• Non ci sono risultati.

Fra i seguenti sei quesiti, risolvete i

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fra i seguenti sei quesiti, risolvete i"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fra i seguenti sei quesiti, risolvete i quattro che ritenete più adeguati alla vostra preparazione

Esercizio 1

Secondo dati ISTAT riferiti al 1998, le famiglie italiane sono 21.644.000; le famiglie povere sono 2.558.000 cosi ripartite: 12% al nord, 23% al centro, 65% al sud.

a) Si supponga di estrarre a caso 1 famiglia dalla popolazione di tutte le famiglie italiane. Qual è la probabilità che la famiglia estratta sia povera?

b) Si supponga di estrarre a caso 1 famiglia dalla popolazione di tutte le famiglie italiane. Qual è la probabilità che la famiglia estratta provenga dal centro-sud e sia povera?

c) Si supponga di estrarre a caso 10 famiglie dalla popolazione delle famiglie italiane. Qual è la probabilità che almeno una provenga dal centro-sud e sia povera?

Esercizio 2

Tra i partecipanti ad un concorso per giovani musicisti, il 50% suona il pianoforte, il 30% suona il violino ed il restante 20% suona il violoncello. Inoltre, partecipano per la prima volta ad un concorso il 10% dei pianisti, il 33% dei violinisti ed il 10% dei violoncellisti.

a) Scelto a caso un partecipante, qual è la probabilità che sia al suo primo concorso?

b) Sapendo che il partecipante scelto è al suo primo concorso, qual è la probabilità che sia un violoncellista?

c) Si stabilisca se sono incompatibili gli eventi “suonare il piano” e “partecipare per la prima volta ad un concorso”, motivando la risposta.

d) Si stabilisca se sono indipendenti gli eventi “suonare il violino” e “partecipare per la prima volta ad un concorso”, motivando la risposta.

Esercizio 3

Da un’indagine pre-elettorale, su 150 persone intervistate 50 dichiarano di sostenere un certo partito politico.

a) Si trovi un intervallo di confidenza di livello 0,9 per la percentuale reale di persone che sostengono tale partito.

b) Se su 450 persone intervistate 150 risultano sostenere il partito, come si modifica l’intervallo di confidenza rispetto a quello costruito su 150 individui? Si motivi la risposta senza eseguire calcoli.

c) Sulla base dell'intervallo di confidenza di cui al punto a) possiamo rifiutare l'ipotesi nulla che la percentuale di persone che sostiene il partito sia pari al 43% contro l'alternativa che sia diversa, al livello a del 20%? Motivare la risposta senza eseguire ulteriori calcoli.

Esercizio 4

Nella tabella seguente sono riportati i tempi di pagamento del pedaggio in 2 caselli autostradali osservati in 1 ora (automobili sopraggiunte dalle 14 alle 15):

Durate (minuti) Casello 1 Casello 2

0 |- 1 7 13

1 |- 2 8 9

2 |- 5 4 3

5 |- 10 1 1

Relativamente alle auto giunte al Casello 1, calcolare:

a) la percentuale di auto che hanno impiegato più di 4 minuti a pagare;

b) la percentuale di auto che hanno impiegato per il pagamento del pedaggio un tempo compreso tra 3 e 7 minuti;

c) la durata entro la quale il 40% delle auto ha pagato;

Confrontare graficamente le funzioni di frequenza relativa cumulata delle durate di pagamento del pedaggio nei 2 caselli e commentare.

Esercizio 5

Per stimare la percentuale di fumatori nella popolazione italiana adulta viene intervistato un campione di 60 donne e uno di 40 uomini, ottenendo le seguenti risposte:

Uomini 0 0 1 0 0 0 1 0 1 1 1 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 1 0 0 1 0

Donne 1 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 dove 1=fumatore e 0=non fumatore.

a) Ricavare una tabella di distribuzione doppia

b) Determinare la percentuale di fumatori tra gli intervistati.

c) Quale percentuale di fumatori è di sesso femminile?

d) Usando un opportuno indice dire se sulla base dei dati c'è evidenza di associazione tra il fumo e il sesso.

Esercizio 6

Una banca assume che i prelievi effettuati con il Bancomat si distribuiscono secondo una variabile casuale normale. Osservati 30 prelievi, con un prelievo medio pari a 125 € e scarto quadratico medio parti a 32 €,

a) costruire un intervallo di confidenza di livello 0,99 per lo scarto quadratico medio reale dei prelievi;

b) si verifichi, al livello 10% l’ipotesi che il livello medio dei prelievi sia pari a 150 € contro l’ipotesi che sia inferiore a 150 €;

c) si calcoli il p-value per il test di cui al punto precedente.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Una bella sfida da vivere in famiglia questa: lasciare che l’altro mi liberi in nome di Dio, aiutare l’altro nel suo cammino verso la libertà, scoprendo nella nostra famiglia che

Dopo aver dato la definizione dell’attività amministrativa vincolata e discrezionale, il candidato individui, motivando, tra le funzioni attribuite alle Camere di

Illustri il candidato l’istituto della revoca del provvedimento amministrativo soffermandosi sulle differenze tra presupposti ed effetti della revoca e presupposti

1 POSTO RISERVATO A PERSONALE INTERNO ALL’ENTE, NELLA CATEGORIA D POSIZIONE ECONOMICA D1 PROFILO PROFESSIONALE “ESPERTO SERVIZI ECONOMICO-FINANZIARI” DELLA CAMERA DI

Questo servizio è stato pensato per offrire uno spazio di dialogo dove i genitori con i loro bambini possono approfondire, chiarire e migliorare il proprio stile educativo, la

- Il Comune di Treviglio, Servizio al cittadino, servizi infanzia, scolastico e sport, intende presentare una proposta progettuale inerente il suddetto Avviso, quale

Il prezzo di vendita di un capo di abbigliamento di una particolare marca seguiva, negli anni passati, una distribuzione normale di media μ = 60 Euro. Tramite un test al livello

- Attività 4.3 Contatti con il network del Consultorio per la realizzazione delle iniziative pubbliche (ASL, Istituzioni, Osservatorio regionale per la violenza