• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in farmacia - Corso di matematica (prof. a.battinelli) Prova di valutazione in itinere n.2 del 27.01.2014 (tempo: 3 h 15 min) -Testo A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea in farmacia - Corso di matematica (prof. a.battinelli) Prova di valutazione in itinere n.2 del 27.01.2014 (tempo: 3 h 15 min) -Testo A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università di Siena - Anno accademico 2013-14

Corso di laurea in farmacia - Corso di matematica (prof. a.battinelli) Prova di valutazione in itinere n.2 del 27.01.2014 (tempo: 3 h 15 min) -Testo A

A Sai che a (a

n

)

n2N

è una progressione aritmetica, e che b (b

n

)

n2N

è una progressione geometrica. Inoltre ti vengono comunicati i valori a

5

= 2; 5, a

23

= 2, b

8

= p

3, e b

15

= 81. Determina il passo di a, la ragione di b, i valori iniziali di entrambe, e in…ne

X

50 n=30

a

n

e X

17 n=7

b

n

B Sei soggetta/o ad una infezione batterica, contratta esattamente a mezzo- giorno di una domenica, con la popolazione batterica in grado di riprodursi ed aumentare il proprio numero al ritmo del 25% ogni 8 ore. Al termine del sec- ondo giorno di incertezza sul da farsi, inizi ad autosomministrarti delle iniezioni di antibiotico, ogni sera a mezzanotte in punto, che hanno il duplice e¤etto di bloccare la riproduzione dei batteri nelle 8 ore successive alla somministrazione, e di uccidere il 52% dei batteri presenti al momento della somministrazione. De- termina la legge di evoluzione della popolazione batterica, e il numero dei giorni su¢ cienti a ridurre la popolazione batterica ad un terzo del livello presente al momento della cura. Quando raggiungi questo risultato qual è la proporzione tra il livello di popolazione batterica presente al momento nel tuo organismo e quello con cui tutto è iniziato contraendo l’infezione?

C Discuti e risolvi le seguenti equazioni e disequazioni, disegnando ogni volta che ti è possibile il gra…co delle funzioni de…nite dalle formule presenti a primo o secondo membro

a p

x (x + 2) p

x

2

+ 2x + 2 = 1 a

0

p

x

2

+ 2x p

x

2

+ 2x + 2 = 1

b arccos x

2 4 b

0

log 1

2

(2 x) < 8

c jjx 7j 5j 3 c

0

3

x

1

9 sen x 2 > 0 D Disegna nel piano cartesiano il quadrilatero ABCD i cui quattro lati sono rappresentati dall’equazione

3 jxj + 5 jyj = 15

Spiega perché quanto hai disegnato non può essere considerato il gra…co di alcuna funzione. Dividilo in un numero opportuno di “pezzi”, in modo che ciascun pezzo sia il gra…co di una corrispondenza biunivoca, e speci…ca per ciascuno di essi quale sia la corrispondenza biunivoca di cui esso è il gra…co, determinandone: dominio, insieme valore, e formula funzionale. Descrivi poi in ciascun caso la relativa funzione inversa, speci…candone ancora dominio, insieme valore, formula funzionale, e gra…co.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Siccome sei giù di corda e non hai voglia di pensare, fai generare una dopo l’altra da un’altra applicazione del tuo telefono tutte le sequenze possibili che si possono

Corso di laurea in farmacia - Corso di

Usa i quattro quadranti del piano cartesiano per ottenere quattro distinti “pezzi”da questa circonferenza, ciascuno dei quali è il gra…co di una corrispondenza biunivoca, e

Dispongo ad inizio d’anno di un capitale azionario inizialmente quotato per 1:024:000e, che ha in borsa un andamento assai ‡uttuante ma regolare: durante un qualunque mese dispari

Corso di laurea in farmacia - Corso di

1 Mentre puoi speci…care l’insieme valore (o insieme dei valori ammissibili) con una certa larghezza, dovendo soltanto assicurarti che i valori e¤ettivamente assunti dalla funzione

C’è modo di mescolare in proporzioni de…nite i liquidi delle tre confezioni, a costo di buttare via i residui, in modo da ottenere 1 l di soluzione con il 6% del soluto A, il 5%

2 “è necessario che il decreto del governo sia convertito in legge, a¢ nché si evitino lacune nel sistema previdenziale di ogni regione”.. e