• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE

……….pag. 1

CAPITOLO 1: Lineamenti generali della Romania

………3

1.1: Localizzazione geografica...…3

1.2: I Carpazi………..5

1.3: I Subcarpazi……….7

1.4: Caratteristiche litologiche dei Subcarpazi di Buzau…………...8

1.5: Attività sismica e neotettonica nei Subcarpazi di Buzau...12

CAPITOLO 2: Caratteristiche dell’area di studio

………...15

2.1: Localizzazione geografica...15

2.2: Caratteristiche geologiche……….17

2.3: Flora………...21

2.4: Fauna……….22

CAPITOLO 3: Condizioni climatiche della Valle del Muscel

………..25

3.1: Generalità…...………...26 3.2: Stazione di rilevamento………..26 3.3:Temperatura dell’aria.………27 3.3.1: Temperature invernali………..….31 3.3.2:Temperature estive……….………35 3.4: Precipitazioni……….38

3.4.1:Precipitazioni massime giornaliere…...……….38

3.5: Il bilancio idrico e la classificazione climatica secondo Thornthwaite……….….40

CAPITOLO 4: Introduzione allo studio dei fenomeni franosi

………46

4.1: Definizioni e classificazioni delle frane……….46

4.2: Il rischio da frana……….…..50

4.3: Stato di attività……….…..51

(2)

CAPITOLO 5: I movimenti di massa

………...53

5.1: L’instabilità dei versanti nell’area di studio…...…53

5.2: Frane di ribaltamento………....56

5.3: Frane di colamento………58

5.3.1: Colamenti di terra……….58

5.3.2: Colate di fango (mud-flow)………...60

5.3.3: Combinazione tra mud-flow e colamenti di terra……….62

5.4: Frane di scivolamento rotazionale……….65

5.5: Movimenti lenti superficiali………...67

5.5.1: Creep……….67

5.5.2: Soliflusso...68

5.5.3: Deformazioni plastiche superficiali………..69

5.6: Sviluppo del manto vegetale su un terreno interessato da movimenti di massa………70

CAPITOLO 6: Le forme fluviali e di dilavamento dei versanti

…………...73

6.1: I terrazzi……….73

6.2: Alluvioni attuali………..76

6.3: Conoidi di deiezione...77

6.4: Forme dovute al dilavamento dei versanti……….77

6.4.1: Sviluppo del manto vegetale su un terreno interessato da erosione torrenziale……….80

CAPITOLO7: Le forme pseudovulcaniche

………82

7.1: I vulcani di fango………82

CAPITOLO 8: Le forme carsiche

……….89

8.1: I depositi salini………...89

8.2: Le doline……….90

CAPITOLO 9: Superfici di spianamento di origine complessa

…………...92

9.1: Superfici relitte………...95

(3)

CAPITOLO 10: Geomorfologia quantitativa fluviale

………..95

10.1: Ordine gerarchico………..98

10.2: Rapporto di biforcazione………99

10.3: Indice di biforcazione……….99

10.4: Indice e densità di anomalia gerarchica………99

10.5: Densità di drenaggio………..100

10.6: Analisi dei bacini di terzo ordine………...101

10.7: Analisi dei bacini di terzo ordine………...103

CONCLUSIONI

………...105

BIBLIOGRAFIA

...111

Riferimenti

Documenti correlati

10 2.3 Aspetti fisici delle varie sottofasi dell’accensione pag.. 19 2.4 Efficienza nel trasferimento di energia

1.6.2 La chimica alla base della capacità antiossidante: i.. metaboliti secondari

La fisiologia del metabolismo miocardico e la sua alterazione nella Cardiomiopatia Dilatativa

LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO: I NUOVI PRINCIPI DI BASILEA 2……….pag.. Il ricorso al

Costi della sordità preverbale profonda in Italia

Bibliografia Introduzione alla Parte Sperimentale……….53.

Poliesteri alifatici saturi a catena corta pag.. 23 Poliuretani biodegradabili

143 Allegato III: Post reperiti attraverso le pagine aziendali Facebook