PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE

Download (0)

Loading.... (view fulltext now)

Full text

(1)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 1 di 1

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019/20 MATERIA MATEMATICA

DOCENTE Marisa Pica CLASSE III B

ARGOMENTI SVOLTI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Richiami su equazioni e disequazioni di primo grado, di secondo grado e di grado superiore al secondo. Sistemi di equazioni e di disequazioni, equazioni e disequazioni fratte. Definizione di valore assoluto di un numero, equazioni e disequazioni con valore assoluto. Equazioni e disequazioni irrazionali.

FUNZIONI, SUCCESSIONI, PROGRESSIONI

Le funzioni e le loro caratteristiche, le proprietà delle funzioni e le funzioni composte. Dominio, codominio, zeri, segno di una funzione. Trasformazioni geometriche e grafici. Le successioni numeriche. Le progressioni aritmetiche e geometriche. Il principio di induzione.

ESPONENZIALI E LOGARITMI / FUNZIONI

Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale e le sue caratteristiche. Equazioni e disequazioni esponenziali. Il numero di Nepero. La definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica e le sue caratteristiche. Campo di esistenza di funzioni esponenziali e logaritmiche. Equazioni e disequazioni logaritmiche.

GEOMETRIA ANALITICA

Il piano cartesiano. Coordinate di un punto, lunghezza di un segmento e punto medio di un segmento. Il baricentro di un triangolo. L'equazione di una retta: forma implicita ed esplicita. Le rette parallele e le rette perpendicolari. La distanza di un punto da una retta. I luoghi geometrici:

asse del segmento e bisettrice di un angolo. I fasci di rette: fasci propri ed impropri.

La circonferenza e la sua equazione. Retta e circonferenza. Rette tangenti. Come determinare l'equazione di una circonferenza.

La parabola e la sua equazione. Parabole con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate e parabole con asse di simmetria parallelo all'asse delle ascisse. Retta e parabola. Rette tangenti ad una parabola. Come determinare l'equazione di una parabola. Area del segmento parabolico.

L'ellisse e la sua equazione. Come determinare l'equazione di un'ellisse. Retta ed ellisse.

L'iperbole e la sua equazione. L'iperbole equilatera. L'iperbole equilatera riferita agli asintoti. La funzione omografica. Retta ed iperbole. Come determinare l'equazione di un'iperbole.

Carrara, 06 / VI / 2020

Firma alunni Firma del docente

Figure

Updating...

References

Related subjects :