• Non ci sono risultati.

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOLUZIONE ESERCIZIO 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Secondo Esonero - 26 Maggio 2015

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

Affinch`e il centro di massa sia in quiete, la risultante delle forze deve essere nulla. Scriviamo quindi il bilancio delle forze in un sistema di riferimento dove l’asse delle x `e parallelo al piano inclinato e diretto verso la salita:

 −mg sin θ + T cos θ + fa = 0

−mg cos θ − T sin θ + N = 0 (1)

A queste equazioni dobbiamo aggiungere la condizione di equilibrio statico rispetto alle rotazioni, ossia che la somma dei momenti delle forze faccia zero. Considerando l’asse di rotazione passante per il centro di massa, i soli contributi non nulli vengono da T e da fa

−T R + faR = 0 (2)

il che implica T = fa. Unendo questa condizione alle altre due abbiamo un sistema di 3 equazioni e 3 incognite che possiamo risolvere

−mg sin θ + T cos θ + fa = 0

−mg cos θ − T sin θ + N = 0 T = fa

(3)

Possiamo ricavare T sostituendo la terza eq. nella prima ottenendo:

T (cos θ + 1) = mg sin θ (4)

da cui:

T = mg sin θ

(cos θ + 1) = 10.5 N (5)

Sostituendo T nella seconda ricaviamo N

N = mg cos θ + mgsin2θ

(cos θ + 1) (6)

N = mg cos2θ + cos θ + sin2θ (cos θ + 1)



= mg = 39.2 N (7)

Il coefficiente di attrito statico minimo affinch`e il sistema possa essere in equilibrio sar`a quindi µs= fa

N = sin θ

(cos θ + 1) = 0.27 (8)

Una volta tagliato il filo, il cilindro inizier`a a rotolare di puro rotolamento, convertendo la sua energia potenziale in energia cinetica del centro di massa e in energia cinetica di rotazione. Possiamo dunque scrivere

mg∆h =1

2mv2c+1

2Iω2 (9)

dove il momento di inerzia per un cilindro omogeneo vale:

I =1

2mR2. (10)

Inoltre, visto che il cilindro rotola senza strisciare, la velocit`a del centro di massa e la velocit`a angolare sono legate tra loro da vc = ωR. L’eq. precedente diventa quindi:

mg∆h = 3

4mR2ω2. (11)

Notando che ∆h = h − R e risolvendo per ω si ottiene:

ω = 2 R

rg (h − R)

3 = 24.7 rad/s. (12)

1

(2)

SOLUZIONE ESERCIZIO 2

La pressione pAsi ottiene semplicemente dividendo la forza peso del pistone per la sezione S del cilindro pA= mg

S = 0.98 105P a. (13)

A questo punto il volume VA si ricava dall’equazione di stato per un gas ideale VA= nRTA

PA

= 1.27 10−3m3 (14)

Ricaviamo inoltre h = VA/S

h = 0.25 m (15)

Il gas a contatto con la sorgente a temperatura TB si espande, comprimendo la molla che fino ad ora si trovava alla lunghezza di riposo. La pressione PB sar`a pertanto data da

pB= mg + k∆x

S (16)

mentre il volume si sar`a espanso di ∆xS, ossia

VB = (h + ∆x) S. (17)

Imponendo per B l’equazione di stato di un gas ideale, PBVB = nRTB, si ottiene un’equazione di secondo grado in ∆xS

(mg + k∆x)

S (h + ∆x) S − nRTB= 0 (18)

k∆x2+ (mg + kh) ∆x + mgh − nRTB = 0 (19)

le cui soluzioni sono

∆x =− (mg + kh) ± q

(mg + kh)2− 4k (mgh − nRTB)

2k (20)

ossia

∆x = − (mg + kh) ± q

(mg − kh)2+ 4knRTB

2k (21)

La sola soluzione accettabile `e quella positiva che vale

∆x = 0.23 m. (22)

Una volta ottenuto il valore di ∆x, possiamo ricavare la pressione e il volume del gas nello stato B, che valgono rispettivamente:

pB = 1.03 105P a (23)

VB= 2.42 10−3m3 (24)

Il lavoro fatto dal gas durante la sua espansione da A a B contro la forza peso e la forza elastica pu`o essere scritto nel modo seguente

W = 1

2k∆x2+ mg∆x = 115.3 J (25)

Inoltre, sapendo che per il primo principio Q = ∆U + W , e scrivendo la variazione di energia interna come ∆U = ncv(TB− TA), ricaviamo il calore Q assorbito dal gas lungo la trasformazione AB

Q = 426 J. (26)

Per finire possiamo calcolare la variazione di entropia del gas durante la trasformazione AB dalla relazione

∆SAB= ncvlog TB TA



+ nR log VB VA



(27) ottenendo

∆SAB = 0.988 J/K (28)

2

Riferimenti

Documenti correlati

Il sistema pu`o ruota- re nel piano verticale, senza attrito, attorno all’asse del disco, parallelo al piano orizzontale, ma `e inizialmente tenuto in equilibrio mediante un corpo

I gradi di libert` a, pertanto, si riducono a 3: la posizione (x, y) di un punto del corpo, ad esempio il centro di massa, che coincide con centro C dells sezione circolare, ed

Un sistema materiale, che si muove nel un piano verticale O(x, y), `e costituito da un punto P di massa m, libero di scorrere senza attrito su una guida rettilinea r priva di massa

11) Una carica elettrica con un dato rapporto carica/massa q/m si muove in un piano perpendicolare ad un campo magnetico costante B percorrendo un’orbita circolare di raggio R.

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola Appello del 23 febbraio

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola Appello del 10 giugno 20101. Procedo per 40 minuti a una velocit` a media di 80 km/h e successivamente per 10 minuti a una velocit`

Ricaveremo l’equazione che governa questa variabile ausiliaria e mostreremo come l’equazione della quantit`a di moto, una volta deter- minata la velocit`a, diventi un’equazione per

Calcolare la distanza b tra il centro di massa e l’asse del semicilindro che compare negli esercizi 6.29 e 6.30 e usatelo per confrontare le frequenze delle piccole oscillazioni