• Non ci sono risultati.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Definizione 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EQUAZIONI DIFFERENZIALI Definizione 1"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Definizione 1: si definisce equazione differenziale ordinaria (ordinary differential equation) una equazione funzionale che abbia come incognita una funzione y=ƒƒƒ(x) della variabile reale ‘x’ e ƒ che stabilisca un legame fra ‘x’ e ‘y’ e almeno una delle sue derivate.

Definizione 2: si definisce ordine di una equazione differenziale il massimo ordine delle derivate che compaiono in essa. Un’equazione differenziale di ORDINE ‘n’ si indica nella seguente forma:

F(x, y, y’, y”, … , y

(n)

) = 0

Esempio:

3 y ' − 2 y + 3 x − 4 = 0

equazione differenziale ordinaria del 1° ordine

0 2 5 ''

2 y + y + =

equazione differenziale ordinaria del 2° ordine

Esistono diversi metodi che consentono di determinare le funzioni

y = y(x)

che insieme alle loro derivate soddisfino l’equazione differenziale.

Definizione 3: si definisce SOLUZIONE o INTEGRALE di una equazione differenziale OGNI funzione

y = y(x)

, definita in un intervallo D di R e derivabile in D con sue derivate successive fino a quella di ordine ‘n’, tale che in D sia verificato che:

F[x, y(x), y’(x), y”(x), … , y

(n)

(x)] = 0

Il grafico di

y = y(x)

si dice CURVA INTEGRALE.

È bene osservare che in generale la soluzione di una equazione differenziale NON È UNICA.

Esercizio EQ1: Stabilire se la funzione

y = 2 x

2

+ 5x

è soluzione dell’equazione differenziale

y’ = 4x + 5

La funzione

y = 2 x

2

+ 5x

è definita su tutto R, ivi differenziabile e la sua derivata è

y’ = 4x + 5

Sostituendo nell’equazione differenziale ordinaria assegnata si ottiene:

5 4 5 4 5

4 ) 5 2

( 5

4

' = + ⇒ x

2

+ x = x + ⇒ x + = x + dx

x d y

Poiché si ottiene una identità è stabilito che

y = 2 x

2

+ 5x

è soluzione dell’equazione differenziale

y’ = 4x + 5

Esercizio EQ2: Verificare che la funzione

y = 2·e

−x è la soluzione dell’equazione differenziale ordinaria

y’”−−−− y’ = 0

.

La funzione

y = 2·e

−x è definita su tutto R e ivi derivabile insieme alle sue derivate successive che assumono la forma seguente:

x x

dx e e d dx

x

y dy

=

=

= ( ) ( 2 ) 2

'

x x

x

e dx e

e d dx

x

y dy

=

− =

=

= ' ( ) ( 2 ) 2 ( 1 ) 2

"

x x

dx e e d dx

x

y dy

=

=

= " ( ) ( 2 ) 2

"

'

Sostituendo le sole derivate di interesse nell’equazione differenziale ordinaria assegnata si ottiene:

x x

x x

x

x

e e e e e

e y

y ' " − ' = 0 ⇒ − 2

− ( − 2

) = 0 ⇒ − 2

+ 2

= 0 ⇒ 2

= 2

Poiché si ottiene una identità si conclude verificando che la funzione

y(x) = 2 e

-x è soluzione della equazione differenziale ordinaria

y’” − − − − y’ = 0

.

Esercizio EQ3: Stabilire se la funzione

y = k e

x è soluzione dell’equazione differenziale

y’ = y

. La funzione

y = k e

x è definita su tutto R, ivi derivabile, e la sua derivata prima è

y’ = k e

x. Sostituendo nell’equazione differenziale ordinaria assegnata, si ottiene:

x x x

x

ke ke ke

dx ke y d

y ' = ⇒ ( ) = ⇒ =

relazione che rappresenta una identità; pertanto,

y = k e

x è soluzione dell’equazione differenziale

(2)

ordinaria

y’ = y

. Inoltre la soluzione costituisce una famiglia di soluzioni, al variare di k.

Si è già affermato che la soluzione di una equazione differenziale non è unica, ma è costituita da una famiglia di funzioni che dipendono da costanti; il numero delle costanti è pari all’ordine dell’equazione differenziale ordinaria. Nell’esempio riportato con l’esercizio EQ3 si è visto che le funzioni

y = k e

x costituiscono una famiglia di soluzioni.

Definizione 4: l’insieme di tutte le soluzioni definisce l’INTEGRALE GENERALE dell’equazione differenziale ordinaria.

Definizione 5: attribuendo alle costanti i valori numerici si passa da un integrale generale a un INTEGRALE PARTICOLARE.

In talune circostanze può verificarsi che l’integrale generale NON contenga tutte le soluzioni che l’equazione differenziale ordinaria può ammettere.

Definizione 6: si chiama INTEGRALE SINGOLARE una soluzione dell’equazione differenziale ordinaria NON ottenibile dall’integrale generale per particolari valori del parametro (anche eventualmente infinito).

Esercizio EQ4: Sia assegnata l’equazione differenziale ordinaria del primo ordine

y '= 4 x y

a) verificare che

y = 0

è una soluzione dell’equazione differenziale data;

b) verificare che

y = (x

2

+ k)

2 è una famiglia di soluzioni dell’equazione data;

c) verificare che

y = (x

4

+ 2x

2

+ 1)

è una soluzione dell’equazione assegnata e che si ottiene per k= 1;

d) verificare che la soluzione

y = 0

non si può ricavare dall’integrale generale.

y = 0

è un integrale singolare?

a) la funzione

y = 0

è definita su tutto R ed ivi derivabile, la sua derivata è

y’ = 0

. Sostituendola nell’equazione differenziale assegnata si ottiene la scrittura:

0 4

0 = x

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

0 = 0

⇒⇒⇒⇒

y = 0

è soluzione dell’equazione differenziale assegnata b) la funzione

y = (x

2

+ k)

2 èdefinitasututtoReividerivabile,lasua derivata assumelaforma

y’ = 2(x

2

+ k)2x = 4x(x

2

+ k)

. Sostituendola nell’equazione differenziale assegnata si ottiene la scrittura seguente:

2 2

2

) 4 ( )

(

4 xx + k = xx + k

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

4 x ( x

2

+ k ) = 4 x ( x

2

+ k )

, pertanto si conclude che

y = (x

2

+ k)

2 è una famiglia di soluzione dell’equazione differenziale assegnata;

c) la funzione

y = (x

4

+ 2x

2

+ 1)

puòessereriscritta nella forma

y = (x

2

+ 1)

2che appuntosiottiene dall’integrale generale ponendo k=1;

d)

y = 0

è soluzione dell’equazione differenziale data ma non esiste k tale che

xR

si abbia

2

2

)

(

0 = x + k

. Pertanto,

y = 0

è un integrale singolare.

(3)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

La forma tipica di una equazione differenziale lineare del primo ordine è espressa dalla seguente relazione:

F(x, y, y’) = 0

È sempre conveniente, dove risulti possibile, esplicitare la derivata prima y’ al fine di ottenere l’equazione differenziale nella forma normale che di seguito si evidenzia:

y’ = ƒ ƒ ƒ ƒ (x, y)

Si può affermare che il suo integrale generale è costituito dalla famiglia di funzioni

y = y(x, C)

in cui C rappresenta il parametro che descrive appunto la famiglia di soluzioni.

Vale il seguente teorema di Cauchy, noto come Esistenza e Unicità Locale:

Sia y’ = ƒƒƒƒ(x, y) una equazione differenziale ordinaria del primo ordine e sia D un insieme aperto di R2 in cui ƒƒƒƒ è definita e per ipotesi si supponga che ƒƒƒƒ’y sia continua in D. Sia inoltre P(xO, yO) ∈∈ D; ∈ allora l’equazione differenziale ordinaria del primo ordine y’ = ƒƒƒƒ(x, y) ammette una e una sola soluzione y = y(x) tale che in xO si ha che y(xO) = yO. La condizione y(xO) = yO si conosce come CONDIZIONE INIZIALE e permette di passare dall’INTEGRALE GENERALE all’integrale PARTICOLARE.

Il teorema di Cauchy si caratterizza per i seguenti significati:

dal punto di vista grafico, afferma che per ogni punto P(xO, yO) del dominio D delle funzioni di due variabili passa una e una sola curva integrale appartenente alla famiglia di soluzioni descritta dall’integrale generale;

dal punto di vista analitico esso garantisce l’esistenza e l’unicità delle soluzioni nei punti dello insieme aperto D. Può verificarsi l’esistenza di soluzioni in corrispondenza dei punti della frontiera dell’insieme aperto D; se tali curve attraversano D si trovano come integrali particolari, se NON attraversano D allora esse stanno interamente sul bordo dell’insieme D e costituiscono, pertanto, gli integrali singolari.

Si consideri l’equazione differenziale lineare del primo ordine completa a coefficienti costanti, scritta in forma normale, e il relativo problema di Cauchy afferente le condizioni iniziali:

t

y y

O

t y t f t y a t

y ' ( ) = · ( ) + ( ) ( )

=0

= ( 0 ) =

in cui ƒƒƒƒ(t) e y(t) sono funzioni della variabile reale t∈∈∈∈R. È definito integrale generale l’insieme delle soluzioni dell’equazione differenziale; per determinare l’integrale generale bisogna dapprima risolvere l’equazione differenziale omogenea associata che si ottiene ponendo ƒƒƒƒ(t)=0, ovvero:

0 ) (

· ) (

' t = a y t = y

Si perviene a una equazione differenziale a variabili separate che può esprimersi nella forma:

dt t a

y t t dy

y dt a

t

dy ·

) (

) ) (

( ) ·

( = ⇒ =

a cui corrisponde la procedura di integrazione membro a membro come di seguito esplicitato:

t a c c t

a

e e

e t y c

t a t y dt

t a y

t

dy

( · ) ·

· )

(

· )]

( ln[

) · (

)

( == + ⇒ =

+

=

DefinitalanuovacostanteCOmediantelaposizioneseguente:

C

O

= e

c, l’integrale generale della equazione omogenea associata è dato da:

t a O

g

t C e

y

O

·

·

) ( =

Si tratta ora di determinare una soluzione particolare yP(t) dell’equazione differenziale completa atta a soddisfare la tipologia del termine noto ƒƒƒƒ(t). A tale riguardo si osserva che:

••••

ƒƒƒ(t) è una costante, cioè: ƒƒ ƒƒƒ(t) = K.

In questo caso una soluzione particolare è costituita dalla funzione costante yP(t)=KP. Sostituendo yP(t) = KP, nell’assegnata equazione differenziale completa si ottiene:

) (

· 0

· )

( dK

P

dt = a K

P

+ K ⇒ = a K

P

+ KK

P

= − K a

y

P

( t ) = − K a

(4)

L’integrale generale yg(t) si ottiene sommando l’integrale generale dell’equazione omogenea associata ygo(t) con la soluzione particolare yP(t); si ottiene, pertanto:

P t a O P

g

g

t y t y t C e K

y ( ) =

O

( ) + ( ) = ·

·

+

a e K C t

y

g

( ) =

O

·

a·t

La funzione temporale y(t) soluzione dell’equazione differenziale lineare assegnata atta al soddisfacimento della condizione afferente il problema di Cauchy è determinata imponendo che per t=0 sia yg(0)=yO. Si perviene al seguente risultato:

a C K a y

e K C a y

e K C t

y

g

( ) =

O

·

a·t

− ⇒

g

( 0 ) =

O

·

0

− ⇒

O

=

O

Si conclude, pertanto, che:

C

O

= y

O

+ ( K a )

L’integrale particolare y(t) richiesto dalla traccia assume la seguente forma:

a e K a y K t

y

O

at

+

 

 +

= ·

·

) (

••••

ƒƒƒ(t) è una funzione esponenziale, cioè: ƒ

ƒ ƒ ƒ ƒ (t) = A

·

e

ββββ·t, con

β β β β ≠ ≠ ≠ ≠ a

In tale caso una soluzione particolare è costituita dalla funzione esponenziale yP(t)=KP

e

ββββ·t. Sostituendo yP(t) = KP

e

ββββ·t, nell’assegnata equazione differenziale completa si ottiene:

t t

P t

P t

t P t

P

e a K e A e K e a K e A e

dt K

d

· · · · · ·

·

·

·

·

·

·

· )

·

(

β

=

β

+

β

⇒ β

β

=

β

+

β

Ricordando che ·

e

ββββ·t≠≠≠≠0 ∀∀∀∀t∈∈∈∈R, si ottengono le scritture di seguito esplicitate:

A K a A

K a K e

A K a e

K

P

·

·t

= ( ·

P

+ )·

·t

⇒ β

P

= ·

P

+ ⇒ ( β − ) ⋅

P

=

β

β β

Si conclude, pertanto, che:

)

( a

K

P

A

= −

β

, da cui consegue, ovviamente:

) (

· · )

(

· ·

a e e A

K t y

t t

P

P

= = −

β

β β

L’integrale generale yg(t) si ottiene sommando l’integrale generale dell’equazione omogenea associata ygo(t) con la soluzione particolare yP(t); si ottiene, pertanto:

) (

· · )

( )

( )

(

· ·

a e e A

C t y t y t y

t t

a O P

g

g O

+ −

= +

= β

β

Si deve imporre, ora, il soddisfacimento della condizione iniziale dettata dal problema di Cauchy ottenendo quanto segue:

) (

) (

· · )

0 ) (

(

· · )

(

0 0

· ·

a C A

a y e e A

C a y

e e A

C t

y

g O O O

t t

a O

g

⇒ = + −

+ −

⇒ = + −

= β β β

β

Si conclude, pertanto, col calcolo della costante CO fornito dalla relazione:

)

( a

y A C

O O

− −

= β

L’integrale particolare y(t) richiesto dalla traccia nel caso specifico assume la seguente forma:

) (

· · )

(

· ·

a e e A

a y A

t y

t t

a

O

 + −

 

− −

= β β

β

••••

ƒƒƒ(t) è una funzione esponenziale, cioè: ƒ

ƒ ƒ ƒ ƒ(t) = A

·

e

ββββ·t, con

β β β β = a

, ovvero:

ƒ(t) ƒ ƒ ƒ = A

·

e

a·t

In tale caso una soluzione particolare è costituita dalla funzione esponenziale yP(t)=KP

e

a·t. Sostituendo yP(t) = KP

e

a·t, nell’assegnata equazione differenziale completa si ottiene:

t a t

a P t

a P t

a P t

a t

a P t

a

P

t e a K t e A e K e a K t e a K t e A e

dt K

d

· · · · · · ·

·

·

·

·

·

·

·

·

·

·

·

· )

·

·

( = + ⇒ + = +

(5)

Ricordando che ·

e

a·t≠≠≠≠0 ∀∀∀∀t∈∈∈∈R, si ottengono le scritture di seguito esplicitate:

A K A

t K a t K a

K

P

+ ·

P

· = ·

P

· · + ⇒

P

=

Si conclude, pertanto, che:

y

P

( t ) = K

P

· t · e

a·t

= A · t · e

a·t

L’integrale generale yg(t) si ottiene sommando l’integrale generale dell’equazione omogenea associata ygo(t) con la soluzione particolare yP(t); si ottiene, pertanto:

t a t

a O P

g

g

t y t y t C e A t e

y

O

·

·

· ·

· )

( )

( )

( = + = +

Si deve imporre, ora, il soddisfacimento della condizione iniziale dettata dal problema di Cauchy ottenendo quanto segue:

0 0

·

·

· · ( 0 ) · · 0 ·

· )

( t C e A t e y C e A e

y

g

=

O at

+

at

g

=

O

+

y

O

= C

O

L’integrale particolare y(t) richiesto dalla traccia nel caso specifico assume la seguente forma:

t a O

t a t

a

O

e A t e y A t e

y t

y ( ) = ·

·

+ · ·

·

= ( + · )·

·

••••

ƒƒƒ(t) è un polinomio di grado n, cioè: ƒ

ƒ ƒ ƒ ƒ(t) = u

n·

t

n

+ u

n-1·

t

n-1

+…+ u

O,

Come caso di studio teorico si esamina la funzione polinomiale di grado n=1, cioè la funzione

ƒ ƒ ƒ

ƒ(t) = u

·

t + v

. In tale caso anche la soluzione particolare è costituita da un polinomio di grado n=1; sia, per tanto, yP(t)=h·t + k. Sostituendo yP(t) nell’equazione differenziale completa, si ottiene:

v t u k t h a h v

t u k t h a dt k t h

d ( · + ) = ·( · + ) + ( · + ) ⇒ = ·( · + ) + · +

, ovvero:

0 )·

·

( a h + u t + ak + vh =

a cui corrispondono, in ossequio al principio di identità dei polinomi, le seguenti scritture:

 

=

− +

= +

0 0 h v ak

u

ah

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

 

= +

+

=

0 ) ( a u v

ak

a u

h

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

 

=

=

) ( )

( u a

2

v a k

a u h

Si conclude, pertanto, che la soluzione particolare è fornita dalla relazione:

 

 

 +

= a

v a t u a t u

y

P

( )

2

L’integrale generale yg(t) si ottiene sommando l’integrale generale dell’equazione omogenea associata ygo(t) con la soluzione particolare yP(t); si ottiene, pertanto:

 

 

 +

= +

= a

v a t u a e u C t y t y t

y

g g P O at

O 2

·

·

) ( )

( )

(

Si deve imporre, ora, il soddisfacimento della condizione iniziale dettata dal problema di Cauchy ottenendo quanto segue:

 

 

 +

⇒ =

 

 

 +

= a

v a

u a

e u C a y

v a t u a e u C t

y

g

( )

O

·

a·t 2 g

( 0 )

O

·

0

0

2 , ovvero:

 

 

 +

+

⇒ =

 

 

 +

= a

v a y u

a C v a C u

y

O O 2 O O 2

L’integrale particolare y(t) richiesto dalla traccia nel caso specifico assume la seguente forma:

 

 

 +

 −

 

 + +

=

a v a t u a e u

a v a y u t

y ( )

O 2

·

a·t

·

2

Selafunzionepolinomialefossedigrado n=2,ovverolafunzione

ƒ(t) ƒ ƒ ƒ = u

·

t

2

+ v

·

t + w

,anche la soluzioneparticolaresarebbecostituita daun polinomiodigrado n=2; pertanto, si avrebbe:

y

P

(t) = h·t

2

+ k·t + q

.

••••

ƒƒƒ(t) è una funzione trigonometrica, cioè: ƒ

ƒ ƒ ƒ ƒ(t) = αsin(ωt) + βcos(ωt)

In tale caso una soluzione particolare è costituita dalla funzione

y

P

= Asin(ωt) + Bcos(ωt)

(6)

Esercizio EQ5: Si vuoledeterminarela soluzione dell’equazione differenziale ordinarialineare del primo ordine,acoefficienti costanti, y’=3y + 1 e che soddisfi il problema di Cauchy espresso dalla condizione iniziale y(0)=1.

Dall’espressione classica y’=ay+ƒƒƒƒ(t) dell’equazione differenziale lineare a coefficienti costanti si evince che a=3, f(t)=1=cost=K e y(0)=yO =1. L’equazione omogenea associata è data da:

y

y '= 3

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

λ = 3

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

y

go

( t ) = C

O

e

λt

= C

O

e

3t

Il termine notoƒƒƒƒ(t)=1 rappresentaunpolinomiodigradozero nella variabileindipendente t;ciò consente di affermare che la soluzione particolare è costituita da un polinomio di grado n=0; sia, per tanto, yP(t)=KP. Sostituendo yP(t) nell’equazione differenziale completa, si ottiene:

3 1 1

3 0 1

· 3 )

( dK

P

dt = K

P

+ ⇒ = K

P

+ ⇒ K

P

= −

y

P

( t ) = − 1 3

L’integrale generale yg(t) si determina sommando l’integrale generale dell’equazione omogenea associata ygo(t) con la soluzione particolare yP(t); si ottiene, pertanto:

3 1

· )

( )

( )

( =

g

+

P

=

O 3t

g

t y t y t C e

y

O

Al variare di CO ∈∈∈∈R si determina la famiglia delle soluzioni dell’equazione differenziale ordinaria completaacoefficienticostantiassegnata;nonrestaorache

imporreilsoddisfacimentodelproblema di Cauchy relativo alla condizione iniziale y(0)=1; si ottiene:

1 ) 0 ( =

y

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

1 3

0

1

3

− = e

C

O

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

3 1 1

0

= +

e C

O

3

4

O

= C

La funzione costituente la soluzione cercata è, pertanto, espressa dalla relazione seguente:

( 4 1 )

3 · 1 3

· 1 3 4 3

· 1 )

( t = C

O

e

3t

− = e

3t

− = e

3t

y

Esercizio EQ6: Si vuoledeterminarela soluzione dell’equazione differenziale ordinarialineare del primo ordine,acoefficienti costanti, y’=2y+5e-3t e che soddisfi il problema di Cauchy espresso dalla condizione iniziale y(0)=2.

Dall’espressione classica y’=ay+ƒƒƒƒ(t) dell’equazione differenziale lineare a coefficienti costanti si evince che a=2, y(0)=yO =2, f(t)=5e−3t e pertanto A=5 e β=−−−−3≠≠≠≠a. L’equazione omogenea associata è definita dalla scrittura:

y

y '= 2

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

λ = 2

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

y

go

( t ) = C

O

e

λt

= C

O

e

2t

Il termine notoƒƒƒƒ(t)=5e−3t definisceuna funzione esponenziale con β≠≠≠≠a, quindi β≠≠≠≠λλ;λλ ciò consente di affermare che la soluzione particolare yP(t) è costituita dalla funzione temporale yP(t)=KPeβt, ovvero: yP(t)=KPe−3t . Sostituendo yP(t) nell’equazione differenziale completa, si ottiene:

t t

P t

t P P

P

K e e

dt e K e d

t dt y

t

dy

3 3 3 3

5

· ) 2 5 (

) (

· ) 2

(

+

⇒ = +

=

L’attivazione dell’operatore di derivazione consente di ottenere le scritture di seguito riportate:

t t

P t

t P t

P

e K e e K e e

K

3

2 ·

3

5

3

5

3

5

3

3

=

+

⇒ −

=

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

− 5 K

P

= 5

K

P

= − 1

L’integrale particolare assume, pertanto, la forma:

y

P

( t ) = K

P

e

βt

= − 1 e

3t

y

P

( t ) = − e

3t

L’integrale generale yg(t) si determina sommando l’integrale generale dell’equazione omogenea associata ygo(t) con la soluzione particolare yP(t); si ottiene, pertanto:

t t

O P

g

g

t y t y t C e e

y

O

3

·

2

) ( )

( )

( = + = −

Al variare di CO ∈∈∈∈R si determina la famiglia delle soluzioni dell’equazione differenziale ordinaria completaacoefficienticostantiassegnata;nonrestaorache imporreilsoddisfacimentodelproblema di Cauchy relativo alla condizione iniziale y(0)=2; si ottiene:

(7)

2 ) 0

y ( =

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

C

O

e

20

e

30

= 2

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

C

O

e

0

e

0

= 2

da cui, ricordando che

e

±±±±0

= 1

, si ottiene per la costante CO il seguente valore:

C

O

− 1 = 2

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

C

O

= 3

La funzione costituente la soluzione cercata è, quindi, espressa dalla relazione seguente:

t t t

t

O

e e e e

C t

y ( ) = ·

2

3

= 3 ·

2

3

Nella figura a lato si sono evidenziati gli andamenti temporali sia della soluzione cercata y(t), sia delle due componenti che la costituiscono.

Esercizio EQ7: Si desideradeterminarela soluzione della equazione differenziale ordinarialineare del primo ordine, acoefficienti costanti, 2y’+4y−−−−6e−2t =0 e che soddisfi:

a) il problema di Cauchy espresso dalla condizione iniziale y1(0)=1;

b) il problema di Cauchy espresso dalla condizione iniziale y2(0)=1;

È necessario esprimere l’equazione differenziale assegnata in forma classica al fine di individuare i relativi parametri.

In tale ottica si ottiene la seguente scrittura:

0 6

4 '

2 y + ye

− t2

=

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

2 y ' = − 4 y + 6 e

2t

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

y ' = − 2 y + 3 e

2t

Dall’espressione classica y’=ay+ƒƒƒƒ(t) dell’equazione differenziale lineare a coefficienti costanti si evince che a=−2, y(0)=yO =−−−−1, f(t)=3e−2t e pertanto A=3 e β=a=−2. L’equazione omogenea associata è definita dalla scrittura:

y

y ' − = 2

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

λ = − 2

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

y

go

( t ) = C

O

e

λt

= C

O

e

2t

Il termine notoƒƒƒ(t)ƒ =3e−2t definisceuna funzione esponenziale con β=a, quindi β=λλ;λλ ciò consente di affermare che la soluzione particolare yP(t) è costituita dalla funzione temporale yP(t)=KPteβt, ovvero: yP(t)=KPte−2t . Sostituendo yP(t) nell’equazione differenziale completa, si ottiene:

t t

P t

t P P

P

K te e

dt te K e d

t dt y

t

dy

2 2 2 2

3

· ) 2 3 (

) (

· ) 2

(

+

⇒ = +

=

L’attivazione dell’operatore di derivazione consente di ottenere le scritture di seguito riportate:

t t

P t

P t

P t

t P t

P t

P

e K te K te e K e K te K te e

K

2

− 2

2

= − 2

2

+ 3

2

2

− 2

2

+ 2

2

= 3

2

0

) 3 (

0 )

3

( K

P

e

2t

= 

e

2t>

0

t

R

K

P

− =

K

P

= 3

L’integrale particolare assume, quindi, la seguente forma:

y

P

( t ) = K

P

te

βt

= 3 te

2t

L’integrale generale yg(t) si determina sommando l’integrale generale dell’equazione omogenea associata ygo(t) con la soluzione particolare yP(t); si ottiene, pertanto:

t t

O P

g

g

t y t y t C e te

y ( ) =

O

( ) + ( ) = ·

2

+ 3

2

Al variare di CO ∈∈∈∈R si determina la famiglia delle soluzioni dell’equazione differenziale ordinaria completaacoefficienticostantiassegnata;nonrestaorache imporreilsoddisfacimentodelproblema di Cauchy.

a) relativamente alla condizione iniziale y(0)=−−−−1; si ottiene:

1 ) 0

1

( = −

y

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

C

O

e

20

+ 3 ⋅ 0 ⋅ e

20

= − 1

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

C

O

e

0

= − 1

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

C

O

= − 1

La funzione costituente la soluzione cercata è, pertanto, espressa dalla relazione seguente:

t t

t t

t

O

e te e te t e

C t

y

1

( ) = ·

2

+ 3

2

= −

2

+ 3

2

= ( 3 − 1 ) ⋅

2

(8)

b) relativamente alla condizione iniziale y(0)=1; si ottiene:

1 ) 0

2

( =

y

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

C

O

e

20

+ 3 ⋅ 0 ⋅ e

20

= 1

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

C

O

e

0

= 1

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

C

O

= 1

La funzione costituente la soluzione cercata è, pertanto, espressa dalla relazione seguente:

t t

t t

t

O

e te e te t e

C t

y

2

( ) = ·

2

2

=

2

+ 3

2

= ( 1 + 3 ) ⋅

2

Esercizio EQ8: Si vuoledeterminarela soluzione dell’equazione differenziale ordinarialineare del primo ordine, acoefficienti costanti, y’+4y=3sin2t e che soddisfi il problema di Cauchy espresso dalla condizione iniziale y(0)=1;

È necessario esprimere l’equazione differenziale assegnata in forma classica al fine di individuare i relativi parametri. In tale ottica si ottiene la seguente scrittura:

t y

y ' + 4 = 3 sin 2

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

y ' = − 4 y + 3 sin 2 t

Dall’espressione classica y’=ay+ƒƒƒ(t) dell’equazione differenziale lineare a coefficienti costanti ƒ si evince che a=−4, y(0)=yO =−1, f(t)−−− =3sin2t e pertanto α=3, ββββ=0 e ω=2.

L’equazione omogenea associata è definita dalla scrittura:

y

y ' − = 4

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

λ = − 4

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

y

go

( t ) = C

O

e

λt

= C

O

e

4t

Il termine notoƒƒƒƒ(t)=3sin2t definisceuna funzione trigonometrica con α=3 e ω=2;ciò consente di affermare che la soluzione particolare yP(t) è costituita dalla combinazione lineare delle funzioni temporali trigonometriche yP(t)=Asin2t+Bcos2t. Sostituendo yP(t) nell’equazione differenziale completa, si ottiene:

t t

dt y t dy

P

P

( ) 4 ( ) 3 sin 2

+

=

t t

B t dt A

t B t A

d ( sin 2 cos 2 ) 4 ( sin 2 cos 2 ) 3 sin 2 +

+

− + =

L’attivazione dell’operatore di derivazione consente di ottenere le scritture di seguito riportate:

t t

B t A t

B t

A cos 2 2 sin 2 4 sin 2 4 cos 2 3 sin 2

2 − = − − +

t t

B t A t B t

A cos 2 2 sin 2 4 sin 2 4 cos 2 3 sin 2

2 − + + =

t t

B A t

B

A 4 ) cos 2 ( 4 2 ) sin 2 3 sin 2 2

( + + − =

(9)

Applicando il principio di identità dei polinomi si giunge alle due relazioni seguenti la cui validità deve essere contemporaneamente verificata; si ottiene, pertanto, il seguente sistema lineare:

 

=

= +

3 2 4

0 4 2

B A

B

A

 

=

= +

3 2 4

0 2

B A

B

A

 

=

=

3 2 8

2 B B

B

A

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

 

=

= 3 10

2 B

B

A

10 3 5 3

=

= B A

L’integrale particolare assume, quindi, la seguente forma:

t t

t B t A t

y

P

cos 2

10 2 3 5 sin 2 3

cos 2

sin )

( = + = −

 

 −

= t t

t

y

P

cos 2

2 2 1 sin 5 · ) 3 (

L’integrale generale yg(t) si determina sommando l’integrale generale dell’equazione omogenea associata ygo(t) con la soluzione particolare yP(t); si ottiene, pertanto:

 

 

 −

+

= +

= y t y t C e

t t

t

y

g g P O t

O

cos 2

2 2 1 sin 5 ·

· 3 )

( )

( )

(

4

Al variare di CO ∈∈∈∈R si determina la famiglia delle soluzioni dell’equazione differenziale ordinaria completaacoefficienticostantiassegnata;nonrestaorache imporreilsoddisfacimentodelproblema di Cauchy relativo alla condizione iniziale y(0)=−1; si ottengono le seguenti scritture: −−

1 ) 0 ( = −

y

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

 

 

− +

=

cos( 2 · 0 )

2 ) 1 0

· 2 sin(

5 ·

· 3 1 C

O

e

4·0

 

 

− +

=

− cos( 0 )

2 ) 1 0 sin(

5 ·

· 3

1 C

O

e

0

 

 − +

=

− 2

0 1 5 ·

1 C

O

3

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

10 1 = − 3

C

O

Pertanto, la costante CO assume il valore:

10 7 10

1 + 3 = −

O

= C

La funzione costituente la soluzione cercata è, pertanto, espressa dalla relazione seguente:

 

 

 −

+

= e

t t

t

y

t

cos 2

2 2 1 sin 5 ·

· 3 10 ) 7

(

4

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

y ( t ) = − 0 , 7 · e

4t

+ 0 , 6 ·(sin 2 t − 0 , 5 cos 2 t )

OSSERVAZIONE: volendo confrontare l’espressione trigonometrica dell’integrale particolare yP(t)

Riferimenti

Documenti correlati

I due esempi mostrano che, in generale, la soluzione di una equazione differenziale dà una famiglia di curve che dipendono da un insieme di costanti.. E’ una equazione

Come esempio, consideriamo il problema di descrivere il moto di un punto materiale di massa m che si muove su una guida (pensiamo ad una rotaia) rettilinea e sia connesso tramite

”Affettando” tale cupoletta con piano orizzontali si ottengono curve di livello chiuse che non contengono punti di equilibrio.. v) (0, 0) `e stabile ma non asintoticamente, tutti

Al termine della computazione, il Kernel restituisce il risultato attraverso celle di

 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coeffi- cienti costanti non omogenee.

Equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficienti costanti di ordine supe- riore al secondo. Tecnica

Tutoraggio Analisi

Tutoraggio Analisi