indicare se ci sono valori fuori

Un ricercatore vuole stimare qual e’ la percentuale di persone che prendono l'influenza: sulla base di un campione di numerosita’ 500, riscontra che 67 hanno

Un produttore di ricambi sa che il 2% della sua produzione e' difettoso.I ricambi vengono confezionati in scatole conteneti ciascuna 100 pezzi e il produttore si impegna

Calcolare l’errore massimo di stima che si pu` o commettere con probabilit` a 0,99 sulla base di un campione di 100 laminati il cui spessore medio ` e pari a 1,5 mm e varianza 0,01..