COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO
(PROVINCIA DI PISA)
Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)
Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386
e-mail: [email protected]
PARCO FLUVIALE DELL’ARNO: INIZIANO I LAVORI
Partono gli interventi per la realizzazione del percorso pedonale in riva d’Arno e nel 2018 segue un cronoprogramma di progetti con Area Sgambamento Cani e Orti Sociali
Tutto pronto per l’avvio dei lavori del Parco Fluviale dell'Arno, un’area che si svilupperà tra il Palazzetto dello Sport e l'argine dell'Arno di Castelfranco di Sotto. Un luogo di incontro dove andare a pesca, passeggiare, portare a correre il proprio cane e vivere a contatto con la natura, nel rispetto dell’ambiente e di uno spazio pubblico che è patrimonio comune.
L’affidamento dei lavori si è concluso con l’individuazione della ditta esecutrice Duerre Costruzioni di Pisa che partirà con la realizzazione dell’opera nei prossimi giorni, entro la fine del 2017. Il primo intervento sarà il rifacimento di una porzione del percorso pedonale sulla sommità dell’argine del fiume Arno, in un tratto di circa 1,2 km, in corrispondenza del Ponte sull’Arno fino a Via Posarelli.
Quest’opera è stata finanziata per un importo di spesa totale di circa 30.000 euro, dei quali 10.000 euro sono stati coperti dal contributo della Regione Toscana e la restate quota è stata impegnata dal Comune di Castelfranco di Sotto. Il progetto ha ricevuto il nulla osta dal Genio Civile Area Valdarno Inferiore e Costa competente per materia della sicurezza idraulica del Fiume Arno e dei suoi argini.
Per quanto riguarda il rifacimento di porzione del percorso pedonale sulla sommità dell’argine del fiume, oltre alla realizzazione di una strada bianca (mediante fornitura e posa in opera di pietrisco), di questo intervento fanno parte anche: l’istallazione di una nuova staccionata a ridosso del percorso della lunghezza di circa 30 metri, realizzata in legno di castagno; la sostituzione di tutte le assi in legno delle 15 panchine esistenti, presenti nella pineta adiacente all’argine; l’installazione di dieci cestini porta rifiuti in metallo.
Il progetto, nella prospettiva di riqualificazione del Parco Fluviale del fiume Arno, prevede un insieme sistematico di opere.
Nel cronoprogramma di interventi previsti dall’Amministrazione Comunale sono compresi anche:
PARCO GIOCHI VIA ROMBOLI (angolo Via San Severo) realizzato a settembre 2017 con la potatura e manutenzione dei pini presenti e l’installazione di cestini e nuovi arredi in plastica riciclata: un bilico, un castello con scivolo, un’altalena e un gioco a molla.
AREA SGAMBAMENTO PER CANI, nella Pineta di Via Pio La Torre. Nelle scorse settimane è stato approvato il progetto esecutivo così da poter espletare la gara di affidamento dei lavori nel mese di gennaio con relativo avvio lavori nel mese di febbraio e fine degli stessi per marzo 2018.
“HORTI SOCIALI IN CASTELFRANCO”, progetto con il quale il Comune di Castelfranco ha partecipato al bando della Regione Toscana nell’ambito dell’iniziativa “Centomila Orti in Toscana”.
Con apposita variazione di Bilancio, approvata a fine novembre dal Consiglio Comunale, è stata affidata all’esterno la progettazione definitiva e la predisposizione di apposita Scheda di Variante al Regolamento Urbanistico, sulla base del progetto preliminare approvato dalla Giunta Comunale nel 2016, necessaria all’avvio dei lavori. Il progetto ha ricevuto un finanziamento regionale di 47.500 euro. La Regione Toscana.
ha già emanato le risorse, con proprio decreto. L’inizio dei lavori è previsto per luglio 2018 e la fine dell’intervento entro fine ottobre 2018.
La progettazione definitiva comprende la realizzazione degli Orti Urbani e del raddoppio del parcheggio, a servizio sia degli stessi che del Palazzetto dello Sport. Questo per risolvere sia il problema della carenza di posti auto, vista la particolare incidenza di traffico in occasione delle partite e manifestazioni sportive, sia a servizio dei futuri ortisti.
COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO
(PROVINCIA DI PISA)
Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)
Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386
e-mail: [email protected]
CAMPO GARA DI PESCA. Le associazioni di categoria che hanno in gestione il campo di gara, uno dei campi più importanti d’Italia e d’Europa per lunghezza e pescosità, a maggio 2017 in accordo con il Comune di Castelfranco di Sotto hanno fatto dei lavori di miglioramento realizzando delle banchine che migliorano e facilitano la fruibilità della struttura.
La manutenzione del taglio dell’erba dell’argine, con diversi interventi annui, dal 2016 è affidata al Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, con risorse proprie della Regione Toscana. La sicurezza idraulica, con il riordino delle deleghe delle Province, è passata in capo all’ente regionale e quindi la Regione ha affidato la gestione degli argini ai Consorzi di Bonifica.