• Non ci sono risultati.

Oscillatore e forza F = αt ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Oscillatore e forza F = αt ??"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

5.18. OSCILLATORE E FORZA F=αT ??

PROBLEMA 5.18

Oscillatore e forza F = αt ??

Su un oscillatore armonico (massa m e costante elastica k) agisce una forza esterna che cresce nel tempo secondo la legge F= αt. È possibile assegnare delle condizioni iniziali a t = 0 in modo tale che la massa si muova di moto uniforme? Trovare la soluzione generale dell’equazione del moto.

Soluzione

Se il moto della massa è uniforme la forza totale su di essa deve essere nulla. Tale forza è data dalla somma della forza di richiamo della molla e di quella esterna applicata:

F= −kx+αt che si annulla se

x= αt k .

Questo è effettivamente un moto uniforme, corrispondente alle condizioni iniziali x(0) = 0

v(0) = α k . L’equazione del moto si scrive

m¨x+kx =αt.

Abbiamo già una soluzione particolare dell’equazione completa, cioè il moto uniforme determinato al punto precedente. Per avere la soluzione generale è sufficiente aggiun- gere la soluzione generale dell’equazione omogenea, cioè una arbitraria oscillazione libera:

x = A cos ωt+B sin ωt+αt k .

Si può pensare a questa soluzione generale come ad una oscillazione attorno a un punto che si sposta con moto uniforme.

119 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Inserire le risposte negli spazi predisposti, accompagnandole con spiegazioni chiare, sintetiche e complete.. NON SI ACCETTANO RISPOSTE SCRITTE SU

CANONICAL FORMS

L’equazione differenziale proposta `e un’equazione lineare del secondo ordine non omogenea a coefficienti costanti... L’equazione differenziale proposta `e un’equazione lineare

Se il moto della massa è uniformemente accelerato la forza totale su di essa deve essere costante, ed uguale al prodotto di massa

Evidentemente la posizione e l’angolo iniziali (rispetto alla traiettoria di riferimento) al momento della iniezione nella macchina definiscono l’emittanza associata ad

Un pendolo di lunghezza l, spostato di un angolo orientato α dalla posizione di equilibrio stabile α = 0 ` e sottoposto ad una forza (risultante della forza peso e della

Determinare la soluzione generale dell’ equazione omogenea associata b.. Determinare la soluzione generale dell’ equazione

NON SONO AMMESSE CORREZIONI