• Non ci sono risultati.

∆ TQC ' = Capacità TermicaCapacità Termica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "∆ TQC ' = Capacità TermicaCapacità Termica"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

8 C.S.E

C.S.E. . 10.8 10. 8

Capacità Termica Capacità Termica

• • Capacità termica (C’) Capacità termica (C’)

Rapporto tra quantità di calore (Q) fornita al Rapporto tra quantità di calore (Q) fornita al corpo e la corrispondente variazione di

corpo e la corrispondente variazione di temperatura (T)

temperatura (T)

T C Q

= ∆

' C’ = Q

∆T

(2)

9 C.S.E

C.S.E. . 10.9 10. 9

Calore specifico Calore specifico

• • Calore specifico Calore specifico

Capacità termica per unità di massa Capacità termica per unità di massa

• • Capacità termica molare Capacità termica molare Capacità termica per mole Capacità termica per mole T m

Q m

c C

= ⋅

= '

n C C '

=

(3)

10 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.10 10

Tabella Tabella

(J/(mol K))

(4)

11 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.11 11

Calore latente Calore latente

• • Calore latente Calore latente

Quantità di calore per unità di massa necessaria per Quantità di calore per unità di massa necessaria per un cambiamento di fase

un cambiamento di fase

(5)

12 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.12 12

Osservazioni Osservazioni

• • La capacità termica molare è quasi costante per La capacità termica molare è quasi costante per tutti i solidi

tutti i solidi

– – (per alte temperature è vero) (per alte temperature è vero)

• • L’acqua ha un elevato calore specifico L’acqua ha un elevato calore specifico

• • Uso del calore latente per “aumentare” il potere Uso del calore latente per “aumentare” il potere di raffreddamento

di raffreddamento

(6)

13 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.13 13

Conduzione del calore Conduzione del calore

• • Scambio di calore tra un sistema e l’ambiente Scambio di calore tra un sistema e l’ambiente circostante

circostante

• • Conduzione Conduzione

• • Convezione Convezione

• • Irraggiamento Irraggiamento

(7)

14 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.14 14

Conduzione Conduzione

• • Data una lastra di Data una lastra di

Area A Area A

Spessore Spessore ∆ ∆ x x

• • Temperatura sulle due facce Temperatura sulle due facce T e T+ T e T+ ∆T ∆ T

• • H calore per unità di tempo H calore per unità di tempo

• • K conducibilità termica K conducibilità termica

∆x

Q

x kA T t H Q

x A T t H Q

= ∆

= ∆

∝ ∆

= ∆

(8)

15 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.15 15

Tabella

Tabella

(9)

16 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.16 16

CONVEZIONE CONVEZIONE

• • Moti convettivi = dilatazione di fluidi che si Moti convettivi = dilatazione di fluidi che si scaldano

scaldano

• • Convezione naturale Convezione naturale

• • Convezione forzata Convezione forzata

T A

h

H = ⋅ ⋅ ∆

(10)

17 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.17 17

Irraggiamento Irraggiamento

• • Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica

– – Corpo nero Corpo nero

T

4

F

H = σ ⋅ ε ⋅

hc

⋅ ∆

(11)

18 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.18 18

Resistenza termica Resistenza termica

• • Trascurando l’irraggiamento Trascurando l’irraggiamento

– – Proporzionalità fra salto termico e potenza trasferita Proporzionalità fra salto termico e potenza trasferita

– – T T

jj

= Temperatura di giunzione = Temperatura di giunzione – – T T

aa

= Temperatura ambiente = Temperatura ambiente

– – Ө Ө

jaja

= Resistenza termica giunzione ambiente = Resistenza termica giunzione ambiente – – P P

DD

= Potenza dissipata = Potenza dissipata

D ja a

j

T P

T − = Θ ⋅

(12)

19 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.19 19

Resistenza termica Resistenza termica

• • In base all’equivalenza termica In base all’equivalenza termica

T

J

T

A

θ

JC

θ

CA

θ

DIS

T

J

T

A

θ

JC

θ

CD

θ

DA

C/W

4 . 0 1 . 0 C/W

17 . 150 1

25

200 − = ° = ÷ °

=

=

T Θ P

D

Θ

JC

Θ

CD

C/W

5 . 3 4 . 0 17 . 1 16 . 5

C/W

31 5.16 160

W 31 C

160 40

200

°

=

=

=

°

=

∆ =

=

=

°

=

=

CD JC

TOT DA

D TOT

D

Θ Θ

Θ Θ

P Θ T

P

T

(13)

20 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.20 20

Dissipatori 1

Dissipatori 1

(14)

21 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.21 21

Dissipatori 2

Dissipatori 2

(15)

22 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.22 22

Dissipatori 3

Dissipatori 3

(16)

23 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.23 23

Dissipatori 4

Dissipatori 4

(17)

24 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.24 24

Dissipatori 5

Dissipatori 5

(18)

25 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.25 25

Dissipatori 6

Dissipatori 6

(19)

26 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.26 26

Dissipatori 7

Dissipatori 7

(20)

27 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.27 27

Dissipatori 7

Dissipatori 7

(21)

28 C.S.E

C.S.E. . 10. 10.28 28

Dissipatori 8

Dissipatori 8

(22)
(23)
(24)

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni cambiamento di stato è accompagnato da assorbimento o da liberazione di calore Q=mλ dove λ è il calore latente per unita` di massa ed m la massa che subisce il cambiamento

Media e Varianza campionaria. Stima del valore medio campionario e formula della stima della varianza campionaria.. Incertezza nelle misurazioni indirette. Propagazione

Ecco quindi la serie di unità esterne HPLook, proposte dalla ERGO nelle ver- sioni Wood, Corten e Urban, in diversi modelli per pompe di calore di tipo aria/..

Rese termiche del recuperatore in regime invernale Prestazioni riferite ad una temperatura ripresa di 20°C. Condizioni aria esterna

Il sistema unico, caldaia a condensazione e pompa di calore idronica con inverter (già assemblate elettricamente e idraulicamente con circuito frigorifero R 410 A, chiuso

Più recentemente un’ altra revisione [2] sistematica ha analizzato 36 studi originali, che mettevano in correlazione l’ esposizione materna alle alte temperature con esiti

Si ha la conduzione quando il calore passa da un corpo ad un altro a temperatura più bassa attraverso una catena ininterrotta di mezzi materiali,che assumono temperature

Se fosse realizzabile il primo processo potremmo costruire un frigorifero perfetto funzionante secondo lo schema indicato in figura : ad ogni ciclo la macchina termica M