• Non ci sono risultati.

PROVA DI ESAME SCRITTO DI TERMODINAMICA per l’ammissione alla prova orale a.a. 2017-2018 Prof. Alessandro Lascialfari e Giorgio Rossi - 17/07/2018 Scegliere e svolgere 3 esercizi sui 4 proposti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROVA DI ESAME SCRITTO DI TERMODINAMICA per l’ammissione alla prova orale a.a. 2017-2018 Prof. Alessandro Lascialfari e Giorgio Rossi - 17/07/2018 Scegliere e svolgere 3 esercizi sui 4 proposti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROVA DI ESAME SCRITTO DI TERMODINAMICA per l’ammissione alla prova orale a.a. 2017-2018 Prof. Alessandro Lascialfari e Giorgio Rossi - 17/07/2018

Scegliere e svolgere 3 esercizi sui 4 proposti

Esercizio 1 (calore specifico e primo principio)

Calcolare il calore specifico di una mole di gas ideale monoatomico in funzione del volume, C(V), nella trasformazione quasi statica mostrata nella figura.

Esercizio 2 (trasmissione del calore)

Un forno industriale è costruito con una muratura di mattoni spessa 0.22 m, avente coefficiente di conducibilità termica k1

= 0.95 W/mK, ed è ricoperto all’esterno da uno strato di 0.03 m di materiale isolante, avente conducibilità termica k2 = 0.06 W/mK. La superficie interna del muro si trova alla temperatura di 1000°C, mentre quella esterna dell’isolante a 40°C. Calcolare la quantità di calore trasmessa per unità di superficie e la temperatura interfacciale fra il muro e l’isolante.

Esercizio 3 (espansione e energia interna/entropia)

Un recipiente cilindrico isolato, di volume V0 = 40 litri è diviso in due parti uguali da una parete di sezione S=100 cm2 e volume trascurabile, perfettamente scorrevole. In una delle due parti è contenuta una mole di gas ideale monoatomico, mentre l’altra parte è vuota. La parete mobile è mantenuta in equilibrio da una molla di costante elastica k = 104 N/m, compressa di l = 0.1 m. Praticando un piccolo foro nella parete, il gas diffonde nella parte vuota. Calcolare la variazione di energia interna e di entropia del gas.

Esercizio 4 (teoria cinetica dei gas)

a) Calcolare il libero cammino medio delle molecole di un gas ideale di raggio molecolare r = 0.2 nm contenute in quantità N = 1012 in un impianto a vuoto di volume V =10 litri. b) Se la temperatura del gas residuo è T=280K, qual è la pressione?

1

(2)

Soluzioni 17/07/2018 Esercizio 1

Esercizio 2

2

(3)

Esercizio 3

3

(4)

Esercizio 4

4

Riferimenti

Documenti correlati

Vista la necessità di garantire lo stesso servizio per il successivo periodo di mesi 12, si è provveduto ad aggiornare l’elenco del parco macchine di cui sopra

 visto l’articolo 37 del comma 1 del decreto legislativo n. 50/2016 ai sensi del quale “le stazioni appaltanti, fermo restando gli obblighi di ricorso agli strumenti di acquisto e

Gli eventi simulati in KM3NeT sono stati utilizzati come input per allenare i modelli a reti neurali, utilizzati per classificare gli eventi di neutrino in base alla forma e

Quando pi` u tipi di coordinate sono usati nello stesso esercizio, salvo avviso contrario i diversi sistemi sono associati nel modo usuale: origini coincidenti, assi polari

Svolgere tutti gli esercizi del paragrafo 1.4 del testo (relativi alle funzioni

Un’asta AB di lunghezza L si muove in un piano orizzontale.. Usando il teorema di K¨ onig, determinare il momento angolare totale del sistema rispetto al polo O; individuare entrambi

Come si vede dalla figura intorno al cilindro `e avvolta una corda di massa trascurabile ed inestensibile all’altro capo della quale `e appeso (tramite una piccola puleggia ideale)

Si scriva la matrice della proiezione ortogonale su ciascun autospazio, e la decomposizione spettrale di M .... 2