• Non ci sono risultati.

1 / 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 / 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CRISI: ADAPT, JOBS ACT E LEGGE DI STABILITÀ: CHI

CONVIENE ASSUMERE?

Posted on 9 gennaio 2015 by Ilenia Miglietta

(AGENPARL) – Modena, 09 gen– Gli ultimi dati Istat mostrano chiaramente che la disoccupazione giovanile in Italia è aumentata del 8% dall’insediamento dell’attuale governo e allo stesso tempo l’occupazione femminile è ferma al 46,5%. Il piano d’azione congiunto di Jobs Act e legge di stabilità può aiutare a risollevare questo scenario drammatico? È la domanda che si fanno in molti, spesso nella forma di un dibattito ideologico e poco approfondito, che fa poco riferimento ai testi legislativi e molto a categorie precostituite. Dalle prime analisi (che verranno presto pubblicate in un Ebook ADAPT University Press) emerge che le categorie svantaggiate continueranno ad esserlo, in quanto la caratteristica degli incentivi è infatti quella di essere di carattere generale e di non rivolgersi direttamente alle categorie più svantaggiate del nostro mercato del lavoro. Non vengono, in sintesi, incentivati comportamenti virtuosi nei confronti di un nucleo specifico di lavoratori, con il rischio, già sottolineato, di essere poco efficaci nei confronti dello scenario attuale. gli incentivi previsti dalla legge di stabilità per il contratto a tutele crescenti copriranno soprattutto assunzioni di coloro che già sarebbero stati assunti dalle imprese. Inoltre la non cumulabilità degli incentivi con il piano Garanzia Giovani rischia di andare a discapito degli under 29, solitamente considerati meno appetibili in quanto ancora da formare. Considerato il sicuro vantaggio economico dell’assunzione tramite contratto a tutele crescenti resta il fatto che la forma del tirocinio mantiene un vantaggio ulteriore, dato dal fatto di non essere una forma contrattuale e in quanto tale di non avere gli oneri propri di questi istituti (oltre ad oneri retributivi minori). Una conversione di un tirocinio di 12 mesi in un contratto a tempo indeterminato dipenderà dalla presenza o meno degli incentivi nella legge di stabilità del 2016. Adapt cercherà di fare chiarezza e di ipotizzare scenari, numeri e conti alla mano, in primo luogo durante il convegno “Riforma

POLITICA ECONOMIA REGIONI MAGAZINE TEMPO LIBERO SPORT AGP INTERNATIONAL VIDEO

CHI SIAMO MISSION CONTATTI

Search...

1 / 2

AGENPARL.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

09-01-2015

110538

(2)

0

Economia & Finanza Notiziario generale

del lavoro: cosa cambia con i primi decreti del Jobs Act e la legge di stabilità?” che si terrà martedì 13 gennaio a Roma alle ore 10.30 presso il Centro Congressi Cavour. Nel frattempo alleghiamo lo studio di Andrea Asnaghi, Pierluigi Rausei e Michele Tiraboschi dal titolo “Il contratto a tutele crescenti nel prisma delle convenienze e dei costi d’impresa” nel quale viene argomentato nel dettaglio il costo degli incentivi della legge di stabilità. Be Sociable, Share!

zeeDynamic Theme Agenparl - Via del Labaro, n° 66 00188 Roma - Telefono: (+39) 06 93579408 Fax: (+39) 06 93579408 - Direttore Responsabile: Dr. Luigi Camilloni © 2010 - AgenParl - Reg.Trib n.281 del 2010 - Tutti i diritti riservatI. Designer by Pino Iuliano

2 / 2

AGENPARL.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

09-01-2015

110538

Riferimenti

Documenti correlati

Feast

Progetto grafico: Pentacor Book Design, Bucks, England Adattamento grafica versione italiana: Chiara Mangione Adattamento copertina versione italiana: Chiara Mangione Stampa:

Quanto alla somministrazione di lavoro, poco sembra cambiato dalla legge Biagi ad oggi nella percezione diffusa su di un simile strumento, che pur assicurando parità di

Conduttrice del seminario per tirocinio interno sulla somministrazione, codifica ed interpretazione del test del Disegno della Famiglia in preadolescenza e

Non manca un cenno alla posposizione del verbo, di non frequente attestazione nel mondo romanzo (A Nugoro andaes? “Andate a Nuoro?”), e l’altrettanto incon- sueta inversione

Di seguito sono esposti i coefficienti di correlazione di Pearson significativi(Tab.9): all’aumentare del numero di ore settimanali dedicate alla pratica sportiva si

Il percorso formativo svolto nel 2016 da Associazione Ricerche Interdisciplinari Psicologia del Turismo – Ricerca Formazione Progettualità (con il coordinamento

Indicare cognome, iniziale del(i) nome(i) di ciascun autore, anno della pubblicazione (tra parentesi), titolo del lavoro (iniziale maiuscola solo per la prima parola del titolo),