• Non ci sono risultati.

)FFA@E?A + = BKEA =J=> =>@=

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ")FFA@E?A + = BKEA =J=> =>@="

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Appendice C

La funzione Matlab lambda.m

function[]=lambda() load ciclo.txt u=[0:3600:200000];

pressione1=ciclo(1:u(1,2),2); pmax(1)=max(pressione1); for t=2:50

eval(['pressione' num2str(t) '=ciclo((u(1,t)+1):u(1,t+1),2);']); eval(['pmax(t)=max(pressione' num2str(t) ')' ]); end pmaxmax=max(pmax) pmaxmin=min(pmax) pmaxmean=mean(pmax) somma=0; for i = 1:50 scartoq=(pmax(i)-pmaxmean)*(pmax(i)-pmaxmean); somma=somma+scartoq; end sigma=sqrt(somma/50); COV=sigma/pmaxmean*100 pmax lambda1=ciclo(1:u(1,2),3); lambda(1)=mean(lambda1); for t1=2:50

eval(['lambda' num2str(t1) '=ciclo((u(1,t1)+1):u(1,t1+1),3);']); eval(['lambda(t1)=mean(lambda' num2str(t1) ')' ]);

end

(2)

lambdamax=max(lambda) lambdamin=min(lambda) lambdamean=mean(lambda) somma=0; for i = 1:50 scartoq=(lambda(i)-lambdamean)*(lambda(i)-lambdamean); somma=somma+scartoq; end sigma=sqrt(somma/50); COV=sigma/lambdamean*100 104

Riferimenti

Documenti correlati

1) di impegnare e liquidare, a favore dell’Agenzia delle Entrate di Potenza, la somma complessiva di € 516,46, mediante invio telematico del modello F24, quale

1) di impegnare e liquidare la somma complessiva di € 2.577,30, per l’inserzione pubblicitaria in elenco Potenza PAGINE BIANCHE per l’edizione 2013/2014, a favore

Tartare di gambero cotto*, tobiko*, maionese, alga nori all’esterno, salsa sriracha.. (max

Costruire due automi che riconoscano rispettivamente i linguaggi denotati dalle seguenti espressioni regolari: 0* 1 0* e 0* 1*. Definire un automa che riconosca la

Art. All'atto della sottoscrizione sarà fatto un versamento pari al 10 °/0 del valore no­ minale della somma sottoscritta. Questo versamento varrà come

Mean values and variances of Q and D, for contingency tables whose values are uniformly distributed in [0, 1], when the number of rows and columns are

Si scriva un programma C che legge dall’input 2 sequenze binarie (costituita da solo 0 e 1) di 8 caratteri e interpretandole come 2 interi con segno, in base 2, calcola la loro somma

Allo stesso modo si verifica che il vettore t (1, −1, 0) deve essere associato