• Non ci sono risultati.

INDICE DELLE FIGURE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE DELLE FIGURE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Pisa Facoltà di Medicina Veterinaria

Maurizia Pallante Monitoraggio della parassitofauna nelle specie ittiche del Lago di Massaciuccoli (Toscana, Italia)

118

Figura 1 - Londra: Animals in War (foto di Maurizia Pallante). ...1

Figura 2 - Localizzazione geografica del Lago di Massaciuccoli...5

Figura 3 - Lago di Massaciuccoli, panorama da Torre del Lago Puccini (M. Pallante). ..6

Figura 4 - Lago di Massaciuccoli, Padule (M. Pallante). ...8

Figura 5 - Carico annuo di fosforo ed azoto proveniente da varie sorgenti. ...9

Figura 6 - Phragmites australis. Figura 7 - Cladium mariscus L. (Falasco). ...11

Figura 8 - Classificazione dei Pesci. ...18

Figura 9 - Squama (M. Pallante). ...20

Figura 10 - Localizzazione delle Pinne (M. Pallante). ...21

Figura 11 -Tipi di Pinna Caudale: A. Difiocerca; B: Eterocerca; C: Omocerca...22

Figura 12 -Circolazione Sanguigna...22

Figura 13 - Cuore (M. Pallante). ...23

Figura 14 - Milza (M. Pallante). ...24

Figura 15 - Midollo Spinale in sezione trasversale (M. Pallante)...25

Figura 16 - Pseudobranchia. ...26

Figura 17 - Apparato Digerente. ...26

Figura 18 - Tipi di Bocca. Figura 19 - Cavità orale: lingua e denti (M. Pallante)..27

Figura 20 - Intestino (M. Pallante). ...27

Figura 21 - Fegato (M. Pallante). ...28

Figura 22 - Pancreas: Compatto (A), Diffuso (B)...28

Figura 23 - Branchie (M. Pallante)...29

Figura 24 - Vescica Natatoria (M. Pallante). ...29

Figura 25 - Corpi Rossi della Vescica Natatoria...30

Figura 26 - Ghiandola del Gas. ...30

Figura 27 - Dotto Pneumatico...30

Figura 28 – Posizione del Rene...31

Figura 29 - Rene (M. Pallante)...31

Figura 30 - Localizzazione del Testicolo. ...32

Figura 31 - Gonadi (M. Pallante). ...32

Figura 32 - Ermafroditismo contemporaneo...33

Figura 33 – Abramide...35 Figura 34 – Anguilla...36 Figura 35 – Carassio...38 Figura 36 – Carpa...40 Figura 37 – Cefalo...41 Figura 38 – Gambusia. ...42 Figura 39 – Latterino. ...43 Figura 40 – Luccio. ...44

Figura 41 - Persico sole. ...45

Figura 42 - Persico trota. ...46

Figura 43 - Pesce gatto. ...47

Figura 44 - Pesce gatto americano. ...48

Figura 45 – Scardola...49

Figura 46 – Tinca. ...50

Figura 47 – Trotto. ...51

Figura 48 - Phylum Sarcomastigophora. ...55

(2)

Università degli Studi di Pisa Facoltà di Medicina Veterinaria

Maurizia Pallante Monitoraggio della parassitofauna nelle specie ittiche del Lago di Massaciuccoli (Toscana, Italia)

119

Figura 49 - Phylum Ciliophora. ...56

Figura 50 - Phyla Sporozoa e Cnidofora. ...57

Figura 51 - Monogenei. ...60

Figura 52 - Struttura di un Digeneo adulto. ...61

Figura 53 - Cestodi. ...62

Figura 54 - Nematodi...64

Figura 55 - Crostacei. ...68

Figura 56 - AcantoCefali, Molluschi ed Anellidi. ...70

Figura 57 - Lampreda. ...70

Figura 58 - Struttura buccale della lampreda...71

Figura 59 - Il nostro pescatore, Sig. Lombardi (M. Pallante). ...73

Figura 60 - Lago di Massaciuccoli: le zone di pesca sono indicate dalle frecce blu. ...74

Figura 61 - Biometrie dei campioni (M. Pallante). ...75

Figura 62 - Diagramma a torta del rapporto tra i sessi per ogni specie...83

Figura 63 - Diagramma a barre della distribuzione delle specie pescate per stagione....84

Figura 64 - Diagramma a dispersione e curva di accrescimento ponderale della specie Carassio per stagione di cattura. ...92

Figura 65 - Diagramma a dispersione e curva di accrescimento ponderale della specie Carassio per sesso...92

Figura 66 - Ichthyophthirius multifiliis...107

Figura 67 - Trichodina pediculus. ...107

Figura 68 - Cryptobia branchialis...107

Figura 69 - Dactylogyrus vastator. ...108

Figura 70 -Gyrodactylus elegans. ...108

Figura 71 - Raphidascaris acus, esofago...109

Figura 72 - Raphidascaris acus, intestino. ...109

Figura 73 - Raphidascaris acus, spiculo. ...109

Figura 74 - Lernaea cyprinacea...110

Riferimenti

Documenti correlati

Abbiamo sfogliato con interesse il volume “Ma- nuali per il monitoraggio di specie e habitat di inte- resse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: ha- bitat” (Angelini

4.2 L’APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA COMUNITARIA A TUTELA DELLE SPECIE E DEGLI HABITAT

Tabella 32 - Distribuzione dell'intensità di infestazione di ogni specie di parassita per specie ospite

Figura 17: Mappatura della fase di Feasibility & Planning con metodologia IDEF-0

102 Figura 4.27: Correlazione della variazione del coefficiente di resistenza sul corpo macchina al variare dell’assetto tra le analisi numeriche e le prove sperimentali ....

Si è provveduto ad uno sviluppo preliminare basandoci sulla meccanica del volo, in modo da ottenere una configurazione che soddisfacesse al meglio i dati di specifica; successivamente

TOSCANA TROTA LAGO ESCHE NATURALI TROFEO REGIONALE SERIE B SELETTIVO PER SERIE A 25/04/2021 LAGO PRIMAVERA PISTOIA SEZIONE PROVINCIALE DI PISTOIA 90. TOSCANA TROTA LAGO ESCHE

Specie di origine sudamericana, in Toscana è coltivata per ornamento, ma talora può diffondersi negli ambienti naturali (Viegi & Cela-Renzoni, 1981); in Italia è riportata come