• Non ci sono risultati.

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOLUZIONE ESERCIZIO 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Primo Esonero - 12 Aprile 2017

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

Affinch`e il sistema si muova di moto rettilineo uniforme, la risultante delle forze su ciascuna massa deve essere zero. In particolare assegnando un verso alla fune orientato nella direzione della discesa otteniamo per il blocco di massa m1

T − m1g = 0 . (1)

Per il blocco di massa m2 conviene invece considerare la risuntante delle forze agenti scomponendole lungo la direzione parallela e perpendicolare al piano inclinato. Cos`ı facendo si ottiene

N + F sin θ − m2g cos θ = 0 (2)

m2g sin θ + F cos θ − Fa− T = 0 , (3)

dove la forza d’attrito Fa = µdN `e diretta in verso opposto alla direzione del moto. Possiamo ricavare T dalla (1) e N dalla (2) e sostituirli nella (3) ottenendo:

m2g sin θ + F cos θ − µd(m2g cos θ − F sin θ) − m1g = 0 (4) da cui si ottiene la seguente espressione per il coefficiente di attrito dinamico

µd=m2g sin θ + F cos θ − m1g

m2g cos θ − F sin θ . (5)

Inserendo i dati del problema otteniamo quindi

µ = 0.39 . (6)

Il lavoro fatto sulla massa m2 dalla forza esterna vale ~F · ~S ossia

Wext= F AB cos θ = 16.89 J. (7)

Il lavoro fatto sulla massa m2 dalla forza di gravit`a vale invece

Wg= m2gAB cos (π/2 − θ) = m2gAB sin θ = 8.83 J. (8) Se ad un certo tempo ¯t la forza esterna si annulla le nuove eq. che descrivono il bilancio delle forze diventano

T0− m1g = m1a (9)

N − m2g cos θ = 0 (10)

m2g sin θ + Fa− T0= m2a . (11)

Si faccia in particolare attenzione al fatto che ora il blocco di massa m2 si muove in salita e pertanto la forza d’attrito cambia segno. Con passaggi analoghi al punto 1 si ottiene

a = gm2(sin θ + µdcos θ) − m1 m1+ m2

(12) da cui si ricava T0

T0= m1g



1 +m2(sin θ + µdcos θ) − m1

m1+ m2



. (13)

In particolare quindi la variazione di tensione tra prima e dopo il tempo ¯t vale

∆T = T − T = m1g m2(sin θ + µdcos θ) − m1

m1+ m2



= −16.61 N. (14)

1

(2)

SOLUZIONE ESERCIZIO 2

Per trovare il valore velocit`a vf alla fine della guida circolare `e sufficiente applicare la conservazione dell’energia

1

2mv2= 1

2mvf2+ mgh . (15)

L’altezza h alla fine della guida sar`a data da

h = R (1 − cos α) . (16)

Sostituendo l’espressione di h e risolvendo per vf otteniamo vf =p

v2− 2gR (1 − cos α) . (17)

Per quanto riguarda la direzione del vettore velocit`a invece occorre notare che la palla uscir`a dalla guida circolare in direzione tangente alla guida stessa. `E facile dunque convincersi che il vettore velocit`a ~vf

sar`a inclinato di un angolo α rispetto all’asse x. Le componenti del vettore saranno quindi

~

vf= (vfcos α, vfsin α) (18)

e numericamente valgono

vfcos α = vfsin α = 8.55 m/s . (19)

Calcoliamo ora la quota massima raggiunta dalla palla nel suo moto parabolico. Un modo semplice consiste nel considerare la conservazione dell’energia meccanica. Visto che la componente x della velocit`a resta invariata durante il moto la sola energia cinetica che pu`o essere convertita in energia potenziale `e quella data dalla componente y della velocit‘ta. Se chiamiamo ∆h la differenza di quota tra la fine della guida circolare e l’altezza massima avremo

1

2m(vfsin α)2= mg∆h , (20)

ossia

∆h = (vfsin α)2

2g . (21)

La quota massima vale quindi

hmax= h + ∆h = R (1 − cos α) +(vfsin α)2

2g = 4.37 m . (22)

L’eq. della traiettoria della palla sar`a

 x(t) = (vfcos α) t

y(t) = h + (vfsin α) t − 12gt2 (23)

Definendo H l’altezza del canestro, la pallina raggiunger`a la quota H in un tempo ¯t tale che h + (vfsin α) t −1

2gt2= H (24)

che `e un’eq. di secondo grado che ammette due soluzioni

¯t =

(vfsin α) ± q

(vfsin α)2− 2g (H − h)

g . (25)

La soluzione con il − corrisponde alla palla che si muove dal basso verso l’alto, quindi va esclusa. Per fare canestro la palla deve entrare dall’alto verso il basso il che corrisponde al tempo maggiore e quindi alla soluzione con il segno +. La distanza del canestro si ottiene quindi come

x(¯t) = (vfcos α) ¯t = 11.88 m . (26)

2

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, visto che il cilindro rotola senza strisciare, la velocit` a del centro di massa e la velocit` a angolare sono legate tra loro da v c

Il disco durante la rotazione non varia la sua energia potenziale quindi tutto si riduce alla variazione di energia potenziale della sferetta, ossia.. E f

L’energia cinetica del centro di massa alla fine del piano, sommata all’energia cinetica di rotazione appena ricavata dovr` a essere uguale all’energia potenziale

Con queste informazioni siamo in grado di calcolare il lavoro totale svolto sul gas durante il ciclo come la somma dei lavori sulle singole trasformazioni o, alternativamente,

Per calcolare la volocit` a un istante prima dell’impatto con il suolo possiamo considerare la conservazione dell’energia meccanica, tenendo conto che l’energia

(24) Per ricavare l’energia dissipata dopo un giro della puleggia ` e sufficiente calcolare il lavoro fatto dalla forza d’attrito sul blocco m 1 e sul blocco m 2 su uno spostamento

Possiamo ragionare nel modo seguente: se Mario raggiunge la sommit` a del suo salto nello stesso istante in cui il fungo inizia a cadere i due, nonostante le masse diverse,

Per poter fare il giro della morte due volte deve avere velocit` a v 0 (ricavata nel punto 1) dopo avere attraversato per due volte il tratto scabro di lunghezza L, una prima