• Non ci sono risultati.

Indice Indice ................................................................................................................5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Indice ................................................................................................................5"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

5

Indice

Indice ...5

Introduzione...9

Capitolo 1...17

Introduzione alla “behavioral finance” ...17

1.1 La teoria tradizionale dei mercati finanziari... 17

1.1.1 L’ipotesi di mercati efficienti ...19

1.1.1.1 I fondamenti teorici della EMH...19

1.1.1.2 I fondamenti empirici della EMH...23

1.1.2 Le critiche empiriche alla EMH ...26

1.2 Le critiche teoriche alla EMH. La behavioral finance ... 32

1.2.1 Le deviazioni dal paradigma della perfetta razionalità ...32

1.2.2 La sistematicità delle deviazioni dal paradigma della perfetta razionalità ...37

1.2.3 L’arbitraggio rischioso e limitato ...39

1.3 Alcuni modelli di behavioral finance ... 42

1.3.1 I modelli per il momentum di breve termine e i reversal di medio periodo...43

Capitolo 2...49

“A model of investor sentiment” di N.Barberis, A. Shleifer e R. Vishny...49

2.1 Le evidenze empiriche ... 49

2.1.1 L’evidenza statistica dell’underreaction ...51

2.1.2 L’evidenza statistica dell’ overreaction...55

2.2 L’evidenza psicologica... 58

2.2.1 Il conservatism ...58

2.2.2 La representativeness heuristic ...62

2.2.3 La sintesi di Griffin e Tversky...64

2.2.4 La relazione fra conservatism e representativeness heuristic, overreaction e underreaction 65 2.3 Presentazione del modello... 67

2.3.1 Le ipotesi ...67

2.3.2 La soluzione ...73

2.3.2.1 Un approccio intuitivo...73

2.3.2.2 Un approccio formale ...74

(2)

6

Capitolo 3...85

“Investor psychology and security market under- and over- reactions” di K.

Daniel, D. Hirshleifer e A. Subrahmanyam ...85

3.1 Introduzione al lavoro di DHS... 85

3.2 I fenomeni dell’overconfidence e della bias self-attribution ... 86

3.2.1 L’overconfidence...86

3.2.1.1 Gli studi di Einhorn ...88

3.2.1.2 L’overconfidence nel modello di DHS...90

3.2.2 La bias self-attribution ...91

3.3 Il modello base: modello a confidence costante... 92

3.3.1 Prezzi e scambi di equilibrio ...94

3.3.2 Implicazioni per l’andamento dei prezzi ...95

3.3.2.1 Overreaction e underreaction...95

3.3.2.2 La correlazione e la volatilità non condizionate ...97

3.4 I modelli a confidence variabile ... 99

3.4.1 Un modello semplice con confidence variabile in funzione del feed-back delle scelte precedenti 102 3.4.1.1 Implicazioni del modello più semplice...104

3.4.1.2 Implicazioni del modello testabili empiricamente ...108

3.4.2 Un modello dinamico con confidence variabile in funzione del feedback delle scelte precedenti 108 3.4.2.1 Il modello ...109

3.4.2.2 L’equilibrio...110

3.4.2.3 Risultati delle simulazioni numeriche...111

3.4.2.4 Implicazioni empiriche ...114

3.4.2.5 Correlazione fra le performance di bilancio e le conseguenti variazioni del prezzo 115 3.5 Conclusioni ... 117

Appendice 3.A... 119

Espressioni complete per le covarianze del modello a confidence costante. ...119

Appendice 3.B ... 121

Espressioni complete per le covarianze del modello più semplice a confidence variabile. ...121

(3)

7

“A unified theory of underreaction, momentum trading, and overreaction in

asset markets” di H.Hong e J.C. Stein...125

4.1 Una soluzione alternativa: il modello di Hong e Stein... 125

4.1.1 Una presentazione informale ed intuitiva del modello ...126

4.2 Approccio formale al modello... 130

4.2.1 Le ipotesi fondamentali del modello nella forma più semplice ...130

4.2.2 Il modello con newswatchers e momentum traders...136

4.2.2.1 La natura dell’equilibrio ...139

4.2.3 Alcune considerazioni qualitative sull’andamento dei prezzi...141

4.2.3.1 Conseguenze della limitata razionalità degli investitori, in termini di possibilità di guadagno...145

4.3 Alcuni esercizi di statica comparata... 146

4.3.1 Cosa accade al variare dell’orizzonte di investimento dei momentum traders 147 4.3.2 Cosa accade al variare della complessiva tolleranza al rischio dei momentum traders 149 4.3.3 Cosa accade al variare della velocità di diffusione delle informazioni fra i newswatchers 150 4.4 Implicazioni empiriche del modello ... 151

4.4.1 Le azioni per cui le strategie di momentum sono più profittevoli...151

4.4.2 Sensibilità al momentum e all’overreaction...153

4.4.3 Differenti dinamiche in risposta alla diffusione di informazioni pubbliche o private. 153 4.4.4 L’orizzonte temporale dei momentum traders e l’autocorrelazione nei rendimenti 155 4.4.5 Alcuni riferimenti all’evidenza più immediata...156

4.5 Un confronto con i modelli simili... 157

Conclusioni ...159

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Cholewinski mentioned the following series of measures envisaged in the Handbook at all stages of the migration process: activities in countries of origin and

 In assenza di adesione effettuata da almeno una delle parti, l’Agenzia, dopo che la e-fattura è stata recapitata al destinatario, cancella i dati dei file delle fatture

Questa immagine rappresenta gli organi genitali femminili.. Riempi gli spazi vuoti con i

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

Per calcolare lo scarto semplice medio occorre calcolare tutti gli scarti, ovvero i valori assoluti delle differenza tra le singole età e l'età media.. Potete vedere i valori

Se sono incidenti possiamo determinare le coordinate del punto di intersezione risolvendo un sistema lineare 2×2 costituito dalle equazioni delle due rette.

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

La stazione di pompaggio fanghi di ricircolo dell’impianto di depurazione di Altenstadt in Germania è caratterizzata da quattro pompe del tipo KSB Sewatec D, tutte complete