• Non ci sono risultati.

A Disegna, in una stessa …gura con colori diversi e con un minimo di accu- ratezza, i gra…ci delle prime cinque funzioni potenza ad esponente intero nega- tivo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A Disegna, in una stessa …gura con colori diversi e con un minimo di accu- ratezza, i gra…ci delle prime cinque funzioni potenza ad esponente intero nega- tivo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università di Siena - Anno accademico 2013-14

Corso di laurea in farmacia - Corso di matematica (prof. a.battinelli) Gruppo di esercizi n.5 (consegna il 13.11.2013)

A Disegna, in una stessa …gura con colori diversi e con un minimo di accu- ratezza, i gra…ci delle prime cinque funzioni potenza ad esponente intero nega- tivo

x 7! x

1

x 7! x

2

x 7! x

3

x 7! x

4

x 7! x

5

discutendo il diverso ordinamento di valori da esse assunti in diversi intervalli di variabilità della variabile indipendente x.

B Per la seconda funzione dell’esercizio precedente, che chiamo ora per sem- plicità f , proponi due sottoinsiemi X e Y di R tali che la restrizione f

jX;Y

: X ! Y sia una funzione iniettiva e suriettiva. Cerca di dare due risposte diverse, e di scegliere in entrambi i casi X e Y più ampi possibile. Sempre in entrambi i casi de…nisci la funzione inversa f

1

, chiarendone oltre che dominio e insieme valore anche la formula funzionale; e disegnane in…ne il gra…co.

C Spiega perché non è necessario procedere ad alcuna restrizione allorché ripeti l’esercizio precedente per la terza funzione dell’esercizio A. Completa le tue considerazioni discutendo come sopra tutti i dettagli della corrispondente funzione inversa.

D Scrivi l’equazione della circonferenza con il centro nell’origine e raggio 2 e disegnala con un po’di accuratezza. Spiega perché essa non può essere conside- rata il gra…co di alcuna funzione. Usa i quattro quadranti del piano cartesiano per ottenere quattro distinti “pezzi”da questa circonferenza, ciascuno dei quali è il gra…co di una corrispondenza biunivoca, e speci…ca in ciascuno dei quattro casi quale sia la funzione coinvolta, determinandone: dominio, insieme valore, e formula funzionale. Come nei precedenti esercizi, determina in ciascuno dei quattro casi anche la funzione inversa, speci…candone i vari dettagli e disegnan- done il gra…co.

E Ripeti l’esercizio precedente per l’ellisse di equazione 4x

2

+ 9y

2

= 36

F Determina dominio, codominio, e funzione inversa della funzione de…nita mediante la seguente assegnazione:

x 7! 3x 5 3 2x

1

Riferimenti

Documenti correlati

Una persona normale risponderebbe che, con tutti i colori di- sponibili, bisogna essere folli per porsi un tale quesito e che in ogni caso, poiché cinque colori sono sufficienti,

Da notare che a questo punto il nodo di cui ci interessava sapere il cammino minimo che lo separava da A, cioè H, ha già un costo (22) al suo interno, solo che nchè non verrà

Oppure, più ra¢ natamente, se si possiede un buon modello della serie storica, come avviene ad esempio per la serie dei motorcycles, lezione 12 e seguenti (si trova nel …le R

Da quanto sopra si capisce che la schema a blocchi della somma dei primi due bit e’ si puo’ rappresentare come segue:.. Questo rappresenta un circuito che ha in ingresso i

Dividilo in un numero opportuno di “pezzi”, in modo che ciascun pezzo sia il gra…co di una corrispondenza biunivoca, e speci…ca per ciascuno di essi quale sia la

Soluzione: l’argomento del logaritmo deve essere positivo, cio` e 2x + 3

- Nel piano, due punti P, Q si dicono fra loro simmetrici rispetto ad una retta a (asse di simmetria) se e solo se P = Q ∈ a oppure la retta PQ e’ perpendicolare alla retta a, e

Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico con origine in O, cioe’ l’insieme S O dei vettori dello spazio aventi origine in O, munito delle