• Non ci sono risultati.

ESERCIZI POLINOMI E SERIE DI TAYLOR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI POLINOMI E SERIE DI TAYLOR"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI POLINOMI E SERIE DI TAYLOR

Enrico Massoni e Nicola Pellicanò

1. Sviluppare in serie di MacLaurin la funzione f(x) = (sin(x))2

Ecco una importante dierenza tra questo tipo di esercizi e quelli dove si scrive il polinomio: io non posso dire (sinx)^2=(sinx)(sinx) e sviluppare due volte il seno! [prodotto alla Cauchy complesso]

Per venirne fuori uso le fantastiche forme di bisezione

(sin(x))2= 1−cos2x2 =12cos2x2 = 1212

+∞

P

k=0

(−1)k(2x)2k (2k)! = 12

 1 −

+∞

P

k=0

(−1)k(2x)2k (2k)!



[OPZIONALE] Notiamo come per k=0 la serie fa 1 e quindi (con un cambio segno possiamo inglobare tutto in

1 2

 1 −

+∞

P

k=0

(−1)k(2x)2k (2k)!



= −

+∞

1 2

P

k=1

(−1)k(2x)2k (2k)!

Abiamo sviluppato un coseno quindi chiaramente R = +∞

2.Sviluppare in serie di MacLaurin la funzione f(x) = ln(3 + x2) Vogliamo ricondurci alla forma ln(1+x)

ln(3 + x2) = ln(3(1 + x32)) = ln3 + ln(1 + x32) = ln3 +

+∞

P

k=0

(−1)kx2

3

k+1

k+1 =

ln3 +

+∞

P

k=0

(−1)kx2k+2 (k+1)3k+1

Essendo uno sviluppo tipo ln(1+x), esso vale con l'argomento tra -1 e 1. Nel nostro caso

−1 <x32 ≤ 1 ⇐⇒ −3 < x2≤ 3 ⇐⇒ −√

3 < x ≤√

3, Idc (-√ 3,√

3]

3. Sviluppare in serie di Taylor con centro x0=-1 la funzione f(x) = ex Siccome il centro non è 0, faccio un cambio di variabili: y = x − x0= x + 1

(2)

ey−1= eye−1= e−1

+∞

P

k=0 yk k!, ∀y Risostituisco

ex= e−1

+∞

P

k=0 (x+1)k

k! , ∀x

N.B Potreste aver trovato una soluzione diversa perche magari non avete spez- zato l'esponenziale all'inizio e avete fatto (y-1)^k. Va benissimo ugualmente!

La forma che ho fatto io mette più in evidenza nel risultato nale la traslazione rispetto all'origine.

4.Sviluppare in serie di Taylor con centro x0=π/2 la funzione f(x) = sin(x)

y = x −π2

sin(y +π2) = cos(y) =

+∞

P

k=0 (−1)ky2k

(2k)! , ∀y Risostituisco

sin(x) =

+∞

P

k=0

(−1)k(x−π2)2k (2k)! ,∀x

N.B. La traslazione di pi/2 ha fatto diventare lo sviluppo del seno pari!

5.Sviluppare in serie di MacLaurin la funzione f(x) = sin(x) − xcos(x3)

sin(x)−xcos(x

3) =

+∞

P

k=0

(−1)kx2k+1 (2k+1)! −x

+∞

P

k=0

(−1)k x

3

2k

(2k)! =

+∞

P

k=0

(−1)kx2k+1 (2k+1)! −x

+∞

P

k=0 (−1)kx2k

(2k)!3k =

=

+∞

P

k=0

(−1)kx2k+1 (2k+1)!

+∞

P

k=0

(−1)kx2k+1 (2k)!3k =

+∞

P

k=0

(−1)k

1

(2k+1)!3k(2k)!1 

x2k+1,∀x

6. Sviluppare in serie di MacLaurin la funzione f(x) =√ 1 + 2x2 Notiamo come f(x) = (1 + 2x2)12. Uso la binomiale.

(3)

(1 + 2x2)12 =

+∞

P

k=0

 1

2

k



(2x2)k=

+∞

P

k=0

2k

 1

2

k



x2k= 1 + x2x24+x265x88 + o(x9)

−1 < 2x2< 1 ⇐⇒ −12 < x2< 12⇐⇒ −

2 2 < x <

2 2

N.B. Vi ho scritto qualche termine dello sviluppo non perchè l'esercizio lo richiedesse ma per dare modo a voi di allenarvi sul calcolo dei coecienti bino- miali.

6.5. Sviluppare in serie di MacLaurin f(x) = −2+x+x1 2 [ATTENZIONE! ER- RORE MIO NELLA TRACCIA!]

Con funzioni quoziente di polinomi abbiamo detto che ci vogliamo sempre ri- condurre alla serie geometrica

Proviamo a fattorizzare

1

−2+x+x2 = (x−1)(x+2)1 =x−1A +x+2B = Ax+2A+Bx−B(x−1)(x+2) =(A+B)x+2A−B (x−1)(x+2)

( A + B = 0

2A − B = 1 =⇒

( A = 13 B = −13

1

−2+x+x2 = 3(x−1)13(x+2)1

Dobbiamo arrivare a due serie geometriche

1

3(x−1) = −3(1−x)1 = −13

+∞

P

k=0

xk,−1 < x < 1, R=1

1

3(x+2) = 6(1+1x 2) = 16

+∞

P

k=0

x2k

=16

+∞

P

k=0

(−1)k x2kk, −1 < −x2 < 1 ⇐⇒ −2 <

x < 2, R=2

1

3(x−1)3(x+2)1 = −13

+∞

P

k=0

xk16

+∞

P

k=0

(−1)k x2kk = −13

+∞

P

k=0

(−1)k

2k+1 + 1 xk

Il raggio è il minimo dei raggi : R=1

(4)

7. Calcolare la somma della serie numerica +∞P

n=0 (−1)n(3

2)3n+1 n!

Guardo il denominatore: n! mi fa pensare allo sviluppo di e^x quindi provo a ricondurmi a quello

Pongo ¯x =√3 2

+∞

P

n=0

(−1)nx)3n+1 n!

Aggiusto l'esponente in modo che venga alla n

+∞

P

n=0

(−1)nx·(¯¯ x3)n

n! =

+∞

¯ x ·P

n=0

(−1)nx3)n

n! =

+∞

¯ x ·P

n=0 (−¯x3)n

n! = ¯x · e−¯x3

Risostituisco s =√3

2 · e−2

8. Calcolare la somma della serie numerica +∞P

n=1

(−1)n(n+1)(3 2)3n+1 (n+1)!

Molto simile alla precedente ma notiamo subito due enormi dierenze da avere sempre sott'occhio: la serie parte da 1 (si deve aggiustare), il denominatore cambia.

Vediamo come al numeratore è presente uno strano (n+1). Qui il primo passo era accorgersi che (n+1)!(n+1) = n!

+∞

P

n=1

(−1)n(n+1)(3 2)3n+1

(n+1)! =

+∞

P

n=1 (−1)n(3

2)3n+1 n!

Pongo ¯x =√3 2

+∞

P

n=1

(−1)nx)3n+1 n!

(5)

Aggiustiamo l'indice sottraendo il termine n=0 della serie

+∞

P

n=1

(−1)nx)3n+1

n! =

+∞

P

n=0

(−1)nx)3n+1 n! − ¯x

Conosciamo dall'esercizio di prima la somma del primo termine

s = ¯x · e−¯x3− ¯x = ¯x(e−¯x3− 1) =√3

2 e−2− 1

9.Calcolare la somma della serie numerica +∞P

n=1

(−1)n+1e−6k−3 2k+1

Guardando il denominatore mi sembra proprio un'arcotangente. Aggiusto an- che i termini al numeratore non prima di essermi accorto che la serie parte da 1!!

Posso porre ¯x = e

+∞

P

k=1

(−1)k+1x¯−6k−3

2k+1 =

+∞

P

nk=0

(−1)k+1¯x−6k−3

2k+1 + ¯x−3 =

+∞

P

k=0

(−1)k+1x¯−3(2k+1)

2k+1 + ¯x−3 =

+∞

P

k=0

(−1)k+1(x¯−3)2k+1

2k+1 + ¯x−3 =

= −

+∞

P

k=0

(−1)k(¯x−3)2k+1

2k+1 + ¯x−3= −arctan(¯x−3) + ¯x−3 = −arctan(e−3) + e−3

10. Dato f(x) = e−xlog(1 − x), calcolare p4(x)

Prodotto di due sviluppi

+

e−x=

+∞

P

k=0 (−x)k

k! = 1 − x +x22x3!3x4!4 + ....

log(1 − x) =

+∞

P

k=0

(−1)k(−x)k+1

k+1 = −

+∞

P

k=0 xk+1

k+1 = −x −x22x33x44 − ...

(6)

e−xlog(1−x) =

1 − x + x22x3!3x4!4 + .... 

−x −x22x33x44 − ...

= −x−

x2

2x33x44 + x2+x23 +x34x23x44 +x3!4 + ...

N.B Ignorare sempre nel prodotto in croce i termini di grado maggiore di n

(adesso n=4)

p4(x) = −x +x22x33

11. Dato f(x) =√

1 + x −√

1 − x, calcolare p3(x) Sono due binomiali.

√1 + x = (1 + x)1/2=

+∞

P

k=0

 1/2 k



xk= 1 +x2x82 +x163 + ...

√1 − x = (1 − x)1/2=

+∞

P

k=0

 1/2 k



(−x)k= 1 − x2x82x163 + ....

√1 + x −√

1 − x =

1 + x2x82 +x163 + ...

−

1 −x2x82x163 + ....

= x +

x3 8 + ...

p3(x) = x +x83

12. Dato f(x) = 4 + log(1 − 6x2) − 4√

1 − 3x2, calcolare p4(x)

log(1 − 6x2) =

+∞

P

k=0

(−1)k(−6x2)k+1

k+1 = −6x2− 18x4+ ...

4√

1 − 3x2= 4

+∞

P

k=0

 1/2 k



(−3x2)k = 4 − 6x29x24 + ...

4+log(1−6x2)−4√

1 − 3x2= 4+ −6x2− 18x4+ ... −

4 − 6x29x24 + ...

=

27x24 + ...

p4(x) = −27x24

(7)

13. Dato f(x) = (e−x− 1)3, calcolare p4(x)

Possiamo prendere due strade. Vedere il tutto come una binomiale di -(1- e^(-x))^3 sviluppare e poi sviluppare e^(-x) [procedimento lungo], oppure, in maniera più semplice, calcolare lo sviluppo in parentesi, sostituire il polinomio ed elevare tutto al cubo.

+

e−x=

+∞

P

k=0 (−x)k

k! = 1 − x +x22x3!3x4!4 + ....

(e−x − 1)3 = 

1 − x +x22x3!3x4!4 + .... − 13

= 

−x +x22x3!3x4!43

=

−x3+3x24 + ...

p4(x) = −x3+3x24

14. Dato f(x) = ln(cos(x)), calcolare p4(x)

Funzione composta. Individuo come sviluppi ln(1+x) e cos(x). Parto dall'esterno!!

ln(cos(x)) = ln(cos(x) + 1 − 1) = ln(1 + (cos(x) − 1)) =

+∞

P

k=0

(−1)k(cos(x)+1)k+1

k+1 =

(cos(x) − 1) −(cos(x)−1)2 2 + ...

cos(x) =

+∞

P

k=0

(−1)kx2k

(2k)! = 1 − x22 +x4!4 + ...

(cos(x) − 1) − (cos(x)−1)2 2 + ... = 

x22 +x4!4+ ...

12

x22 +x4!4 + ...2

=

x22x124 + ...

p4(x) = −x22x124

(8)

SOLUZIONE ULTIMO ESERCIZIO TUTORATO Stimare l'integrale´1/2

0

1−cosx

x2 dx a meno di un errore di 10.0001

In aula eravamo arrivati a dire..

´1/2 0

1−cosx x2 dx =

+∞

−P

k=1

(−1)k 22k−1(2k−1)((2k)!)

La serie è a segni alterni e soddisfa le condizioni di Leibniz!

lim

k→+∞

1

22k−1(2k−1)((2k)!) = 0, ok

non-crescenza

1

22(k+1)−1(2(k+1)−1)(2(k+1))!22k−1(2k−1)((2k)!)1

22k+1(2k + 1)(2k + 2))! ≥ 22k−1(2k − 1)((2k)!) 2(2k + 1)(2k + 1)(2k + 2) ≥ 12(2k − 1), Vero ∀k

Stima della somma

1

22(k+1)−1(2(k+1)−1)(2(k+1))!100001

22k+1(2k + 1)(2k + 2))! ≥ 10000, per TENTATIVI si scopre che vale per k ≥ 2

(9)

Ed ecco arriva l'errore dolente.... La serie parte da 1! Questo signica che s2= a1+ a2! a0non esiste!

s2= −14+8·3·241 = 145761 = 0.2482738

Riferimenti

Documenti correlati

(Si pensi alla serie geometrica, che tipo di infinitesimo ` e il termine generale di una serie geometrica? Con cosa si maggiora una serie per la quale vale il criterio del

Esame di Analisi matematica II :

[r]

Ciò significa che data una funzione qualunque, si può sempre determinare la sua serie di Taylor rispetto ad un punto iniziale (basta che la funzione sia derivabile indefinitamente

Il seguente teorema (che generalizza il teorema del valore medio di Lagrange) ` e di carattere globale: questa formula di Taylor vale su un intero intervallo (in alcuni casi, tutto

Trovare le due serie storiche individuali, copiarne numeri e grafico (arricchito delle date) su un foglio, con indirizzo internet e percorso dettagliato nei minimi particolari,

Sono dati sulle esportazioni di accessori per auto da parte dell’Italia (fonte Eurostat) relativi al periodo gennaio 1995, dicembre 2008.. Conviene visualizzarli con le date e dare

[r]